Perché scomparve la civiltà cretese? RIASSUNTO SULLA CIVILTA' CRETESE. La scomparsa della civiltà cretese avvenne improvvisamente e non si conosce, con esattezza, quali ne furono le cause.. Forse vi fu una nuova calamità naturale, un terremoto o un maremoto o un'eruzione vulcanica.Ma è probabile, anche, che la fine di questa civiltà … Sono stati inoltre trovati i resti di acquedotti e fognature che testimoniano l’alto grado di civiltà raggiunto a Creta. Queste ceramiche, lavorate al tornio, si distinguono per l'uso di colori vivaci su fondo nero, di disegni geometrici e figure stilizzate. ... La civiltà cretese fu favorita da fattori economici, passarono in fretta ad una civiltà commerciale. Sono consentite la riproduzione e la fruizione personale delle mappe qui raccolte. Share: Facebook. Tra i più celebri l’affresco denominato Taurocatapsia o Salto del Toro. Il Palazzo di Cnosso, come tutti i palazzi cretesi, non è fortificato. Il palazzo presentava colonne, decorate con le tinte contrastanti del rosso e del nero, il cui diametro si restringeva verso il basso. La civiltà cretese detta anche “minoica” era una civiltà urbana, i principali centri erano Festo e Cnosso, città ricche di splendidi palazzi. A differenza degli aperti e sontuosi palazzi cretesi, il palazzo miceneo era posto su alture e difese da poderose mura, segno evidente di una civiltà … LA TALASSOCRAZIA CRETESE (Lo sviluppo della civiltà cretese fu in larga…: LA TALASSOCRAZIA CRETESE Riassunto di Storia sull’origine, lo sviluppo e il crollo della civiltà cretese per conoscere e memorizzare rapidamente. In questa fase la produzione artistica divenne sempre meno creativa. La Civiltà Cretese Creta è un’isola situata al centro del Mar Egeo. La civiltà micenea era palaziale, come quella cretese, cioè il palazzo reale rappresentava il centro politico e amministrativo. I palazzi venivano costruiti su più piani sfalsati, per seguire i dislivelli del terreno e comprendevano sale di rappresentanza, uffici amministrativi, luoghi adibiti al culto, spazi per giochi e spettacoli, frantoi e officine. L' isola di Creta era dal punto di vista geografico e fisico un ambiente molto favorevole all'uomo. Il metodo di studio – Impara a studiare e ottieni il... Cosa è il laser e i suoi utilizzi nella robotica, Le componenti di un robot: il sensore a ultrasuoni, I robot al volante: le auto a guida autonoma. Seppure circondata dalle più fiorenti civiltà del passato (Egizi, … Pubblicato in Didattica, Scuola Primaria, Storia. Arte cretese: riassunto. 4a elementare: LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA, per la materia storia45 per la scuola elementare Da qui, questa civiltà si infiltrò in tutta la Grecia fra il 2000 a.C. e il 1200 a.C. La civiltà … La scomparsa della civiltà cretese avvenne improvvisamente e non si conosce, con esattezza, quali ne furono le cause. Non sappiamo esattamente l'origine dei Cretesi: si potrebbe trattare di gente proveniente dalle coste dell'Africa. Quando iniziarono i primi insediamenti nell'isola di Creta? In pochi secoli la civiltà cretese si sviluppò fino a dominare una vasta area e a stabilire contatti commerciali con l'Egitto, le coste della Grecia, la Turchia, Israele, il Libano e la Siria. La divisione della storia di Creta in periodo minotico antico, medio e recente, non è l'unica possibile. La civiltà minoica, conosciuta anche come la civiltà Cretese ()La civiltà minoica, considerata una delle più grandi tra le civiltà antiche, si sviluppò nell'isola di Creta a partire dal 2.500 a.C. e prese il nome dal … Il periodo minoico antico fu contraddistinto dalla leggenda del Minotauro e dal mito di Minosse. Infatti, nei resti archeologici non sono state ritrovate armi. Indebolita da una serie di cataclismi, Creta venne devastata e conquistata dai Micenei o Achei (1400 a.C. circa) entrando così nell’orbita della civiltà micenea. Spazi aperti, generalmente gradinati, erano destinati alla celebrazione di riti religiosi, agli spettacoli e ai giochi ginnici. 30 Maggio 2019 Storia dell'arte Lascia un commento 707 Views. Questa civiltà prende nome dal suo leggendario re Minosse.. La civiltà minoica si sviluppa nella cosiddetta Età del Bronzo sull’isola di Creta, quindi si sviluppa dal 3000 al 1400 a.C. circa.Questa civiltà … (5 pagine, formato word) Storia antica Grecia: riassunto. Civiltà minoica è il nome dato alla cultura cretese dell'età del bronzo sorta approssimativamente dal 2700 a.C. al 1400 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici dell'isola di Creta): questa civiltà, chiamata minoica in riferimento al mitologico re cretese … In effetti sull'isola sono state ritrovate sia tracce di un'eruzione vulcanica che tracce di incendi e stragi. E' SEVERAMENTE VIETATO LA RIPRODUZIONI DELLE MAPPE DI QUESTO SITO SU ALTRI BLOG, E UN EVENTUALE USO A … Il palazzo ospitava numerose funzioni (attività di governo, attività produttive e commerciali). Storia classe 4^: la civiltà cretese e micenea. Ha contribuito notevolmente al suo sviluppo il fatto di trovarsi come punto di passaggio obbligato dei commerci fra l’Europa occidentale e … La civiltà cretese è detta anche minoica dal nome del primo re, Minosse. Cosa caratterizzò il periodo minoico recente? Pinterest. Dobbiamo al popolo egeo cretese … Post più recente Post più vecchio Home page. Il termine talassocrazia deriva da due termini greci: Il popolo di Creta fu un popolo di guerrieri? La struttura di queste città era di pianta aperta, non vi erano mura di … Ma è probabile, anche, che la fine di questa civiltà fu causata da un attacco degli Achei che saccheggiarono e incendiarono l'isola per eliminare la presenza dei Cretesi che erano dei temibili rivali. Un particolare che colpisce è che non sono state rinvenute fortificazioni; quindi la civiltà cretese era pacifica, o quantomeno non si sentiva minacciata da nemici esterni. Questo sito viene aggiornato senza nessuna periodicità. Civiltà minoica è il nome dato alla cultura cretese dell'età del bronzo, fiorita approssimativamente dal 2700 al 1450 a.C. Essa fu riscoperta tra il 1900 e il 1905, principalmente attraverso il lavoro … Celebri sono i palazzi di Cnosso, di Festo e di Mallia, eretti tra il 2000 e il 1500 a. C. Le numerose decorazioni ancora esistenti, assieme ai ritrovamenti di anfore e piccoli oggetti artigianali, mettono in luce una civiltà rigogliosa, derivata dalla felice unione tra la cultura egea e quella orientale. © Riproduzione riservata. La storia dell’isola è divisa in tre periodi: 1) l’antico minoico: III millennio a.C. 2) il medio minoico: dal 2000 al 1570 a.C. 3) il tardo minoico : dal 1570 al 1000 a.C La decadenza della civiltà cretese iniziò intorno al 1400. Quella che abbiamo appena visto è l'unica possibile divisione della storia di Creta in vari periodi? Questo è testimoniato anche dal fatto che le pitture parietali e le ceramiche non raffigurano scene di guerra o di vittorie militari. Le navi che solcavano i mari erano di legno di cipresso, lunghe e sottili, e utilizzavano remi e vele. Posto su un colle non lontano dal mare, si adatta al paesaggio mediante terrazze poste a diverse altezze e spazi aperti, tutti collegati tra loro mediante scale. Quando iniziò la decadenza della civiltà cretese? Storia — la storia dell'antica Grecia e dei vari usi e costumi. Nel 1900 l’archeologo Arthur Evans scopre la civiltà cretese, o minoica.Esso infatti libera dalla polvere quel che resta del Palazzo di Cnosso. La civiltà nuragica, nata e sviluppatasi in Sardegna, abbracciò un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo al II secolo d.C. per buona parte dell'isola, ormai in epoca romana ma, per la parte centro … Le città erano prive di fortificazioni. La storia di Creta può essere divisa in tre periodi: Cosa caratterizzò il periodo minoico antico? Gli ambienti erano ben illuminati da finestre, lucernari, logge e porticati. Il periodo minoico medio fu caratterizzato da un veloce sviluppo delle arti e soprattutto dalla costruzione di imponenti palazzi come quelli di Cnosso e di Festo. Twitter. Nel 2000 a.C. la civiltà minoica raggiunge il suo splendore: ha contatti commerciali e culturali con l’Antico Egitto, presenta numerosi centri abitati e splendidi palazzi e presenta numerosi documenti scrit… civiltà cretese e micenea ed. Creta e la civiltà cretese. La civiltà cretese, isolata geograficamente, si sviluppò in modo autonomo e elaborò una scrittura propria: la lineare A. Dopo la conquista micenea, la scrittura si adattò alla lingua dei vincitori e si formò la … RIASSUNTO CIVILTA' CRETESE Va dal 2300 al 1200 a.c. POSIZIONE GEOGRAFICA: Creta è al centro del Mar Egeo, territorio montuoso, clima mite, vegetazione rigogliosa. Le manifestazioni artistiche erano ancora vaghe e poche determinate. La civiltà cretese è stata una civiltà palaziale, perché le più importanti città dell’isola (come Cnosso e Festo) si svilupparono attorno ad una residenza reale, il palazzo, che costituiva il centro del potere politico, religioso e anche economico. Studia Rapido 2020 - P.IVA IT02393950593, Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale, Privacy e politiche di utilizzo dei cookies. I Cretesi - i popoli del Mediterraneo. Le tracce umane più antiche sull’isola di Creta risalgono al Neolitico; tuttavia, è solo a partire dal 2600 a.C. che cominciarono a svilupparsi i primi centri abitati che poi avrebbero dato origine ai palazzi e alle città minoiche. La civiltà minoica giunse in questo territorio, ma in seguito si distaccò totalmente dal ceppo originario, tanto da assumere la denominazione di civiltà Cretaa. Il popolo di Creta non fu un popolo di guerrieri, ma di uomini pacifici. Creta e la civiltà cretese. In questo periodo si rafforza il potere dei re di Cnosso su tutta l'isola. La civiltà cretese è anche chiamata minoica dal leggendario re Minosse. A questo periodo appartengono le statue in ceramica smaltata e i vasi nello stile di Gurnià. Gli ambienti, circa 1300, sono articolati attorno a cortili, giardini pensili e corridoi su vari livelli: Sir Arthur Evans (l’archeologo inglese che tra il 1900 e il 1905 riportò alla luce il palazzo di Cnosso) credette che proprio da questa complessità fosse nata la leggenda del celebre Labirinto e il mito del Minotauro ad essa legata. Un ritrovamento sensazionale riguarda le finestre, che avevano delle specie di vetri: lastre trasparenti in materiali non ancora individuati. La civiltà cretese Creta è unisola al centro del Mediterraneo fertili vallate e innumerevoli porti; ottimo clima approdi sulle isole egee e su altre coste dal 2300 a. C. popolata da mercanti capaci e stimati Intorno al 1700 a.C. un … Durante il regno di Minosse, Creta era diventata molto potente sia nella navigazione sia nel commercio. Post … Gli edifici venivano costruiti con mattoni crudi. Questi ultimi prendono il nome dalla località dove sono stati effettuati alcuni ritrovamenti e sono caratterizzati da motivi più realistici, soprattutto naturalistici. I primi insediamenti nell'isola di Creta iniziarono già verso il 2800 a.C. Quali erano le origini dei Cretesi? La civiltà cretese si sviluppò dal … L'isola di Creta, sita nel Mediterraneo, a sud-est del Peloponneso, fu abitata sin dal Neolitico.Tra il 3000 e il 1450 a.C. vi si sviluppò la civiltà minoica, dalle oscure origini, non certo indoeuropee, dal livello … In questo caso si è soliti dividere la storia di Creta in quattro periodi: La linea del tempo, Se vuoi essere informato ogni volta che il nostro sito viene aggiornato, iscriviti alla newsletter, statue in ceramica smaltata. Le invasioni doriche del XII secolo segnarono la fine della sua potenza. Della civiltà egeo–cretese (detta anche minoica del leggendario re Minosse, anche se probabilmente è il nome con il quale si identificavano tutti i re minoici), non si sa molto; cronologicamente essa occupa … La prima, i cui reperti più antichi risalgono al 1900 a.C., era di tipo geroglifico-pittografico. Storia — Notizie sulla civiltà cretese e micenea. CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE www.didatticarte.it ARTE MINOICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti ALLE ORIGINI DELL’ARTE GRECA La civiltà cretese (o minoica) e quella micenea prendono il … Civiltà micenea: caratteristiche. Scritto il Novembre 7, 2019 Maggio 21, 2020. Tutti i muri del palazzo erano decorati con splendidi affreschi, i cui resti mostrano un’eccezionale capacità di riprodurre la natura o gli elementi della vita quotidiana: spesso contengono riferimenti al culto o a episodi legati alla sfera religiosa. La civiltà cretese si sviluppò dal 2500 a. C. al 1400 a. C. circa nell’isola di Creta, nel Mediterraneo orientale. elmedi, testi semplificati per alunni stranieri. Al centro si apre un ampio cortile rettangolare, orientato in direzione nord-sud. Intorno al 1700 vi fu una grave catastrofe naturale, probabilmente un terremoto, che portò alla distruzione dei palazzi e alla loro successiva ricostruzione. Da dovere deriva il termine talassocrazia? Cosa caratterizzò il periodo minoico medio? Era infatti posta al centro dell' Egeo, facilmente raggiungibile sia … Fuori dai palazzi sono stati trovati i resti di case a due o tre piani, affrescate con colori vivaci. Iniziò così il periodo minoico recente che fu contraddistinto dalla produzione artistica più importante. Qui intorno al 2300 a.C. si sviluppò un'interessante civiltà, che avrebbe gettato le basi del successivo splendore greco: la civiltà cretese. In quanti periodi si può dividere la storia di Creta? Dalle sue rive era … Dalle sue rive era possibile … Forse vi fu una nuova calamità naturale, un terremoto o un maremoto o un'eruzione vulcanica. In questa fase si formarono i primi centri abitati soprattutto nelle vicinanze dei porti, dei depositi di argilla e delle miniere di rame. Si parla a tale proposito di talassocrazia. Creta era boscosa e ricca di pascoli e coltivata dai suoi abitanti, ma la sua ricchezza era dovuta al commercio marittimo e all’esportazione di olio, vino, ceramiche, tessuti e gioielli. A questa seguì, verso il 1700 a. C., una scrittura sillabica integrata con segni ideografici, la cosiddetta lineare A. Sia la prima che la seconda forma di scrittura non sono state decifrate, invece la lineare B (corrispondente al 1450 a. C., periodo in cui Creta cadde sotto il dominio dei Micenei) nel 1952 è stata completamente decifrata dallo studioso inglese Michael Ventris. Creta conobbe tre forme di scrittura. In realtà il nome corretto per definire questa civiltà è minoico-cretese (per comodità la chiamerò minoica) poiché il fulcro della società era nell’isola di Creta; questa città era diventata infatti un crocevia … post correlati: storia:creta: 8-11 anni, classe IV, Storia: Achei Micenei, Storia: Creta. Una raccolta di schede, mappe, … La sua posizione, al centro tra la Sicilia, l'Africa e l'Asia minore permise all'isola di avere, per circa un millennio, il dominio del commercio marittimo. La forza dei Cretesi fu tutta nella flotta potente di cui essi disponevano. Civiltà cretese Appunto di storia per le medie sulla civiltà cretese, caratteristiche principali, cronologia, descrizione della società e della città. Un'altra divisione della storia dell'isola, molto diffusa, si fonda sulla presenza dei famosi palazzi cretesi. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001. Riassunto di Storia sull’origine, lo sviluppo e il crollo della civiltà cretese per conoscere e memorizzare rapidamente. Studia Rapido: Imparare nuove cose, ritrovare quello che già si conosce.. .entro i comodi limiti della rapidità! La civiltà cretese ha lasciato splendide testimonianze nei grandi palazzi dell’isola, fastose residenze del re e della sua corte, che comprendevano anche i quartieri artigianali e i magazzini. Tipica di questo periodo è la produzione di ceramiche in uno stile particolare detto stile Kamares dal nome della grotta dove sono stati ritrovati molti reperti. RIASSUNTO CIVILTA' CRETESE Va dal 2300 al 1200 a.c. POSIZIONE GEOGRAFICA: Creta è al centro del Mar Egeo, territorio montuoso, clima mite, vegetazione rigogliosa. Le fasi storiche della civiltà cretese. Le ampie finestre delle case di Akrotiri erano protette da architravi di legno.