Piero Coppo Tracce esame per esercizio 4 Nudge la spinta gentile 4 1. Per gruppi funzionalis’intendono atomi o raggruppamenti atomici, legati ad una catena carboniosa, che determinano la reattività chimica dei composti organici. Basicità. Gruppi funzionali. 1 a regola: disporre i gruppi legati al carbonio asimmetrico in ordine di priorità. Proprietà fisiche. ALCOLI. • Una particolare disposizione tridimensionale di una molecola è chiamata ... la priorità più alta è assegnata al carbonio che ha più sostituenti con priorità più alta (-CHCl 2 > - CH 2 Cl). Terpeni: struttura generale: unità isoprenica. Gli isomeri costituzionali (o strutturali) hanno nomi IUPAC differenti, gruppi funzionali uguali o diversi, diverse proprietà fisiche e diverse proprietà chimiche. Potere ottico rotatorio specifico. Oggetti e atomi asimmetrici. Un atomo prochirale la cui sostituzione porta alla formazione di un centro chirale con configurazione R è detto “pro-R”; al contrario, se porterà ad una configurazione S è detto “pro-S”. Nomenclatura di molecole contenenti più di due gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. Analisi retrosintetica di molecole polifunzionalizzate. Legame idrogeno. Acquisizione dei concetti base, del linguaggio e delle notazioni indispensabili per affrontare lo studio della Chimica Organica nonché di elementi fondamentali di nomenclatura, di stereochimica. Basicità. Stereochimica. I Legami Chimici EQ. Un atomo ibridizzato sp2 ha due facce: “Re” e “Si”. Nomenclatura di molecole contenenti due o più gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono dalle diversità fra le disposizioni stesse. Pertanto i due stereoisomeri possibili sono 2 molecole differenti, in quanto non possono autonomamente convertirsi da una forma ad un altra. Terpeni: struttura generale: unità isoprenica. Regole CIP. Acido BASE - Semplice Propedeutica biochimica Acidi nucleici Aggiornato Acidicarbossilici Alcani (Chim Organica) Alcheni (Chim organica) Aldeidi-chetoni Etnopsichiatria degli psicofarmaci. ALCOLI. D10- Reazioni di riduzione ed ossidazione di gruppi funzionali (panoramica). Orbitali ibridi sp3, sp2, sp. Concetto di risonanza e aromaticità. Priorità dei gruppi. Ha maggiore priorità il gruppo con l'atomo con il più alto numero atomico (H���Ø���y��l��IfS�>�f�ϡ|(?��rG�,7Q��딢W6��LQ ... e plasmalogeni). Risonanza. 2.Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione relativa e assoluta; c) specificazione della chiralità; d) specificazione della conformazione. Reazioni in catena laterale: ossidazione di gruppi alchilici e riduzione del gruppo nitro. ALCHINI. Gruppi funzionali. Enantiomeri. Forze intermolecolari; legami a idrogeno. 8 b) ok, ma il sostituente in parentesi si chiama solo bromometil; e) per poter dare il numero più basso ai gruppi funzionali, il C1 qui deve essere per forza quello che lega OH. Benzene La struttura del benzene. addizione. Se la priorità degli altri gruppi 1 2 3 va in senso orario si assegna al C Energia di risonanza. La chiralità è una forma di isomeria in cui una molecola non è sovrapponibile alla propria immagine speculare. Un esempio è il composto di formula molecolare C 6 H 4 Br 2, di cui esistono tre isomeri: l’1,2-dibromobenzene, l’1,3-dibromobenzene e l’1,4-dibromobenzene. ... Aldeidi e chetoni. Il percorso è antiorario ma poiché il gruppo a priorità minore è sul cuneo, la configurazione è R. Ammine. (Cahn-Ingold-Prelog), sistema R, S. Regole di assegnazione della priorità. Effettuare le due manipolazioni permesse nella proiezione di Fischer mettendo il gruppo a più bassa priorità in alto o in basso. Sintesi asimmetriche di prima, seconda, terza e quarta generazione. Struttura. Introduzione alla chiralità. ALOGENURI ALCHILICI. 8 - Capitolo 3 - Stereochimica 1: Analisi conformazionale dei composti aciclici. ALCANI. La Stereochimica Le classi dei composti organici: nomenclatura, proprietà chimico fisiche, metodi di preparazione e reazioni Programma esteso: Cenni storici. I composti meso sono molecole che presentano centri chirali, ma non sono enantiomeri a causa della presenza di un piano di simmetria. Amminoacidi e peptidi: Struttura e stereochimica. REGOLE 1. Stereochimica - Chiralità ... Hanno sempre lo stesso gruppo o gli stessi gruppi funzionali. Nella isomeria di posizione o posizionale gli isomeri hanno gli stessi gruppi funzionali ma disposti in posizioni diverse sulla stessa catena carboniosa. Molecole organiche contenenti più gruppi funzionali. (Nomenclatura IUPAC dei gruppi subordinati). Nomenclatura IUPAC. Reazioni di sostituzione nucleofila (SN2 e SN1): molarità di una reazione, meccanismo di reazione, profilo energetico, stereochimica. Tautomeria cheto-enolica. I conformeri del cicloesano. Catalizzatori e ciclo della reazione di Sharpless. COMPOSTI CARBONILICI. Alogenazione. Isomeria cis-trans nei cicloalcani. Ovvero, una linea che procede da 1 a 3 in senso orario indicherà una configurazione “, Le molecole hanno configurazione dei centri chirali una RR l’altra SS: esse sono, Se una molecola ha configurazioni RR e l’altra RS, esse sono, Molecole con configurazioni uguali sono dette, Un atomo prochirale la cui sostituzione porta alla formazione di un centro chirale con configurazione R è detto “. Nomenclatura dei benzeni disostituiti e polisostituiti. Concetto di risonanza e aromaticità. Per quanto riguarda le regole di nomenclatura, la IUPAC considera gli alogeni non gruppi funzionali ma sostituenti che hanno lo stesso ordine di priorità rispetto ai gruppi alchilici. Proprietà e presenza in natura. %PDF-1.3
%����
Composti eterociclici aromatici. Enantiomeri, miscele racemiche e diastereoisomeri. C8- Aldeidi e Chetoni. Stereochimica. ��Q2qd쒱(8�ԡ`�c�F��m7����qX$*�$������^�^���m� Sono infatti i gruppi funzionali ad entrare in combinazione chimica, mentre il resto della molecola rimane inalterato. Il gruppo OH ha priorità più alta, il carbonio C-3 (quello legato al Br) ha priorità successiva, segue il CH 3 e l’H. Aldeidi e chetoni Struttura. Il sistema più figo per apprendere velocemente la chimica. Nomenclatura di molecole contenenti due o più gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. REATTIVITA DEL BENZENE. Proprietà e presenza in natura. Polarimetria. Farmaci Bloccanti dei Canali del Calcio (Calcio Antagonisti – Antipertensivi), Agonisti del Recettore α2-Adrenergico (Antipertensivi), Antagonisti dei Recettori AT1 (Farmaci Antipertensivi), Chimica Analitica – Metodologie e Laboratorio. Classificazione: isomeria costituzionale e stereoisomeria. Tabella A.1 Regole di nomenclatura dei gruppi funzionali funzionale a priorità più alta, dunque il nome del composto 12è acido (E)-2,5,5-tri-metil-4-oxoept-2-enoico. Stereochimica: definizione di stereocentro (o carbonio stereogenico) ed esempi di atomi di carbonio chirali. STEREOCHIMICA . Molecole chirali e achirali. Potere ottico rotatorio specifico. ���3˺6��}�tR���EƆ��B��:\�dpH,|��ۤLe��6�|�0:W`״E��^�|t��E�BS�TLrD�ȶ��M�'.2��g��YH�H����/vEv1M��EՁ�y�]�����-2�V��-P�5�\$�Vbopjc�eSPf Gli isomeri costituzionali (chiamati anche isomeri di struttura) sono molecole che hanno gli stessi atomi (stessa formula molecolare) ma che sono disposti in modo diverso. Un’altra rappresentazione grafi ca del-le formule di struttura è il modello a stecche, nel quale i legami tra gli atomi di carbonio sono rappresentati da linee, Il percorso 1-2-3 è in senso antiorario, la configurazione è S. Per la configurazione al C-3 si procede in modo analogo. ALCHENI. I gruppi funzionali, in ordine crescente di priorità, sono: alcheni, alchini, ammine, alcoli, chetoni, aldeidi, derivati degli acidi (con sempre più ossigeno: nitrili, ammidi, cloruri, esteri, anidridi), acidi carbossilici. Stereoisomeria ottica e geometrica. Gruppi funzionali: Reattività. Chiralità molecolare ed elementi che la determinano (centri, assi e piani di chiralità). Romualdo Caputo » 8.Stereochimica – Parte prima. Isomeria costituzionale. sostituzione, eliminazione e trasposizione. Lattoni. Ovvero, una linea che procede da 1 a 3 in senso orario indicherà una configurazione “S” anziché R, così come una linea che da 1 a 3 procede in senso antiorario indicherà una configurazione “R”, con il gruppo 4 avanti. L- Gliceraldeide. Assegnazione della configurazione assoluta. stereochimica, principali gruppi funzionali e loro reattività generale. Effetto dei sostituenti sulla reattività e … Nella isomeria di posizione o posizionale gli isomeri hanno gli stessi gruppi funzionali ma disposti in posizioni diverse sulla stessa catena carboniosa. Ammine. Essa può essere ricavata seguendo la Regola di Cahn-Ingold-Prelog, la quale consiste a sua volta di 3 semplici regole. Gruppi funzionali: struttura e nomenclatura IUPAC. Alcuni gruppi di atomi contenenti carbonio mostrano particolari e costanti proprietà chimiche, tali da poter essere identificati come “gruppi funzionali”. Nomenclatura di molecole contenenti più di due gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. Lattoni. I gruppi a priorità più bassa puntano lontano dall’osservatore R Per esempio, per determinare la configurazione assoluta della coppia di enantiomeri del -bromobutano, all’inizio si 2 assegnano le priorità agli atomi. Parte della chimica che studia l’aspetto tridimensionale delle molecole. Preparazione mediante sostituzione nucleofila diretta, mediante riduzione di gruppi funzionali contenenti azoto (stereochimica); Sintesi di Gabriel. Nomenclatura IUPAC. Polarimetria. a giovedì, novembre 15, 2007 Nessun commento: 1a Lezione. Assegnare le priorità ai 4 sostituenti secondo le regole di Cahn-Ingold-Prelog 2. 3. la configurazione in cui i gruppi a più alta priorità sono dalla stessa parte di Q viene definita dal simbolo stereochimico Z (dal tedesco zusammen, insieme); la configurazione in cui i gruppi a più alta priorità sono da parti opposte di Q viene definita dal simbolo stereochimico E (dal tedesco entgegen, opposto). Polarimetro ed attività ottica. La chiralità è dovuta principalmente dalla presenza di uno o più centri chirali, ovvero atomi (generalmente C), legati a 4 gruppi diversi. Riconoscimento dei gruppi funzionali attraverso semplici reazioni. Ammidi: basicità, preparazione e loro idrolisi acida. Determinare la priorità più alta fra i due gruppi di sostituenti sui carboni olefinici, secondo le regole C.I.P. Proprietà fisiche. Alogenazione. 1. Stereochimica: definizione di stereocentro (o carbonio stereogenico) ed esempi di atomi di carbonio chirali. Dare un ordine di priorità ai 4 gruppi legati allo stereocentro. Un esempio è il composto di formula molecolare C 6 H 4 Br 2, di cui esistono tre isomeri: l’1,2-dibromobenzene, l’1,3-dibromobenzene e l’1,4-dibromobenzene. COMPOSTI CARBONILICI. Nomenclatura IUPAC. Priorità dei gruppi funzionali (cenni). Sono considerati altresì molto importanti concetti quali la conoscenza dell’acidità di Brønsted-Lowry e di Lewis, delle reazioni organiche di ossidoriduzione, e della relazione tra struttura molecolare e proprietà chimico-fisiche. Sono dette enantiomeri una coppia di molecole che sono ciascuna l’immagine speculare dell’altra e che pertanto non sono sovrapponibili. Introduzione su come verranno organizzate le lezioni per la nomenclatura con i gruppi funzionali. PRIORITA', assegnate AI GRUPPI LEGATI AGLI ATOMI DI CARBONIO del doppio legame. Nella isomeria di posizione o posizionale gli isomeri hanno gli stessi gruppi funzionali ma disposti in posizioni diverse sulla stessa catena carboniosa. CONFIGURAZIONE DI UN CENTRO CHIRALE, R ed S. La configurazione di un centro chirale rappresenta la disposizione spaziale tridimensionale degli atomi legati ad esso. a span 2, 3, 4 e 5. b. C8- Aldeidi e Chetoni. Elementi di stereochimica. Un esempio è il composto di formula molecolare C 6 H 4 Br 2, di cui esistono tre isomeri: l’1,2-dibromobenzene, l’1,3-dibromobenzene e l’1,4-dibromobenzene. Questi atomi prendono appunto il nome di centri chirali o centri stereogenici o stereocentri. Geometria dei composti ciclici. Ricorda: le regole per assegnare le priorità sono le stesse che abbiamo visto per il sistema E, Z. Negli alcheni, a causa dell’esistenza del doppio legame, e quindi dei legami π laterali, è impossibile una rotazione attorno al doppio legame. Classificazione: isomeria costituzionale e stereoisomeria. La D-Gliceraldeide. Ricorda: le regole per assegnare le priorità sono le stesse che abbiamo visto per il sistema E, Z. ... Dopo aver assegnato la priorità agli atomi e ai gruppi presenti sullo stereocentro, si orienta la molecola in modo tale che il legame tra stereocentro e sostituente a più bassa priorità sia diretto lontano dall’osservatore. L’isomeria cis trans a partire da alcheni trisostituiti può causare ambiguità, ed è pertanto necessario adottare il sistema “E,Z”. Caso legami multipli. ALCAN. gruppi funzionali, permette di scrivere in maniera più breve la formula del com-posto e fornisce una più facile lettura. nucleofilicità e differenze con il concetto di basicità. Gli altri gruppi funzionali della molecola vengono declassati a semplici sostituenti e si nominano con un prefisso. ALCHENI. Enantiomeri, miscele racemiche e diastereoisomeri. * Stereochimica Gli isomeri sono composti diversi aventi la stessa formula molecolare. Per analogia, alcuni gruppi di lettere (per esempio “c, h, e” oppure “g, l, i”) formano, quando insieme, un suono particolare, che … Il sistema E/Z. Reazioni di addizione nucleofila. Correlazione delle proprietà fisiche. Gruppi funzionali: Reattività. da una diversità di configurazione dei gruppi ad esso legati (cioè quando almeno 2 di questi gruppi siano enantiomorfi o diastereomorfi). Conformazione di alcani e cicloalcani. 2. Il bromo ha quella più alta (1), l’idrogeno quella più bassa (4). 1 a regola: disporre i gruppi legati al carbonio asimmetrico in ordine di priorità. Isomeria geometrica degli alcheni. Parte della chimica ... si assegna la priorità ai gruppi funzionali in base al numero atomico; ... atomi legati a legami multipli sono considerati come singoli legami legati allo stesso n° di atomi. ALOGENURI ALCHILICI. Si esaminano i gruppi legati a ciascun atomo di C del doppio legame e si assegna in ciascun caso la priorità, sulla base di alcuni criteri (v. dopo). Diastereomeri ed enantiomeri (conformazionali e configurazionali). I trigliceridi: struttura generale e proprietà. Esercizio 9: non tutto è corretto: guarda bene le strutture 2 e 3… Like Like Polarità delle molecole. Span di funzionalità (FS) di coppie di gruppi funzionali e tabelle di correlazione fra FS di coppie di gruppi funzionali e disconnessioni strategiche. Disidratazione e ossidazione. Un atomo ibridizzato sp3 è definito centro prochirale se, cambiando uno dei gruppi ad esso legati, l’atomo diventa centro chirale. Gruppi funzionali: Reattività. Fenoli Ammine Struttura. Concetto di risonanza e aromaticità. Stereochimica. Introduzione alla chiralità. �ڌ��(s��(g�r!��%5���2XR�u��2)j��75��D�Q�J��2E�"Oa4�0��|������j���5�����czX��^�~ER,�[\�,���J��o�d��u��,�z����6ܶѶ���v�vC����8d;4�[=��q��r�}�Vf/��T�V���:�L�գ9:双)\����:e;��Ҍ��M�&(WA!va��e6��H�!�$��*�$�. Prendendo in considerazione due forme differenti della stessa molecola, analizziamo i centri chirali; per esempio immaginiamo di avere 2 centri chirali. Una volta costruita la scala di priorità che va da 1 a 4, bisogna accertarsi che il gruppo a priorità 4 punti lontano dall'osservatore . Assegnazione della configurazione assoluta. (Nomenclatura IUPAC dei gruppi subordinati). Gli isomeri costituzionali (chiamati anche isomeri di struttura) sono molecole che hanno gli stessi atomi (stessa formula molecolare) ma che sono disposti in modo diverso. Legami chimici, angoli di legame. Enantiomeri, miscele racemiche e diastereoisomeri. Ammidi: basicità, preparazione e loro idrolisi acida. Una molecola è chirale quindi se non possiede né piani di simmetria né centri d’inversione. ALOGENURI ALCHILICI. C7. Nomenclatura. Chiralità molecolare ed elementi che la determinano (centri, assi e piani di chiralità). Sono considerati altresì molto importanti concetti quali la conoscenza dell’acidità di Brønsted-Lowry e di Lewis, delle reazioni organiche di ossidoriduzione, e della relazione tra struttura molecolare e proprietà chimico-fisiche. Isomeria geometrica nei composti ciclici. (Nomenclatura IUPAC dei gruppi subordinati). Sono stereoisomeri quelle molecole che presentano atomi collegati in egual maniera, ma con orientamenti spaziali differenti. Struttura e legami. gruppi funzionali, permette di scrivere in maniera più breve la formula del com-posto e fornisce una più facile lettura. ALCHINI. Una molecola è prochirale quando, da achirale, può essere trasformata in chirale attraverso un singolo passaggio chimico. (Nomenclatura IUPAC dei gruppi subordinati). Importanza degli intermedi ciclici. diversi gruppi funzionali stesso nome IUPAC a parte nei prefissi ... 64 centri stereogenici Centri stereogenici CONFIGURAZIONE R,S Assegnare una priorità ai 4 sostituenti secondo le regole CIP (Cahn Ingold Prelog) Bisogna dare un nome diverso ai due enantiomeri. Amminoacidi e peptidi: Struttura e stereochimica. C7. Nel caso in cui una molecola sia sovrapponibile, questa sarà achirale. Purezza ed eccesso enantiomerico. Questi atomi prendono appunto il nome di, Se il sostituente a priorità minima (4) è collocato dietro al piano, più lontano dal nostro punto di vista, la curva che da 1 a 3 procede in senso orario descriverà una configurazione del centro chirale “, Nel caso contrario in cui il sostituente a priorità minima (4) si trovi vicino all’osservatore, avremo una configurazione opposta. I numeri atomici degli atomi direttamente legato al carbonio asimmetrico determinano le priorità relative. Stereochimica assoluta e relativa. a. Composti con due gruppi funzionali ossigenati, azotati, alogenati ecc. si assegna la priorità ai gruppi funzionali in base al numero atomico; se ciò non fosse possibile attraverso i primi atomi, si guarderà ai secondi, ai terzi, ecc.. atomi legati a legami multipli sono considerati come singoli legami legati allo stesso n° di atomi. Gruppi funzionali: struttura e nomenclatura IUPAC. Convenzione C.I.P. Oggetti e atomi asimmetrici. ALCHINI. Stereochimica: definizione di stereocentro (o carbonio stereogenico) ed esempi di atomi di carbonio chirali. E’ detto “cis” lo stereoisomero in cui i sostituenti sono collocati sullo stesso piano, mentre è detto “trans” lo stereoisomero in cui i sostituenti sono collocati in porzioni opposte dello spazio. Acidi carbossilici. Eccesso enantiomerico e purezza ottica. 2. ALCANI. diversi gruppi funzionali stesso nome IUPAC a parte nei prefissi ... 64 centri stereogenici Centri stereogenici CONFIGURAZIONE R,S Assegnare una priorità ai 4 sostituenti secondo le regole CIP (Cahn Ingold Prelog) Bisogna dare un nome diverso ai due enantiomeri. Gruppi funzionali: Reattività. Convenzione C.I.P. Nomenclatura di molecole contenenti più gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. H�b```f``������o� ̀ �@1v�F�� ����
��s�,��ʨ�`���,����:Ol&�dLQ��,�=2gV��اwb0�C��&> �@6^���'=r�],.6:��D?Yzɠj��BS�2�T��\�G(�H,*617��2{�4��Vy#��㧔��!V��N�xelK2ZY�t$�dq��X^��`�X�'� ���]R: �Hs Nomenclatura IUPAC. I trigliceridi: struttura generale e proprietà. Stereochimica 9 • Gli isomeri sono composti diversi aventi la stessa formula molecolare. 2. stereochimica, 3. principali gruppi funzionali e loro reattività generale. Gruppi funzionali: struttura e nomenclatura IUPAC. Nomenclatura di molecole contenenti più di due gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. Classificazione dei composti organici e panoramica dei gruppi funzionali più comuni. Stereochimica Chimica organica/Stereochimica Nomenclatura di altri gruppi funzionali Chimica organica/Gruppi funzionali Molecole alifatiche - Alcune proprietà fisiche e chimiche ... La IUPAC ha redatto un documento che stabilisce le priorità tra tutti i gruppi funzionali. E- Composti polifunzionali naturali di rilevanza biologica. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. • Le due principali classi di isomeri sono gli isomeri costituzionali e gli stereoisomeri. " ALCOLI. ... ed assolute (sistema R,S e regole di priorità). COMPOSTI CARBONILICI. Gli isomeri costituzionali (o strutturali) hanno nomi IUPAC differenti, gruppi funzionali uguali o diversi, diverse proprietà fisiche e diverse proprietà chimiche. Stereochimica Chimica organica/Stereochimica Nomenclatura di altri gruppi funzionali Chimica organica/Gruppi funzionali Molecole alifatiche - Alcune proprietà fisiche e chimiche ... La IUPAC ha redatto un documento che stabilisce le priorità tra tutti i gruppi funzionali. Gruppi funzionali. ��j�Ib�����@n0 �&�u
endstream
endobj
153 0 obj
678
endobj
116 0 obj
<<
/Type /Page
/Parent 100 0 R
/Resources 117 0 R
/Contents [ 134 0 R 136 0 R 138 0 R 141 0 R 143 0 R 145 0 R 147 0 R 149 0 R ]
/MediaBox [ 0 0 595 842 ]
/CropBox [ 0 0 595 842 ]
/Rotate 0
>>
endobj
117 0 obj
<<
/ProcSet [ /PDF /Text ]
/Font << /F1 121 0 R /F3 131 0 R /F4 128 0 R >>
/ExtGState << /GS1 150 0 R >>
/ColorSpace << /Cs6 139 0 R >>
>>
endobj
118 0 obj
<<
/Type /Encoding
/Differences [ 1 /S /T /E /R /O /C /H /I /M /A /U /n /a /space /d /i /f /e /r /t
/o /z /m /s /l /p /D /V /quotesingle /N /Z /v /b /c /three /two
/P /L /G /h /u /g /four /F /colon /comma /one /question /agrave
/B /Q /q /plus /endash /parenleft /parenright /hyphen /slash ]
>>
endobj
119 0 obj
<< /Filter /FlateDecode /Length 5273 /Subtype /Type1C >>
stream
E1- Carboidrati: classificazione e struttura di monosaccaridi, oligosaccaridi (cenni) e polisaccaridi (cenni). Nomenclatura di molecole contenenti due o più gruppi funzionali: scala di priorità dei gruppi funzionali. ALCHINI. Enantiomeri. Sfingolipidi (sfingomieline, cerebrosidi, gangliosidi). Due molecole che presentano la stessa formula molecolare ma diverse formule di struttura sono tra loro “isomeri di struttura”, o “isomeri costituzionali”. L'isomeria cis-trans è un tipo di isomeria. Rispetto al doppio legame, i gruppi a priorità maggiore su REATTIVITA DEL BENZENE. Una volta assegnate le priorità, osserviamo la molecola, tracciando una linea curva che congiunga il sostituente a priorità maggiore (1) con quello a priorità 3. E’ definita miscela racemica una miscela che contiene entrambi gli enantiomeri chirali di una molecola; questi vengono indicati con + o -, oppure con “l” o “d”, per indicare la forma levrogira o la forma destrogira. �XG4N9��0�"Hyg��Ŧ��$D.a��ّq1Ƽ����Q��c����.AפS2�y�D Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. Stereochimica. 114 0 obj
<<
/Linearized 1
/O 116
/H [ 1241 794 ]
/L 632688
/E 33199
/N 18
/T 630289
>>
endobj
xref
114 40
0000000016 00000 n
0000001151 00000 n
0000002035 00000 n
0000002253 00000 n
0000002415 00000 n
0000002733 00000 n
0000008099 00000 n
0000008538 00000 n
0000008773 00000 n
0000008904 00000 n
0000010575 00000 n
0000010918 00000 n
0000011215 00000 n
0000011872 00000 n
0000012508 00000 n
0000013040 00000 n
0000013848 00000 n
0000014393 00000 n
0000014820 00000 n
0000022216 00000 n
0000022239 00000 n
0000023391 00000 n
0000023414 00000 n
0000024550 00000 n
0000024572 00000 n
0000025366 00000 n
0000025407 00000 n
0000025429 00000 n
0000026426 00000 n
0000026448 00000 n
0000027331 00000 n
0000027353 00000 n
0000028243 00000 n
0000028266 00000 n
0000029379 00000 n
0000029401 00000 n
0000030229 00000 n
0000030369 00000 n
0000001241 00000 n
0000002013 00000 n
trailer
<<
/Size 154
/Info 113 0 R
/Root 115 0 R
/Prev 630278
/ID[]
>>
startxref
0
%%EOF
115 0 obj
<<
/Type /Catalog
/Pages 101 0 R
/JT 112 0 R
/PageLabels 99 0 R
>>
endobj
152 0 obj
<< /S 788 /L 944 /Filter /FlateDecode /Length 153 0 R >>
stream