Conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania a due superstiti della strage di Sant’Anna di Stazzema, Enrico Pieri ed Enio Mancini. Solo nel 2014 la corte federale di Karlsruhe ha annullato la decisione della procura generale di Stoccarda che aveva negato la riapertura delle indagini per la strage nazista di Sant’Anna di Stazzema. Quello perpetrato il 12 agosto 1944 a Sant'Anna di Stazzema, minuscolo paese della montagna lucchese, è il maggiore eccidio di civili compiuto dai nazisti in Italia dopo quello di Monte Sole. Quella strage efferata ha lasciato ferite aperte nella memoria anche perché non c’era stata alcuna giustizia per quei morti. Ricorre oggi, 12 agosto 2020, l'anniversario della strage di Sant'Anna. All’alba del 12 ag. T. Rovatti, Sant’Anna di Stazzema. Sull’intera vicenda giudiziaria relativa all’episodio di strage, cfr. di Lucca. Social Network ufficiali di Sant’Anna di … Proposta Didattica Sant’Anna di Stazzema 2019-2020 . Orazione ufficiale affidata al ministro Vincenzo Amendola Iscriviti all’Anagrafe Nazionale Antifascista del Comune di Stazzema. Sant'Anna di Stazzema. Strage di Sant'Anna di Stazzema, onorificenze del presidente tedesco Steinmeier ai due superstiti Enrico Pieri ed Enio Mancini. Storia di una strage, Il Mulino, Bologna 2009. Il Presidente della Repubblica a Sant’Anna di Stazzema- Sabato 29 febbraio 2020 Le foto della cerimonia, i video degli interventi, i testi integrali. P. Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Sant’Anna di Stazzema, eccidio di Strage nazifascista compiuta durante la Seconda guerra mondiale a Sant’Anna, frazione del comune di Stazzema, in prov. 7 Per una minuziosa ricostruzione della strage costruita a partire dalle memorie dei testimoni diretti, cfr. Una mattina di agosto: la strage di Sant’Anna di Stazzema ... a est le alpi Apuane con il loro marmo che ha dato vita ai più grandi capolavori della storia, a ovest il Tirreno. Per mano dei soldati nazisti morirono 560 persone. Sant'Anna di Stazzema: storia e memoria della strage dell'agosto 1944 Inchiesta tedesca sugli ex nazisti accusati della strage di Marzabotto e di Sant'Anna di Stazzema (aprile 2002) Oltre 50 anni dopo, le scuse della Germania per Marzabotto (aprile 2002) I sopravvissuti: "Non perdoneremo mai quegli assassini" (aprile 2002) documenti: Stragi naziste. Uno dei fatti maggiormente tragici durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, avvenuto nel nostro Paese, è l’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema, atto definito di puro terrorismo nei confronti della popolazione italiana.. Eccidio di Stazzema: gli antefatti. Storia di una strage PDF none. Un paradiso silenzioso, nascosto, difficile da raggiungere. Sant'Anna di Stazzema, il ricordo della strage 76 anni dopo.