In macchiana o aereo. Tuttavia, l'asse di rotazione terrestre è soggetto a modifiche, pertanto tale definizione non è completamente accurata anche se sempre riferita ad un punto specifico. Il raggio polare della Terra (distanza del centro della Terra da uno dei due Poli) è approssimativamente pari a 6356,912 chilometri. Il solo angolo orario del Sole medio (Tm, tm) sarà espresso in modo civile per uniformità con gli usi in vigore. Ciò facilita il passaggio dall'amplitudine all'azimut (ampl=E10°N...a=80°; ampl=W10°S...a=260°). Se si immagina di guardare dal Polo nord celeste il piano che contiene l’orbita terrestre, il moto di rivolu- La crosta terrest… Crosta: costituisce la parte più superficiale della Terra e si estende sia al di sotto delle masse continentali che al di sotto degli oceani; ha uno spessore che arriva generalmente fino a 35 Km di profondità, ma che può raggiungere anche i 70 Km in corrispondenza di catene montuose. Nei problemi dell'astronomia sferica si considera sempre l'osservatore al centro della Terra, la Terra immobile e la sfera celeste animata dal suo moto apparente da levante e ponente (retrogrado od orario). Sapendo che il raggio medio terrestre è pari a 6371 km e che il campo magnetico terrestre è inclinato di 11,5° rispetto all’asse di rotazione, determinare la distanza tra il polo nord magnetico ed il polo nord geografico.. Svolgimento dell'esercizio. La prima spedizione che raggiunse questa regione fu la 3ª Spedizione Sovietica Antartica il 14 dicembre 1958 guidata da Evgenij Ivanovič Tolstikov. L'emisfero visibile contiene lo Zenit e il polo che ha lo stesso nome della latitudine dell'osservatore e che viene detto polo elevato; l'emisfero invisibile contiene il Nadir e il polo che ha nome contrario alla latitudine, detto polo depresso. Questo Polo Sud Cerimoniale non è certamente il vero polo sud, perché il vero Polo Sud non esiste su una Terra Piana. L'altezza del mezzocielo superiore, cioè l'inclinazione dell'equatore celeste sull'orizzonte astronomico, è detta colatitudine. Ascensione retta Equivale alla longitudine sulla Terra ma proiettata sulla sfera celeste e … Function: require_once, Message: Undefined variable: user_membership, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php Un'eclisse di Sole si verifica quando la Luna è posizionata tra il Sole e la Terra. La distanza tra il polo nord e il polo sud geografiche (secondo la curvatura della terra) è di circa 20.000 km. Vi sono state numerose spedizioni successive, tra le altre vi furono quelle guidate da: Roald Amundsen, Shackleton, Hillary, Fuchs, Havola, Crary, Fiennes. Entrambi, i poli Nord e Sud hanno alcuni fattori simili l'uno … Si misurano da 0° a 90°, a partire da E o da W, verso N o verso S: nel primo caso si dicono Nord, nel secondo Sud. La spedizione vi istituì una base temporanea, la base Poljus Nedostupnosti. Come abbiamo visto nel paragrafo 21.1, le linee di forza del campo generato da una barretta magnetica escono dal polo nord magne-tico ed entrano nel polo sud (si veda la … Ogni particolare osservatore è situato al centro della propria sfera celeste. Search the world's information, including webpages, images, videos and more. Questo è il punto sulla superficie terrestre quando tracciate una linea retta da Polo-nord attraverso il centro della terra. Ciò facilita il passaggio da Z ad a (es. Line: 208 Il punto più lontano dal centro della Terra è la cima del monte Chimborazo in Ecuador, la distanza è di 6 384 chilometri. Amplitudine al sorgere, amplitudine al tramonto ampl.so. e δ hanno lo stesso nome (N o S), avremo p=90°-|δ|, cioè p<90°: in tal caso la distanza polare è il complemento della declinazione; se φ e Quanto è lontano da Polo-nord al Polo Sud? Essa varia da +90° (polo nord) a -90° (polo sud). Per esempio, se “scendo” dal decimo parallelo Nord fino all’equatore, viaggiando lungo un meridiano, potrò conoscere la distanza percorsa con un semplicissimo calcolo: 110,9467 x 10= 1.109,467 Km. La Terra nell'Universo study guide by Scienze_Dairago includes 47 questions covering vocabulary, terms and more. Elenco delle distanze dei pianeti del sistema solare, dal più vicino al più lontano. File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php L'osservatore posto sulla Terra non avverte questo movimento proprio e attribuisce agli astri, e quindi alla sfera celeste, un movimento in senso contrario (moto retrogrado o orario) con velocità angolare uguale alla velocità di rotazione terrestre. » Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest e passa per l'equatore celeste (punto della … La Terra ruota da ovest verso est una volta in un giorno, girando attorno all’asse che unisce il Polo Nord al Polo Sud. I punti cardinali E e W sono definiti dai punti d'incontro dell'equatore con l'orizzonte astronomico. Ora puoi capire la distanza orizzontale tra una linea verticale attraverso il centro della Terra e te stesso. La distanza tra il polo nord e il polo sud geografici (secondo la curvatura della terra) è di circa 20000 km. Essa differisce dalla longitudine, che è invece la distanza angolare di un luogo a est o ovest del meridiano di Greenwich. Il suo valore è dato dalla misura in ore da 0h a 24h, o in gradi da 0° a 360°, dell'arco di equatore compreso tra il punto γ e il piede del cerchio di declinazione dell'astro. Il Polo Nord è la regione artica, che si trova nel mezzo dell'Oceano Artico circondato da continenti. La Terra è leggermente schiacciata ai poli a causa della forza centrifuga generata dal suo moto di rotazione, per cui: • il raggio polare misura 6357 km; • il raggio equatoriale misura 6378 km. L'orizzonte astronomico deve supporsi graduato da 0° a 360°, a partire da detto punto cardinale Nord, nel senso orario, cioè verso E-S-W. ρ. Sostituiamo pertanto nell'espressione di F: Quindi quando il corpo passa per il centro della Terra, cioè quando d=0, la forza di attrazione F si annulla. Sono detti circoli orari i meridiani celesti; paralleli di declinazione i circoli minori paralleli all'equatore celeste. Nel disegno si tratta dell’angolo P-C-P (C è il centro della Terra). Il triangolo sferico che ha per vertici lo Zenit, il polo elevato e l'astro, si chiama triangolo di posizione. Oggigiorno l'asse terrestre è orientato su un punto del cielo molto prossimo alla Stella Polare, ma non è sempre stato così e non lo sarà in futuro, a causa del fenomeno della precessione degli equinozi: in un ciclo di 25.700 anni, l'asse terrestre descrive, intorno all'asse dell'eclittica, un cono il cui raggio è di 23°27'; a causa di ciò il polo celeste Nord compie un lentissimo ma continuo spostamento fra le stelle e descrive, nel periodo indicato, un cerchio intorno al polo dell'eclittica. L'equatore è la linea secondo la quale il piano contenente il centro di massa della Terra (e di un astro in rotazione in generale) , ... La Latitudine è la distanza angolare di un punto superficiale terrestre rispetto all ... valori compresi tra 0° (equatore) e 90° (Polo Nord o Sud) e per distinguere l'emisfero si usa la … rato da una barra magnetica passante per il centro della Terra e inclinata di 11 30 rispetto all’asse di rotazione terrestre. Line: 192 Ciò permette di considerare indifferentemente l'osservatore sia al centro della Terra che sulla superficie di essa. L'azimut a si misura sull'orizzonte astronomico, dal punto cardinale Sud verso Ovest, da 0° a 360°, fino al piede del verticale dell'astro. L'esploratore norvegese Roald Amundsen divenne il primo essere umano a raggiungere questa regione il 14 dicembre 1911. » Al polo Nord inizia la notte polare, mentre al polo Sud il giorno polare. Da Polo-Sud al Polo Sud, si trova a 1,11 km a nord. Nella marcia di rientro Scott e i suoi compagni di spedizione persero la vita. Essa corrisponde all'angolo compreso tra la verticale del luogo e il piano dell'equatore. Circonferenza della Terra e raggio della Terra. di Venere: δ●=14°21'N; T●=216°11'15", Siano in un dato istante le coordinate locali orarie risp. I poli nord e sud della Terra sono noti come i poli terminali che si trovano ai punti estremi della terra. 2. Il verso delle Le dette regole sono riassunte nella relazione: con la convenzione di assumere δ positiva se astro e osservatore nello stesso emisfero, negativo nel caso opposto. Ciò è dovuto al fatto che gli astri, essendo a un'enorme distanza dalla Terra, hanno una parallasse insignificante e sembrano quindi tutti alla stessa distanza. Naturalmente risulta: p = 90° - (± δ) e, di conseguenza: δ = 90° - p. Vediamo qualche esempio. Il punto di proiezione geografico del polo sud sulla sfera celeste dà luogo al polo sud celeste. L'orizzonte astronomico divide la sfera celeste in due emisferi: visibile e invisibile. La declinazione dei principali pianeti (Venere, Marte, Giove, Saturno) è compresa fra 26°N e 26°S. L'altezza h è la distanza sferica dell'astro dall'orizzonte astronomico, cioè è l'arco di verticale dell'astro compreso tra l'orizzonte astronomico e il centro dell'astro. Il polo sud ha un clima desertico, quasi senza precipitazioni. Per esempio, se “scendo” dal decimo parallelo Nord fino all’equatore, viaggiando lungo un meridiano, potrò conoscere la distanza percorsa con un semplicissimo calcolo: 110,9467 x 10= 1.109,467 Km. A causa di inevitabili imprecisioni nelle misurazioni Ipparco ottenne per la Luna un valore sovrastimato di appena il 7%. Dicesi orizzonte sensibile il piano orizzontale (normale alla verticale), esteso all'infinito, passante per l'osservatore e orizzonte astronomico il piano, parallelo al precedente, passante per il centro della Terra, la cui traccia sulla sfera celeste è un circolo massimo, detto anch'esso orizzonte astronomico. Nel dicembre 2016 la base è stata meta di una spedizione che tra i membri contava Buzz Aldrin (secondo uomo sulla Luna). rappresenta la distanza angolare tra un punto della sfera celeste e l'equatore celeste, misurata lungo il cerchio orario che passa per tale punto. ... salati sotto i ghiacci del Polo Sud. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 dic 2020 alle 02:40. In esso il lato PZ è la colatitudine c=90°-φ, il lato PA è la distanza polare p=90°±δ, il lato ZA è la distanza zenitale z=90°-h, l'angolo ZPA è l'angolo al polo P, l'angolo PZA è l'angolo azimutale Z e l'angolo PAZ è l'angolo all'astro. Si stima che lo spessore dello strato di ghiaccio sul polo sud sia di circa 2700 m, pertanto, in quel punto, il suolo della terra è prossimo al livello del mare. La declinazione δ è la distanza angolare dell'astro dall'equatore celeste. a Gr.) La maggiore distanza continua lungo terre emerse alla stessa latitudine (78° 35' S), è quella di … Il Sole, quindi, oltre a partecipare al moto diurno della sfera celeste, come qualsiasi altro astro, percorre apparentemente, in senso diretto, cioè contrario al moto apparente degli astri, un circolo massimo detto eclittica inclinato sull'equatore celeste di 23°27', pari all'angolo che la direzione dell'asse terrestre forma con la perpendicolare al piano dell'orbita della Terra. La distanza si riduce gradualmente a zero quando si incontrano ai poli. Nel cammino verso il Polo la spedizione alle coordinate 78°24′S 87°32′E / 78.4°S 87.533333°E-78.4; 87.533333 istituì un'altra stazione, Sovetskaja, che esistette tra il 16 febbraio 1958 e il 3 gennaio 1959. Si trova a 85°50′S 65°47′E / 85.833333°S 65.783333°E-85.833333; 65.783333. Hanno per punti e circoli di riferimento i poli celesti, il punto γ e l'equatore celeste e sono indipendenti dalla posizione dell'osservatore. Quali che siano il valore e il segno della latitudine, gli astri con declinazione Nord hanno sempre, al sorgere e al tramonto, amplitudine Nord, quelli con declinazione Sud, hanno sempre amplitudine Sud. Tutti i pianeti descrivono intorno al Sole, in senso diretto e con moto non uniforme, orbite ellittiche di cui il Sole occupa uno dei fuochi (Leggi di Keplero). Al simbolo h si fa seguire quello dell'astro cui si riferisce: h☼, hℓ, h●, h*. ellisse circonferenza circonferenza asse maggiore re 6378 km 6357 km A imensioni della Terra. Una latitudine di zero gradi è sull'equatore della Terra, 90 gradi sud è il Polo Sud e 90 gradi nord è il Polo Nord. Calcolare distanze km nel mondo: linea d'aria, fuso orario, calcolo del percorso, tempi di percorrenza, informazioni itinerario. 1 UA = 149.597.870,691 km (distanza media tra la terra ed il sole) Velocità della luce: 299.792,458 km/s L'angolo all'astro non viene mai preso in considerazione. Dato il raggio praticamente infinito della sfera celeste, si può considerare l'orbita della Terra puntiforme, assimilandola al centro della stessa, che è anche il centro della sfera celeste. L'angolo orario identifica la posizione istantanea del cerchio di declinazione dell'astro, in continua rotazione apparente, rispetto al meridiano superiore dell'osservatore, che è invece fisso e che dobbiamo immaginare, come detto precedentemente, proiettato luminosamente sulla sfera celeste. la distanza chilometrica tra un parallelo e l'altro è sempre la stessa (circa 110,9467 Km) in qualsiasi punto della Terra. Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare. la distanza tra la Terra e il Sole varia nel corso dell’anno. I circoli orari che passano per detti punti cardinali Est e Ovest sono detti primo orario Est e primo orario Ovest. Line: 478 La misura di partenza è l'UA, l'unità astronomica pari alla distanza media espressa in km tra la terra ed il sole. Le seguenti relazioni di trigonometria sferica legano tra loro gli elementi del triangolo di posizione: Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Sistema solare - Eclittica - Zodiaco - Precessione degli equinozi, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Astronomia_sferica&oldid=117066410, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Siano in un dato istante le coordinate orarie (risp. Il punto più vicino al centro della Terra è il fondo del Mar Glaciale Artico alla distanza … Le coordinate geografiche dunque determinano con molta esattezza la posizione di qualsiasi località della superficie terrestre, indicandone i gradi di parallelo della latitudine (distanza nord o sud dall'equatore) e i gradi di meridiano della longitudine (distanza est o ovest dal meridiano fondamentale): Roma, ad esempio, si trova a 41°53'33" di latitudine N e 12°29'31" di longitudine E. Questo intervallo di tempo è … La forma non perfettamente sferica della Terra comporta che il … - ampl.tr.. Sono gli archi di orizzonte compresi fra il punto cardinale E o W e il punto in cui sorge o tramonta l'astro. Vale a dire che la distanza chilometrica tra un parallelo e l’altro è sempre la stessa (circa 110,9467 Km) in qualsiasi punto della Terra. Videos you watch may be added to the TV's watch history and influence TV recommendations. La Terra non è una sfera perfetta ma piuttosto un ellissoide appiattito in corrispondenza del Polo Nord e Sud. Viene chiamato Zenit il punto Z della sfera celeste posto sulla verticale dell'osservatore O; Nadir il punto Z' opposto allo Zenit. Il parallelo più grande è quello che interseca l’asse terrestre al centro della Terra e si chiama Equatore. Il parallelo più grande è quello che interseca l’asse terrestre al centro della Terra e si chiama Equatore. b). Città più lontane da Polo-Sud Per convenzione nelle figure che rappresentano la sfera celeste si segna sempre lo Zenit in alto, il polo Nord a destra dello Zenit e il polo Sud a sinistra in modo da avere sempre il punto cardinale Est sul davanti della figura. Tutti gli astri che si trovano sullo stesso circolo orario hanno il medesimo angolo orario; quelli che sono sul meridiano inferiore hanno t=180°, quelli che sono sul meridiano superiore hanno t=0°. Line: 68 Google has many special features to help you find exactly what you're looking for. Il movimento ora descritto causa anche uno spostamento del punto γ sull'eclittica di circa 50" di arco all'anno in senso retrogrado od orario anticipando di circa 20 minuti il momento dell'equinozio. Il privilegio davvero unico di raggiungere il Polo Sud Geografico, che con i suoi 90° di latitudine sud rappresenta il punto estremo più meridionale del pianeta. Il simbolo a si fa seguire dal simbolo dell'astro cui si riferisce: a☼, aℓ, a●, a*. Angolo al polo P è l'angolo sferico, minore di 180°, che ha per vertice il polo elevato ed è formato dal meridiano superiore dell'osservatore e dal circolo orario dell'astro. centro della Terra che sottende l’arco di circonferenza corrispondente alla distanza tra Siene e Alessandria (fi-gura 2). Si conta da 0° a 180°, dal polo elevato verso l'astro. Più precisamente l'altezza ora definita è detta altezza vera e si indica con hv. Valore e formula dell'accelerazione di gravità . d). Quanto è lontano da Polo-Sud al Polo Sud? a nord e quello australe a sud. Dei due punti in cui l'eclittica taglia l'equatore celeste quello occupato dal Sole all'equinozio di primavera, è detto punto vernale o primo punto d'Ariete e si indica con la lettera γ (gamma), corrispondente al simbolo della costellazione dell'Ariete, dove il punto γ, ora nella costellazione dei Pesci, cadeva anticamente. Considerando il ridotto raggio della Terra se paragonato a quello grandissimo della sfera celeste, si può ritenere, senza incorrere in errori apprezzabili, che sulla sfera celeste orizzonte sensibile e orizzonte astronomico si confondano. La mancanza di calore diretto dal Sole, combinato con l'elevata altitudine (intorno ai 2800 m sul livello del mare) fa sì che nel polo sud si registri uno dei climi più rigidi di tutto il pianeta. A raggiungere per primo il Polo Sud fu, il 14 dicembre 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen insieme ai membri della sua spedizione. Sappiamo che il polo nord geografico della Terra non coincide con il polo nord magnetico ovvero il polo sud del magnete Terra. Esse sono: a). La Terraè formata da strati costituiti da diversi materiali. La distanza zenitale z è la distanza sferica tra lo Zenit e l'astro, contata da 0° a 180°, dallo Zenit verso l'astro. Esse sono: a). Il Sistema solare comprende il Sole, i pianeti, che compiono rivoluzioni intorno al Sole, e i satelliti, che compiono rivoluzioni intorno ai pianeti. Il polo sud geografico si localizza alla latitudine di 90° S, dove convergono tutti i meridiani ed è definito come il luogo in cui l'asse di rotazione terrestre interseca la superficie e sono applicabili le stesse osservazioni per il polo nord. La Terra è un pianeta e la Luna è il suo satellite. Gli angoli orari si indicano con t o T a seconda che siano riferiti al meridiano dell'osservatore o a quello di Gr., seguiti dal simbolo dell'astro. La declinazione del Sole varia fra 23°27'N e 23°27'S: la variazione è massima ai solstizi e nulla agli equinozi. La Terra impiega 365g 5h 48m 46s per compiere un giro completo. ale E E6 la distanza tra la Terra e il Sole varia nel corso dell’anno. La distanza tra il polo nord e il polo sud geografici (secondo la curvatura della terra) è di circa 20 000 km. Il campo elettrico al centro della Terra è la sovrapposizione dei due campi elettrici, uguali in modulo, direzione e verso, creati da una coppia di cariche opposte pari in modulo a poste a distanza R T dal centro della Terra. La massa dei ghiacci polari si muove di circa 10 metri l'anno, così l'esatta posizione del polo sud sullo strato di ghiaccio cambia gradualmente nel tempo. La città più vicina è Ushuaia, che si trova in Argentina (a 3910 km di distanza) e il villaggio più vicino è Puerto Williams, Cile (a 3895 km). g). Grazie a esso si possono, infatti, risolvere i problemi relativi al movimento degli astri, alla loro posizione e alla posizione dell'osservatore. Polo-Sud è 10.007,56 km sud di dell'equatore, quindi si trova nell'emisfero sud. La distanza media fra la Terra e Marte è di circa 225 milioni di chilometri, spaziando da un massimo di 402,3 milioni di chilometri a 54,6 milioni di chilometri l'uno dall'altro. L'avversario di Amundsen, Robert Falcon Scott, raggiunse il polo un mese dopo. Questa grandezza può variare a seconda di dove avviene la misurazione perché è ormai noto che la forma del nostro pianeta non è perfettamente sferica. Polo sud: 15.069,89 km. f). La distanza si riduce gradualmente a zero quando si incontrano ai poli. Il lato c è sempre <90°; il lato z è generalmente <90°: assume valori >90° se si considerano astri sotto l'orizzonte; il lato p, infine, è < o > 90°, a seconda che φ e δ siano dello stesso nome o di nome contrario. You're signed out. Il moto di rotazione della Terra è il moto che la Terra compie attorno al proprio asse in 24 ore. Esso appare anti-orario al polo nod celeste ed orario al polo sud celeste. Altri "poli sud" includono il Polo Sud Cerimoniale, il Polo Sud Magnetico, il Polo Sud Geomagnetico, e il Polo Sud dell'inaccessibilità. Si misura in gradi e frazioni di grado con segno positivo verso il polo nord celeste e negativo verso il polo sud. Al Polo Sud fa più freddo che al Polo Nord: la temperatura in Antartide è così bassa che la neve, in alcune zone, non si scioglie mai. Sopra una carta geografica la posizione del punto subastrale di un astro A in un certo istante, sarà il punto la cui latitudine è uguale a δa per tale istante, in valore e segno, e la cui longitudine è uguale all'angolo al polo dell'astro riferito al meridiano di Greenwich. La forma e le dimensioni della Terra La posizione di un qualsiasi punto sulla su-ii sue i, una coppia di va-lori che indicano il punto di incrocio fra un me-ridiano e un parallelo. Z=N40°W...a=320°; Z=S120°E...a=60°). La base di ricerca scientifica Amundsen-Scott, appartenente agli Stati Uniti, si trova praticamente nel polo sud geografico (a 89°59'51" di latitudine sud, posta circa a 270 m). ; il punto più profondo del nostro pianeta sotto il livello del mare, il Challenger Deep, è localizzato in una zona nell’Oceano Pacifico, a sud … L'angolo orario t è l'angolo sferico che ha per vertice il polo elevato ed è misurato, sempre in senso retrogrado, in due modi: A causa della loro diversa origine l'angolo orario civile e l'angolo orario astronomico di uno stesso astro differiscono di 12h o 180°. Tuttavia, forti venti possono causare fenomeni di neve. La declinazione è, per un astro, quello che è la latitudine per un punto terrestre. Per indicare l'amplitudine si premette al suo valore il simbolo E o W, secondo che l'astro sia al sorgere o al tramonto, e si fa seguire dal simbolo N o S della declinazione dell'astro. d). Nel seguito l'angolo orario t o T sarà sempre espresso in gradi e cioè in modo astronomico. b). Questo è il punto sulla superficie terrestre quando tracciate una linea retta da Polo-Sud attraverso il centro della terra. Polo sud: 1,11 km. Il polo sud dell'inaccessibilità è il punto del continente antartico posto più lontano dalla costa dell'Oceano antartico, ed è più difficoltoso accedervi. In accordo con la seconda legge di Keplero, la velocità della Terra non è costante. Chiariamo con un paio di esempi quanto descritto: Hanno per punti e circoli di riferimento lo Zenit, l'orizzonte astronomico e il verticale N o S dell'osservatore. Varia da +90° (polo nord) a -90° (polo sud). ... zionale al cubo della distanza (z) dal centro della spira e … È anche l'angolo sferico, che ha per vertice lo Zenit, formato dal verticale N e dal verticale dell'astro, contato da 0° a 360° in senso orario. Sono, ovviamente, legate alla posizione dell'osservatore e possono essere misurate dall'osservatore stesso. Line: 315 A 40 gradi nord o sud, la distanza tra un grado di longitudine è di 53 miglia (85 chilometri). Gli estremi di tale asse, ossia i punti di contatto immaginari con la sfera celeste, sono detti poli celesti: uno di essi, il polo Nord celeste, si trova molto vicino alla Stella Polare, che per tale motivo appare immobile. Function: _error_handler, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_harry_book.php La linea a 40 gradi nord attraversa il centro degli Stati Uniti e della Cina, nonché la Turchia e la Spagna.