YzMzZDRmNDg4NTQ0YzgyZDEzZjI1ZTEzM2U4N2U3ODE3NTYzMTliZmNmY2Yz --Blue90 (msg) 17:24, 28 giu 2015 (CEST), @Moroboshi A me sembra tuttavia che il ragionamento di Blue90 sia chiaro, anche se lo inviterei a esprimere lui stesso le tesi, invece di tentare di portare gli altri a esprimerle attraverso domande, cosa assolutamente difficile quando le posizioni sono così contrapposte. Vi invito ad esprimere il proprio parere in modo ordinato per ciascun gruppo nelle apposite sottosezioni, in modo tale da poterne discutere più agevolmente. per cui non farai fatica a utilizzarle. C'è qualcuno che ritiene sbagliato il mio uso delle fonti ed è in grado di spiegare come si fa a capire da quali parole è formato il nome proprio? Ppong, perché da qui o da qui potremmo trarre conclusioni bizzarre? O meglio: non impedisce a "Mar Mediterraneo" di essere un nome proprio (e quindi iniziare con la maiuscola). Io ritengo che facciano parte del nome proprio (per tale motivo le enciclopedie li riportano). Ho fatto notare che la prima serie di esempi è corretta (si vedano ad esempio le voci "Bianco, Monte" e "Scala, Teatro alla" dell'enciclopedia on-line Treccani). su Posto di Movimento scambiato per un oggetto tipo quadro comandi). Minuscolo o maiuscolo? Come detto da Rotpunkt io un sistema che non risolve tutto, ma almeno il dubbio sul formato "bocche di bonifacio" sì... l'ho proposto. Applicando quello che dici a questo lago, siccome esiste il paese che si chiama "Garda", al fine di evitare ambiguità, "lago" fa quindi parte del nome proprio. Forse nei secoli passati e, in particolare, nelle opere letterarie del Seicento e in quelle tra Ottocento e Novecento, quando si faceva un abbondante ricorso alle maiuscole, sarebbe potuto capitare di leggere i nomi dei giorni, dei mesi e delle stagioni con l’iniziale maiuscola. Ad esempio: la famiglia di drink alcolici a base di Martini, a cui ci si riferisce come Martini, va scritta maiuscola o minuscola? NzY1NzczOTYwYmI0NTBiZDY4NGU5NTA3ZTI1MGQ4Zjg0NTJkMzIxOWM0NGRk Elementi sempre minuscoli o maiuscoli Sigle e acronimi Popoli e titoli letterari Organizzazioni, enti e titoli onorifici Geografia e monumenti Argomenti tecnici o scientifici. I giorni della settimana e i mesi sono considerati nomi comuni e quindi vanno scritti in minuscolo: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica, gennaio, febbraio, marzo. Rotpunkt, dobbiamo procedere per gradi. Non ho mai detto << dovremmo risolvere l'ambiguità di decidere se sia o meno parte integrante del nome scrivendo sempre tutto maiuscolo >>. In pratica io parlo di grammatica, il testo di Roberto Lesina parla di convenzioni di stile. Però il gatto è mio e lo chiamo come voglio io. NGMxNWM2ZjhmMjJkNTI3Zjk3OWNlOTY4ZjgwNTVmOTUwMmE3Y2RjNWQ1NGJk MGVkYTg1MDVhYmFjOWNhOTg0NTRmZjA0OTFlZmNmM2FhNDU4ZTExMDQ1NGM0 Posso sembrare stupida a pormi una tale domanda, ma dato che frequento questa categoria e parlo con le persone anche di licei, vorrei scriverlo correttamente. Tranquilli, è un errore molto comune. Di solito scrivo "Gli Stati Uniti" (maiuscolo), ma scrivo "Gli stati del mondo" (minuscolo). Di questo gruppo se ne sta parlando in Discussioni_progetto:Trasporti#Professioni_delle_ferrovie, propongo di accentrare la disc. Considerate ad esempio questa voce. Non credo di aver mai visto utilizzare le grafie "Iphone", "Ipad", "Ipod". : il Sud dell’Italia, gli stati dell’Est). Tutto lì. Grazie mille! Dio: maiuscolo come divinità cristiana, minuscolo come nome comune o divinità pagana (è bello come un dio; il dio Marte) 5. NB: quando si usano acronimi o sigle che non sono di dominio comune, la prima volta è necessario inserire la dicitura per esteso. Vanno invece in minuscolo quando non indicano nomi propri (es. I nomi comuni indicano intere categorie di persone, di animali, di cose e di concetti; i nomi propri indicano un particolare “individuo” di persone, di animali, di luoghi e di cose. -----END REPORT-----. pequod76talk 18:10, 24 gen 2015 (CET), Ciao a tutti. YzQyMDkzMjFmZDE4NWNlYWYyMzU3MzdkYTRkZDcwMjYzMmYxYzFmMjliODQ4 Sto solo cercando pazientemente di spiegarti che esiste una differenza fra il linguaggio corrente, che è quello per cui si fa normalmente riferimento alla Crusca e ai buoni autori, e quello tecnico-scientifico, le cui definizioni sono dettate dalla letteratura del settore. Nei nomi di palazzi, teatri, locali pubblici, il nome comune va in minuscolo e quello proprio in maiuscolo (liceo Terenzo Mamiani, cardinale, monsignor, don, ecc Di solito scrivo "Gli Stati Uniti" (maiuscolo), ma scrivo "Gli stati del mondo" (minuscolo). Ci sono buone ragioni per preferire la minuscola, spiega il New Republic ... è tuttavia molto comune che si scriva Internet e non internet. L'uso del maiuscolo, consultando e compulsando dappertutto, sembra invece prevalente. OGRlZTcxMzZjMzFmN2Y4Nzg0OGE2ZjI3ODVkNDUxMWRmNDcxMDk5ODlkY2Ew Il nome proprio di un gatto viene deciso dal proprietario o da chi lo accudisce. Le sigle che derivano, invece, da nomi comuni vanno con la prima lettera minuscola e quando vengono scritte per esteso tutti i termini vanno in minuscolo». Nessuno può dire che il gatto non si chiama "da da da". MWQzNTdkYWYwOTAzNzFjODUzNWZhOWMxZjY1MmIzMDU5OWI2MTMyOGZiYTM2 Commento Alcuni esempi ci aiuteranno a … Poi c'è anche chi dice che basta restare uniformi all'interno della stessa voce... :D :D :D pequod76talk 03:16, 4 gen 2015 (CET). YThmMDhlMjRhOWUiLCJzaWduYXR1cmUiOiI4MTBlNzQyMTNmZWFmM2M0NWI2 Ritengo che, oltre a quello citato, non dovremmo assecondare altri scopi. ZTgzNTY1MzFiNjU0MTJkMjZhZGMzZDcxZjQzZjI0OTZjNzc1ZThjZWY0YjJl Se è chiaro che il nome proprio nasce prima di tutto da una scelta, nessuno può confonderti le idee. --Blue90 (msg) 19:59, 8 dic 2015 (CET). Commento Riportare le sigle con la sola iniziale maiuscola significa considerarle, a tutti gli effetti, come nomi propri e, di conseguenza, trattarle come tali. Se bastasse scrivere anche una sola lettera in maiuscolo invece che in minuscolo (o viceversa) per far recapitare il messaggio al destinatario sbagliato, ovviamente ne conseguirebbero moltissimi problemi. III - Apparati centrali elettrici, probabilmente derivi da un nome proprio#L'origine del nome, Apparato Centrale Elettrico a Leve di Itinerario, Blocco Elettrico Automatico a circuiti di binario, Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria, Categoria:Gestione del traffico ferroviario, Discussioni_progetto:Trasporti#Professioni_delle_ferrovie, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo/Archivio03&oldid=117269159, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. nazione è un nome comune e si scrive con la minuscola. Uso delle maiuscole e minuscole "Tranne che per quelli che sono indiscutibili nomi propri ( Anna , Buridano , Lettonia ) l'uso della maiuscola in italiano offre molte zone d'ombra perché ragioni grammaticali (in particolare il confine non sempre netto tra «nome proprio» e «nome comune») s'intrecciano con ragioni ideologiche più o meno consapevoli. Si bada a queste cose solo per essere costanti (a questo servono le convenzioni). Sempre, senza complicarci la vita. --Blue90 (msg) 18:15, 9 set 2015 (CEST), E' stato fatto notare dall'utente Doc Taxon che la voce Colosso di san Carlo Borromeo è scritta con il "san" al minuscolo e a suo parere dovrebbe essere invertita a Colosso di San Carlo Borromeo con il "san" maiuscolo. OGI5NzM5NzlhOTRjZTUzOGJlMzFlZmUyMjhiNTYyMzg2YTAyZTRkZThiM2Nl Si era giunti a un solido consenso (pochi intervenuti ma unanimità) sull'utilizzo delle maiuscole per questo tipo di espressioni, peraltro in coerenza con quanto riportato dalla letteratura del settore. Quindi è un caso di doppia denominazione. Ci sono alcuni elementi che vanno sempre scritti in minuscolo o con l’iniziale maiuscola, senza eccezioni. Le fonti servono sicuramente per capire da quali parole è formato il nome proprio. Per quanto riguarda esclusivamente le parole che formano il nome proprio, siete d'accordo che si deve fare riferimento alle fonti? Se però costituiscono la parte iniziale dell’indicazione di un ente specifico vanno in maiuscolo, mentre i termini seguenti vanno in minuscolo quando non delimitino il campo di competenza». Riguardo al caso per caso: benissimo per me guardare caso per caso, non desidererei altro. Vorrei sapere se i nomi dei giorni, dei mesi e stagioni si scrivono con la lettera maiuscola o minuscola. @Discanto, te lo ripeto per l'ennesima volta: sui toponimi sbagli, hai addirittura riportato la linea guida in modo diverso da come è scritta, addomesticandogli gli esempi. --Blue90 (msg) 15:13, 19 giu 2015 (CEST), [@ Blue90], riporto le indicazioni da Roberto Lesina, Nuovo manuale di stile, Zanichelli, 1998, pp. --5.170.64.55 (msg) 10:03, 31 lug 2015 (CEST), [@ Ale Sasso] Ci sono utenti che non ritengono utile l'uso delle fonti al fine di determinare quali parole formano il nome proprio. Mi domando quindi, consideriamo il "san" un aggettivo o una parte del nome? E quindi si ritorna alle fonti. Proprio come abbiamo visto nel paragrafo sopra, tutto ciò che devi fare è selezionare il testo e premere per … Alla simpatica battuta sul "movimento", fatta da chi evidentemente non sa a cosa ci si riferisce (ed è normale, ci mancherebbe) rispondo che anche gli Stati sono molti ma "stato" e "Stato" sono in italiano due parole diverse. OGMxNWNjYzdhN2ZkMjFkNWM4YWU2ZWZmMmZkNzA3MWU1YjgzOWE0Njk5MTQ2 Maiuscoli sono i nomi che distinguono, ad esempio, un certo brand, una certa pianta, un certo gatto o cane, un certo luogo da tutti i suoi “simili”. MGMyYTZlMTI1OTVhM2U5ZDg4OWRmM2Y3ODA3YTExY2Y1YmVlMTA4ZDUyODJi MTJiOTBiNTM4MmQ1NDQwNDYwMWQ2MzgyMGRjZGYwMmQ2Y2UyYzQ1NGFjNjcw «I nomi dei luoghi geografici, se formati da un nome comune e da un nome proprio, vanno con l’iniziale maiuscola quando il termine comune costituisce parte integrante del nome proprio. La lettera "m" maiuscola permette di capire che la parola "movimento" fa parte del nome proprio. Questo è il problema! Se siete d'accordo provvederei.--Ale Sasso (msg) 12:40, 27 dic 2015 (CET), [← Rientro]Veramente il nome comune degli animali è in minuscolo, il solo nome scientifico è in maiuscolo. “Internet” va scritto maiuscolo o minuscolo? Per raggiungere i nostri obiettivi utilizzeremo le funzioni strtolower() e strtoupper() . MjgxOWFjY2VkNDdhMzFhMWU1MDY3YWEzMzkyMmY5ZjRmM2QxYmE2Njk4ZWY3 ODExMTU3NGZmOTVlNDkxYzJhZDY3ZGI2MjI1ODMzY2IzNzVjMDBjNjYwYWI1 Ma spesso succede che alcuni nomi comuni divengano propri (personificazione): è il caso, ad esempio, dei secoli (Ottocento, Novecento) o dei segni zodiacali. Es. Se hai scritto un testo su Word in minuscolo ma poi ci ripensi e vorresti trasformarlo in maiuscolo non temere: la soluzione è a portata di mano. Ho guardato siti, libri, cartine, guide e non ho mai trovato scritto "bocche di Bonifacio". Sempre in base al manuale tecnico che citate come fonte anche parole come "Passaggio a Livello" andrebbero in maiuscolo, e su questo non hai ancora spiegato perchè in questo caso vuoi ignorare la fonte che citi.--Moroboshi scrivimi 19:22, 27 dic 2015 (CET), [← Rientro] mi intrometto nella discussione a due facendo notare che in Aiuto:Corsivo si evidenzia che «è difficile e spesso soggettivo stabilire cosa possa essere indicato [...] come "termine tecnico"». «I termini comuni indicanti enti e istituzioni vanno in minuscolo. ZjQ5ZTI0YWUwNzE5NDljNzI1ZTYzODY3MTM1ZWY5ZGE4MjBjNzdiNmYxNmYz Ma se invece si sceglie l'approccio "consultiamo le fonti", per me non c'è nulla di meglio. Indice dei contenuti 1 Quando la maiuscola è obbligatoria2 Quando la maiuscola è facoltativa Quando la maiuscola è obbligatoria All'inizio di una frase, dopo il punto. --Blue90 (msg) 12:39, 26 nov 2015 (CET), [← Rientro] @Moroboshi Ma no... non capisco veramente perché ti blocchi su questo aspetto dei nomi propri composti :) Parla di "toponimi composti" non di "nomi propri composti" che è quello di cui parliamo io e Blue90. : Unesco, Erasmus. Come inserire parole in corsivo. Tu rispondi: «Dipende se l'uso del solo nome proprio è ambiguo o meno, trovi usato per esempio "attraversò la Manica" ma non "attraversò il Bonifacio", se usi "Puglie" da solo non puoi sapere che ti riferisci al Tavoliere delle Puglie piuttosto che alla regione, puoi scrivere "scalò il Cervino" ma non "scalò il Centrale"». Come vanno in maiuscolo "Tavoliere delle Puglie", "Cinque Terre", "Campo Imperatore" per fare altri esempi noti di geografia italiana. Né mi pare che gli atlanti o cmq le fonti geografiche in genere siano troppo preoccupate dalla giustificazione delle proprie convenzioni. se invece dici il nome della nazione, allora si che devi usare la maiuscola: Francia - Italia - Grecia ecc. >> --Rotpunkt (msg) 11:14, 11 gen 2015 (CET), Segnalo. La linea guida, la riporto qui senza alcuna modifica dice: --Rotpunkt (msg) 18:20, 2 gen 2015 (CET). Sbaglio? In particolare trovo che Moroboshi abbia centrato il problema relativo all'incipit.--Ale Sasso (msg) 17:42, 29 dic 2015 (CET). Tralasciando i casi più banali come Coca Cola (marchio registrato, con maiuscole come da marchio) e vino (nome comune, minuscolo), come ci si comporta con drink che non sono nomi commerciali? Nel testo di Roberto Lesina invece si parla di convenzioni di stile. Da sei lettere in poi prima lettera in maiuscolo e successive minuscole, senza spazi tra le lettere e senza punti in mezzo. In linea generale si raccomanda un uso parsimonioso delle maiuscole, da utilizzare tipicamente per denotare nomi propri o espressioni che equivalgono a nomi propri (vedi sotto, a proposito di Presidente della Repubblica).