Arquà Petrarca è situato alle pendici del Monte Ventolone nei Colli Euganei e fa parte dei borghi più belli d'Italia. Infatti, grazie alla particolare conformazione del territorio di origine vulcanica, si sono formate le acque termali che portano innumerevoli benefici al corpo e, perché no, anche allo spirito. La sua notorietà è legata a Francesco Petrarca , il poeta che vi passò gli ultimi anni della sua vita, vero vanto per la signoria dei Carraresi, che in suo onore rinominarono il paese. Qualche spunto per visitare il nostro affascinante territorio, disseminato di borghi medievali, città murate, eremi e luoghi della fede, castelli e ville: immancabile la visita di Arquà Petrarca, uno dei borghi più belli d’Italia, tanto che fu scelta come ultima dimora da Francesco Petrarca proprio per le sue vedute e la sua tranquillità. A proposito del Duomo di Santa Maria Assunta l’aspetto esteriore è molto semplice, tutto di mattoncini rossi e chiari. Natura smagliante, borghi storici, dimore principesche. Vasti boschi di castagni, noci faggi, frassini, roveri coprivano i pendii di Arquà, ma erano soprattutto la vite, l’olivo e il mandorlo che contribuivano a creare il suggestivo e tipico paesaggio arquatense…. La Villa, purtroppo non visitabile, è davvero stupenda. Dal 2005 la Villa è di proprietà del FAI - Fondo Ambiente Italiano.". Tuttora, lo splendore e prosperità alla città si deve ai molti visitatori in cerca di pace e quiete. Passeggiando per il perimetro delle mura, potrete notare che la loro altezza varia dai 6 agli 8 metri circa. La prima parte della salita è con un ascensore, poi potrete proseguire a piedi per un bel po’ di gradini. Con una passeggiata di 2 Km intorno alla cinta muraria potrete ammirare il Castello di San Zeno e la bella Piazza Maggiore, dove svetta il Duomo. Borghi antichi più belli del Veneto, i castelli e le fortezze medievali la guida alla loro storia, gli eventi, la visita guidata, ... Montagnana, situata appena a sud-ovest dei Colli Euganei, presenta un centro storico ben conservato e una straordinaria cerchia di mura. Nulla da dire sul fatto che ci sono strutture ricettive per tutti i gusti e soprattutto per tutti i portafogli… da quelli extra lusso, a quello storici ad altri più semplici e moderni. "Villa dei Vescovi fu edificata su un terrapieno dei Colli Euganei tra il 1535 e il 1542 come casa di villeggiatura del vescovo di Padova, Francesco Pisani, che la trasformò in sede di un cenacolo intellettuale frequentato da importanti letterati e umanisti del tempo. Queste meraviglie create dall’uomo fanno parte della nostra Storia e sono un inestimabile patrimonio monumentale della nostra Bell’Italia. Da vedere nei Colli Euganei ci sono diversi Musei, Ville, Castelli, Abbazie, Monumenti, ecc. Ad Arquà il tempo sembra essersi fermato, questo è centro dei Colli Euganei che più di tutti gli altri, mantiene inalterato il fascino antico dei borghi medievali. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! I borghi termali: Abano Terme e gli altri, sito dedicato alle terme dei Colli Euganei, Scopri come i tuoi dati vengono elaborati, Il medievale Oratorio della Santissima Trinità, Il Castello Carrarese, i giardini e il Museo Archeologico, Il centro storico con le sue casette colorate e i portici, Il Castello di San Zeno e il Mastio di Ezzelino. Date un occhio al suo interno, un luogo semplice, ma con affreschi ben conservati e delle cappelle molto belle. Lasciatevi incantare dalle dolci curve dei Colli Euganei, in un piccolo albergo immerso nella natura, dove potrete degustare alcuni piatti della tradizione locale. Anche i comuni limitrofi, come Montegrotto, Teolo, Galiziano e Battaglia hanno delle bellissime e rinomate SPA. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. All Rights Reserved. La sua struttura è davvero imponente e la base risale al IV/V secolo. Viste le premesse, consiglio di iniziare la visita proprio dalla casa dove visse il Petrarca – sopra la foto della facciata e dell’ingresso ;). Tra boschi, vigneti e oliveti è racchiuso uno straordinario patrimonio monumentale che comprende ville, castelli, abbazie e borghi storici. Visitare i Colli Euganei vi permetterà di immergervi in un’atmosfera senza tempo. Consiglio di iniziare il tour dal centro della città, girovagando per le sue vie principali. A tal proposito: Ci siete già stati in questa meravigliosa terra? Non sono solo le mura di Montagnana a renderla così bella. C’è l’imbarazzo della scelta! La visita nel parco è davvero molto suggestiva, soprattutto quando vengono ospitate fiere ed eventi, che creano una cornice davvero suggestiva, tra i più belli in primavera si celebra Este in Fiore. Da lassù la vista è molto bella anche sul parco e la cittadina. I Colli Euganei sono il primo parco regionale del Veneto, istituito nel 1989. E non solo Abano! Per raggiungerla vi basterà proseguire il vostro percorso oltre Villa Duodo, prendendo le scale li accanto: in 15 minuti sarete alla Rocca. Il mio consiglio durante la vista ad Arquà Petrarca e di dedicare un po’ di tempo al borgo stesso e a girovagare senza meta tra le sue antiche vie. La dimora è bellissima già dell’esterno: sono rimasta incantata dal cortile e dal bellissimo scalone di accesso. I Colli Euganei sono bellissimi! Dimentichiamoci mezzi pubbici e treni, il modo migliore per visitare la zona è con l’auto. La dimora, voluta da un ricco mercante veneziano, è elegante e sofisticata, anche se oggi un po’ decadente e in totale stato di abbandono. Sono i tesori dei Colli Euganei, un gruppo di rilievi di origine vulcanica dalle forme uniche, caratterizzati da un'eccezionale varietà di fauna e flora e che, dal 1989, costituiscono il primo parco regionale del Veneto.Tra questi colli Francesco Petrarca ebbe la sua dimora, dichiarando di averne allestito un secondo Elicona, mentre Ugo Foscolo vi istituì la solitaria residenza dell'inconsolabile Jacopo Ortis. La settimana cappella altro non è che la Chiesa di San Giorgio ed è situata accanto a Villa Duodo, appunto la residenza del ricco mercante che gli diede il nome. Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la vostra visita tra i borghi dei Colli Euganei. Proseguendo si supera un grande cancello e si apre la strada che porta al complesso religioso monumentale più importante di Monselice: Santuario Giubilare delle Sette Chiese. Luoghi da visitare: Borghi, ville, chiese e castelli... i posti da non perdere sui Colli Euganei Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Proprio in una camera di questo hotel, nel 1918, il comandante Armando Diaz firma il bollettino della vittoria che chiude la Prima Guerra Mondiale. Borghi, ville e castelli nel verde dei colli Abano Terme si trova in una posizione privilegiata al centro del Veneto: attorniata dai Colli Euganei si presenta come punto di partenza ideale per la scoperta di tutte le bellezze che questo territorio offre. Per quanto riguarda la durata del soggiorno, un weekend potrebbe essere sufficiente per visitare tutti i borghi e godervi le bellezze del territorio. In origine erano tre, ma ne sono conservate solo due: la Torre del Soccorso e il Mastio Sommitale. Non so perché, ma ho sempre l’impressione che nel basso Veneto faccia più caldo che in altre zone e questo significa che è meglio programmare la visita in autunno o primavera. Tra le più importanti ci sono le statue delle quattro stagioni che adornano la scalinata. Ecco cosa non perdere in uno dei borghi più belli dei Colli Euganei: Se volete maggiori info e scoprire tutte le curiosità su questo incantevole borgo, esplorate il sito web di Arquà Petrarca. Anche se non è propriamente un borgo annoverato nella lista dei comuni dei Colli Euganei, si trova a pochi passi da Este ed è un vero peccato non visitare Montagnana! Recatevi a vedere l’antico Oratorio della Santissima Trinità datato 1181, un luogo unico nel suo genere; subito accanto c’è poi la Loggia dei Vicari, ossia un porticato di mattoncini chiari ristrutturato di recente, una vera chicca dove scattare una foto ricordo. L’edificio è antichissimo e l’aspetto che oggi possiamo ammirare si deve a vari interventi tra il XI e il XVI secolo. Monselice, Este e Montagnana sono splendide città murate , famose per le loro rievocazioni storiche e per i prodotti tipici enogastronomici; i Colli Euganei sono disseminati di ville veneziane, che i ricchi patrizi usavano abitare nei mesi estivi, per fuggire dalla calura della città lagunare. Immersi nella natura, i borghi dei Colli Euganei sono celebri per le loro tipiche stradine, i castelli, le antiche chiese, le fonti termali e le sfarzose ville. L’ingresso è gratuito, pagherete solo il ticket d’ingresso di 5€ per visitare il Museo Archeologico. Dove parlo anche di castelli, animali e ricette. Colli Euganei: cosa vedere, ville venete da visitare, borghi veneti Tra le risorse che il nostro paesaggio offre spiccano sicuramente le ville venete da visitare, tra cui Villa dei Vescovi a Torreglia, edificata tra il 1535 e il 1542 come meta di villeggiatura estiva per il Vescovo. I Colli Euganei. Il biglietto di accesso costa 4€ e ne vale tutti . La Torre del Soccorso è alta circa 30 metri e domina il panorama della bella Este. Girovagate su e giù al fresco delle sue piante e recatevi a vedere le torri chiamate “maistre”. li potete trovare sul sito del Castello di Monselice. I saloni Belle Epoque, il benessere contemporaneo della White Spa, l’incantevole parco con le 5 piscine termali. La più famosa è lo Studiolo del Petrarca, ricostruito con gli arredi del ‘300. Colli Euganei Vera oasi naturalistica nel cuore della pianura veneta, i Colli Euganei offrono paesaggi e ambienti ideali per chi ama muoversi nella natura. Divenne la patria adottiva del famoso poeta italiano Francesco Petrarca. L’originale pare risalga al XI secolo e sul sito del comune di Montagnana ho trovato alcune informazioni interessanti, come che le mura che oggi vediamo sono esattamente quelle che si potevano vedere nel XIV secolo. Se invece il vostro soggiorno non è prettamente basato sul relax, vi consiglio di stare più verso sud. Il borgo in se non è particolarmente caratteristico come altri in questo territorio, ma rimane comunque speciale per i tanti hotel che ospitano centri termali dai mille trattamenti per la salute e la bellezza. Un luogo ideale per contemplare il tramonto, scattare qualche foto da condividere sui social o semplicemente per rilassarsi dopo una stressante giornata di lavoro. I Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che sorgono, quasi fossero un arcipelago, dalla pianura padano-veneta, pochi chilometri a sud ovest di Padova. Il Duomo venne completamente distrutto nel 1688 a causa di un forte terremoto e per ragioni di sicurezza venne completamente demolito e ricostruito. Venne fondato nel 1912 e da subito diventa punto di riferimento per i borghesi del tempo. I musei e i castelli euganei . Stravaganti colline nel cuore della pianura veneta 6 talking about this. Da vedere anche l’Armeria, la Sala del Consiglio e Ca’ Marcello, stanze caratterizzate da arredamenti e affreschi dell’epoca. Si passa dai borghi immersi nelle campagne verdeggianti dei Colli Euganei a quelli alpini, in particolare quelli che si trovano nelle maestose vallate Dolomitiche come la famosissima Cortina d’Ampezzo ma anche Auronzo di Cadore, Alleghe, Pieve di Cadore. Peccato però che non sia una ciclista e se mai lo farò sicuramente ve lo racconterò . Se vi trovate nei paraggi dei Colli Euganei sarebbe un vero peccato non fare un salto a vedere il bellissimo borgo medievale di Arquà Petrarca. Successivamente la zona fu abitata dal popolo degli Eneti prima di essere annessa con la dominazione romana alla X Regio Venetia et Histria. I mattoncini rossi della cinta muraria, con la loro naturale perfezione, fanno si che il muro di Montagnana sia la cosa più caratteristica da vedere in questo bel borgo veneto, soprattutto perché è una delle poche cinte murarie così ben conservate nei secoli. Il Duomo d’Este dedicato a Santa Tecla è un altro dei più bei punti della città. Questo hotel è anche storico e porta con se alcune vicende uniche da raccontare. La terza torre sorgeva dove oggi c’è Palazzo Mocenigo, che oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale Atestino, dove poter vedere alcuni dei reperti archeologici più importanti di tutto il territorio regionale risalenti ai paleoveneti e all’epoca romana. Da qui si gode anche di una vista pazzesca sul Duomo Nuovo, Monselice e le colline circostanti. Pagina che ho dedicato ai colli Euganei e Berici. Infine, se volete lasciare il mondo di mattoncini, potete fare un giro a Villa Pisani, uno dei primi lavori fatti da Palladio nella seconda metà del ‘500.