Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. La giornata di ieri era iniziata con Carlo Cottarelli ancora al lavoro per trovare una soluzione per il governo. 17:04 31 Mag 2018. Sento intorno a me, da parenti, amici, conoscenti, vicini di casa ecc. Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Lisbona il Primo ministro della Repubblica di Portogallo, 8 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Madrid il Presidente del Governo spagnolo. Germania, Olanda, Austria e Finlandia si oppongono a questa proposta. 10 settembre - Il Decreto Semplificazioni viene approvato in via definitiva alla Camera dei Deputati con 214 voti a favore e 149 voti contrari. 11 marzo - Il governo stanzia 25 miliardi contro il COVID-19 e il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte firma un nuovo decreto che prevede la chiusura di bar, ristoranti e negozi. Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. 14 luglio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte si reca in visita all'ambasciata francese a Roma per le celebrazioni del 14 luglio. Quando si sente abbastanza sicuro il mondo finisce con lui e Casalino. 3. In CdM viene dato il via libera a uno scostamento di bilancio di 25 miliardi. Conte firma il nuovo dpcm, che prevede una stretta sulla movida con la chiusura anticipata dei locali ma nessun divieto per le feste private. Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore. Nella maggioranza, non partecipano al voto 7 deputati del M5S (, Nella maggioranza, non partecipano al voto 2 senatori del M5S (, Salvini tenta gli alleati: "Voglio il fronte del Sì con Berlusconi e Meloni", Governo, è crisi. Giuseppe Conte ha ricevuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'incarico di formare il nuovo governo il 29 agosto 2019, accettandolo con riserva. C'è la data e il motivo. Il 4 settembre 2019 il presidente incaricato ha sciolto positivamente la riserva, comunicando contestualmente la lista dei ministri e il 5 settembre il governo ha prestato giuramento di fronte al Capo dello Stato. Al Sottosegretario sono altresì delegate le funzioni relative all'impulso e al coordinamento delle politiche del Governo e dell'indirizzo politico e amministrativo dei Ministri volti a favorire gli investimenti pubblici e privati, riguardanti le infrastrutture materiali e immateriali. 9 settembre - Il governo ottiene la fiducia alla Camera dei deputati con 343 voti a favore, 263 voti contrari e 3 astenuti. La prova a crocette è sostituita da una prova con quesiti a risposta aperta, diversa per ciascuna classe di concorso. 4 novembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve a Palazzo Chigi il Primo Ministro della Repubblica del Kosovo. 1 agosto - Il Ministro della Salute Roberto Speranza rinnova le misure di distanziamento sociale anti-Covid sui treni ad alta velocità. Di Maio attacca Salvini. 27 novembre - Il Ministro della Salute Roberto Speranza firma una nuova ordinanza che colloca le Regioni Lombardia, Calabria e Piemonte in zona arancione (dalla zona rossa) mentre Liguria e Sicilia diventano zona gialla (dalla zona arancione) a partire dal 29 novembre. L'appartenenza politica dei membri del Governo si può così riassumere: La provenienza geografica dei membri del Governo, attualmente, si può così riassumere: Sulla base delle dichiarazioni di voto espresse dai gruppi parlamentari in occasione del primo voto di fiducia, l'appoggio parlamentare al Governo si può riassumere come segue: Il Governo gode dell'appoggio parlamentare dei seguenti partiti o gruppi presenti in Parlamento: Dopo che il presidente della Repubblica ebbe affidato a Giuseppe Conte il mandato di formare un nuovo governo, le trattative tra Movimento 5 stelle e Partito Democratico si bloccarono. 23 gennaio - Il Consiglio dei Ministri vara il decreto che prevede il taglio del, 27 gennaio - Il CdM fissa per il 29 marzo. Ma la Lega ritira la mozione di sfiducia. 4. 11 gennaio - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riceve a Palazzo Chigi il premier del governo di, 12 gennaio - La Presidenza del Consiglio comunica che, in mattinata, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha avuto colloqui telefonici, rispettivamente, con il, 14 gennaio – A Palazzo Chigi si svolge una riunione sulla situazione che coinvolge Libia e, 16 gennaio - Il Ministro dello sviluppo economico. 22 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Presidenziale libico. 9 dicembre - Il parlamento vota per approvare o respingere le comunicazioni del Presidente del consiglio in merito alla riforma del. Si registrano 53.578 casi positivi e 4.825 morti (792 nelle ultime 24 ore). Il giorno dopo il gruppo parlamentare della Lega presenta al Senato una mozione di sfiducia nei confronti del presidente del Consiglio; nondimeno, gli esponenti leghisti mantengono tutti i loro incarichi all'interno dell'esecutivo[6]. 9 e 10 ottobre - Senato e Camera approvano la Nota di aggiornamento del Def 2019. 4 settembre - Il presidente incaricato Conte scioglie positivamente la riserva al Palazzo del Quirinale, indicando la squadra di governo. In ogni caso, "l'esperienza di governo finisce qui". Italia e Spagna, inoltre, rifiutano il MES con le condizionalità richieste dai Paesi rigoristi del Nord Europa. Da ” msi a pd/5s” solo che questo ultimo è peggiore non hanno il popolo a favore. Ogni partito facente parte della coalizione di governo, infatti, delega un ministro di rappresentarlo ai tavoli di governo e di guidare la propria squadra di ministri e sottosegretari. 8 giugno - Il Ministro degli Affari Esteri. 21 febbraio - Tramite il caso di un 38enne ricoverato in terapia intensiva presso l'ospedale di Codogno, emergono due focolai di infezioni di coronavirus in Italia, uno in, 27 febbraio - Il Presidente del Consiglio, 4 marzo - Con una conferenza stampa a Palazzo Chigi, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte annuncia il rinvio a data da destinarsi del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari a causa dell', 7 marzo - Il Segretario del Partito Democratico e Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti dichiara di essere in isolamento in quanto positivo al. Il Senato approva uno scostamento di bilancio di 25 miliardi con 170 voti favorevoli, 4 contrari e 133 astenuti, approvato anche alla Camera con 326 voti favorevoli, un contrario e 222 astenuti. 21 maggio - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tiene un’informativa alla Camera dei Deputati e al Senato per illustrare le misure attuate dal Governo per la fase 2. 15-16 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte partecipa al Consiglio europeo a Bruxelles. 6 novembre - Il CdM dà il via libera al Decreto Ristori bis. Il Conte bis ha bisogno di 1291 giorni per concludere i cinque anni di legislatura Qui sopra potrete apprezzare … 30 novembre - Il CdM dà il via libera al Decreto Ristori quater e fissa le elezioni regionali in Calabria al 14 febbraio 2021. 12 giugno - I pm di Bergamo incontrano a Palazzo Chigi il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese e il Ministro della Salute Roberto Speranza per chiarire quanto accaduto in Val Seriana tra il 3 e il 9 marzo. Il governo pensa alle poltrone. Si va dai porti alle direttrici ferroviarie fino agli aeroporti, alle città metropolitane e alle strade e autostrade. Il governo Conte finisce dopo 445 giorni: dal "contratto" alla Tav 20 Agosto 2019 Il vicepremier e ministro dell'Interno, Matteo Salvini, e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte ... colloquio proprio tra Renzi e il premier Giuseppe Conte si è cominciata la pratica rimpasto. Il Ministro della Salute Roberto Speranza decide, però, di imporre una quarantena di 15 giorni a chi entra in Italia da questi Paesi. 7 settembre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte firma un nuovo Dpcm in cui vengono prorogate fino al 7 ottobre le misure precauzionali minime per il contrasto e il contenimento della diffusione del coronavirus. 5 dicembre - Il Ministro della Salute Roberto Speranza firma una nuova ordinanza che colloca da domenica 6 dicembre le Regioni Campania, Toscana, Valle d'Aosta e Bolzano in zona arancione (dalla zona rossa) ed Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria in zona gialla (dalla zona arancione). Il governo Conte II[1] è il sessantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XVIII legislatura, in carica dal 5 settembre 2019. 29 ottobre - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte tiene un’informativa in Parlamento sui contenuti del nuovo Dpcm. 15 settembre - In seguito alla riapertura delle scuole avvenuta il giorno prima, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte visita l'Istituto "De Gasperi-Battaglia" di Norcia. Il prefetto Guido Longo viene nominato commissario alla sanità in Calabria. 10 marzo - Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte incontra a Palazzo Chigi i leader dell'opposizione Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Antonio Tajani che, anche per conto di alcuni governatori di centrodestra, gli chiedono di nominare un commissario straordinario e di estendere il cosiddetto decreto "Io resto a casa" firmato il 9 marzo anche agli uffici, al trasporto pubblico, ai bar, ai ristoranti, ai negozi e ai centri commerciali per un periodo di quarantena di almeno due settimane. Lo dice la storia del nostro paese. Va inoltre contestato quel singolare: il Governo, con la maiuscola. Il Senato approva la proroga dello stato d'emergenza fino al 15 ottobre con 157 voti favorevoli e 125 voti contrari. Pubblicato il: 29/11/2020 16:15 "Quando cominci un rimpasto, raramente va a finire bene. Cinquanta grandi opere prioritarie, ferroviarie e stradali, potranno essere commissariate con appositi dpcm. Il discorso sulle difficoltà oggettive e sugli errori ha una logica direi condivisibile, e tale logica porta alla domanda (“Quando dura il governo Salvini Di Maio?”). Tra le misure restrittive il decreto prevede: spostamenti permessi solo per comprovati motivi di lavoro e salute, divieto di eventi che prevedano assembramenti di persone e chiusura di palestre, piscine, centri benessere, musei, centri culturali, cinema, teatri, stazioni sciistiche e nel fine settimana anche dei centri commerciali. La Lega deposita mozione di sfiducia a Conte. Che cosa succede al governo Conte. Conte la pensa come me? I migranti 25 cento a germania 25 a francia e gli altri 50 a carico dell’italiani? 29 luglio - La Camera dei Deputati approva la proroga dello stato d'emergenza fino al 15 ottobre con 286 voti favorevoli, 221 contrari e 5 astenuti. La durata media delle prime 17 legislature è stata di 51 mesi (cioè 4 anni e 3 mesi) anziché di 60 (cioè 5 anni). Finisce con i lacrimogeni il corteo contro il Dpcm di Conte: ... armati di megafono, un paio di commercianti. 30 giugno - Il deputato PD Alessandro Zan deposita alla Camera dei Deputati il disegno di legge contro l'omofobia e la misoginia, sostenuta dalle forze politiche di maggioranza. Le più importanti modifiche riguardano gli esami di terza media e di maturità. Le probabilità che il nuovo esecutivo giallo-rosso arrivi alla fine naturale della legislatura appaiono molto basse. SPERO CHE IL CONTE DUE VADA PRESTO A CASA, Le uniche manifestazioni di violenza (verbale e non), intolleranza (verso le opinioni altrui e il volere della maggioranza della popolazione), razzismo (come strumentalizzazione degli immigrati e razzismo all’incontrario contro gli italiani) oggi appaiono prevalentemente da sinistra.