Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Esso ha un ruolo fondamentale nella complicanza del piede, sia nella prevenzione primaria che in quella secondaria dei soggetti a rischio di […] In presenza di una lesione cutanea, secondo tale schema ,devono essere osservati i seguenti parametri: La promozione della salute rappresenta un aspetto fondamentale per il paziente. Direttore: Angelo “Riky” Del Vecchio – Vice-Direttore: Marco Tapinassi. OSS con formazione complementare. IL RUOLO DELL’INFERMIERE. teste metatarsali, tallone). Il 5% della popolazione italiana è affetta da diabete mellito, con una netta predominanza della forma non insulino dipendente (96-97%). Responsabilità infermiere e OSS Scale di classificazione / valutazione delle LdP ... dei pazienti che non hanno aspettative di guarigione Aspetti relativi alla gestione della LdP e della necrosi al piede nel paziente diabetico Il ruolo della medicazione ... Gestione della medicazione nel paziente incontinente Tecnica di medicazione Aaa. La prevenzione primaria del diabete si identifica con la prevenzione dell’eccesso ponderale. Questo significa che non sarà così semplice una diagnosi precoce non invasiva, col rischio che il primo segno di un' arteriopatia periferica sia un' ulcera che non guarisce o nei casi più gravi una gangrena. You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings. Aumenti di stipendi per gli Infermieri pari a circa 160 euro medi mensili, 100 per OSS, Ostetriche e Professioni Sanitarie. © 2019-2020 Tutti i diritti sono riservati ad AssoCareINFormazione.it. Ora andremo ad analizzare un esempio di Piano Assistenziale applicato a Paziente con Diabete Mellito Tipo II (ambito educativo). Rigorosamente Made in Italy. Le ulcere osservate sono state il 40% neuropatiche , il 30% vascolari e il 30% neuro-ischemiche. Gestione infermieristica del Piede Diabetico: il ruolo dell’esperto in Wound Care. - Nature 1962; 193: 4812, 293-294). Codice Deontologico Medici Chirurghi ed Odontoiatri. © La stampa sanitaria libera da condizionamenti! Ma il fatto che più deve far riflettere è il seguente: su 100 diabetici amputati circa 84 hanno avuto come causa dell'amputazione un' ulcera del piede aggravatasi nel tempo. Ruolo dell’infermiere nel percorso diagnostico terapeutico del piede diabetico Infermiere del Centro Diabetologico 1° livello: screening delle complicanze, classificazione del rischio, educazione del paziente. Quando un nervo che va ad un muscolo subisce un danno, il muscolo stesso soffrirà reagendo con una involuzione: questa si esprimerà in termini di ipotrofia e atrofia. Tutto questo porta a una deformazione del piede e ad una modificazione dell' appoggio plantare con una conseguente alterazione della superficie d' appoggio che si ridurrà a punti particolari (es. Per contatti: WhatsApp > 3805851500 – Cellulare 3489869425 – Scrivici– PEC, Redazione Emilia Romagna: Viale Spadolini, 13 – Ravenna – Codice Fiscale: 91022150394, Redazione Toscana: Via Girolamo Fracastoro, 27 Firenze – Codice Fiscale: 91022150394. AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario Nazionale. FIALS. Curando ad ogni medicazione il gonfiore, la cute perilesionale ed i bordi della ferita in 45 giorni è guarita. Per medicazione avanzata si intende un materiale di copertura che abbia caratteristiche di biocompatibilità: processo che si identifica nell'interazione del materiale con un tessuto favorendo una reazione desiderata. Integrazione con diabetologo, podologo. Se si pensa alle previsioni dell' Organizzazione Mondiale della Sanità che ha stimato in oltre 300 milioni il numero di diabetici nel 2025 rispetto ai 120 milioni calcolati nel 1996 si può facilmente immaginare quale dimensione assuma questo problema: stime di questa patologia dicono infatti che circa il 15% dei diabetici andrà incontro nella vita a un' ulcera del piede che richiederà cure mediche. Si parla di piede diabetico quando la neuropatia diabetica o l'arteriopatia degli arti inferiori compromettono la funzione o la struttura del piede. Le infezioni compartimentali (ascesso) o le infezioni da anaerobi (gangrena gassosa) o da germi misti (cellulite o fascite necrotizzante) richiedono provvedimenti terapeutici generali e chirurgici, che se non intrapresi con urgenza possono avere conseguenze molto gravi per il paziente. Porta a casa il tuo professionista della salute con un semplice clic! Tale sconvolgimento dell' appoggio del piede detemina un ipercarico (punto di maggior appoggio, quindi di maggiore pressione) in alcune aree e un carico minore in altre. Il piede diabetico ha dunque una forte rilevanza sia per il paziente sia per il caregiver (colui che si prende cura del paziente) condizionando pertanto la sua attività famigliare e lavorativa. Queste deformità possono coesistere nello stesso piede e, in taluni casi aggravare deformità già presenti (es. Tale studio, che per alcuni aspetti era lacunoso (coinvolgimento di un modella vera rivoluzione in fatto di medicazioni si ebbe però nel 1962, quando Winter pubblicò il suo lavoro sulle lesioni acute superficiali indotte su due maiali domestici. Nello svolgere l’educazione l’infermiere Wound Care deve: A tal proposito i metodi di insegnamento sono: Tutto ciò deve essere documentato nella cartella infermieristica. Il problema più rilevante legato ad un' ulcera del piede nei diabetici è il rischio di una amputazione maggiore, ossia effettuata sopra la caviglia; pur rappresentando la popolazione diabetica all' incirca il 3% della popolazione generale, più del 50% di tutte le amputazioni maggiori riguardano proprio i diabetici. Queste fibre nervose sono deputate a dirigere i comandi del cervello ai muscoli, determinandone quindi i movimenti. INTRODUZIONE Il diabete mellito è una delle patologie a maggior impatto socio-sanitario. Piede diabetico. Questo è spesso uno dei primi sintomi di infezione; Prurito ai piedi (presunto indice d’infezione fungina a carico dei piedi); Alterazione della sensibilità a carico dei piedi e formicolio costante; Presenza di chiazze arrossate sulla pelle delle gambe e o dei piedi (possibile indice di infiammazione od infezione in atto); Rossore, infiammazione e gonfiore a livello di un’ unghia del piede: si tratta di una possibile spia accesa di unghia incarnita (la principale causa d’infezioni al piede diabetico che procura cancrena). La salute del diabetico passa anche dai piedi Prevenzione complicamze del piede diabetico Il diabete mellito è una sindrome che porta con sé … Controllare la temperatura dell' acqua col gomito o col termometro, Asciugare bene ma delicatamente, eventualmente con phon, Usare calze che non stringano e cambiarle ogni giorno, Idratare il piede se secco con creme specifiche, Non usare callifughi o strumenti taglienti per le callosità, Tagliare le unghie con forbice a punte smusse, arrotondare con lima di cartone, Non usare fonti di calore dirette (borse d' acqua calda, calorifero, camino, etc), Usare scarpe comode con punta rotonda e tacco non superiore a 4 cm. Studi recenti suggeriscono che il rischio in vita dell ’ulcera del piede diabetico può essere anche del 25% nei pazienti con diabete L ’ulcera del piede diabetico precede oltre l’80% delle amputazioni in persone con diabete. La conservazione della temperatura, della idratazione cutanea e del trofismo avviene tramite fibre nervose che non dipendono dalla volontà ma che lavorano autonomamente, indipendentemente dalla coscienza. Finnish Diabetes Prevention Study Group. Bibliografia. colloquio con pazienti/familiari, affrontando i contenuti educativi pianificati; lettura guida, invitando il paziente a leggere dossier, opuscoli informativi e successivamente discuterli con l’infermiere Wound Care; dimostrazione, facendo vedere concretamente le azioni che deve svolgere a domicilio focalizzandosi sui passaggi come l’ igiene del piede, le calzature idonee, l’ alimentazione e controlli dei valori glicemici; counselling educativo, aiutando il paziente a prendere decisioni, a promuovere in lui la consapevolezza della necessità di un cambiamento e il riconoscimento di azioni per superare il problema; Tecnico Sanitario di Neurofisiopatologia; Bruno G et al. Tipicamente nel diabetico con neuropatia motoria si crea uno squilibrio tra muscoli estensori e flessori e un conseguente sbilanciamento tra le varie strutture tendinee che squilibreranno a loro volta le relative articolazioni. Il diabete, e una delle sue complicanze peggiori ovvero il piede diabetico, vengono definiti dal mondo medico-scientifico come un epidemia a livello mondiale. La gestione del piede diabetico è sicuramente uno dei migliori banchi di prova della qualità della assistenza infermieristica e dell'erogazione di servizi tesi al miglioramento continuo della qualità ed alla soddisfazione del paziente1-7. … l' alluce valgo che peggiora il proprio grado di valgismo). Sono molto diverse invece le caratteristiche cliniche: nei diabetici l'arteriopatia è più frequente, precoce, rapidamente progressiva, non risparmia le donne, anche in età fertile, colpisce ambedue le gambe e interessa prevalentemente le arterie sotto il ginocchio. Il trattamento del piede diabetico si basa anzitutto sulla pulizia locale dell’ulcera, sul trattamento dell’infezione e, chiaramente, sulla prevenzione di eventuali danni e complicanze. Trasmissione, sintomi e trattamento di un Flavivirus molto pericoloso. Tra le complicanze del diabete un ruolo sempre più rilevante è assunto da quella che va sotto il nome di "piede diabetico"; questa e' in assoluto la complicanza che comporta il maggior numero di ricoveri ospedalieri. Gabriele Montini, presentato a congresso medico dedicato al piede diabetico complesso. L' organismo nel tentativo di difendersi da questo eccesso di carico irrobustisce il foglietto più superficiale della pelle, lo strato corneo, nelle zone in cui si sviluppa una maggiore pressione: è questo il quadro tipico delle callosità della pianta del piede, definita con il termine medico di "ipercheratosi" . La cura dell' ulcera neuropatica plantare si basa fondamentalmente su tre momenti: La vera rivoluzione in fatto di medicazioni si ebbe però nel 1962, quando Winter pubblicò il suo lavoro sulle lesioni acute superficiali indotte su due maiali domestici. Questo esempio non è riportato casualmente: nella letteratura medica si riscontra che oltre il 30% delle ulcere del piede nei diabetici sono causate da scarpe inadatte. . Concorsi pubblici per decine di posti a tempo indeterminato e determinato per il ruolo di Infermiere e Infermiere Pediatrico. Aperte finalmente le iscrizioni! Va comunque posta l’attenzione sulla continuità assistenziale collegata ai nuovi modelli assistenziali, come il “disease management”, il “case management” e il “chronic care model”, che, con un termine molto generale, si possono definire di “Gestione Integrata”. L’App che permette cambi compensativi con un semplice clic! Associazione di promozione culturale – In attesa di registrazione al Tribunale di Bologna. infezione che mette a repentaglio la vita. L‘infermiere Wound Care deve essere sensibilizzato e preparato alla raccolta dei dati derivanti dalla misurazione dei processi operativi interni, sia di percorso che di output ed outcome. Dottoressa si vaccina contro il Covid, ma risulta subito dopo positiva e viene ricoverata in ospedale. Nel corso dell’attività di ambulatorio del piede diabetico, l’infermiere svolge di volta in volta ruoli diversi, in buona parte dipendenti dai suoi interessi professionali, sebbene sia posto sempre in primo piano l’aspetto educativo. I due quadri, definiti anche come piede neuropatico o piede ischemico, sono profondamente diversi tra loro: tuttavia nella gran parte dei soggetti, soprattutto di età avanzata, coesiste sia la neuropatia che la vasculopatia e si parla quindi di piede neuroischemico. All'inizio, il gruppo discusse, e vi fu consenso sullo scopo della linea guida di miglior pratica. Infermiera . Quando si calzano scarpe nuove, controllare il piede dopo pochi minuti di cammino. Kuo YF, Goodwin JS, et al. Inoltre nei diabetici le arterie sono molto spesso calcifiche, prevale la chiusura totale del vaso (occlusione) rispetto alla chiusura parziale, cioè il restringimento (stenosi); occlusioni e stenosi sono spesso multiple nella stessa arteria. La secchezza può provocare fissurazioni (taglietti) della cute, soprattutto al tallone, che sono una facile porta di ingresso per i germi, anche a causa del diverso PH che si viene a creare per l' anidrosi. Controlli regolari Il controllo regolare dei piedi aiuta a prevenire le ulcere del piede diabetico… standardizzato, ferite superficiali acute e non croniche), ha comunque aperto la strada ad un nuovo di gestire le lesioni: la guarigione in ambiente umido. Reperibilità 24 h e festivi IL PIEDE DIABETICO Dott.ssa Cinzia Datteri ... Infermiere Specialiste in Wound Care – Asl 1 Massa Carrara. La mancata medicazione della lesione ulcerosa nel piede diabetico riduce drasticamente le possibilità di guarigione, esponendo il malato al rischio di cancrena, dunque di amputazione del piede. L' ipercheratosi è un tentativo estremo del piede di difendersi dall' eccesso di carico, ma è una difesa labile nel tempo: se non si provvede a ridurre l' iperpressione in quel punto, a lungo andare si formerà un ematoma da schiacciamento e, perdurando l' ipercarico, inevitabilmente si produrrà un' ulcera . - Nature 1962; 193: 4812, 293-294). La conseguenza più immediatamente visibile della neuropatia autonomica è la secchezza (anidrosi) del piede dovuta al mal funzionamento delle fibre nervose che regolano l' attività delle ghiandole secretorie della cute. Ridurre il numero di amputazioni è un obiettivo fondamentale per la cura del paziente diabetico; ma quali sono concretamente le possibilità di raggiungerlo? Classificazione ulcere croniche 70% 10% 5% 7% 5% 3% Ulcere venose Ulcere arteriose Ulcere miste ... dell’ulcera e la medicazione) Ovviamente nel contesto chiamato “compromissione biologica del piede diabetico” il flusso sanguigno capillare è ridotto con maldistribuzione e ischemia. Sostienici anche tu con un piccolo contributo. Le ulcere vascolari . La conseguenza più grave è la diminuzione della soglia del dolore che può assumere differenti livelli di gravità; alcuni pazienti hanno infatti piedi poco sensibili altri perdono a tal punto la sensibilità da poter sopportare un intervento chirurgico senza anestesia. Questo potrebbe significare che i mezzi per ridurre le amputazioni esistono ma l'ottenimento di risultati su vasta scala non può prescindere dalla creazione di una efficiente organizzazione che implementi le linee guida esistenti e identifichi i Centri specialistici a cui inviare i pazienti con ulcera del piede. I pazienti seguiti per lesioni al piede sono stati 38: 1 tipo1, 37 tipo2; il 90% in terapia insulinica ; il 50% con ulcere multiple ( 50% su piede omo e contro laterale). Nursing Up: 7 Infermieri contagiati ad Abbiategrasso dalla variante inglese del Coronavirus. Tipicamente nel diabetico con neuropatia motoria si crea uno squilibrio tra muscoli estensori e flessori e un conseguente sbilanciamento tra le varie strutture tendinee che squilibreranno a loro volta le relative articolazioni. info@infermierimilano.it, infezione che mette a repentaglio la gamba. Lepore G, Dodesini AR, Nosari I, Trevisan R. Age and A1C are important clinical predictors of continuous subcutaneous insulin infusion efficacy in type 1 diabetic patients. La neuropatia sensitiva è quindi una patologia che consente ad un trauma di perdurare nel tempo tanto da determinare una lesione senza la percezione di alcun segnale premonitore. La prevenzione secondaria (Diagnosi precoce) è attuata quando la malattia è già in corso, anche senza che si sia manifestata con dei sintomi, consiste quindi nell’individuare con esami di laboratorio quali siano i soggetti che già presentano delle alterazioni dovute alla patologia, e di applicare una serie di provvedimenti finalizzati a bloccare o rallentare l’evoluzione della malattia. Concorsi... La lettera di Elisa ci fa riflettere: "sono stata costretta a licenziarmi dalla mia azienda sanitarie dove avevo l'indeterminato, mi avevano promesso il ruolo... Diventa OSS nella sanità pubblica! Medico condannato: rifiuta di visitare un ricoverato anche se allertato dall’infermiere. Assistenza Infermieristica al Paziente con Diabete Mellito (Tipo II). L’educazione alla salute è principalmente rivolta alla popolazione sana con l’obiettivo di promuoverla ulteriormente, mantenendo il benessere e prevenendo così eventuali malattie. La gestione del paziente diabetico richiede l’azione di un’équipe sanitaria multidisciplinare, di cui l’infermiere è un elemento fondamentale, ma, soprattutto, è in stretta relazione con la capacità del paziente di recepire e accogliere le indicazioni fornitegli in merito all’autocontrollo della propria patologia e alla modificazione del suo modus vivendi. Mancate cure, tornasole delle disuguaglianze. Piardi M. Prevenire il diabete: dalla ricerca all’educazione terapeutica 2012- 13. Apollonia e Monica sono due Infermiere pugliesi esperte in Wound Care e con la passione per la lettura, la scrittura e la ricerca.