Questo evento prende il nome di fase Eo-Alpina ed è spesso ritenuto la prima fase della formazione delle Alpi. Le Alpi sono il sistema montuoso più importante d'Italia e d'Europa, coprono un territorio di 1300 chilometri dal Colle di Cadibona, in Liguria, proseguendo verso est fino al Passo di Vrata in Croazia.L'imponenza dell'arco alpino la si può vedere dalle sue cime, alcune superano i 4000 metri e molte i 3000. Le maggiori vallate aprono nel diaframma delle Alpi piemontesi delle vere e proprie aperture che rendono la barriera alpina transitabile. Res, 75, 2625-2647. Boccaletti M., Elter P. & Guazzone G., (1971)-Polarità strutturali delle Alpi e dell'Appennino settentrionale in rapporto all'inversione di una zona di subduzione nord-tirrenica. Al termine del Carbonifero terminò l'orogenesi ercinica, con cui si formò il supercontinente di Pangea, dall'unione di Gondwana e Laurasia. & Piccardo G.B., (1971) - structural features of the ligurian ophiolites: petrologic evidence for the "oceanic" floor of northen Apennines geosyncline. Rispondi Salva. Grazie a nuove metodologie come gli studi geochimici, petrografici e geofisici è possibile affinare le conoscenze finora acquisite sulla catena alpina. Le rocce della falda austroalpina hanno la maggior parte dei propri affioramenti nella parte orientale della catena, mentre nella parte occidentale questi strati sono stati perlopiù erosi (ad eccezione del Dent Blanche e della zona del Sesia). Strumenti -- Impostazioni visualizzazione compatibilità, "Includi elenchi aggiornati siti web da Microsoft". Geophysical research and the geology of the Alps, Post-collisional large-scale extension in the Eastern Alps, Description of the Western and Central Alps, Tectonic map and overall architecture of the Alpine orogen, The arc of the western Alps in the light of geophysical data on deep crustal structure, Geophysical-geological transect and tectonic evolution of the Swiss-Italian Alps, Western Alps geological constraints on western Tethyan reconstructions, Reconstruction of the evolution of the Alpine-Himalayan orogeny. La Zona del Sesia-Lanzo è la zona continentale con maggior estensione ad essere andata in subduzione durante l'orogenesi dell'arco alpino. Nel 1911 Argand sintetizza i risultati finora ottenuti pubblicando la "Carta Strutturale delle falde di ricoprimento delle Alpi occidentali ed i territori circostanti alla scala 1:500.000". LE ALPI. Anche se non era veramente connesso, una penisola di crosta continentale della placca Africana, chiamata placca Apula è coinvolta nella divisione della Tetide e nelle prime fasi della formazione delle Alpi. Nel corso dei secoli noi uomini abbiamo abitato le valli, scalato le vette, trasformato queste montagne. Nei nostri giorni la placca Apula e la placca Europea continuano a convergere, facendo proseguire la formazione della catena montuosa. Università Padova, 7, 84 p. Raguin E., (1930)- Haute-Tarentaise et Haute-Maurienne (Alpes de Savoie) Mem Serv. Eclogae Geologicae Helvetiae 97: 93–117. Un triste destino però li accomunava, visto che il principe non avrebbe potuto sopportare l’intensa luce della luna mentre la principessa provava malinconia a causa delle cupe montagne e dei boschi ombrosi. Quindi le valli a U in Italia le possiamo trovare sulle Alpi. L'alto grado raggiunto, soprattutto da particolari zone di questa falda, testimonia la subduzione avvenuta su queste rocce. Sulle Alpi sono quindi presenti formazioni rocciose che in origine costituivano il fondale marino presente fra le due placche, spinto in alto dal loro movimento. Situato in un tranquillo giardino botanico, mostre includono informazioni su come le Alpi si sono formate, i dinosauri, specie estinte e insetti strani. Laubscher H.P., (1969)- Mountain Building. Pieghe e thrust a nord della faglia periadriatica sono in genere rivolti verso nord, quindi la vergenza dominante è verso nord. Durante gli anni si sono susseguite varie teorie che riflettono i pensieri dominanti dei vari periodi. All'interno della catena è quindi possibile ritrovare porzioni del vecchio basamento cristallino, che costituisce il substrato dei depositi marini, affiorante in superficie. 7 Come e quando si sono formate Alpi e Appennini? Si forma inoltre l'oceano Ligure-Piemontese, generalmente considerato come un'estensione orientale della Tetide. Le Alpi: descrizione, suddivisione e caratteristiche in un riassunto semplice e completo. Nel tardo giurassico il microcontinente dell'Iberia si stacca dalla placca europea e l'oceano Vallese si forma tra le due placche. Bull Soc géol France, 3, 711-765. Le Alpi si trovano a nord dell’Italia. Paris, 140, 1346-1367. Estratto dallo speciale di Alberto Angela dedicato alle Alpi. Anche la formazione dei bacini di avampaese (bacino del Po e della Molassa) prosegue grazie alla subsidenza di queste aree. Un'ipotesi sulla sua formazione è una risalita tettonica del graben del Reno. The TRANSMED Transects in Space and Time: Constraints on the Paleotectonic Evolution of the Mediterranean Domain, The TRANSMED Atlas: the Mediterranean Region from Crust to Mantle, Evolution of the Arctic-North Atlantic and the Western Tethys, American Association of Petroleum Geologists Memoir, The tectonic evolution of the western and central Alps and their forelands, Paleoreconstructions of the Alpine Tethys region, Platetectonic maps of the North Atlantic (including the Mediterranean), Plate tectonic reconstruction of the opening and closing of the Valais and Ligurian Oceans, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Geologia_delle_Alpi&oldid=117017873, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Voci con modulo citazione e parametro pagina, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Massicci pennidici interni, costituiscono il basamento continentale ed hanno subito eventi metamorfici di altissima pressione, Dominio Brianzonese, costituisce il vecchio continente brianzonese, Klippe prealpini, sono lembi relitti posti sopra la successione prealpina elvetica. Contemporaneamente alcuni geologi tedeschi, dopo aver riscontrato un grande numero di faglie verticali all'interno della catena, formulano la teoria della Tettonica verticale, che giustifica la formazione della catena unicamente con movimenti verticali e deformazioni fragili della crosta. Arch. A sud troviamo invece una vergenza dominante rivolta verso sud. Schmid, Stefan M. (2004) Tectonic map and overall architecture of the Alpine orogen. come si sono formate le alpi? & Elter P., (1969)- Riflessioni sul problema delle ofioliti nell'appennino settentrionale. Misure effettuate su strade, ferrovie e tunnel mostrano come all'interno della catena ci sia ancora una crescita che varia dal millimetro al centimetro all'anno. Grazie agli studi effettuati da Ellenberger nel 1958 e da Trumpy nel 1957 emergono i limiti interpretativi del modello di Argand, che non riesce a giustificare la doppia vergenza riconosciuta da Gidon nel 1958. Le Alpi hanno una geologia molto complessa, ma la struttura tettonica è simile ad altre catene di collisione continentale. La pressione ha quindi creato grandi pieghe, faglie, falde e sovrascorrimenti, formando quindi le attuali Alpi. Per spiegare la presenza degli scisti blu, prima Martini (1972)[28] e poi Bocquet(1974)[29] ipotizzano la presenza di una subduzione verso est nella zona Brianzonese. Mineral. Mitt.,52,257-276. Suess E.,(1875), Die entstehung der Alpen. Schardt H., (1899)-Les Préalpes Romandes. 4,1,723-825. La scoperta avviene ad opera di Termier (1903)[16], che riesce a correlare le sequenze delle Alpi orientali con la formazione delle pietre verdi del Piemonte. Le Alpi sono una catena fold-and-thrust, un'espressione dell'accorciamento crostale dovuto alla convergenza tra la placca dell'Europa e la placca Apula. Decanadia F.A. un disegno? Ernst[25][26], grazie allo studio del basamento cristallino, ridefinisce l'intero metamorfismo della regione alpina, tenendo in considerazione l'effetto di una zona di subduzione. Con l'eccezione del materiale alloctono della falda Austroalpina, questa zona di taglio si forma tra la placca Europea e la placca Apula. Così anche il lago George, a nord-est delle Alpi, pare sia stato bloccato da una faglia stendentesi fra nord e sud che tagliò le acque del fiume Yass. Il continente del Brianzonese e l'oceano Vallese vengono quindi subdotti e portati fino a 70 km sotto la superficie terrestre, raggiungendo quindi i livelli di pressione e temperatura necessari per raggiungere la facies eclogitica. Queste unità rappresentano la crosta continentale che si trovava a sud dell'oceano della Tetide e della zona di subduzione. per la Commemorazione del Centenario Sul continenti i depositi marini si formano lungo l'intero Mesozoico. Si ritrovano inoltre alcuni lineamenti sismici in profondità, che mostrano come gli stress siano ancora presenti. Nella falda Pennidica è possibile riconoscere, in alcuni frammenti, degli eventi deformativi che sono stati associati a questo evento della fase Eo-Alpina. della Prima Guerra Mondiale Compagnoni, R. (2003) HP metamorphic belt of the western Alps. Il perenne candore delle cime è dovuto alle cave di marmo e gli antichi “ravaneti” (discariche di detrito di marmo), elementi che caratterizzano questo importante gruppo montuoso. Alcune di queste sono profonde fino ai 600 m., quali per es. Il punto di sutura, in base a quest'ultimo modello, è quindi da ritenersi al fronte delle unità pennidiche. Evidenze di vulcanismo risalente a questo periodo si ritrovano inoltre nell'area di Bolzano e nella formazione di Collio nelle Alpi Orobie. Vari autori (Decandia ed Elter[21];Laubscher[22]; Dewey e Bird[23]; Bezzi e Piccardo[24]) estendono l'interpretazione regionale ad aree più distanti: iniziano a riconoscere le ofioliti della Liguria come frammenti di vecchi oceani ormai completamente chiusi. La catena Alpina si divide in tre parti: Alpi Occidentali, Centrali e Orientali. L’orogenesi alpina si è … Introduzione dell'autore. Nel dominio Pennidico si riconosce una zonalità decrescente verso ovest. Evoluzioni storiche nell'interpretazione geologica. Nella zona della serie dei laghi troviamo inoltre alcune aureole di contatto. A causa di queste pressioni avviene uno scollamento del materiale che andrà a formare la falda Elvetica. 8 Quando si sono formate le pianure? La complessa evoluzione delle Alpi ha portato numerose sequenze e rocce ad essere metamorfosate. Petrol., 34,43-59. Si parla anche della stella alpina e dei minerali caratteristici: quarzo, pirite, oro. Situado en un jardín botánico pacífica, exposiciones incluyen información sobre cómo se formaron los Alpes, los dinosaurios, las especies extinguidas y extraños insectos. Episodes 26 (3): 200–204. Il bacino della Molassa è delimitato a nordovest dal Massiccio del Giura, una catena fold-and-thrust esterna, che può essere considerata geologicamente come una parte delle Alpi. C.R.Acad.Sc. La naturale curiosità dei bambini è stimolata dagli argomenti scientifici: conoscere le problematiche ambientali fin dalla prima età può sviluppare nei bambini coscienza, Come si evolve il paesaggio nel tempo? A sud di questa linea si trovano le unità piegate e sovrascorse del Sudalpino. Phys. COME SI SONO FORMATE LE MONTAGNE? Matte, P.; 2001: The Variscan collage and orogeny (480±290 Ma) and the tectonic definition of the Armorica microplate: a review, Terra Nova 13, 122-128. Queste intrusioni, che si sono messe in posto a scarsa profondità, sono riconoscibili nella successione dei laghi, un'area che si estende da Ivrea-Verbano. 17 apr 2016 - Spesso le persone chiedono come si siano formate le montagne, quali sono stati i processi che hanno portato alla creazione di questi magnifici paesaggi. Le Alpi sono la maggiore catena montuosa dell’Europa, con svariate cime oltre i 4000 metri nel settore centro-occidentale (tra cui il monte Bianco, 4807 m, la cima più elevata del continente). Questo materiale diventerà poi in seguito la falda pennidica, anche se una grande parte del materiale subdotto andrà persa. L’origine di tale catena montuosa va infatti ricondotta all`mpatto, avvenuto ottanta milioni di anni fa, della placca continentale africana con quella euroasiatica. La porzione est delle Alpi era in quel periodo all'interno dell'oceano della Paleo-Tetide. Alcuni autori si riferiscono con i nomi Tetide alpina e Oceano della Tetide occidentale ad una serie di piccoli bacini oceanici formati nel sudovest della placca europea, questo per distinguerli dalla Neo-Tetide, che si forma invece nella parte orientale. 1 decennio fa. Schardt H., (1893)- Sur L'origine des Préalpes romandes (zone du Chablais et du stockhorn). Le Alpi si formano come risultato della collisione tra la placca africana e la placca europea, evento in cui si è chiuso l'oceano della Tetide. Classificazione. La convergenza tra Africa ed Europa ha una storia relativamente breve, infatti, con l'apertura dell'Oceano Atlantico, avvenuta circa 100 Ma, l'Africa inizia a muoversi verso nordest. Spesso le persone chiedono come si siano formate le montagne, quali sono stati i processi che hanno portato alla creazione di questi magnifici paesaggi. et nat., Genève, 30, 570-583. Appartenenti a questa serie sono: il granito di Baveno, il plutone di Montorfano, il plutone della Val Biandino ed il corpo basico d'Ivrea[5]. Durante il Giurassico inferiore uno stretto oceano inizia a formarsi tra la parte settentrionale (Nord America ed Eurasia) e meridionale (Africa e Sud America) di Pangea. Sono state rinvenute, nelle porzioni più antiche e profonde della crosta alpina, alcune intrusioni plutoniche che si sono formate durante o subito dopo l'orogenesi ercinica. 4 risposte. Nel frattempo la placca Apula viene spinta sopra la crosta europea. Questo bacino, che si trova in Svizzera ed in Baviera, prende il nome di bacino della Molassa. Bull. È possibile camminare su un fondale oceanico? Mem. Si conclude quindi la principale fase collisionale della formazione delle Alpi. Come si sono formate le Dolomiti. Dal Piaz sulla Grivola nel 1928[19] e Raguin in Haute Maurienne[20] nel 1930 iniziano ad interpretare il complesso dei calcescisti non più come una singola unità, ma come un complesso formato da più falde fra di loro indipendenti. La montagna in Piemonte.. Alpi Alpi Piemontesi. Ernst W.G.,(1971) - Metamorphic zonations on presumably subducted lithospheric plates from Japan, California and the Alps. Le Alpi centrali crescono e vengono in seguito erose, causando la formazione di klippe e finestre tettoniche. Sono state rifugio di ribelli e culla per molte lingue e culture. Sc. Nel Sudalpino troviamo un evento metamorfico principale, di età permiana, che ha creato una zonazione decrescente verso est. Soc Amer., 84,2053-2078. A nord della linea periadriatica si riconoscono tre grandi domini paleogeografici: l'Elvetico, il Pennidico e l'Austroalpino, caratterizzati da diverso grado di metamorfismo. Bezzi A. Si tratta delle Alpi Apuane, che, nonostante il nome, rappresentano le falde occidentali dell’Appennino Settentrionale, a ridosso della costa tirrenica. France, 108p. La placca Africana prosegue quindi per circa 1000 km il suo movimento verso nord. le alpi: Dove si trovano e come si sono formate le Alpi. Ad esempio l’Himalaya, le Alpi o gli Appennini, le Ande, sono meravigliose catene montuose formatesi nel suddetto modo. Bull Geol. Tectonophysics, 7, 551-563. dewey J.F. Studer B.,(1832), Beiträge zur geognostischen Kenntniss der südlichen Alpen. Questo evento è testimoniato dalla deposizione di sedimenti di tipo costiero ed evaporitico. I Ladini, gli antichi abitanti delle zone dolomitiche, chiamavano le Dolomiti “Monti Pallidi”, a causa dei colori chiari delle rocce. A scuola ci insegnano i nomi delle Alpi, grazie anche alla frase “ma con gran pena le reca giù”, ma pochi forse ricordano che dalle catene montuose alpine, scendendo verso la pianura si trovano le PreAlpi, meno alte ma con tante montagne degne di nota. Lo scontro delle placche tettoniche spinge la crosta terrestre verso l’alto formando le cosiddette montagne. Ed Braumüller, Vienna. Il processo (il passaggio) attraverso il quale si sono formate le montagne prende il nome di orogenesi. In tempi antichi, i nostri antenati si sono avventurati sulle Alpi in cerca di cibo e riparo. A cosa servono gli insetti? ... avvenuto ottanta milioni di anni fa, della placca continentale africana con quella euroasiatica. Le placche tettoniche si muovono continuamente, dando luogo a terremoti, eruzioni dei vulcani e non solo: generano, infatti, le catene montuose.. 10 punti? Co… Dal 1908 inizia la pubblicazione dei primi fogli della Carta Geologica d'Italia con scala 1:100.000, carta che sarà alla base delle successive interpretazioni della catena. Con Geologia delle Alpi si intende la descrizione dell'orogenesi alpina e della struttura geologica della catena alpina. Lugeon M., (1901)-Les grandes nappes de recouvrement des Alpes du Chablais et de la Suisse. Le Alpi formano un arco con vergenza verso nord che circonda il bacino di avampaese del Po. géol. Le catene montuose più alte del mondo si formano quando pezzi di placche chiamate crosta terrestre si sfasciano l’una contro l’altra in un processo chiamato tettonica a placche e si piegano come il cofano di un’auto in una collisione frontale. Questo evento poteva avvenire solo in direzione est-ovest, dato che da sud la placca Apula continuava a convergere verso l'Europa. 9 Perché l'Italia è un territorio INSTABILE? Si viene così a formare una grande zona di taglio, che in seguito prenderà il nome di lineamento Periadriatico, e che andrà ad accomodare le tensioni di taglio destro della catena. Nel tardo Cretaceo avviene la prima collisione continentale tra la placca Apula ed Europa. La divisione tra Alpi orientali e centrali è approssimativamente una linea che passa attraverso Sankt Margrethen, Coira e Sondrio, mentre la suddivisione tra centrali ed occidentali non è ben definita[1]. Possono anche essere trovate delle intrusioni felsiche leggermente più giovani, risalenti alla fase estensionale del Triassico. Quali processi naturali lo modellano? Durante l'evento varisico abbiamo il raggiungimento di facies a scisti verdi e anfibolitica; l'evento permiano triassico, caratterizzato da metamorfismo di alta pressione e bassa temperatura, consente invece il raggiungimento di facies; infine l'evento alpino segna il passaggio a metamorfismo di alta pressione, con facies a scisti verdi[6][7]. A nord le Alpi Scandinave . I bacini di avampaese sono ricoperti verso sud dal fronte di avanzamento del sovrascorrimento delle Alpi. Nel 1971 vengono spiegate da Boccaletti[27] le polarità contrapposte delle Alpi e degli Appennini come dovute ad un cambio di subduzione da est ad ovest. La teoria viene confutata da Escher Von der Linth grazie al riconoscimento di un sistema di pieghe che subordina le faglie. Le Alpi sono nate a causa del movimento di grandi pezzi di terra (zolle tettoniche) che scontrandosi hanno causato il sollevamento delle … Oxburg[30], nel 1972, per giustificare un minor spessore della crosta africana nelle Alpi orientali, ipotizza una subduzione verso nord con distacco degli strati superiori della crosta, che andranno a formare la falda austroalpina. Ziegler, P.A. 3-ott-2016 - Come si sono formate le montagne? Come resultato dell'elevazione di questi horsts, avvenuta nell'epoca pleistocenica, vi si sono formate valli giovanili. I sedimenti del Quaternario e del Neogene giacciono discordanti sopra le unità tettoniche meridionali. 11 Quali sono i vulcani attivi in Italia? Le cime delle Alpi sono aguzze, appuntite perchè sono montagne giovani (formate circa 60 milioni di anni fa) e resistenti agli agenti erosivi (vento, pioggia, neve, ghiaccio). Géogr., 11, 5-25. Si afferma quindi il modello di De Beaumont, che spiega la formazione delle catene montuose come dovuta al progressivo raffreddamento e, quindi, alla progressiva contrazione della Terra. Lo studio della formazione delle Alpi è iniziato agli albori della geologia moderna. Grazie a queste osservazioni, Suess intuisce la tangenzialità degli sforzi compressionali che contribuiscono alla creazione della catena, riprendendo un concetto già formulato da De Saussurre e da Elie De Beaumont. Sulle Alpi, sopra i 3000 metri, si formano i ghiacciai . Sci. Durante il 1901 Lugeon[15] riesce ad ampliare le osservazioni di Schardt per tutte le prealpi svizzere. Alpi e Appennini sono le due catene montuose che attraversano l’Italia.. In ognuna, infatti, troviamo diversi gradi di metamorfismo, relazionabili con la loro genesi. Le Briançonnais, terrain exotique dans les Alps? 10 Cos'è un vulcano e come si forma? Nelle Alpi occidentali la falda elvetica può essere ritrovata a nord e ad ovest, a volte sotto klippe (relitti tettonici) di falde austroalpine, come nelle prealpi a sud del lago di Ginevra. Entrambi gli oceani che si formano in questo periodo non saranno mai grandi come gli attuali oceani, le loro condizioni sono piuttosto assimilabili a quelle attuali del mar Rosso.