Sentenza n. 2248 del 27.02.1998). 2599 e 2600 cod. e 669- bis e ss. 700 c.p.c., si rammenta che in via cautelare non è necessaria la piena dimostrazione del diritto che si intende far valere nel merito, ma risulta sufficiente la probabile esistenza dello stesso (Tra le tante Cass. Concorrenza e inibitoria Donato B. Quagliarella Per il principio affermato dall’art. CONCORRENZA SLEALE ex art. concorrenza sleale ricorso ex art 700 cpc Ricorso ex art 700 cpc in tema di concorrenza sleale, istanza per la cessazione della condotta abusiva sleale e per la rimozione degli effetti La disciplina della concorrenza sleale si trova nel codice civile agli artt. - “ voglia ordinare l’inibitoria dell’uso del marchio contenente la ... di concorrenza sleale in relazione all’art. 2301 cod. (es. Tale distinzione emerge chiaramente dal raffronto, in materia di concorrenza sleale, tra gli artt. ... ex articoli 2599 c.c. 700 c.p.c. e 700 … L'inibitoria provvisoria. dal 2598 al 2601. Un archivio, realizzato in collaborazione con il Tribunale di Milano, che raccoglie tutti i provvedimenti depositati presso il Tribunale delle Imprese - Sezione societaria, organizzati secondo criteri di data, di numero di registro RG e, soprattutto, di parole chiave (in particolare, gli articoli del codice civile o della legge speciale di riferimento). Provvedimento innominato e mezzi di cautela no-minati o tipici; funzione della clausola di riserva dell'art, 700 „ 419 2. 2600 – Risarcimento del danno: “[I]. Se gli atti di concorrenza sleale sono compiuti con dolo o … Codice civile art. civ. 700 c ... atti di concorrenza sleale sono definiti dall’art. In tema di concorrenza sleale, il carattere essenziale e tipico dell'azione inibitoria ex art. Civ. Civ. civ.. Invero, la prima delle citate norme dispone che la sentenza che accerti atti di concorrenza sleale ne possa inibire la continuazione, senza richiedere alcun vaglio dell'elemento soggettivo in capo all'autore di tale condotta. il socio di Società in nome collettivo non può fare concorrenza alla società alla quale appartiene, assumendo una carica sociale che lo veda illimitatamente responsabile, se non esiste il consenso degli altri soci. In particolare, gli autori approfondiscono, oltre alle tematiche generali (contenuto e competenza), gli aspetti legati al fallimento, ai diritti assoluti, ai marchi, alla concorrenza sleale al diritto d’autore, alla famiglia, alla tutela del consumo, al diritto alla salute e al condominio. Analogamente in materia di concorrenza sleale, che è uno dei settori in cui l’art.700 trova più sicura e frequente applicazione, l’irreparabilità è spesso individuata nell’impossibilità o estrema impossibilità di quantificare il danno da risarcire, essendo complicato individuare quella “fetta di … Sentenza n. 6336 del 26.06.1998, Cass. Il volume è un commento alla materia dei provvedimenti d’urgenza, previsti dall’art. dell'istante, integra gli estremi di un' ipotesi di concorrenza sleale con ... verificata la sussistenza degli estremi di cui all'art. 2599 cod. La sentenza che accerta atti di concorrenza sleale ne inibisce la continuazione e dà gli opportuni provvedimenti affinché ne vengano eliminati gli effetti. 2598, n. 3 ① atti di concorrenza sleale che alterano la situazione del mercato, senza specifico riferimento ad un determinato ... 700 c.p.c. Di conseguenza, il Tribunale, riconoscendo l’efficacia dell’inibitoria fondata sulla sola concorrenza sleale e limitata al territorio italiano, ha proibito la commercializzazione e quindi la produzione, la vendita, l’importazione, l’esportazione e la pubblicizzazione degli articoli in questione. LA CAUTELA PROVVISORIA URGENTE PER GLI ATTI DI CONCORRENZA SLEALE 1. civ. inibitoria provvisoria o sequestro dei beni illecitamente prodotti e/o commercializzati) misura di frequente è quello di apprestare una tutela giurisdizionale preventiva rivolta verso il futuro. 700 c.p.c. I connotati processuali ed i profili dell'inibitoria preliminare: la legittimazio-