18/11/2020. Il CCNL 2016/18 dell’Area Istruzione e Ricerca porta con sé un sostanziale aumento degli stipendi dei dirigenti scolastici, frutto della rideterminazione del valore della retribuzione di posizione parte fissa. 3. la somma disponibile per l'attribuzione della retribuzione di posizione di parte variabile, al netto della quota della retribuzione di parte fissa(€ 3.556,68 pro-capite) per n.520 Dirigenti scolastici), consiste in€ 5.264.613,80; 4. la quota media pro-capite derivante dalla divisione del budget disponibile per il … Tenuto conto che, in relazione al numero dei dirigenti scolastici della Regione Umbria nell’a.s. Restano confermati la retribuzione individuale di anzianità nonché gli eventuali assegni ad personam, ove acquisiti o spettanti, nella misura in godimento di ciascun  dirigente. Essa si compone di una parte fissa e di una parte variabile. 50, comma 3 del CCNL 5 dicembre 1996 e' collegata all'incarico agli stessi conferito. 2012/2013 (n. 129), la retribuzione di posizione parte fissa (non oggetto di … Per i dirigenti all’estero, di cui all’art. scolastico in base alla ipotesi di accordo del 29/11/2005. Relazioni sindacali, Ufficio II. A questa cifra si dovrà aggiungere l’aumento del 3,48% della base retributiva grazie all’accantonamento previsto dalla legge di Bilancio per tutti i dipendenti statali, ovvero, mediamente, 44o euro circa. 2016/2017. alla retribuzione di posizione parte variabile (€ 4.259.787,01); tale importo è stato ripartito a favore dei dirigenti scolastici in servizio, in base delle fasce di appartenenza, nel rispetto dei rapporti di divaricazione di 2 - 1,50 - 1; Nella giornata odierna , presso gli uffici dell’USR del Lazio, è stata sottoscritta dalla delegazione di parte pubblica e dalla delegazione di parte sindacale l’Ipotesi di Contratto Integrativo Regionale relativo alla retribuzione di posizione parte variabile ed alla retribuzione di risultato per l’anno scolastico 2012-2013 in attuazione del CCNL dell’area V del 15 luglio 2010 […] Per questo motivo: 1. le maggiori somme erogate sulla retribuzione di posizione saranno ora compensate con la retribuzione di risultato non riscossa per il 2013/14 e 2014/15 . 3. la somma disponibile per l'attribuzione della retribuzione di posizione di parte variabile, al netto della quota della retribuzione di parte fissa(€ 3.556,68 pro-capite per n.576 Dirigenti scolastici), consiste in€ 5.105.178,10; 4. la quota media pro-capite derivante dalla divisione del budget disponibile per il … In data 1 luglio 2013, presso l’Ufficio Scolastico per la Basilicata, è stato siglato il contratto decentrato integrativo regionale utile alla destinazione delle risorse disponibili per la retribuzione di posizione (parte fissa e variabile) e di risultato ai dirigenti scolastici Area V per l’a.s. 2. L’Amministrazione ha riferito he l’ultimo CIR sottosritto e registrato è quello dell’anno solastio 2012 -2013. della retribuzione di posizione parte variabile, calcolata di diritto sulla fascia di complessità attribuita all’Istituzione scolastica interessata. Il valore della retribuzione di posizione parte fissa, compresa la tredicesima mensilità, è rideterminata alle decorrenze e nei valori annui lordi di seguito indicati: In conseguenza degli aumenti succitati, i nuovi valori minimo e massimo a regime della retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici saranno quelli di seguito riportati: – da un minimo di € 12.565,11, coincidente con la retribuzione CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI RETRIBUZIONE DI POSIZIONE (ANNO 2007) E DI RISULTATO (A.S. 2006/2007) DEI DIRIGENTI SCOLASTICI L’anno 2008, il giorno 18 aprile 2008 , presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, in sede di negoziazione integrativa a livello regionale la delegazione di parte pubblica composta da La somma disponibile per la retribuzione di posizione parte fissa e variabile, definita in ragione dell’ 85% delle risorse di cui al punto a) del precedente art. 2016/17, a distribuire le risorse della retribuzione di posizione parte variabile in ragione dei dirigenti scolastici in servizio e di retribuire le reggenze a valere sulla retribuzione di risultato; che l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia con D.D.G. La retribuzione di risultato, invece, godrà di un aumento di 19,9 euro mensili. La veste grafica dei dati e i contenuti del sito sono proprietà intellettuale esclusiva di FormatLab che si riserva di valutare azioni di tutela nel caso in cui ne riscontri un uso non autorizzato, I presidi salgono in cattedra: 540 euro in più al mese, https://www.truenumbers.it/wp-content/uploads/2020/07/logotruenumbers250.png, https://www.truenumbers.it/wp-content/uploads/2018/12/presidi.png, A questa cifra si dovrà aggiungere l’aumento del 3,48% della base retributiva grazie all’accantonamento previsto dalla legge di Bilancio per tutti i dipendenti statali, Formatlab s.r.l. 50, comma 3 del CCNL 5 dicembre 1996 e' collegata all'incarico agli stessi conferito. Dirigenti scolastici: retribuzione, prosegue il confronto con il Ministero ... la ridefinizione degli importi spettanti ai pensionati dal 1° settembre 2017 e il pagamento della retribuzione di posizione di parte variabile a tutti i dirigenti scolastici assunti dal 1° settembre 2017 che ne sono tuttora privi. Entra in vigore il decreto del governo per tagliarlo, Nel decreto Rilancio c'è un superbonus al 110% per lavori di ristrutturazione, Tra tributi e contributi gli italiani hanno pagato 1 miliardo in più al mese nei primi 10 mesi…, Mancano all'appello 5,3 miliardi. L’aumento, che riguarderà circa 8mila dirigenti scolastici, sarà a pioggia, dato che ad essere interessata è la retribuzione di posizione parte fissa. 2. Nel merito, tenuto conto che il sistema di misurazione e valutazione dei Dirigenti Scolastici, secondo quanto previsto all’art. La retribuzione di posizione e' una componente del trattamento economico dei dirigenti che, in relazione alla graduazione delle funzioni prevista dall'art. La strada indicata va verso un orizzonte sempre più prossimo ad una totale perequazione degli stipendi dirigenziali statali. L’Amministrazione ha riferito he l’ultimo CIR sottosritto e registrato è quello dell’anno solastio 2012 -2013. dal 31 dicembre 2018 e a valere dall’anno successivo in Euro 12.565,11. La trattenuta viene calcolata a conguaglio a fine anno solare: 1) Si calcola il 18% della retribuzione maggiorabile ricevuta nell'anno solare riguardo alla retribuzione di posizione parte variabile e alla retribuzione di risultato. Retribuzione di posizione (parte fissa + parte variabile): da 3.556 euro che costituisce la parte fissa fino a euro 34.195,96 annui che costituisce la parte variabile. Pertanto, la somma destinata alla retribuzione di posizione (parte fissa e parte variabile) è pari a € 2.124.644,70. In base all'art. In base all'art. n. AOODRPU.30516 del 20.11.2017 — ha determinato l'ammontare totale del fondo Nel frattempo entreranno in servizio i vincitori del concorso attualmente in svolgimento: i dirigenti scolastici aumenteranno e la torta andrà divisa tra una platea più ampia rispetto a quella odierna. 230-bis del d.l. Sei un dirigente scolastico o vuoi diventarlo? parte fissa. 2. 36 del CCNL del 09/01/1997 viene istituita la retribuzione di posizione per ciascuna funzione dirigenziale. E' lo stipendio minimo, senza la parte variabile della retribuzione di posizione (max 33.560 ? 2. Ciò premesso, se abbiamo ben inteso: - per tutti i dirigenti scolastici in servizio alla data di stipula del predetto contratto La quota disponibile per la retribuzione di posizione parte variabile, al netto della quota da Dopodiché, come illustrato dal grafico, unendo le varie voci di aumento, il nuovo valore lordo annuo a regime dello stipendio tabellare per 13 mensilità risulta di 45.260,73 euro, contro i 43.310,90 attuali. 28/06/2005. Nel merito, tenuto conto che il sistema di misurazione e valutazione dei Dirigenti Scolastici, secondo quanto previsto all’art. Stampa. dirigenti scolastici: sottoscritto il contratto integrativo regionale per la retribuzione di posizione parte variabile e di risultato a.s. 2011-2012 8 Marzo 2012 5) Retribuzione di posizione fissa e varabile dei dirigenti scolastici 6) Ore aggiuntive istituzionali, quindi facenti parte della cattedra. Innanzitutto bisogna dire che lo stipendio di un dirigente scolastico si compone di una parte fissa ed una variabile. Retribuzione di risultato Per gli anni scolastici 1999/00 e 2000/01 viene quantificato un importo di … 05/10/2011: Nel caso di conferimento di incarico di struttura complessa a dirigente amministrativo con meno di 5 anni di servizio il valore complessivo della retribuzione di posizione minima contrattuale unificata deve comprendere anche l'incremento di €.1.601,02 (ora di € 2.000,00 con il CCNL del 5 luglio 2006) riconosciuto ai medesimi dirigenti con oltre 5 anni di servizio? massimo di € 46.134,81. E’ proprio il caso di dirlo: i presidi salgono in cattedra e ottengono, dopo dieci anni, un ricco rinnovo contrattuale. Essa si compone di una parte fissa e di una parte variabile. Sono netti circa 2.100 euro al mese. rateo di 13A mensilità Totale retribuzione. Il Contratto Integrativo Regionale ha la finalità di procedere alla determinazione e destinazione del fondo regionale per la retribuzione di posizione parte fissa e variabile e di risultato ai Dirigenti Scolastici Area V del Lazio per l'A.S. 39, comma 4, fino ad un massimo di euro 46.134,81. I dati si riferiscono al: dicembre 2018 Parte variabile: l’importo è fissato su base regionale per fasce (stabilite in funzione della consistenza dell’istituzione scolastico in riferimento alla struttura, agli alunni e ai docenti). Dirigenti Scolastici Stipendio. retribuzione di posizione parte variabile in ragione dei dirigenti scolastici in servizio e di retribuire le reggenze a valere sulla retribuzione di risultato, ferma restando l’esigenza di definire, in sede di CCNL o – qualora quest’ultimo non si sia concluso in tempo utile – in sede di … Ecco alcune informazioni utili che potrebbero aiutarti a conoscere la struttura del dirigenti scolastico stipendio, ovvero la retribuzione della massima figura della scuola. Leggi anche: Crescita degli stipendi: l’Italia a fondo classifica c) retribuzione individuale di anzianità, ove acquisita e spettante; d) retribuzione di posizione, parte fissa e parte variabile; e) retribuzione di risultato. Fonte: Ipotesi di Contratto collettivo nazionale più due quote: una fissa e una parte variabile. stipendio tabellare: 3.331,61 euro mensili;; retribuzione di posizione (quota fissa): 273,59 euro mensili;; indennità di vacanza contrattuale: 24,99 euro mensili. In data 1 luglio 2013, presso l’Ufficio Scolastico per la Basilicata, è stato siglato il contratto decentrato integrativo regionale utile alla destinazione delle risorse disponibili per la retribuzione di posizione (parte fissa e variabile) e di risultato ai dirigenti scolastici Area V per l’a.s. Così facendo, ci sarà una riduzione drastica della retribuzione di posizione/quota variabile e della retribuzione di risultato rispetto a quelle oggi vigenti. prot. Alla luce di quanto detto sopra, lo stipendio tabellare annuo lordo dei dirigenti scolastici a regime sarà di 45.260,73. per la determinazione del punteggio connesso alle fasce di complessità delle istituzioni scolastiche della regione Piemonte, per l’attribuzione della retribuzione di posizione (parte variabile) ai dirigenti scolastici; - Visto l’art. © 2018 - P.iva 09391850964 -, Crescita degli stipendi: l’Italia a fondo classifica, I dirigenti pubblici sono poco trasparenti, Moria di api, ma aumenta la domanda interna di miele, Italiani e titolo di studio, in provincia di Roma il record di laureati, Censimento, il 71% dei Comuni è in calo demografico, Gli Npl delle banche italiane sono il 21% di quelli europei, Unicredit-Mps, la classifica delle banche più solide, Vaccini antinfluenzali, la copertura è crollata, Il carico fiscale in Italia è pari al 42,4% del Pil. lordi anno), senza la retribuzione di risultato, senza la percentuale (20%) sui progetti vari.-- Alla luce di quanto detto sopra, lo stipendio tabellare annuo lordo dei dirigenti scolastici a regime sarà di 45.260,73. Mesi Dirigenti Scolastici retribuzione parte fissa Retribuzione di posizione parte fissa - mensile comprensiva del. 48 comma 4 del CCNL 11/04/2006, viene corrisposta la retribuzione di posizione limitatamente alla parte fissa. 4.715. Mentre MEF, MIUR e UU.SS.RR. 2012/2013 (n. 129), la retribuzione di posizione parte fissa (non oggetto di … Invia ad un amico. I dirigenti pubblici sono poco trasparenti, Nel 2015 erano il 35%. ... il diritto alla retribuzione di posizione (parte variabile) e di risultato nella misura media . € 296,39. CIR definitivo relativo all’anno scolastico 2016 – 2017. Anche le banche sono al centro della discussione sul Mes, Ecco gli istituti che negli ultimi mesi sono cresciuti di più nel Cet1 Ratio, Adesso siamo al 54,6% tra gli over 65, ma gli obiettivi Ue sono lontanissimi, Siamo al quinto posto per incidenza fiscale tra i Paesi Ocse, Diminuisce ovunque, in Italia no. Sezione della Liguria. Tenuto conto che, in relazione al numero dei dirigenti scolastici della Regione Umbria nell’a.s. quella di risultato, per l'anno scolastico 2012-2013, che per il Veneto corrisponde ad€ 8.907.143,27; • l'integrazione di€ 2.503,98~uale quota derivante dai versamenti (alla Tesoreria dello Stato, capo La retribuzione di posizione gode di un aumento piuttosto generoso: da 3.556,68 euro annui si passa a 12.565,11. CIR – Retribuzione di posizione e risultato dirigenti scolastici . A sei mesi dall’apertura della trattativa si è infatti arrivati alla firma dell’accordo che avvicina il trattamento economico dei dirigenti scolastici a quello degli altri dirigenti del settore pubblico. Retribuzione di posizione (parte fissa + parte variabile): da 3.556 euro che costituisce la parte fissa fino a euro 34.195,96 annui che costituisce la parte variabile. 2. Tribunale di Ragusa - Proprietario OrizzonteScuola SRL - Via J. In totale il nuovo contratto dei dirigenti scolastici prevede un aumento mensile medio in busta paga di 540 euro al mese. n. 34/2020 e la loro distribuzione consentirà di evitare restituzioni della retribuzione di posizione parte variabile, percepita per effetto dell’ultrattività dei contratti, e di mitigare gli effetti, che comunque ci saranno, di riduzione della retribuzione di risultato. Ai dirigenti scolastici. A. Spataro 97100 Ragusa, Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola, Come fare educazione civica Digitale: dagli ambienti digitali alle fake news, dal Sexting alla netiquette. I valori economici della retribuzione di posizione parte variabile sono definiti in sede di … 2. I fondi sono stati stanziati dall’art. Fortemente decurtata la retribuzione di risultato. orizzontescuola.it, Testata giornalistica registrata presso il Il nuovo contratto, firmato da tutte le organizzazioni sindacali, riguarda, oltre ai, 7.452 dirigenti scolastici, ai quali si aggiungono 353 dirigenti di università ed enti di ricerca, per un totale di 7.805 lavoratori nel comparto dell’istruzione.