Il CCNL 2016/18 dell’Area Istruzione e Ricerca porta con sé un sostanziale aumento degli stipendi dei dirigenti scolastici, frutto della rideterminazione del valore della retribuzione di posizione parte fissa. parte fissa. c) retribuzione individuale di anzianità, ove acquisita e spettante; d) retribuzione di posizione, parte fissa e parte variabile; e) retribuzione di risultato. Struttura della retribuzione dei Dirigenti Scolastici Stipendio tabellare € 43310,90 annui (uguale per tutti i dirigenti delle amministrazioni statali di seconda fascia). 05/10/2011: Nel caso di conferimento di incarico di struttura complessa a dirigente amministrativo con meno di 5 anni di servizio il valore complessivo della retribuzione di posizione minima contrattuale unificata deve comprendere anche l'incremento di €.1.601,02 (ora di € 2.000,00 con il CCNL del 5 luglio 2006) riconosciuto ai medesimi dirigenti con oltre 5 anni di servizio? La parte variabile, invece, dipende dalla regione in cui si è impiegati e comprende la parte variabile della retribuzione di posizione e la retribuzione legata al risultato. Categoria: Dirigenti scolastici Proclamato lo stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici a fronte delle resistenze che ancora vengono opposte, dal MEF, alla richiesta di non decurtare le risorse del Fondo Unico Nazionale, da cui si attinge per la retribuzione di posizione (parte variabile) e di risultato. CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI RETRIBUZIONE DI POSIZIONE (ANNO 2007) E DI RISULTATO (A.S. 2006/2007) DEI DIRIGENTI SCOLASTICI L’anno 2008, il giorno 18 aprile 2008 , presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, in sede di negoziazione integrativa a livello regionale la delegazione di parte pubblica composta da © 2018 - P.iva 09391850964 -, Crescita degli stipendi: l’Italia a fondo classifica, I dirigenti pubblici sono poco trasparenti, Moria di api, ma aumenta la domanda interna di miele, Italiani e titolo di studio, in provincia di Roma il record di laureati, Censimento, il 71% dei Comuni è in calo demografico, Gli Npl delle banche italiane sono il 21% di quelli europei, Unicredit-Mps, la classifica delle banche più solide, Vaccini antinfluenzali, la copertura è crollata, Il carico fiscale in Italia è pari al 42,4% del Pil. Nel frattempo entreranno in servizio i vincitori del concorso attualmente in svolgimento: i dirigenti scolastici aumenteranno e la torta andrà divisa tra una platea più ampia rispetto a quella odierna. L’Amministrazione ha riferito he l’ultimo CIR sottosritto e registrato è quello dell’anno solastio 2012 -2013. Contestualmente, però, ai dirigenti pugliesi non era stata attribuita la retribuzione di risultato degli anni 2013/14 e 2014/15. In Calabria il 43,2% non viene pagato, Le informazioni pubblicate su questo sito sono elaborazioni di dati messi a disposizione da enti pubblici e privati liberamente disponibili su Internet. Ciò premesso, se abbiamo ben inteso: - per tutti i dirigenti scolastici in servizio alla data di stipula del predetto contratto > CIR – Retribuzione di posizione e risultato dirigenti scolastici. 3. la somma disponibile per l'attribuzione della retribuzione di posizione di parte variabile, al netto della quota della retribuzione di parte fissa(€ 3.556,68 pro-capite per n.576 Dirigenti scolastici), consiste in€ 5.105.178,10; 4. la quota media pro-capite derivante dalla divisione del budget disponibile per il … La somma disponibile per la retribuzione di posizione parte fissa e variabile, definita in ragione dell’ 85% delle risorse di cui al punto a) del precedente art. Sei un dirigente scolastico o vuoi diventarlo? retribuzione di posizione parte variabile in ragione dei dirigenti scolastici in servizio e di retribuire le reggenze a valere sulla retribuzione di risultato, ferma restando l’esigenza di definire, in sede di CCNL o – qualora quest’ultimo non si sia concluso in tempo utile – in sede di … 18/11/2020. L’importo disponibile per l’attribuzione della retribuzione di posizione parte variabile, al netto della quota da destinare alla retribuzione di posizione parte fissa (€ 814.477,43, corrispondente a € 3.556,67 per ciascuno dei 229 dirigenti scolastici, di Comunicazione: Filename: cir-def-area-v-2016-17.pdf (241 KB) La quota disponibile per la retribuzione di posizione parte variabile, al netto della quota da Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di della retribuzione di posizione parte variabile, calcolata di diritto sulla fascia di complessità attribuita all’Istituzione scolastica interessata. Corso con iscrizione e fruizione gratuite, Mappe concettuali, mentali e strutturali: come usarle nella didattica e come costruirle con i software – Corso con iscrizione e fruizione gratuite. Così facendo, ci sarà una riduzione drastica della retribuzione di posizione/quota variabile e della retribuzione di risultato rispetto a quelle oggi vigenti. 230-bis del d.l. Retribuzione di risultato Per gli anni scolastici 1999/00 e 2000/01 viene quantificato un importo di … Mesi Dirigenti Scolastici retribuzione parte fissa Retribuzione di posizione parte fissa - mensile comprensiva del. Nella giornata odierna , presso gli uffici dell’USR del Lazio, è stata sottoscritta dalla delegazione di parte pubblica e dalla delegazione di parte sindacale l’Ipotesi di Contratto Integrativo Regionale relativo alla retribuzione di posizione parte variabile ed alla retribuzione di risultato per l’anno scolastico 2012-2013 in attuazione del CCNL dell’area V del 15 luglio 2010 […] In particolare, sono sotto attacco i 35 milioni strutturali stanziati dalla legge 107/2015 per remunerare il maggior impegno e le enormi responsabilità dei dirigenti. 2. La Direzione ha messo in evidenza la propria posizione assunta con l’U.C.B. 2 Dic, 01:44 pm Attualmente, lo stipendio tabellare annuo lordo dei dirigenti scolastici, comprensivo della tredicesima mensilità, definito dal CCNL Area V del 2010, ammonta a € 43.310,90. ... il diritto alla retribuzione di posizione (parte variabile) e di risultato nella misura media . Dirigenti Scolastici Stipendio. Nel merito, tenuto conto che il sistema di misurazione e valutazione dei Dirigenti Scolastici, secondo quanto previsto all’art. La parte variabile, invece, dipende dalla regione in cui si è impiegati e comprende la parte variabile della retribuzione di posizione e la retribuzione legata al risultato. Dirigenti Scolastici - Trattativa area V - normativa Trattativa per l’Area V: conclusa l’analisi della parte normativa. 2. 2016/2017. Il predetto stipendio tabellare è incrementato, sulla base della tempistica di sotto riportata, dei seguenti importi mensili lordi da corrispondersi per 13 mensilità: L’indennità di vacanza contrattuale riconosciuta a partire 2010, inoltre, a decorrere dal 31 dicembre 2018, cessa di essere erogata come specifica voce retributiva ed è conglobata nello stipendio tabellare. 1, è pari a € 12.516.714,56. Entra in vigore il decreto del governo per tagliarlo, Nel decreto Rilancio c'è un superbonus al 110% per lavori di ristrutturazione, Tra tributi e contributi gli italiani hanno pagato 1 miliardo in più al mese nei primi 10 mesi…, Mancano all'appello 5,3 miliardi. Ciò premesso, se abbiamo ben inteso: - per tutti i dirigenti scolastici in servizio alla data di stipula del predetto contratto I dirigenti pubblici sono poco trasparenti, Nel 2015 erano il 35%. 3 e … Stampa. L'aumento ha riguardato anche la retribuzione di posizione (parte fissa e variabile), che parte da un minimo di 12.565,11 € fino a un massimo di 46.134,81 € (valore annuo compreso di 13 mensilità). Per i dirigenti all’estero, di cui all’art. 4. 28/06/2005. Per i dirigenti scolastici in servizio all'estero, ai sensi art .48, comma 4, del CCNL 11.04.2006, la retribuzione di posizione viene attribuita in misura pari alla parte fissa stabilita in € 2.530,72 dal comma 1, dell'art 5 CCNI secondo biennio 2004-2005.. Art. Restano confermati la retribuzione individuale di anzianità nonché gli eventuali assegni ad personam, ove acquisiti o spettanti, nella misura in godimento di ciascun dirigente. In totale il nuovo contratto dei dirigenti scolastici prevede un aumento mensile medio in busta paga di 540 euro al mese. E’ proprio il caso di dirlo: i presidi salgono in cattedra e ottengono, dopo dieci anni, un ricco rinnovo contrattuale. € 296,39. Innanzitutto bisogna dire che lo stipendio di un dirigente scolastico si compone di una parte fissa ed una variabile. L’Amministrazione ha riferito he l’ultimo CIR sottosritto e registrato è quello dell’anno solastio 2012 -2013. Ufficialmente, si continua a parlare di un aumento medio mensile di circa 400 euro. Dopodiché, come illustrato dal grafico, unendo le varie voci di aumento, il nuovo valore lordo annuo a regime dello stipendio tabellare per 13 mensilità risulta di 45.260,73 euro, contro i 43.310,90 attuali. 36 del CCNL del 09/01/1997 viene istituita la retribuzione di posizione per ciascuna funzione dirigenziale. per la determinazione del punteggio connesso alle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche della regione Piemonte, per l’attribuzione della retribuzione di posizione (parte variabile) ai dirigenti scolastici; - Visto l’art. Per quanto riguarda i Dirigenti scolastici, queste le voci della retribuzione riportate nel cedolino mensile:-Stipendio tabellare-Indennità di vacanza contrattuale (IVC)-Retribuzione di posizione, quota fissa-Retribuzione di posizione, quota variabile. Anche le banche sono al centro della discussione sul Mes, Ecco gli istituti che negli ultimi mesi sono cresciuti di più nel Cet1 Ratio, Adesso siamo al 54,6% tra gli over 65, ma gli obiettivi Ue sono lontanissimi, Siamo al quinto posto per incidenza fiscale tra i Paesi Ocse, Diminuisce ovunque, in Italia no. Retribuzione di posizione. 4.715. 50, comma 3 del CCNL 5 dicembre 1996 e' collegata all'incarico agli stessi conferito. Sezione della Liguria. In base all'art. Ai dirigenti scolastici. lordi anno), senza la retribuzione di risultato, senza la percentuale (20%) sui progetti vari.-- Dirigenti scolastici: retribuzione, prosegue il confronto con il Ministero ... la ridefinizione degli importi spettanti ai pensionati dal 1° settembre 2017 e il pagamento della retribuzione di posizione di parte variabile a tutti i dirigenti scolastici assunti dal 1° settembre 2017 che ne sono tuttora privi. orizzontescuola.it, Testata giornalistica registrata presso il riguardo alla retribuzione di posizione parte variabile e alla retribuzione di risultato. n. 34/2020 e la loro distribuzione consentirà di evitare restituzioni della retribuzione di posizione parte variabile, percepita per effetto dell’ultrattività dei contratti, e di mitigare gli effetti, che comunque ci saranno, di riduzione della retribuzione di risultato. 3. la somma disponibile per l'attribuzione della retribuzione di posizione di parte variabile, al netto della quota della retribuzione di parte fissa(€ 3.556,68 pro-capite) per n.520 Dirigenti scolastici), consiste in€ 5.264.613,80; 4. la quota media pro-capite derivante dalla divisione del budget disponibile per il … Il rinnovo contrattuale dei dirigenti scolastici mescola le carte degli investimenti statali nei confronti dei dipendenti pubblici, argomento affrontato qualche settimana fa da Truenumbers in questo articolo. La veste grafica dei dati e i contenuti del sito sono proprietà intellettuale esclusiva di FormatLab che si riserva di valutare azioni di tutela nel caso in cui ne riscontri un uso non autorizzato, I presidi salgono in cattedra: 540 euro in più al mese, https://www.truenumbers.it/wp-content/uploads/2020/07/logotruenumbers250.png, https://www.truenumbers.it/wp-content/uploads/2018/12/presidi.png, A questa cifra si dovrà aggiungere l’aumento del 3,48% della base retributiva grazie all’accantonamento previsto dalla legge di Bilancio per tutti i dipendenti statali, Formatlab s.r.l. 4 del suddetto CCIR ai sensi del quale per l’a.s. Con il primo motivo si allega la violazione e falsa applicazione degli artt. Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. Vediamo nello specifico le voci stipendiali che subiranno l’incremento di cui sopra, l’aumento dello stipendio tabellare annuo lordo e la relativa tempistica. L'aumento ha riguardato anche la retribuzione di posizione (parte fissa e variabile), che parte da un minimo di 12.565,11 € fino a un massimo di 46.134,81 € (valore annuo compreso di 13 mensilità). Fortemente decurtata la retribuzione di risultato. Relazioni sindacali, Ufficio II. della retribuzione di posizione parte variabile, calcolata di diritto sulla fascia di complessità attribuita all’Istituzione scolastica interessata. In data 1 luglio 2013, presso l’Ufficio Scolastico per la Basilicata, è stato siglato il contratto decentrato integrativo regionale utile alla destinazione delle risorse disponibili per la retribuzione di posizione (parte fissa e variabile) e di risultato ai dirigenti scolastici Area V per l’a.s. La strada indicata va verso un orizzonte sempre più prossimo ad una totale perequazione degli stipendi dirigenziali statali. Oggetto: Contratti integrativi regionali relativi alla retribuzione di posizione, parte variabile, e di risultato (anni scolastici 2012/13 e 2013/2014) Il giorno 9 ottobre 2015 sono stati sottoscritti tra L’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria e le OO.SS. CIR – Retribuzione di posizione e risultato dirigenti scolastici . Tweet. vengono stabiliti gli importi della parte variabile della retribuzione di posizione (art.1 del CIR) inbase al numero dei Dirigenti scolastici da retribuire secondo il servizio prestato durante l'anno scolastico. Il finanziamento una tantum del ministero garantirà il mantenimento della retribuzione di posizione parte variabile e il pagamento delle reggenze. Essa si compone di una parte fissa e di una parte variabile. Leggi anche: Crescita degli stipendi: l’Italia a fondo classifica Essa si compone di una parte fissa e di una parte variabile. Dattilografia + ECDL: 1,60 punti per il personale ATA a soli 160€! Sono netti circa 2.100 euro al mese. I fondi sono stati stanziati dall’art. 157: RICHIESTA DI AUDIZIONE 4 Dic, 05:33 pm; Documento/posizione DIRIGENTISCUOLA in tema di apertura scuole 3 Dic, 10:16 am; Rinvio rappresentatività – All’ennesima furbata delle confederazioni si aggiunge quella del Governo. Questi aumenti, una volta a regime, porteranno un dirigente scolastico a guadagnare 154,9 euro lordi, cioè 100 netti, al mese, in più sulla parte fissa. Retribuzione di posizione a. Parte fissa € 3556,68 annui b. Parte variabile (pari all’85% del fondo regionale, determinata con il CIR Pertanto, la somma destinata alla retribuzione di posizione (parte fissa e parte variabile) è pari a € 2.124.644,70. Pertanto, la somma destinata alla retribuzione di posizione (parte fissa e parte variabile) è pari a € 2.124.644,70. La retribuzione di risultato, invece, godrà di un aumento di 19,9 euro mensili. Cifre ne sono girate e ne girano tante: vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza. La parte fissa prevede lo stipendio tabellare, la quota fissa della retribuzione di posizione e l’indennità di vacanza. I dirigenti in servizio all'estero percepiscono lo stipendio tabellare e la retribuzione di posizione parte "fissa". € 1.397.478,85. 5) Retribuzione di posizione fissa e varabile dei dirigenti scolastici 6) Ore aggiuntive istituzionali, quindi facenti parte della cattedra. I valori economici della retribuzione di posizione parte variabile sono definiti in sede di … Pertanto considerando la collocazione delle scuole del Veneto in tre fasce di complessità della graduatoria regionale emanata per l'anno Mentre MEF, MIUR e UU.SS.RR. I valori economici della retribuzione di posizione parte variabile sono definiti in sede di … In Italia ci sono 74,3 milioni di immobili, Pressione fiscale: 10,3 miliardi in più in 10 mesi. In data 1 luglio 2013, presso l’Ufficio Scolastico per la Basilicata, è stato siglato il contratto decentrato integrativo regionale utile alla destinazione delle risorse disponibili per la retribuzione di posizione (parte fissa e variabile) e di risultato ai dirigenti scolastici Area V per l’a.s. Alla luce di quanto detto sopra, lo stipendio tabellare annuo lordo dei dirigenti scolastici a regime sarà di 45.260,73. dal 31 dicembre 2018 e a valere dall’anno successivo in Euro 12.565,11. 2. La trattenuta viene calcolata a conguaglio a fine anno solare: 1) Si calcola il 18% della retribuzione maggiorabile ricevuta nell'anno solare La somma disponibile per l'attribuzione della retribuzione di posizione parte variabile, al netto della quota da destinare alla retribuzione di posizione parte fissa, pari a € 387.678,12 (€ 3.556,68 x 109) e determinata in relazione al numero dei dirigenti scolastici in Il valore della retribuzione di posizione parte fissa, compresa la tredicesima mensilità, è rideterminata alle decorrenze e nei valori annui lordi di seguito indicati: In conseguenza degli aumenti succitati, i nuovi valori minimo e massimo a regime della retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici saranno quelli di seguito riportati: – da un minimo di € 12.565,11, coincidente con la retribuzione La retribuzione di posizione di cui al comma 1 è definita entro i seguenti valori annui lordi per tredici mensilità: da un minimo di euro 12.565,11, coincidente con la retribuzione di posizione parte fissa, come rideterminata ai sensi dell'art. A sei mesi dall’apertura della trattativa si è infatti arrivati alla firma dell’accordo che avvicina il trattamento economico dei dirigenti scolastici a quello degli altri dirigenti del settore pubblico. Abbiamo inoltre sottolineato che, senza l’esatta quantificazione degli importi del FUN relativo al 2017/2018 e 2018/2019, non potrà essere effettuata nessuna valutazione sulle possibili ricadute negative che l’utilizzo di parte dei fondi del FUN per il conseguimento dell’equiparazione potrebbe avere sulle retribuzioni di posizione parte variabile e risultato dei dirigenti scolastici. c) retribuzione individuale di anzianità, ove acquisita e spettante; d) retribuzione di posizione, parte fissa e parte variabile; e) retribuzione di risultato.” Quasi identica la frmulazione del CCNL 2002/056: “La struttura della retribuzione dei dirigenti scolastici si compone delle seguenti voci: a) stipendio tabellare; Il Contratto Integrativo Regionale ha la finalità di procedere alla determinazione e destinazione del fondo regionale per la retribuzione di posizione parte fissa e variabile e di risultato ai Dirigenti Scolastici Area V del Lazio per l'A.S. Parte variabile: l’importo è fissato su base regionale per fasce (stabilite in funzione della consistenza dell’istituzione scolastico in riferimento alla struttura, agli alunni e ai docenti). 2 retribuzione di risultato per l' a.s. 2008/2009. CIR definitivo relativo all’anno scolastico 2016 – 2017. Alla luce di quanto detto sopra, lo stipendio tabellare annuo lordo dei dirigenti scolastici a regime sarà di 45.260,73. più due quote: una fissa e una parte variabile. 2012/2013 (n. 129), la retribuzione di posizione parte fissa (non oggetto di … La retribuzione di posizione e' una componente del trattamento economico dei dirigenti che, in relazione alla graduazione delle funzioni prevista dall'art. 2016/17, a distribuire le risorse della retribuzione di posizione parte variabile in ragione dei dirigenti scolastici in servizio e di retribuire le reggenze a valere sulla retribuzione di risultato; che l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia con D.D.G. 50, comma 3 del CCNL 5 dicembre 1996 e' collegata all'incarico agli stessi conferito. Per quanto riguarda i Dirigenti scolastici, queste le voci della retribuzione riportate nel cedolino mensile:-Stipendio tabellare-Indennità di vacanza contrattuale (IVC)-Retribuzione di posizione, quota fissa-Retribuzione di posizione, quota variabile. quella di risultato, per l'anno scolastico 2012-2013, che per il Veneto corrisponde ad€ 8.907.143,27; • l'integrazione di€ 2.503,98~uale quota derivante dai versamenti (alla Tesoreria dello Stato, capo di posizione parte fissa (come sopra determinata) fino ad un 2. scolastico in base alla ipotesi di accordo del 29/11/2005. 2. 1362, 1363 e ss. La retribuzione di posizione gode di un aumento piuttosto generoso: da 3.556,68 euro annui si passa a 12.565,11. Retribuzione di posizione a decorrere dal 01/09/2015 1. 2. Retribuzione di posizione (parte fissa + parte variabile): da 3.556 euro che costituisce la parte fissa fino a euro 34.195,96 annui che costituisce la parte variabile. Lotta al cuneo fiscale, quando vedremo gli effetti? 05/10/2011: Nel caso di conferimento di incarico di struttura complessa a dirigente amministrativo con meno di 5 anni di servizio il valore complessivo della retribuzione di posizione minima contrattuale unificata deve comprendere anche l'incremento di €.1.601,02 (ora di € 2.000,00 con il CCNL del 5 luglio 2006) riconosciuto ai medesimi dirigenti con oltre 5 anni di servizio? dirigenti scolastici: sottoscritto il contratto integrativo regionale per la retribuzione di posizione parte variabile e di risultato a.s. 2011-2012 8 Marzo 2012 A questa cifra si dovrà aggiungere l’aumento del 3,48% della base retributiva grazie all’accantonamento previsto dalla legge di Bilancio per tutti i dipendenti statali, ovvero, mediamente, 44o euro circa. Ecco alcune informazioni utili che potrebbero aiutarti a conoscere la struttura del dirigenti scolastico stipendio, ovvero la retribuzione della massima figura della scuola. I valori di retribuzione di posizione parte fissa di cui al citato comma 3 assorbono e ricomprendono, i valori in godimento, da parte di ciascun titolare di incarico, della retribuzione minima contrattuale unificata e della differenza sui minimi, le quali cessano pertanto di essere corrisposte, con la medesima decorrenza di cui al comma 3. In base all'art. 48 comma 4 del CCNL 11/04/2006, viene corrisposta la retribuzione di posizione limitatamente alla parte fissa. 53 e 55 CCNL del 5.12.1996, nonché degli artt. Tenuto conto che, in relazione al numero dei dirigenti scolastici della Regione Umbria nell’a.s. prot. Conosci le diverse voci del dirigenti scolastico stipendio o sai come viene calcolato? L’aumento, che riguarderà circa 8mila dirigenti scolastici, sarà a pioggia, dato che ad essere interessata è la retribuzione di posizione parte fissa. Retribuzione di posizione. 2. Il nuovo contratto, firmato da tutte le organizzazioni sindacali, riguarda, oltre ai, 7.452 dirigenti scolastici, ai quali si aggiungono 353 dirigenti di università ed enti di ricerca, per un totale di 7.805 lavoratori nel comparto dell’istruzione. Innanzitutto è previsto che l’indennità di vacanza, a partire dal 31 dicembre 2018, sia conglobata nello stipendio tabellare. Invia ad un amico. massimo di € 46.134,81. 2012/2013 (n. 129), la retribuzione di posizione parte fissa (non oggetto di … 39, comma 4, fino ad un massimo di euro 46.134,81.