L’8 Novembre arriva sugli schermi italiani Venuto al mondo, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, diretto da Sergio Castellitto e interpretato da Emile Hirsch e Penelope Cruz. [2], L’isoletta nel film “Venuto al Mondo” di Castellitto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, San Sebastián International Film Festival, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Venuto_al_mondo_(film)&oldid=117158169, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Emile Hirshe eccezionale da oscar! Non avevo letto il libro della Mazzantini per cui non ne conoscevo la trama: una storia complicata, terribile, con colpi di scena che fino alla non svelano la verità; una storia raccontata bene, delineando bene i personaggi senza indugiare sugli aspetti più sanguinosi scivolando in un facile voyersimo. Se vuoi saperne di più, Recensione di Ma in veste di sceneggiatore, forse condizionato da avere come unica collaboratrice Margaret Mazzantini, moglie nonché autrice del romanzo, evidenzia l’incapacità di donare continuativamente ritmi cinematografici a quanto racconta. La quarta regia di Sergio Castellitto conferma la sua bravura sia con gli attori che con la narrazione di storie non certo facili. Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Chi le ha scritte spesso non è che un imbecille, ma quel giorno che le ha scritte ha “sentito” meglio di una persona intelligente». «Venuto al mondo» si rivolge al pubblico senza veli ossia proponendogli [...] Fummo fra i pochi, qualche tempo fa, a criticare positivamente La bellezza del somaro, curioso tentativo di mescolare il grottesco e il surreale con la commedia di costume. E che dire dell'inutile personaggio interpretato da Castellitto e....non commentiamo le doti recitative del giovane rampollo? Genere Drammatico, Questa volta, però, a dirigerla non è Woody Allen, ma un regista italiano, sua vecchia conoscenza: Sergio Castellitto. Venuto al mondo - Clip 4 - Duration: 2:06. Dettagli Il film è una co-produzione internazionale tra Italia e Spagna, sostenuta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC). Rispondi Salva. Eduardo Cruz 193,812 views. Eccezionale la Cruz, bravo il figlio di Castellito, un pò meno Sergio, ma questo lo sappiamo: Un messaggio profondo di speranza che apre la mente invitando lo spettatore a considerare la bellezza che c'é al di là di ogni crudezza e crudeltá. distribuito da Medusa. Vedo questo film come un vero capolavoro per l'intreccio della storia per altro molto coinvolgente, la scenografia, la sceneggiatura, l'interpretazione di Penelope Cruz a dir poco fantastica, il sonoro, non c'è nulla di stonato! L'inizio è limpido: una telefonata induce Penelope Cruz, giornalista sposata [...] Sono rimasta entusiasta del libro. Venuto al mondo - Un film di Sergio Castellitto. Voglio dire che amo lo stile di questa scrittrice e il modo in cui sonda l’animo umano, per cui per … Se non l'avete mai sentita nominare prima è perché mi è venuta in mente ora. Sorpreso positivamente da una perfetta Penelope Cruz in un ruolo molto importante. Vai alla recensione ». Per i pochi che ancora non lo sanno viene narrata la storia di Gemma una giornalista che viene richiamata da un fantasma del suo passato per andare a Sarajevo.....luogo del suo tormentato amore e città dove nasce il figlio Pietro. Potete vedere il film integrale nel video qui sopra. La prendo alla larga con questa bella osservazione dell'autore che più amo, solo per dire che è intimamente vera e torna [...] Un film forte con una storia di sfondo poco conosciuta che sconvolge poiché talmente recente, talmente vicina che ti rende partecipe. Si lascia però indurre in tentazione non solo, come si è detto, dalla pagina scritta ma anche da un amore paterno in questa occasione mal riposto. su IBS.it. Invece, devo dire, che Castellitto ci riesce piuttosto bene nonostante rendere totalmente la bellezza del libro sia inevitabilmente impossibile. I ciak proseguiranno fino a dicembre, all'esterno tra [...], Parte stasera la 6. edizione del Festival del Film di Roma, in programma dal 27 ottobre al 4 novembre all'Auditorium Parco della Musica. Film mediocre con un'incomprensibile e interminabile parte iniziale. Tratto dall'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, Venuto al mondo è il nuovo film diretto da Sergio Castellitto, che torna alla regia dopo l'eccentrica commedia La bellezza del somaro. Non riuscendo ad avere un figlio dall'amato Diego, lo induce a far l'amore con la bella Aska e si appropria del bambino che nascerà, ignara del terribile segreto che sta a monte di quella gravidanza. Su MYmovies il Dizionario completo dei film di Laura, Luisa e Morando Morandini. interessante la contrapposizione tra la prima e la seconda parte del film, ottimo il lavoro degli attori (anche se nella prima parte il ruolo del giovane fotografo non è riuscito a farmi "entrare" nel film). Non certo metterci il carico da 90 con un regista generoso e aggressivo (nel senso buono, è uno che azzanna le storie, non le accarezza) come Sergio Castellitto. Venuto al mondo è un film del 2012 diretto da Sergio Castellitto, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini. Il film viene presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival nel settembre 2012. Vai alla recensione ». Una mattina Gemma decide di partire con suo figlio Pietro ... che solo alla fine del racconto riusciranno finalmente a trovare un equilibrio più stabile. Vai alla recensione », Sergio Castellitto è un bravissimo attore e un regista originale, difficilmente classificabile. Vai alla recensione ». ho letto il libro e mi è piaciuto molto, se pur fosse difficile rappresentarlo, il grande cast ha permesso un gran bel film.- non capisco le critiche quando un grande film italiano dovrebbe avere il massimo appoggio da parte di tutti.- riflettete.-, Erano anni che un film non mi faceva cadere una lacrima, questo ci è riuscito, bontà della scrittrice, bonta di Castellitto che l'ha diretto, bonta del figlio che ne è il degno erede (Miricorda Castellitto Piccolo nella famiglia di Scola) la storia è montata benissimo come un puzzle che s'incastra benissimo nei vari tempi. Penélope Cruz and Emile Hirsch (Twice Born) - … Uno dei film più belli che abbia visto negli ultimi anni. Vai alla recensione ». L'invio non è andato a buon fine. Ma la battuta naturalmente vale per tutto il film, che d'amore e d'assurdo letteralmente (deliberatamente) trabocca. durata 127 minuti. E davvero nel film che Castellitto ha tratto dal bestseller della moglie Mazzantini c'è di tutto: agnizioni, guerre, musiche a distesa, drammi femminili - dall'utero in affitto alle adozioni inibite - ed esemplarmente maschili, messaggi neoumanisti e un ininterrotto fuoco di fila di battute altisonanti di dialogo. Perché racchiude, una dentro l'altra, storie diverse ma aderenti a un'unica forma di base. Non ho letto il romanzo e, pertanto, non posso sapere se- già nella concezione originale della Mazzantini- "Venuto al mondo" fosse così morboso e pretenzioso nel voler intrecciare il dramma di una donna sterile, un amore difficile, la terribile guerra in Yugoslavia, morti tragiche e la ricerca di identità  di un ragazzino (Pietro, figlio della protagonista) nato [...] Gli attori Balcanici sono bravissimi l'ambientazione è talmente reale che mette [...] Decisamente il suo miglior film ... effettivamente è stata una spettacolare sorpresa , il miglior film degli ultimi anni , ma gli manca qualcosa, lo svolgimento delle [...] ... Mamma e figlio finalmente insieme. Venuto al mondo. Le riprese del film iniziarono nel settembre 2011 tra Roma, Torino, Sarajevo e Curzola. Tutte le più belle frasi del libro Venuto al mondo dall'archivio di Frasi Celebri .it Vai alla recensione », Il duo Mazzantini-Castellitto non convince.In una Sarajevo in guerra il desiderio di maternità vince su tutto. Venuto al Mondo, Margaret Mazzantini Era una creatura leggermente scollata dalle cose, come se tra lei e il resto intorno ci fosse sempre un piccolo vuoto da attraversare, da violentare. Solo una grande (come al solito) Penelope Cruz tiene a galla il tutto. Il film scorre ottimalmente attraverso due interpreti superlativi ovvero il premio oscar Cruz ed il bravissimo Hirsch,la maternità è il vero punto forte del film unito alle proplematiche psicologiche di una donna sterile che vuole un figlio che sa amare ma che è anche debole psicologicamente con problematiche fortissime psicologiche come molti individui [...] Ho l'impressione che si confondano le categorie perchè il film di Castellitto è davvero diretto con grande padronanza e si avvale di una Penelope Cruz in stato di grazia. Unica nota positiva [...] Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Vai alla recensione », Da sempre per me il binomio Mazzantini-Castellitto è simbolo di un'esplosione di emozioni. Vai alla recensione », Avendo visto Non ti muovere , film che ha in comune con questo:attori,fonte: tratto da un romanzo della Mazzantini, mi sarie aspettata un prodotto alla stessa altezza; emozionante, coinvolgente, insomma un film davvero molto bello; da Venuto al mondo sono rimasta veramente delusa!Il film si può dividere in due parti:quella iniziale incentrata sulla storia d'amore tra Gemma(ragazza italiana [...] Vai alla recensione ». Vai alla recensione ». Stesso regista (Sergio Castellitto),stessi attori( S.Castellitto e Penelope Cruz), stesso autore del libro, la moglie di Castellitto Margaret Mazzantini, ottima scrittrice. Castellitto racconta a ciglio asciutto, scivolando talvolta nella retorica, una storia di passioni e crudeltà. Evidenzieremo il riassunto del libro “Venuto al mondo”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. 2 risposte. Gemma proprio in Bosnia, prima dell'inizio del conflitto, aveva conosciuto Diego per il quale aveva mandato all'aria il proprio matrimonio. Non solo. Tratto dall'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, il film che riunisce Penelope Cruz e Sergio Castellitto dopo il successo di Non ti muovere. - MYmonetro 2,47 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. Anno: 2011 Durata: 127 Origine: SPAGNA Colore: C Genere: DRAMMATICO Regia: Sergio Castellitto Specifiche tecniche: 35 MM Tratto da: romanzo omonimo di Margaret Mazzantini (Ed. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2020 alle 18:27. Però inserito in un film in cui suo padre si ritaglia il ruolo del genitore adottivo gli assomiglia fisiognomicamente troppo finendo per risultare fuori posto in una vicenda in cui paternità e maternità sono così determinanti. Vai alla recensione », Sergio Castellitto senz'altro parte da buone intenzioni, ma non riesce a tradurre tutto ciò in un prodotto cinematografico armonico. La giornalista (italiana!) 2:06. Vai alla recensione ». Ci sono troppi contenuti, troppi rimandi, troppo, anche per due ore e più di film. Vai alla recensione », Una generazione senza futuro....una generazione che ha vissuto la felicità e che per questo é stata punita con il dolore più grande, la più grande sofferenza. Venuto al mondo è l’ultimo film di Sergio Castellitto, tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini.. E’ un film di pancia, un dramma intenso che emoziona fino alle lacrime, un percorso di vita che abbraccia circa un ventennio.. Una pellicola che parla innanzitutto d’amore. Tratto dal romanzo di Margaret Mazzantini, vincitore del premio Campiello, il film riece a  toccare grandi temi, (l'amore, la maternita' a tutti i costi, gli orrori della guerra) con una narrazione asciutta e senza mai cedere alla retorica . Il festival si concentrerà sull'ultima produzione del cinema italiano (56 i film made in Italy presenti alla kermesse), [...]. In un attimo, possiamo scoprire che niente di ciò che per anni abbiamo avuto accanto, era davvero così come appariva. Dietro la macchina da presa anche Roberto Ciccutto che firmerà con Castellitto e Luigi Musini pure la sceneggiatura. Vai alla recensione », Scriveva Flaubert in una sua lettera: «Ci si stupisce della perfezione di alcune canzoni popolari. Merito che, senza tantissime superbe recitazioni, non sarebbe stato certamente raggiunto; prima fra tutte l’interpretazione di Penelope, donna [...] VENUTO AL MONDO regia di Sergio Castellitto con Penélope Cruz, Emile Hirsch, Sergio Castellitto, Jane Birkin, Mira Furlan, Branko Djuric, Sanja Vejnovic, Isabelle Adriani, Juan Carlos Vellido, Luna Mijovic, FilmScoop.it vota e commenta film al cinema In tutto il romanzo sono seminati indizi sui personaggi, un po' come in una trama gialla. Ma la continua ricerca di frasi ad effetto in stile "aforismi per facebook" e i colpi di scena improbabili arrivano a rendere il film tragicomico. Un  film  come  il  libro "  contemporaneo" che  mette  l'accento  su  chi si  è  fatto  convolgere  ed  è " entrato " nella  vita/ morte [...] Vai alla recensione ». Bravi e diretti bene gli attori, bravissima la Cruz che, nonostante le difficoltà temporali del ruolo, risulta attendibile. Recensione del Libro “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini del 2008, genere contemporaneo. Non ho letto il libro,  ma, rispetto al precedente, mi aspettavo un'altra storia cruda e fredda. I personaggi sono mal lineati, le scelte di cast allucinanti e la regia decisamente mediocre (mai un guizzo). C'è l'amore sostenuto da una passione travolgente (Gemma e Diego). Finale? Un inno tenero e violento, implacabile e stravolto, al desiderio di maternità, in cui sembra annidarsi, germinalmente, il sentimento di una più grande speranza. Lei, che scrive storie così sentite, vere, psicologicamente narrate alla perfezione... e lui,che rende su pellicola nel meglio delle sue capacità registiche ciò che la moglie gli suscita post-lettura. Vai alla recensione ». Si parte dalla Sarajevo del 1984, per arrivare, tra continui flashback, nella Roma dei giorni nostri. Un viaggio nell'uomo, filtrato dall'occhio visionario e leggero di uno dei più grandi registi al mondo [...] Pietro è figlio di un amore incontrollato, di una volontà materna illimitata che si batte contro l'etica sfiorando la sua stessa essenza. INTER NOS WEB COMMUNICATION 62,596 views. Storia di Carlo, nato durante il lockdown di Slavatore Giuffrida. In secondo luogo, se la prima opera fruita ha suscitato entusiasmo, spesso è la paura [...] Com'è difficile restare indifferenti alla prosa di Margaret Mazzantini - che ci si lasci trasportare e anche travolgere dal suo gusto forte o che, come fanno quelli che hanno l'aria di saperla lunga, si ostentino alzate di sopracciglio - così sarà difficile restare indifferenti, sottrarsi all'emozione vedendone la traduzione cinematografica firmata dal marito Sergio Castellitto. Sergio Castellito non sa recitare, però [...] Il film si svolge su tre piani temporali che si intrecciano: quello attuale (2009), l'epoca in cui nasce la storia (1984) e i primi anni della guerra dei Balcani (1992). In questo caso non è andata così. Vai alla recensione », È noto che per restare fedele a un romanzo a volte il cinema deve «tradirlo», un compito che può risultare impervio se a sceneggiare il film è l'autore del libro come nel caso di Venuto al mondo, ispirato al best seller di Margaret Mazzantini che ne ha scritto l'adattamento a quattro mani con il regista, Sergio Castellitto. Venuto al mondo è un romanzo ricchissimo di dettagli e di colpi di scena: una storia in cui Margaret Mazzantini ci insegna a non dare mai nulla per scontato, perché, in un attimo, tutto può cambiare. Il film ha per protagonisti Penélope Cruz e Emile Hirsch. Se all'inizio Venuto al mondo è un lungometraggio completamente scentrato, bisogna però ammettere che nella seconda parte si compatta, pur rimanendo un melodramma non particolarmente coinvolgente. E' stato esattamente così come mi immaginavo mentre leggevo [...] Due ore e sette minuti, il tempo necessario a Castellitto per circumnavigare gli scogli più intimi e tenebrosi dell'animo umano. Castellitto da questo punto di vista raggiunge l'obiettivo che sembra essersi prefisso: raccontare una storia di grandi passioni e grande crudeltà a ciglio asciutto senza voler spingere sul pedale della commozione gratuita. Pareri discordanti sull'ultima opera di Castellitto. Tutto inizia da una storia, una di quelle storie che bisognava raccontare in qualche modo. Il film Venuto al mondo diretto da Sergio Castellitto è disponibile in streaming sulla piattaforma Mediaset Play.La pellicola, visibile fino al 28 settembre, è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini. Nell'aprile 2014, in prima visione su Sky Atlantic, è andata in onda una versione estesa della pellicola, divisa in cinque capitoli: Amore, Maternità, Guerra, Separazione e Pace. Abbiamo ricostruito tre periodi storici: gli anni 80 delle olimpiadi invernali di Sarajevo, gli anni 90 della guerra e dell’assedio, e l’oggi, periodo in cui Gemma compie il viaggio. Un film C'è il dramma della sterilità. Durata 127 min. Ambientato tra Roma e Sarajevo un'altra storia su un tema ricorrente nel nostro cinema, la sterilità riproduttiva,. 2012, Le riprese del film iniziarono nel settembre 2011 tra Roma, Torino, Sarajevo e Curzola. Ma anche e la storia di una nascita difficile, pericolosa...una nascita che sfida i limiti, che sfida la pochezza degli uomini e il loro lato oscuro. Il film è una lezione di sentimenti e di profondità in tutti i temi che tratta. «Le storie d'amore più assurde sono sempre le migliori». Complimenti a Castellitto e viva il cinema italiano ! Questa volta la scena si svolge a ridosso della guerra in una Sarajevo genuina e creativa, coraggiosa e povera. Pubblicato da Mondadori, collana Scrittori italiani e stranieri, rilegato, novembre 2008, 9788804573708. Il film ha ottenuto 2 candidature ai Nastri d'Argento, 2 candidature a David di Donatello, In Italia al Box Office Venuto al mondo ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 4,9 milioni di euro e 1,4 milioni di euro nel primo weekend. Vai alla recensione ». Dopo Non ti muovere e La bellezza del somaro si rinnova il connubio Castellitto/Mazzantini per l'adattamento del Premio Campiello Venuto al mondo. Venuto al mondo di Margaret Mazzantini è una storia d’amore appassionata, imperfetta come gli amori veri, ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. Molto curate scenografie e colonna sonora. Ma il desiderio era così forte da spingerla ad accettare che il marito procreasse con un'altra donna disposta poi a cedere il neonato. Non basta far dire a Giuliano "I figli maschi assomigliano sempre alle madri" per risolvere la questione. Il film appare veramente come un'opera senza un filo conduttore e a rimetterci purtroppo sono sia Castellitto che la Cruz ma anche una sceneggiatura [...] Gemma (Penélope Cruz) s'innamora del fotografo Diego (Emile Hirsch), ma scopre di essere sterile. Vai alla recensione », Non so perché l'abbiano criticato ma questo film in un paese libero sarebbe considerato patrimonio dell'umanità. Ho trovato molto bravi gli attori, tutti, bellissima [...] Considerazioni su "Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini. Ti abbiamo inviato un'email per convalidare il tuo voto. Venuto al mondo Un film di Sergio Castellitto.Con Penélope Cruz, Emile Hirsch, Adnan Haskovic, Pietro Castellitto, Saadet Aksoy. A differenza dei suoi film precedenti, Castellitto stavolta per le riprese si è affidato ad una cinepresa digitale, la Arri Alexa. 127 min. Vai alla recensione », Dopo la stupenda prova offerta in “Non ti muovere”, tentare di ripetere una alchimia così ben riuscita avrebbe potuto apparire come un tentativo velleitario ma Sergio, Margaret e Penelope sono riusciti nella temeraria impresa. [...] Vai alla recensione », Un film che non mi ha assolutamente coinvolta.Flash-back eccessivi per la trattazione di un tema che avrebbe richiesto uno sviluppo molto lineare. Un nascita che redime l'intero genere umano e che ci fa capire che anche dalle situazioni [...] Recensione di Venuto al mondo per le scuole superiore in cui vengono descritti la trama, il commento e i personaggi della storia come Gemma e Pietro. In ogni caso leggerò il libro per capire la psicologia dei personaggi che, nella pellicola, è pressochè nulla. Doloroso happy end . Cast: Penelope Cruz, Emile Hirsch, Saadet Aksoy, Adnan Haskovic. Quindi tra Diego e Aska non c'è stato mai nulla? Il regista Castellitto sa come gestire questo coacervo di sentimenti e pulsioni irrazionali. e quindi complimenti alla ditta Castellitto/Mazzantini. Compralo subito, Gemma, dopo molti anni di assenza torna a Sarajevo, portando con sé il figlio Pietro. Per un autore, la scelta di usare uno sfondo forte come per esempio l'Olocausto crea un debito morale che è direttamente proporzionale sia al peso di quella tragedia nell'immaginario collettivo sia alla distanza culturale e personale tra l'autore e i fatti raccontati. Venuto al mondo è un romanzo di Margaret Mazzantini, pubblicato nel 2008 e vincitore del Premio Campiello 2009. 06 novembre 2012. 3.5 di 5. Scandito in 3 tempi (1984, 1992, 2011), ambientato tra Sarajevo e Roma, è il più internazionale dei film di Castellitto (solo 3 italiani tra i 10 attori principali), il più storico (l'assedio serbo di Sarajevo, 1992-95, ormai dimenticato dai media di questa Italia dalla memoria corta) e, secondo noi, il migliore. Con Venuto al mondo Sergio Castellitto firma la sua opera più ambiziosa e complessa. Qui l'attrice spagnola si dibatte in un carattere complesso sempre in equilibrio fra una travolgente storia d'amore e un forte, inappagato desiderio [...] Vai alla recensione ». La location della scena finale non è Curzola (come riportato nella rassegna stampa) ma è Plocica, un piccolo isolotto a nord di Curzola.[1]. Il precedente "Non ti muovere" per me è il primo film della [...] Da Diego però Gemma, per un suo difetto fisico, non aveva potuto avere figli. di Carola Proto. Consiglio di vederlo anche a coloro che hanno letto il libro, perchè è un film che non delude le aspettative. Roma, "Mio figlio venuto al mondo senza nessuno che lo abbracciasse". Sergio Castellito centra a pieno l'opera in tutti gli effetti. Venuto al mondo è un libro di Margaret Mazzantini pubblicato da Mondadori nella collana Scrittori italiani e stranieri: acquista su IBS a 19.00€!