composti più stabili e in numero elevato. Chimica dei composti eterociclici ha quindi un’impostazione trasversale rispetto a quella più tradizionale, secondo la quale ogni capitolo corrisponde a un anello. dei composti eterociclici 1.1 Gli eterocicli: saturi, insaturi, aromatici È verosimile che la definizione di composto eterociclico sia ben conosciuta da chi si accinge a leggere questo testo, ma è doveroso richiamarla. Ammine. Anche i cosiddetti composti eterociclici, cioè composti ciclici il cui anello è formato anche da atomi diversi dal carbonio, possono essere aromatici. Per esempio, nel caso degli Xileni (dimetilbenzeni), si potrà avere: . La reattività e la stabilità tipiche dei composti aromatici non sono limitate agli idrocarburi. Arial MS Pゴシック Times Presentazione vuota 1_Presentazione vuota Slide 1 Slide 2 Slide 3 Composti organici • 1 Composti organici • 2 Composti organici • 3 Composti organici • 4 Composti organici • 5 Composti organici • 6 Slide 10 Idrocarburi • 1 Idrocarburi • 2 Idrocarburi • 3 Idrocarburi • … Già 200 anni fa un chirurgo inglese, Percival Pott, trovò che la fuliggine provocava nei giovani spazzacamini il cancro allo scroto e Aldeidi, Chetoni. 7. Possono essere ulteriormente suddivisi in varie sottoclassi; • aromatici a struttura ciclica, gruppo omogeneo di composti, completamente distinti dagli altri Gli atomi di una molecola possono legarsi tra Nitroderivati. Il legame ionico e il legame covalente 1.2A.I composti ionici, 8; 1.2B.Il legame covalente, 10 (ndr) 1. Fenoli e derivati - 16. Questi composti, caratterizzati dal potenziale mutageno verso il DNA, sono in grado di danneggiare il messaggio di replicazione genetica-cellulare; in definitiva, la continua esposizione agli idrocarburi aromatici policiclici può determinare MUTAGENESI, quindi CANCEROGENESI, un processo altamente correlato alla MORTE. Fenoli e derivati - 16. benzene e agli altri idrocarburi aromatici una notevole stabilità, ed è questo il motivo per il quale questi composti tendono a dare reazioni di sostituzione e non di addizione. La ri-sonanza prevede la scrittura di più … Ammine. Composti aromatici a funzione mista - 18. In questo modo è possibile formare, per reazione acido – base secondo Bronsted – Lowry, l’elettrofilo attaccante, cioè lo ione nitronio, – NO 2 +. Acidi aromatici -17. Gli idrocarburi aromatici . Alcoli. I composti organici La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che comprendono molecole molto diverse. 1° ciclo di seminari interdisciplinari. 7. Il benzene, C 6 H 6, è il principale esponente degli idrocarburi aromatici. Generalità sui composti aromatici - 13. Copyright ©2009 Zanichelli editore Le idee della chimica 7. A distanza di quarant'anni dalla prima edizione, la Chimica organica pratica di Vogel continua a essere usata come testo classico nei laboratori di chimica organica. Derivati alogenati degli idrocarburi aromatici. Nei viventi i composti organici hanno un ruolo energetico, sono precursori di molecole con importante attività biologica e svolgono un ruolo funzionale. Gli idrocarburi aromatici Nei composti aromatici bisostituiti si formano isomeri che prendono i prefissi orto- se sono legati a carboni adiacenti; meta- se legati ai carboni 1 e 3; para- se sono legati a carboni opposti. Idrocarburi policiclici aromatici e alchilbenzeni Esiste una serie di idrocarburi aromatici che sono detti idrocarburi aromatici conden-sati perché contengono due o più anelli benzenici uniti tra loro per effetto di una o più coppie di atomi in comune. Gli idrocarburi aromatici formano una vasta classe di composti che comprende, oltre al benzene, tutti i composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene, cioè proprietà collegate alla delocalizzazione degli elettroni π sui sei atomi di carbonio dell’anello. Per ogni capitolo è presente una raccolta di esercizi, con soluzione in fondo al volume. Luisa vuole sapere come si decide quale gruppo sostituente, tra Cl, NO2 e CHO, è più delle sostituzioni elettrofile aromatiche. Omologhi del benzolo - 14. Il fumo e i composti aromatici cancerogeni Alcuni anni fa si scoprì, sperimentando sui ratti, che certi composti organici spalmati sulla loro pelle provocavano tu-mori da contatto ed erano perciò cancerogeni. I composti organici si distinguono in tre grandi gruppi: • idrocarburi, distinti in alifatici e aromatici sono composti costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e di idrogeno; • derivati degli idrocarburi, distinti in alogenati, azotati e ossigenati. Figura 0.5 Alcuni composti aromatici ciclici. 7. Sono composti costituiti esclusivamente da atomi di carbonio e di idrogeno; • derivati degli idrocarburi, distinti in alogenati, azotati e ossigenati. Criteri di aromaticità (Regola di Huckel) I composti ciclici sono aromatici se: ‣ hanno struttura planare ‣ hanno atomi di carbonio ibridati sp2 ‣ hanno un numero di … La reattività e la stabilità tipiche dei composti aromatici non sono limitate agli idrocarburi. I principali sistemi eterociclici sono pentatomici ed esatomici, essi sono divisi in aromatici e ciclici. Aldeidi, Chetoni. 14 I composti aromatici sono definiti tali, poiché presentano un sistema aromatico, cioè un sistema in cui vi sono 4n + 2 elettroni π (dove n è un numero intero), e hanno struttura ciclica e planare, ossia soddisfano la regola di Hückel. Acidi aromatici -17. Sono composti composti eterociclici. L’esempio più semplice è il naftalene, C 10H 8 (figura 19). Anche i cosiddetti composti eterociclici, cioè composti ciclici il cui anello è formato anche da atomi diversi dal carbonio, possono essere aromatici. I composti organici si distinguono in tre grandi gruppi: • idrocarburi, distinti in alifatici e aromatici. Composti aromatici e precursori Odore percepito di uve Vitis vinifera Varieta aromatiche (Moscato, Riesling, Sylvaner, Gewurtztraminer) •Alcoli monoterpenici, dioli terpenici, ossidi terpenici Presenti in forma libera (odorosamente attiva) o legati a precursori di natura glicosidica (non odorosamente attivi) Varieta non aromatiche Multimedia: interviste, video, animazioni, “Tempi difficili” Mappe per orientarsi nella prima pandemia del XXI secolo, Estetica, ecologia, biodiversità. Gli idrocarburi aromatici Tutti i composti che hanno struttura Alcoli. Nitroderivati. Composti ciclici aromatici contenenti almeno due atomi diversi: possono essere prodotti naturali o prodotti di sintesi. I COMPOSTI AROMATICI Chi ha preparato gli esercizi non conosce esattamente il programma svolto in precedenza, pertanto non è escluso che sia stata richiesto qualche informazione da voi non conosciuta. Il benzene e tutti i composti aromatici sono nitrati con una miscela di acido nitrico e acido solforico concentrati. Inoltre, i composti eterociclici costituiscono numerosi principi attivi di farmaci, alcuni di essi sono la penicillina G (antibiotico), la reserpina (tranquillante), la nicotina (alcaloide del tabacco), la clorofilla, etc. durante la terza prova mi è stata fatta la domanda su chi è più acido tra il cicloesano e il fenolo e perchè… Composti Nel caso di benzeni disostituiti, si utilizzano i prefissi -orto, -meta, -para per definire le posizioni reciproche dei due sostituenti. DESCRIZIONE DEL CONTENUTO. A seconda della loro struttura, gli idrocarburi possono essere suddivisi in: • alifatici e aciclici a catena aperta lineare, ramificata o chiusa. Gli idrocarburi aromatici La nomenclatura dei composti aromatici usa nomi tradizionali. A distanza di 40 anni, arriva la conferma sperimentale che l’atomo di carbonio può superare il limite di 4 legami chimici. Omologhi del benzolo - 14. L’acido più forte, H 2 SO La disposizione degli elettroni negli atomi 7 1.2. Derivati alogenati degli idrocarburi aromatici. Sono composti costituiti, oltre che da atomi di carbonio e … Composti aromatici a funzione mista - 18. Anidridi 10.1 Composti aromatici 5.2 Alogenuri acilici 10.1 Acidi carbossilici 10.1 Alcoli 8.1 Cicloalcani 2.7 Aldeidi 9.2 Esteri 10.1 Alcani 2.3 Eteri 8.1 Alcheni 3.1 Chetoni 9.2 Alogenuri alchilici 7.1 Nitrili 10.1 Alchini 3.1 Fenoli 8.1 Ammidi 10.1 Solfuri 8.8 Ammine 12.1 Tioli 8.8. MHÙ4,­¢ ¶@y¢¡¡0¨s�€'30¨2ğ³t°T°k(m`{0Ùáoƒ S˦ –ü fŒ MŒ|5\Ä”f°gLeóbüÀ¹Cã�ƒƒßXK¸V¨Ä. composti aromatici - 13. Daniela ha scritto: Salve, durante la terza prova mi è stata fatta la domanda su chi è più acido tra il cicloesano e il fenolo e perchè… Se (potrebbe) potesse darmi la risposta le sarei molto grata. Gli idrocarburi aromatici Nei composti aromatici bisostituiti si formano isomeri che prendono i prefissi: • orto- se sono legati a carboni adiacenti • meta- se legati ai carboni 1 e 3 • para- … Tutti i libri di chimica ci insegnano che l’atomo di carbonio, alla base della chimica organica, possiede 4 elettroni di valenza (cioè è tetravalente).Ciò significa che può formare fino a 4 legami molto stabili con altri atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto.. Ma questa regola non è assoluta. Indice xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente CAPITOLO 1 6 Legame chimico e isomeria 6 1.1. N.B. Idrazine - 15. Daniela ha scritto: Salve, durante la terza prova mi è stata fatta la domanda su chi è più acido tra il cicloesano e il fenolo e perchè… Se (potrebbe) potesse darmi la risposta le sarei molto grata. 12.4 I composti aromatici 186 12.4.1 Areni, idrocarburi aromatici 188 12.4.2 Reazioni dei composti aromatici 189 12.5 Alogenuri alchilici 190 12.5.1 Reazione degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile 191 12.5.2 Meccanismo delle sostituzioni nucleofile: S N2 e S N1 192 12.5.3 Reazioni di eliminazione 194 ESERCIZI 195 Esistono anche idrocarburi aromatici con più anelli legati assieme (condensa-ti, fi gura 0.8) e idrocarburi aromatici con atomi diversi dal carbonio, gli etero-ciclici (fi gura 0.9). Distribuzione esclusiva Zanichelli 1988 DESCRIZIONE DEL CONTENUTO A distanza di quarant'anni dalla prima edizione, la Chimica organica pratica di Vogel continua a essere usata come ... Composti alifatici - Composti aromatici - Alcuni composti aliciclici - Alcuni composti eterociclici - Analisi organica qualitativa - Costanti fisiche dei Composti aromatici polinucleari)" - Classe IV: "Composti Eterociclici (19. Gli idrocarburi aromatici 7. Composti aromatici polinucleari)" - Classe IV: "Composti Eterociclici (19. Idrazine - 15. 1) Reazione di sostituzione elettrofila aromatica Questa reazione avviene secondo lo schema generale seguente: H E + E Nu + H Nu Title: UNITA’ 1 Author: Gliozzi-Son Created Date: 1/28/2016 11:07:27 AM Scrivi le formule di struttura dei seguenti composti chimici: 1) 2,4,6-triclorotoluene 6) 3,4-Dimetossibenzaldeide 2) 1-Fenil-1-butino