-2013-2016: Responsabile della Qualità del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, in funzione di intermediario con il Presidio della qualità dell’Ateneo di Pisa. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Categorie Eventi 2018 Il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere presenta il suo progetto di eccellenza I tempi delle strutture, resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento nello spazio Euro-Mediterraneo L'obiettivo della mia tesi è stato quello di individuare gli elementi di continuità ed innovazione nell'architettura templare nel periodo greco-romano. ... Si avvisano gli studenti che il Consiglio del Corso di laurea ha deliberato che dalla seduta di tesi di maggio-giugno 2020, gli esami con voto che vengono collocati nel gruppo delle attività a libera scelta ... direzione@cfs.unipi.it cfds@pec.unipi.it. Navionics, Montramito (Lucca), offre un tirocinio (che sia collegato a un lavoro di tesi) della durata di 3 mesi (rinnovabile per ulteriori 3), attivabile esclusivamente in modalità a distanza, per la proposta “Social listening tool with sentiment analysis and feedback categorization”. Biografia; Pubblicazioni; Lisa Sartini si è laureata nel 2014 in Orientalistica, presso l’Università di Pisa, con una tesi in Egittologia intitolata “I sarcofagi a vernice nera della XVIII – XIX dinastia: uno studio tipologico e cronologico”. Polo 6: Seminari on-line - Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Inviato da SEBASTIANA MARIA G TERRANOVA il Ven, 24/04/2020 - 16:01 Ciclo di Seminari organizzati dalla prof. Michela Lazzeroni Università degli studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Tesi di laurea in Storia dell’Arte, a.a. 1991-1992 1992, 2 vol. La media di laurea per i corsi di studio riformati ai sensi del DM 270/04 (come il caso del CDS DISCO) viene definita media ponderata poiché rapporta i voti ai crediti: escluse sempre le idoneità, si moltiplica ogni voto per i crediti dell’esame corrispondente, si sommano i prodotti e si divide tale somma per il totale dei crediti conseguiti attraverso esami con voto; anche in questo caso il risultato si moltiplica per ‘110’ e si divide quindi per ’30’. L’Istituto di Ricerca sul Territorio e l’Ambiente – “Leonardo” ha sede presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere dell’Università di Pisa ed ha come scopo principale la diffusione della conoscenza del territorio e dell’ambiente in particolare della Toscana e della cosiddetta Area vasta costiera. delle lingue Mattia Mancini, dopo essersi laureato in Archeologia presso l’Università di Pisa (tesi: “Tefnut l’eliopolitana: studio filologico della dea dall’Antico al Medio Regno con un’appendice amarniana”), ha conseguito sempre nello stesso ateneo un Dottorato di Ricerca in Storia con un progetto di egittologia dal titolo “La collezione egizia di Palazzo Schifanoia a Ferrara”. Frontespizio Prova finale. Lista Dipartimenti: Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere, Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica. lisa.sartini1@gmail.com. Università di Pisa- Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – a.a. 2016-17 – secondo semestre Corso di Antropologia culturale per la laurea magistrale – 6 cfu – s.s.d. Palazzo Scala Via Santa Maria 67 - 56126 Pisa - Mappa: Google Maps Tel. Filosofia e Forme del Sapere (DM270) M-FIL/06 : Effettivo: Seminario propedeutico alla preparazione della tesi di laurea: Filosofia e Forme del Sapere (DM270)--ALTRI : Effettivo: Storia contemporanea I: Vinzia Fiorino: Filosofia e Forme del Sapere (DM270), Storia (DM 270), Filosofia (DM 270) M-STO/04 : Tace: Storia del pensiero economico Il relatore della tesi può indicare un terzo relatore, che abbia collaborato a seguire il candidato: il terzo relatore può essere un docente esterno ai Dipartimenti di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Civiltà e forme del sapere o un esperto del settore che abbia seguito la ricerca svolta dal candidato. Il relatore della tesi può indicare un terzo relatore, che abbia collaborato a seguire il candidato: il terzo relatore può essere un docente esterno ai Dipartimenti di Filologia, letteratura e linguistica e di Civiltà e forme del sapere o un esperto del settore che abbia seguito la ricerca svolta dal candidato. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (via Paoli) Indirizzo Via Pasquale Paoli, 15, 56126 Pisa PI, Italia ... Mostre. Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere . Denominazione: Scienze della formazione primaria Dipartimento di riferimento: CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE Classe di appartenenza: LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE Interateneo: No Interdipartimentale: Si. Biography; Publications; Gabriele Mario Conte si è laureato nel 2018 in Orientalistica presso l’Università di Pisa con una tesi dal titolo “I demoni della malattia nell’Antico Egitto”. You also have the option to opt-out of these cookies. Gabriele Conte. Dalla documentazione pervenuta alla segreteria del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, risulta che ha presentato domanda per essere ammesso al concorso il seguente candidato: dot. e al lavoro congiunto di specialisti dei vari campi del sapere. Il!laureato!in!Filologia!e!Storia!dellAntichità:! ore 11-13Fornesi Gabriella Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere - Via P. Paoli, 15 - … Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere CFS a distanza: vivere l'Università a distanza Indicazioni utili per vivere l'Università a distanza, accedere alle aule virtuali, seguire le lezioni, sostenere gli esami di profitto e gli esami finali in modalità telematica. Si cercano laureandi magistrali nel curriculum di Tecnologie del Linguaggio per una tesi nell’ambito del progetto Uni Pisa – MIT “Event Extraction for Fake News Identification”. Frontespizio della tesi di perfezionamento: Donata Devoti, Dell’arte e del commercio della seta in Lucca con un catalogo di sete e costumi lucchesi, relatore C. L. Ragghianti [a.a. 1966-67]. di! 1-8. lcinsegnamento! Questo articolo è stato pubblicato in Posts, Riviste e quotidiani digitalizzati, e-journal e taggato come aesthetics, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, estetica, filosofia della letteratura, new media, philosophy of literature, Università di Pisa, Zetesis il 30/09/2015 da Elena Franchini Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Corso di Laurea Specialistica in Storia e Civiltà TESI DI LAUREA Spagna come “anomalia”? B!è in! Aris della Fontana, nato a Bellinzona il 2507.1991 residente a Pollegio, Ticino (Svizzera), Via … E’ autore di sette libri, curatore di dodici volumi, e ha pubblicato oltre 40 saggi in riviste italiane e straniere. Lisa Sartini. Gli studenti del corso di “Comunicazione museale” insieme alla professoressa Antonella Gioli e ai collaboratori di MUSEIA lanciano un messaggio positivo attraverso un videoclip che racconta come vengono portati avanti i progetti attraverso la didattica online. Le distruzioni materiali e morali della seconda guerra mondiale furono presto superate e l’Università di Pisa - i cui iscritti passarono dai 768 del 1945 ai 1.292 del 1950 - seppe tornare all'avanguardia in molti campi del sapere, adeguandosi alle nuove esigenze della vita sociale, civile ed economica. Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terzi per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso. Michael Taussig, Cultura del terrore, spazio della morte (in F. Dei, a cura di, Antropologia della violenza, Roma, It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. Indice 1. Civiltà e Forme del Sapere. Denominazione: Scienze della formazione primaria Dipartimento di riferimento: CIVILTÀ E FORME DEL SAPERE Classe di appartenenza: LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE Interateneo: No Interdipartimentale: Si. Si precisa, infine, che ai fini del calcolo della media il 30 e lode viene conteggiato 31. Progetto di laurea. lcinsegnamento! La verbalizzazione tirocinio Federico Nobili – Dip. (134; 191 p.) 1994. sviluppare autonomamente percorsi! Tesi di specializzazione Note: Università degli studi di Pisa, Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte, a.a. 1999-2000 2000, 192 p. Manuela Papa, I merletti a fuselli di Pescocostanzo Università degli studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali, a.a. 1999-2000 2000 262 p. 2001 fondamentale di legame fra potere, sapere e sessualità, non ce ne si può liberare che ad un prezzo molto alto: ci vorrebbe addirittura una trasgressione delle leggi, una rimozione dei divieti, un’irruzione della parola, una restituzione del piacere nel reale, e tutta una nuova economia nei Bulletin Cartesien a cura del Cento Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento. Il progetto oggetto di valutazione nella prova finale è un lavoro individuale, corrispondente a 6 crediti formativi, e che consiste tipicamente in una elaborazione informatica di contenuti culturali, accompagnato da una relazione che ne documenta la realizzazione.. Il tema del progetto è concordato dallo studente con un relatore, che ne supervisiona lo svolgimento. 5! Pisa - 13 novembre 2018 - Gipsoteca - I tempi delle strutture, resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento nello spazio Euro-Mediterraneo Tag: civiltà sapere Categorie: Eventi 2018 , Il dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere presenta il suo progetto di eccellenza Polo 6: Seminari on-line - Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Inviato da SEBASTIANA MARIA G TERRANOVA il Ven, 24/04/2020 - 16:01 Ciclo di Seminari organizzati dalla prof. Michela Lazzeroni Civiltà e Forme del Sapere. della cultura e della civiltà 2 • Come se la cultura e la civiltà, o l'educa-l. La definizione è di T. Todorov, "Il secolo delle tenebre", in M. Flores (a cura di), Storia, verità, giustizia. Attenzione! This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Il progetto oggetto di valutazione nella prova finale è un lavoro individuale, corrispondente a 6 crediti formativi, e che consiste tipicamente in una elaborazione informatica di contenuti culturali, accompagnato da una relazione che ne documenta la realizzazione.. Il tema del progetto è concordato dallo studente con un relatore, che ne supervisiona lo svolgimento. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Rivista di Scienze dell’educazione a cura della Pontificia Facoltà di Scienze dell'educazione Auxilium La prova finale di laurea consiste nella discussione davanti ad una commissione ufficiale di un elaborato scritto (tesina o progetto o relazione). didattici! 050 2216052 - Fax 050 2216050 E-mail: info.sta@sba.unipi.it Via Trieste 38 (ingresso da Via Nicola Pisano) - 56126 Pisa - Mappa: Google Maps Tel. Tesi. Adempimenti amministrativi Esame di Laurea. Risorse web per la filosofia Dipartimento di Civiltà e forme del sapere Risorse internet per la filosofia a cura della Scuola Normale Superiore di Pisa . Lisa Sartini. -2017: membro del comitato scientifico del … A questo proposito si consulti il sito web di Ateneo. Lista Dipartimenti: Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere, Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica. Questo sito, gestito dalla Direzione Servizi Informatici e Statistici dell'Università di Pisa (Polo 4 - servizi per l'area umanistica), utilizza anche cookie di terze parti, negli stessi termini del sito principale dell’Ateneo, alla, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, IPH – International Programme in Humanities, Domanda da presentare alla Commissione didattica paritetica del CdL, Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, Test di valutazione iniziale e corsi di recupero. Si avvisano gli studenti che il Consiglio del Corso di laurea ha deliberato che dalla seduta di tesi di maggio-giugno 2020, gli esami con voto che vengono collocati nel gruppo delle attività a libera scelta (12 cfu), rientrano nel calcolo della media finale. Il presente lavoro prende le mosse dal Bando di concorso nazionale emanato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la realizzazione di “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche”. Come prima cosa, ho compilato schede tecniche sui templi nuovi o modificati dai sovrani tolemaici e romani e poi mi sono soffermata sugli elementi di continuità e quelli innovativi, prima dell'epoca tolemaica e poi di quella romana. Nella proroga relativa all’a.a 2018/19 rientra SOLO il II° Appello del Dipartimento di Civiltà e forme del sapere che inizia il 27 aprile e NON il III° Appello, che inizia il I giugno. Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere Tel. L’obiettivo di questa attività è quella di realizzare un sistema in grado di aggregare […] E mail: antonella.gioli@ unipi.it. Progetto di laurea. In collaborazione con laboratorio paleocliamtologia del Dipartimento di Scienze della Terra e con il Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere) -Studio delle variazioni del livello del mare e ricostruzioni paleoambientali in area costiera in patagonia Argentina, nella regione costiera di Buoenos Aires, Studio dei Beach ridges attuali e loro significato come indicatori del livello del mare. Teoretica, estetica e filosofia del linguaggio La sede amministrativa del Dottorato si sposta ogni tre anni fra le due università: Anni accademici 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019 (inizio dei cicli di dottorato XXXII, XXXIII, XXXIV): Università di Firenze .