Perché potrebbe interessarti? Tanti studenti, per varie ragioni, non riescono ad avere un percorso di apprendimento scolastico efficace, autonomo e senza rischi di abbandono.Tra questi troviamo certamente gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ma anche tanti altri (BES) che, per loro caratteristiche, faticano ad apprendere con la lezione frontale e i materiali cartacei tradizionali. © 2020 DIDATTICA PERSUASIVA del "Dott. Sezione BES-stranieri del sito (materiali didattici, link a siti utili) Attività e risorse per, da e con insegnanti di sostegno Attività e risorse didattiche per insegnanti di sostegno della scuola secondaria di II grado redatto da insegnanti di sostegno che vogliono condividere i propri material i per … DIDATTICAPERSUASIVA è un idea del Dott. Javascript not detected. Dalla personalizzazione della didattica, alla corretta gestione dei momenti certificativi e delle Prove INVALSI, A cura della dott.ssa Laura Barbirato, Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento Indicazioni per la lettura della diagnosi, l’attuazione delle metodologie di intervento educativo e la progettazione educativa e didattica inclusiva Roccastrada (Grosseto) sulla didattica a distanza per alunni con BES. È perciò particolarmente importante attivarsi per conoscere il loro mondo cognitivo e fornire loro gli strumenti adeguati. A cura di Laura Barbirato, dirigente e formatrice, membro del tavolo di lavoro USR Lombardia per la stesura delle Linee Guida BES. Consulente in ambito psico-socio educativo presso enti pubblici e privati. Please enable it in your browser settings and refresh this page. Il numero complessivo di UdA, a carattere interdisciplinare, su base annua deve essere limitato (max ….). Per maggiori informazioni sul corso online specifico sulle UDA per la scuola dell’infanzia clicchi qui. UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UdA): INDICAZIONI PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE E LA VALUTAZIONE (Sesta Edizione) Le leggi: … Valutatore esterno INVALSI per il Sistema di Valutazione Nazionale (DPR 80/2013). File mp3 – Level 1; File mp3 – Level 2; File mp3 – Level 3; Glossari di unità – Level 1; Glossari di unità – Level 2; … La didattica inclusiva dà il suo meglio quando una soluzione o uno strumento, per esempio i programmi per le mappe concettuali, sono a disposizione e usati da tutta la classe e assecondano il modo di imparare di ogni singolo studente. Fino a poco prima le singole discipline venivano suddivise in argomenti; essi avevano precisi contenuti […] quest’Unità di Apprendimento. Competenze digitali A.S. 2016/17 A cura di Sara Abbate, consulente e coordinatrice di progetti dedicati all’inclusione sociale dei cittadini migranti, responsabile di sportelli d’accoglienza per stranieri, mediatrice scolastica per l’inserimento di alunni stranieri, insegnante di italiano L2. I campi obbligatori sono contrassegnati *, Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina. Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI. Indicizzazione materiali e realizzazione CD a cura di Antonella PULVIRENTI. Competenze digitali A.S. 2016/17 -apprendimento della storia deve fondarsi sul principio della riduzione della complessità, supportando la comprensione dei significati essenziali attraverso l’evidenziazione di parole e concetti chiave. creatività degli studenti affinchè realizzino ricerche o unità di lavoro multimediali in modo autonomo, singolarmente o in piccolo gruppo, favorendo l’apprendimento costruttivo ed esplorativo; - risultano essere uno strumento compensativo (videoscrittura, realizzazione di shemi e mappe, taelle…) per gli alunni on diffioltà (BES). Una sfida per la scuola. Didattica per problemi reali - Componente di attivazione - Componente di scoperta Contatto tra competenze curricolo e competenze alunno ... (alunni con BES) Studenti senza difficoltà Miglioramento o stabilizzazione dei risultati No regressione N. Molteni - docente specializzato . Per maggiori informazioni sui contenuti e sul perché partecipare clicchi qui. Primo incontro: “Individualizzazione, Personalizzazione e Differenziazione in classe” Camponogara, 3 ottobre 2013. I docenti di materie umanistiche si trovano perciò ad agire proprio nel campo didattico in cui gli studenti con, – Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il, Ogni strategia adottata nell’ambito dell’insegnamento. Dec 15, 2015 - www.elilaspigaedizioni.it Manuale per una didattica inclusiva: BES e DSA. A cura della Dott.ssa Laura Barbirato, Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA e ADHD. Leonardo Povia" Pedagogista e Insegnante di ruolo specializzato. 0376 83115 - Email: mnic804007@istruzione.it - PEC: mnic804007@pec.istruzione.it Responsabile della Protezione dei Dati: rdp@icvoltamantovana.edu.it 2 INTRODUZIONE L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità ha conosciuto fasi importanti nella storia della scuola Italiana. Laboratorio ‘BES e Inclusione’ Formazione Ambito 19 – Egidio Lanoce MAGLIE. DIDATTICA PER ALUNNI CON BES: ITALIANO E STORIA LA DIDATTICA PER GLI STUDENTI CON DSA. Guasti L. (2012), Didattica per competenze, Erickson, Trento, McTighe J. ,Wiggins G. (1999), The Understanding by Design Handbook, ASCD, Alexandia. la didattica della matematica per studenti con bes spunti teorici e esempi operativi prof.sse m.r. Uda per alunno con BES Il colore 1.2 Come promesso agli insegnanti specializzati nelle attività di sostegno, che hanno seguito il Laboratorio di “Didattica per le disabilità sensoriali” che ho tenuto nell’AA 2013-14, ecco pubblicata una nuova proposta, elaborata dagli stessi come attività conclusiva (se vuoi saperne di più, clicca sul link). 1. BES: un CD di materiali operativi per lavorare con gli alunni Ideazione ed elaborazione materiali a cura di Isabella MARINO, Antonella PULVIRENTI, Paola VERRANDO. Quali accorgimenti sono necessari per un uso didattico efficace? Questo ci consente di offrire iniziative concrete con indicazioni pratiche e direttamente spendibili nella quotidianità lavorativa. Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui, Ricevi ogni sera nella tua casella di posta una e-mail con tutti gli aggiornamenti del network di È stata relatrice in numerosi eventi di formazione sull’educazione emozionale e autrice di monografie tematiche, Online Seminar (Corso online di formazione pratica) Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. complessivo per gli studenti nonché la valenza culturale e/o professionalizzante delle scelte operate (con gli eventuali riferimenti al profilo di indirizzo e all’ambito territoriale). Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013 DE MARTINO G., La didattica della storia. La normativa a tutela degli studenti con BES. Priorità Didattica per competenze e Innovazione metodologica Inclusione e disabilità DESTINATARI Docenti delle scuole del I e del II ciclo L’unità formativa si propone di fornire ai docenti conoscenze legislative e competenze di base sull’individuazione degli studenti con BES e competenze tecniche su strategie didattiche e modalità Ogni strategia e metodologia didattica deve essere sempre funzionale al raggiungimento di un obiettivo. IN CLASSE CON BAMBINI DSA: 21 CONSIGLI PER AIUTARLI AL MEGLIO. Dopo la nuova Ordinanza del Presidente della Regione Campania che ha stabilito la chiusura di tutte le scuole fino al 23 novembre, confermando, però, la didattica in presenza per gli alunni con disabilità, allargata anche agli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali), «spetta dunque ora all’Ufficio Scolastico Regionale della Campania e a tutte le scuole - commenta Daniele Romano, Presidente … Firenze 2014/2015. Sezione DSA del sito (dove trovare mappe, strumenti compensativi, materiali didattici, normativa); Associazione Italiana Dislessia 62/2017? NORMATIVA. Per quanto riguarda gli studenti con BES occorre costruire un nuovo approccio alla problematica che sia più flessibile, con una didattica strutturata sulle competenze del saper fare, sulle attività laboratoriali, sulle modalità interattive di operare ed apprendere. Unità didattiche semplificate UNITA' DIDATTICHE SEMPLIFICATE PER ALUNNI NON ITALOFONI (dal vecchio sito) In questa pagina si possono scaricare materiali raccolti e/o prodotti dalla rete "Alunni non italofoni" di Cordignano, negli anni della sua attività. N.B. Piano per la Didattica Digitale integrata ... dell’unità oraria di lezione non va recuperata essendo deliberata per ... con le famiglie degli studenti Studenti con DSA o altri BES (BES C: svantaggio socio-economico, linguistico-culturale, disagio comportamentale-relazionale). E' una attività didattica realizzabile con mBot, mirata a studenti BES che devono imparare l'italiano Obiettivo: apprendimento della lingua italiana Destinatario: studente BES classe Terza Media Modalità: esposizione orale Tempi: una lezione da 180 minuti Spazi: aula di sostegno e pc Strumenti:… Tecniche e soluzioni didattiche per insegnanti efficaci. Pedagogista, Insegnante specializzato, Formatore, Padre di Marco, Autore, Blogger. Gli insegnanti degli istituti tecnici e professionali raccontano che gli studenti si impegnano volentieri e con buoni risultati nelle materie “pratiche”, mentre notano un impegno molto limitato, se non un vero e proprio rifiuto, per quelle “teoriche”. A cura di Marco Trapani (Docente d’informatica, Presentation Design, Presentation Management e Public Speaking) e Marco Cardani (Docente e formatore in corsi d’informatica e progettazione web per le aziende) Per maggiori informazioni su questo corso online clicchi qui, Online Seminar (Corso intensivo di formazione pratica in modalità online della durata di 20 ore), LAVORARE IN CLASSE CON STUDENTI CON PROBLEMI EMOTIVI E COMPORTAMENTALI NON CERTIFICATI: CASISTICHE A CONFRONTO, A cura di un team di esperte composto da psicologhe dell’apprendimento, pedagogiste, dirigenti scolastiche, nutrizioniste, tutor educative ed esperte legali coordinate dalla Dott.ssa Marcella Oddi (Pedagogista e Psicologa Clinica), Master Online (Corso online di 20 ore di formazione pratica), Corso online di formazione specialistica in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD, A cura della dott.ssa Laura Barbirato (Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento, Master Online (Corso online di 20 ore di formazione pratica) LET’S CODE – CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE PER INFANZIA E PRIMARIA, A cura di Matteo Troìa e Francesco Passantino, formatori esperti in digitalizzazione, tecnologia e coding, e-Seminar (Corso di formazione online contenente dispense, slides di sintesi, files audio e una videolezione), l’insegnamento e l’educazione musicale come strumento di intervento didattico per alunni e studenti con BES, A cura di Carmelo Farinella: pianista, formatore, docente di musica con cattedra di sostegno e autore del Libro “Musica a scuola e Disturbi Specifici dell’Apprendimento”, e-Seminar (Corso online di formazione pratica) E’ molto attiva nello sviluppo di percorsi formativi inerenti all’inclusione scolastica e alla didattica personalizzata, all’evoluzione normativa, all’innovazione delle metodologie di insegnamento e apprendimento e alle strategie più efficaci per assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti. Al termine di ciascuna Unità Didattica si trova, infine, una parte riepilogativa con sintesi e mappe da costruire, pensata per aiutare lo studente sia a prepararsi al momento della verifica, sia a fornire le prime strategie per lo sviluppo del proprio metodo di studio (imparare ad imparare). A cura di Luciano Berti, Dirigente scolastico, formatore esperto in ambito scolastico, e-Product (Videolezione e slides di sintesi) Nicoli D. (2014), Valutazione delle unità di apprendimento e delle prove esperte nel sistema di istruzione e formazione professionale, paper, … RISORSE CONSIGLIATE PER TE DIDATTICA PER STUDENTI BES: DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE. Gli strumenti, i software compensativi e i corsi di formazione Anastasis aiutano alunni e insegnanti a sviluppare e seguire strategie didattiche inclusive modellate sulle … Ogni strategia e metodologia didattica deve essere sempre funzionale al raggiungimento di un obiettivo. La libertà di insegnare e di sperimentare, seconda edizione aggiornata, Napoli, Liguori editore, 2003 E di un volume tra MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare … Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013 Le Unità di Apprendimento permettono di lavorare per competenze e di utilizzare fattivamente le conoscenze assimilate, integrandole con le abilità provenienti da altri campi del sapere. Dec 15, 2015 - www.elilaspigaedizioni.it Manuale per una didattica inclusiva: BES e DSA. Il percorso normativo qui commentato parte dalla Legge 170/2010, che riconosce i disturbi specifici di apprendimento (DSA), li definisce (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia) e specifica le indicazioni normative da seguire per il benessere e il successo formativo di questi studenti. Fornire tali strumenti significa rendere possibile agli alunni l’accessibilità ai contenuti didattici. A cura della Dott.ssa Roberta Cannellotto, vicepresidente dell’associazione “U.Dis aps” per la quale si occupa di formare genitori, educatori e insegnanti sull’uso degli strumenti compensativi e sulla didattica metacognitiva. a) prevedono nel Piano scolastico per la didattica digitale integrata il diritto per gli studenti con patologie gravi o immunodepressi a beneficiare della stessa, in modalità integrata ovvero esclusiva con i docenti già assegnati alla classe di appartenenza, secondo le specifiche esigenze dello studente tenuto conto della particolare condizione certificata dell’alunno secondo le procedure descritte nel Rapporto … Le nostre Unità Didattiche di Apprendimento sono utili per lavorare in classe con tutti i bambini applicando strategie di Didattica Inclusiva. Ci adoperiamo per rispondere alle specifiche richieste dei nostri clienti, coniugando competenza, esperienza e innovazione e operando con strumenti che rispondono alle esigenze dei new media. I e II grado) Didattica per l’Inclusione (Inf e Prim) Gestione della classe – A.S. 2017/-18; Educazione all’affetività – 2016/17; Tirocinio SdFP – T2; Formazione docenti neo-assunti 2018. Alla base di ogni buon progetto risiede sempre un’attenta pianificazione. Una didattica che supporti non solo gli studenti con DSA o con altri BES, ma in cui tutti, anche le eccellenze, apprendano in maniera soddisfacente e funzionale, grazie all'utilizzo di strategie didattiche inclusive e innovative in grado di sostenere gli stili di apprendimento di tutti. la didattica per studenti bes: discipline tecnico-scientifiche La didattica per studenti con Bisogni Educativi Speciali ( BES ) ha l’obiettivo di promuovere il successo formativo dello studente, di dare a ciascun di loro l’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità e di accrescere i propri punti di forza nell’ottica di promuovere un apprendimento efficace. Non è così semplice costruire UdA che siano coerenti con i principi e le indicazioni del PTOF e che siano condivise da tutto il Collegio Docenti e dal Consiglio di Classe. Il setting didattico che si viene a determinare nell’ambito dell’Educazione Fisica nel primo ciclo, rappresenta un ottimo frame work valutativo per l’identificazione dei BES. BES SCUOLA SECONDARIA STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE • VALORIZZARE NELLA DIDATTICA LINGUAGGI COMUNICATIVI ALTRI DAL CODICE SCRITTO (LINGUAGGIO ICONOGRAFICO, PARLATO), UTILIZZANDO MEDIATORI DIDATTICI QUALI IMMAGINI, DISEGNI E RIEPILOGHI A VOCE • UTILIZZARE SCHEMI E MAPPE CONCETTUALI • … Per Didattica digitale integrata (DDI) si intende la metodologia innovativa di insegnamento-apprendimento a distanza, rivolta a tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo, con l’ausilio di piattaforme digitali e delle nuove tecnologie. Data la tematica si caldeggia l'iscrizione. meglio per i loro studenti, utilizzando le tecnologie. protocollo per l’integrazione di alunni e studenti con bes: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal d.lgs. Altri corsi online attualmente in programmazione: e-Seminar (Corso pratico di formazione online), DIDATTICA METACOGNITIVA: COME UTILIZZARLA IN AULA PER FAVORIRE UN CORRETTO PROCESSO DI APPRENDIMENTO, Indicazioni operative, proposte di percorsi, strumenti di osservazione. Istituto Comprensivo 9 - Bologna > best payday loans online > Been told you can’t get a home loan due to bad credit? POWER POINT PER LA DIDATTICA L’articolo 1, comma 9, lettera s) del DPCM del 3 novembre 2020 dispone che «[…] Resta salva la possibilità di svolgere attività in presenza […] in ragione di mantenere una relazione educativa che … A cura della Dott.ssa MARCELLA ODDI, Pedagogista – Psicologa Clinica. Le UDA fanno parte della didattica laboratoriale con Continua a leggere → Posted on 10 dicembre 2017 8 marzo 2018 by diversitutti Posted in Bisogni Educativi Speciali e didattica, TECNOLOGIA AMICA, UNO STUDENTE SORDO NELLA MIA CLASSE Contrassegnato da tag bisogni educativi speciali, deaf … Le UdA (Unità di Apprendimento) sono lo strumento cardine nella progettazione didattica per competenze. I docenti di materie umanistiche si trovano perciò ad agire proprio nel campo didattico in cui gli studenti con DSA sono più sfavoriti. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Ogni strategia adottata nell’ambito dell’insegnamento-apprendimento della storia deve fondarsi sul principio della riduzione della complessità, supportando la comprensione dei significati essenziali attraverso l’evidenziazione di parole e concetti chiave. Gli alunni NAI sono gli studenti neoarrivati in Italia che non parlano italiano o lo parlano poco, o coloro i quali sono inseriti a scuola da meno di due anni. – Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoring, – Promuovere l’apprendimento collaborativo, MISURE COMPENSATIVE E STRUMENTI DISPENSATIVI. I criteri adottati per crearle, le rendono adatte anche per lo svolgimento della prova orale … Mentre usi l’approccio interdisciplinare e l’unità si sta per concludere, valuta gli studenti e le loro attività poste in essere (siano esse definite che in corso di svolgimento). A. Spataro 97100 Ragusa, Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola, UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UDA): INDICAZIONI PRATICHE PER LA PROGETTAZIONE, LA COSTRUZIONE E LA VALUTAZIONE (EDIZIONE 7), Per maggiori informazioni sul corso online specifico sulle UDA per la scuola dell’infanzia clicchi qui, https://www.aidem.it/wp-content/uploads/2020/01/74_20_modulo.pdf. Studenti frequentanti Programma per 6 cfu: Conoscenza degli argomenti trattati a lezione e del materiale didattico disponibile su Ariel/Teams rif. Per cortesia compilare tutti i campi segnati da asterisco(*) Nel campo Profilo: segnare quale tipo di utente siete (:DOCENTE, ALLIEVO, GENITORE, ATA ) . Videolezioni, dispense operative, con test di autovalutazione intermedi ed esame finale facoltativo Attraverso la corretta impostazione delle UdA è possibile individuare le tematiche, identificare le competenze, scegliere la tipologia di prove a cui sottoporre gli studenti e definire i criteri di valutazione. I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DALLA DIAGNOSI ALL’INCLUSIONE SCOLASTICA ATTIVITÀ DI RECUPERO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il percorso scolastico del bambino con DSA è, in genere, un percorso in salita: già dal primo anno della scuola primaria, e negli anni immediatamente successivi, le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo lo portano a un gap con i compagni con iContinua a leggere "11 strategie didattiche per alunni DSA" METODOLOGIE E TECNICHE DI APPRENDIMENTO ATTIVO Oggetto: Richiesta attività didattica in presenza per studenti con BES Destinatari: Famiglie, Studenti, Docenti, Segreteria, Personale ATA, DSGA, Assistenti specialistici e Assistenti alla comunicazione . Per visualizzare l’OFFERTA RISERVATA ed iscriversi al corso online clicchi qui. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. La classe e i suoi vincoli, strutturali e relazionali, spesso limitano, o addirittura reprimono, quelle manifestazioni funzionali, relazionali e sociali che gli studenti vorrebbero/potrebbero esprimere/comunicare. Professional Academy (Aidem Srl) da anni organizza iniziative formative on-line e in aula dedicate a docenti, dirigenti e personale amministrativo. Per iscriversi all’Online Seminar è necessario compilare e inviare il modulo d’iscrizione via email o via fax al n. 0376 1582116. DIDATTICA PER STUDENTI BES: DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE. A differenza di altre discipline, per le quali la scrittura e la lettura possono essere considerate una competenze non paradigmatiche secondarie, per quelle umanistiche quelle competenze sono invece consustanziali e ne rappresentano, per molti versi, il fine del processo didattico. 29 DIDATTICA PER ALUNNI CON BES: ITALIANO E STORIA. Quadro normativo, indicazioni operative, esempi pratici. Iniziando dalla legge 517/1977, che ha dato avvio al processo d’integrazione scolastica, la produzione normativa su questo tema ha avuto una vera e propria evoluzione. LE CARATTERISTICHE DEL BAMBINO CON DISLESSIA. Formatrice esperta in bisogni educativi speciali, ICF e valutazione per competenze. Consulente e Formatrice esperta in BES, Valutatrice esterna INVALSI Progettare Unità Didattiche di Apprendimento inclusive “a priori” Negli anni trascorsi tra la didattica personalizzata “uno a uno” dedicata ai bambini e ragazzi della scuola del Primo Ciclo e la formazione in aula e a distanza degli insegnanti, mi sono trovata a poter assumere i due punti di vista: quello dell’insegnante di sostegno e quello dell’insegnante curricolare. Javascript required for this site to function. Potrebbe per esempio trattarsi di fare in modo che gli studenti attivamente costruiscano determinate conoscenze e/o acquisiscano determinate competenze e/o sviluppino determinate abilità, ecc..) S’intende proporre alla classe un'attività sfidante: preparare una presentazione del romanzo "I promessi LINK Modulo d’Iscrizione Scuola Infanzia: http://www.aidemcorsi.it/74_20_infanzia.pdf, LINK Modulo d’Iscrizione (Altri gradi di scuola): https://www.aidem.it/wp-content/uploads/2020/01/74_20_modulo.pdf.