LE STRAGI PARTIGIANE L'eccidio di Codevigo . Quarant’anni di “lotta” armata, questo sono state e sono le Brigate Rosse: da quando, nell’autunno del 1970, apparve per la prima volta la stella a cinque punte a quando, il 22 novembre 2011, la Corte d’Assise di Roma ha comminato tre condanne e altrettante assoluzioni nel processo all’organizzazione “Per il Comunismo – Brigate Rosse”. Nuova serie: acquista su IBS a 25.28€! Ancora troppo piccoli per comprendere gli anni di piombo, l’epoca delle brigate rosse e delle stragi nere. Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da piazza Fontana alla strage di Bologna è un libro di Gianni Oliva pubblicato da Mondadori nella collana Le scie. 1969-1980. Di: Andrea Sordi, Alessandro Fanti e Vincent Volpp. Appartenente alle Brigate Nere. Altre stragi furono compiute, facendo esplodere una bomba in piazza della Loggia a Brescia, sul treno Italicus nel 1974 e nella sala d’aspetto della stazione di Bologna, nel 1980. Les Brigate Nere Brigades Noires ont été lun des groupes paramilitaires fascistes opérant dans la République sociale italienne dans le Nord de lItalie, durant les dernières années de la Seconde Guerre mondiale après la signature de lArmistice de Cassibile en 1943. Quella che andiamo a raccontare oggi è una delle tante stragi partigiane passate nell’oblio più assoluto, solo Giorgio Pisanò e Giampaolo Pansa ne hanno fatto cenno nelle loro opere storiche. Siamo quelli cresciuti nella libertà assoluta delle estati di quattro mesi, delle lunghe vacanze al mare, del poter giocare ore e ore in strade e cortili, delle prime televisioni a colori e i primi cartoni animati. Ispettorato Brigate Nere della Liguria. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani, Napoli-Roma, L'ancora, 2008, p. 73; La Resistenza, il fascismo, la memoria. Gragnola, Monzone, Santa Lucia, Vinca: fu un susseguirsi di stragi immotivate. "Sono stato nelle Brigate Nere: non sono pentito" Bruno Podestà, 88 anni, racconta la scelta di vita fatta a 15 anni. Gli uomini delle SS si erano uniti in Lunigiana con elementi di Brigate Nere di Carrara, e ciò permise al “monco” di continuare a seminare morte. Altri due, che avevano tentata la fuga, sono stati inseguiti ed uccisi. Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da piazza Fontana alla strage di Bologna di Oliva, Gianni: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Il prossimo appuntamento con la letteratura al Sistema bibliotecario è un tuffo nella storia recente d’Italia. E vorrebbe confrontarsi in pubblico, a Massa, con chi la pensa diversamente L'eccidio di Codevigo, avvenuto tra il 28 aprile 1945 e la metà di giugno dello stesso anno, fu l’esecuzione sommaria di un numero compreso tra 114 e 136 tra militi fascisti della Guardia Nazionale Repubblicana (GNR), delle Brigate Nere (BN) e civili. Le stragi compiute sull'Appennino tosco-romagnolo tra la primavera e l'autunno del 1944, per quanto diversificate fra di loro, si inseriscono nel medesimo contesto di costante violenza dei soldati nazisti e fascisti nei confronti della popolazione civile. XXXI Brigata Nera “Generale Silvio Parodi” (Genova) XXXII Brigata Nera “Antonio Padoan” (Imperia) XXXIII Brigata Nera “Tullio Bertoni” (La Spezia) XXXIV Brigata Nera “Giovanni Briatore” (Savona) _____ Ispettorato Brigate Nere della Toscana. Kompanie/Fallschirm-Panzer-Aufklärung-Abteilung “Hermann Göring”/Fallschirm-Panzer-Division “Hermann Göring” La catena delle stragi nel Veneto straziato da odio e rappresaglie . Categorie:2^ G.M. Le stragi volute, organizzate ed eseguite da uomini del Partito Comunista portarono a 3.000 i massacrati nel bolognese, 2.000 nel reggiano, 2.000 nel modenese, 1.300 nel ferrarese, 600 nella provincia di Piacenza, 500 in quella di Ravenna, 200 nel forlivese e 600 nel parmense. Con tag:Brigata Nera “Antonio Padoan”,Eccidio di Costa d'Oneglia,Giovanna Serini,Imperia,Lidia Bosia,Strage di Costa d'Oneglia,Stragi … Ettore Garofalo, nato a Cona (Ve) il 14.9.1920. 1969-1980. Le stragi dei vincitori: 5 maggio 1945, l’eccidio di Valdobbiadene ... Primula Rossa, d’accordo con Mostacetti, fa arrestare proditoriamente i militi della G.N.R., delle Brigate Nere, i marò della Decima e i militari tedeschi, facendoli ammassare per molto tempo in piazza Marconi. Post su Brigate Nere scritto da Italiani in guerra. Ed inoltre, a differenza di altre stragi del dopoguerra, la strage di Gaggio è consumata a freddo, non solo perché si svolge nel novembre del 1945 ma anche perché la liberazione di Gaggio dai nazifascisti data da più di un anno, essendo avvenuta nell'autunno del 1944. Gino Stringhetto, nato a Cavarzere (Ve) il 12.3.1923. Tribunali Militari , era sufficiente l’appartenenza ai reparti volontari per una veloce esecuzione. Le Brigate Rosse approfittarono di tale periodo alquanto instabile per mettere a punto una serie di attacchi di diversa entità nei confronti di personalità che rappresentavano lo Stato e le istituzioni: politici, sindacalisti, giornalisti, magistrati, imprenditori, poliziotti, docenti. Turiddu Usimo, nato a Cavarzere (Ve) il 3.5.1924. Appartenente alle Brigate Nere. Il padre Silvio, capo delle Brigate nere di Codevigo, si salvò consegnandosi ai carabinieri di Piove di Sacco. Ordini esecutivi inclusero anche i Paracadutisti dell Folgore e Nembo. In questi anni l'Italia era scossa da continui atti terroristici, messi in pratica da estremisti sia di destra che di sinistra, i quali agivano con intenti chiaramente differenti. Ma chi ha commesso attentati a sinistra ha pagato. 2. Secondo il […] Il ragazzo, che non aveva fatto nulla di male, preferì restare in paese. Scopri Anni di piombo e di tritolo. C’erano anche gli italiani con le SS a Sant’Anna di Stazzema. Appartenente alle Brigate Nere. Le "Brigate nere" catturano 17 giovani che non si erano presentati ai bandi di richiamo alle armi e, senza nessuna parvenza di processo, li fucilano in piazza, davanti alla popolazione radunata. ... rappresaglie delle SS, colpi di coda delle Brigate nere, terrore senza fine della popolazione. 1969-1980.Il terrorismo nero e il terrorismo rosso da piazza Fontana alla strage di Bologna”, edito da Mondadori. Monzone, Gragnola, Vinca, Santa Lucia furono un susseguirsi di stragi senza una ragione. Volontari ( X MAS, Brigate nere..) Coscritti; Secondo il Piano Emergenza 27 nel punto 6. La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un’area del nord Italia ove alla fine della seconda guerra mondiale, tra il settembre del 1943 e il 1955, si registrò un numero particolarmente elevato di uccisioni a sfondo politico, attribuite a partigiani e a militanti di formazioni di matrice comunista. Crimini e stragi partigiane, Brigate Nere. STRAGI 1943/44- 1a parte. Danilo Broggio, nato a Cavarzere (Ve) il 17.2.1926. Anni di piombo e di tritolo. Mercoledì 24 alle 20.30 a Palazzo Santa Chiara si terrà infatti la presentazione del libro dello storico e giornalista Gianni Oliva “Anni di piombo e di tritolo. Appartenente alle Brigate Nere. (Liberazione, 19 marzo 2008, pagina 14) La giornata della memoria doveva essere il 12 dicembre, data di piazza Fontana, e non il 9 maggio, uccisione di Moro E’ con le stragi nere che inizia il terrorismo Ogni morto per violenza politica è un morto di troppo. Lo stesso giorno avveniva l'orribile strage di Vinca ad opera di Walter Reder e delle Brigate Nere di Carrara. Il terrorismo rosso e nero. In Lunigiana si erano uniti alle SS anche elementi delle Brigate nere di Carrara e, con l'aiuto dei collaborazionisti in camicia nera, Reder continuò a seminare morte.