Creare un blog personale a mio avviso è una delle strategie migliori per chi vuole pubblicizzare unâ attività di Network Marketing. Il Blogging è diventato uno dei passatempi più popolari su Internet. Un altro contro di Medium è l’impossibilità di monetizzare, sia nella versione free che in quella completa. 1. Posso aiutarti a creare un blog personale? Accedendo alla dashboard del tuo account su Blogger, puoi personalizzare il tuo blog in tanti modi diversi. Ecco una scaletta: Ragiona sul progetto: chi sei, quali sono i tuoi valori, i tuoi pregi e i tuoi difetti. Prendi appunti velocemente piuttosto che essere troppo prolisso. © Aranzulla Srl a socio unico - Piazza della Repubblica 10 - 20121 Milano (MI) - CF e P.IVA: Il tuo blog può diventare una specie di diario oppure un posto dove raccogliere gli articoli più interessanti della rete e commentarli. Tumblr ti chiede di scegliere un minimo di 5 argomenti per proseguire avanti, facendo clic sul riquadro relativo a ciascun topic. Che tu voglia condividere informazioni, esperienze o le ultime novità, puoi creare un blog accattivante e originale⦠gratuitamente. Questa pagina è stata letta 20 513 volte. Se sei sincero quando scrivi scoprirai sicuramente qualcosa su di te che prima non conoscevi. Molti ragazzi, durante i corsi di Web Marketing in aula, chiedono spiegazioni: "Ma perché WordPress? Iniziare una Conversazione Online. Ero in confusione, non sapendo bene di cosa scrivere, nel senso che câè bisogno ⦠Dovrai quindi cercare lâargomento chiave del tuo blog ⦠Bene, la prima cosa che devi fare è collegarti alla pagina ufficiale del servizio, dove trovi i pulsanti Inizia e Entra. Questo sito contribuisce alla audience di. ⦠Se sei amante dei social network, può per te essere la scelta giusta aprire un blog personale utilizzando la piattaforma di microblogging Tumblr, che si differenzia rispetto a tutte le altre per la sua stretta connessione con il mondo social, uno dei sui principali “pro”, insieme alla sua semplicità d’uso. Configurare una Webcam. Come si crea un link a un altro sito? Sul foglio bianco devi invece scrivere il tuo articolo, impreziosendolo magari con una o più foto (per aggiungere le immagini, fai clic sull’icona della cartolina a colori). Fai dunque clic sui pulsanti Avanti e Fatto. Ripeti. Ha pubblicato per Mondadori e Vediamo insieme come si fa un blog, semplicemente e bene allo stesso tempo. o "Cosa ne pensate di quello che è successo?" Fatta questa doverosa premessa, passiamo all’azione: se vuoi provare WordPress e creare un blog personale con quest’ultimo, collegati al sito WordPress.com. Spiega che cosa hai intenzione di scrivere. Ma cosa vuol dire gestire efficacemente un blog Come creare un blog personale partendo bene? Eâ proprio lâefficacia dello strumento che rende il blog realmente utile per un brand e che, tra le altre cose, distingue un blogger amatoriale da un blogger professionista. Blogattivo.com è un attrezzo ludico e performante che permette di creare un blog gratis o un multi blog gratis, su soggetti di vostra scelta, senza aver bisogno di qualsiasi conoscenza in informatica.Non cè niente di più facile che creare gestire il tuo blog !Ed il vostro blog ⦠Una volta completata l’operazione, Google ti suggerisce di associare un dominio vero al tuo blog, chiedendoti di digitare il nome dominio nella finestra Google Domains Beta. Non saprai mai cosa puoi fare se prima non provi a farlo. Nella nuova schermata compare l’editor di testo con cui scriverai i tuoi post. Prova a farlo per vedere come ti senti. Per scrivere un post, fai clic sull’icona della tua foto profilo e clicca sulla voce New Story. Quando hai compiuto la tua scelta e dopo averla digitata nello spazio Inserisci un nome o una parola chiave, verifica che il nome del dominio sia disponibile nella versione gratuita di WordPress. Effettuata la tua scelta, clicca sul riquadro del tema che preferisci e salva le modifiche cliccando sul pulsante Applica al blog. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Ti da la possibilità di monetizzare ⦠Devi inaugurare uno spazio web in grado di ospitare gli articoli, i punti di vista e le riflessioni. Ad esempio, selezionando la voce Statistiche dalla barra laterale di sinistra puoi visualizzare tutte le statistiche del sito, come il numero di visualizzazioni e visitatori recenti, mentre andando su Commenti puoi visualizzare, approvare, cancellare e gestire i commenti lasciati dai visitatori. Dopo che hai compiuto la tua scelta, compare la schermata di benvenuto Welcome to Medium. Efficacemente. Anche se le tue conoscenze miglioreranno mano a mano che continuerai a bloggare, è importante esplorare da subito tutte le opzioni a tua disposizione. In realtà è possibile anche sottoscrivere dei piani a pagamento di WordPress.com che, a partire da 4$/mese (con fatturazione annuale), consentono di attivare il caricamento dei plugin e la personalizzazione avanzata dei temi, ma personalmente, se non intendi sfruttare la versione free del servizio, ti consiglio di ricorrere all’installazione del CMS su uno spazio esterno. Creare un Blog Personale. È indubbiamente così, soprattutto se si comincia senza sapere nulla di tante belle cose come le regole SEO, lâottimizzazione, il volume di ricerche e via dicendo.Per un ⦠Vedrai che è molto semplice e che in realtà ⦠Perché citate sempre questo nome? Anche se non capisci perfettamente qualcosa, quindi, essere sincero al riguardo può aiutarti a comprenderla meglio. CREARE UN ACCOUNT GOOGLE Se non hai un account Google, 1 - collegati al link mail.google.com 2 - clicca sulla voce "Crea un ⦠Come. Alcuni bloggano per guadagnare soldi, altri bloggano di attualità e altri per far ⦠Non ti serve un corso su come creare un blog â¦ È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei Solo perché hai la possibilità di creare decine di plugin e widget non significa che devi usarli tutti. Da una parte conservi la semplicità d’uso, dall’altra perdi qualsiasi tipo di personalizzazione del tuo spazio. 08200970963 - N. REA: MI 2009810 - C.S. È bene precisare che esistono due modi di usare WordPress: il primo, su cui mi concentrerò oggi, prevede l’apertura di un blog gratuito con sotto dominio wordpress.com e presenta diversi limiti, in primis l’impossibilità di monetizzare i propri contenuti tramite l’inserimento di banner pubblicità e l’impossibilità di aggiungere plugin o temi personalizzati al blog. Trovi tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno nei miei tutorial su come installare WordPress e come creare un sito con WordPress. Aprire un blog personale è infatti un ottimo modo per guadagnare visibilità online e farsi distinguere ⦠Prima di procedere, ricorda di verificare l’account da poco creato su Tumblr, facendo clic sul link di verifica inviato da Tumblr via email al tuo indirizzo di posta elettronica. Se decidi invece di aprire il tuo blog personale con Medium, sappi che stai sposando una filosofia molto diversa rispetto a quella tradizionale di WordPress e Blogger. Se non si vogliono spendere soldi per acquistare un dominio personalizzato (non è possibile installare il CMS liberamente su uno spazio esterno), bisogna sottostare all’utilizzo di un dominio di terzo livello, che è composto in questo modo: nomesito.blogspot.com. Ciò fornisce al tuo blog una struttura e ti aiuta a continuare a scrivere, anche quando non hai delle idee ben precise. Comincia immediatamente. Se il servizio che hai scelto ti dà questa possibilità, assicurati di approfittarne. Generalmente i servizi gratuiti di hosting offrono alcuni temi già pronti tra cui scegliere. COME CREARE IL TUO BLOG Diventa blogger in 5 semplici passi. Come si trasforma un titolo in corsivo? Selezionando la voce Share, invece, puoi copiare il link dell’articolo per poi condividerlo sui tuoi profili social. Fai ora clic sul pulsante nero Dive in e seleziona i temi di tuoi interesse, facendo clic sul rettangolo dell’area che preferisci. Spesso scoprirai che scrivere riguardo a qualcosa ti aiuta a capirlo meglio. In altri casi i lettori andranno fuori tema o esprimeranno opinioni molto controverse. Meno flessibili, ma da tenere comunque in considerazione, sono due altre piattaforme che sono riuscite a mettersi in evidenza negli ultimi mesi: Medium e Tumblr, che risultano più “chiuse” rispetto a WordPress e Blogger ma in determinati contesti offrono funzioni più comode da usare. Aggiungi foto, video e altri contenuti. Nella nuova schermata visualizzata, devi selezionare i temi a cui sei di solito interessato e per i quali vorresti ricevere le ultime notizie. Tranquillo, se vuoi ci sono qui io. Sempre di più i blogger utilizzano i weblog come diari personali, scegliendo di non lasciarli sotto la luce dei riflettori. Utilizza i link. Non solo per una questione professionale. Se non vuoi spendere soldi, resta con il dominio di terzo livello rifiutando la richiesta. : 10.000,00 € i.v. Un semplice "Grazie, mi fa molto piacere" può essere un buon modo per rispondere. Alla voce Tema, scegli un tema grafico tra quelli proposti e fai clic sul pulsante arancione Crea il blog. Partiamo dal presupposto che oggi esistono numerose piattaforme che permettono di creare un blog in maniera semplice, veloce e soprattutto gratuita senza che ci si debba preoccupare di pratiche più complesse, come la registrazione di un dominio o la scelta di un hosting a pagamento. Tra le opzioni a tua disposizione, scegli la prima, cliccando sul tasto Inizia con un blog. Il Blogging è diventato uno dei passatempi più popolari su Internet. Un tuo amico ne ha appena aperto uno, tu vorresti seguire il suo esempio ma, non essendo particolarmente ferrato in materia, non sai come si fa. La lista è lunga. Quindi devi fare una scelta e individuare la piattaforma giusta per aprire un blog. Scommetto che, da qui a pochi minuti, i tuoi primi post saranno già online, pronti a raggiungere un pubblico potenzialmente vastissimo! Con la voce Stato puoi decidere lo stato del post, se pubblicarlo (cliccando sul tasto Pubblica immediatamente) e renderlo visibile a tutti selezionando la voce Pubblico. Se sei amante dei social network, può per te essere la scelta giusta aprire un blog personale utilizzando la piattaforma di microblogging Tumblr, che si differenzia ⦠Nella nuova pagina che si apre, digita il nome che hai scelto per il tuo blog nel campo Titolo, quindi l’indirizzo del sottodominio (che ha come riferimento principale .blogspot.com) nel campo Indirizzo. Non postare niente di personale e non ferire i sentimenti di nessuno! Promuovere il Tuo Blog. Le persone che aprono un blog personale per la prima volta, generalmente, lo fanno servendosi della piattaforma WordPress. Creare un blog personale gratuito è unâazione che richiede pochi minuti. Un blog personale può essere sia una vetrina importante dal punto di vista lavorativo sia uno spazio in cui postare e condividere i propri pensieri. Parla delle cose che ti piacciono, e non pensare a quello che gli altri potrebbero dire... Ricordati sempre che è il tuo blog, puoi fare di esso quello che vuoi, e divertiti! Bene. Contattare Instagram. Alcuni bloggano per guadagnare soldi, altri bloggano di attualità e altri per far ridere. La risposta è semplice: estrema semplicità d’uso e personalizzazione completa grazie a tantissimi temi e plugin, che sono il vero punto di forza di questo CMS (content management system). Microsoft. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Inoltre, la piattaforma è facile da usare e permette di personalizzare il blog andando a modificare il codice di uno dei tanti temi disponibili all’uso. - In poco tempo ti mostrerò come aprire un blog gratis in modo SEMPLICE e RAPIDO con Blogger. Parla quello che ti rende felice. Buona lettura e buon divertimento! Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Ad esempio, supponi di aver ricevuto una diagnosi di cancro e di aver deciso di creare un blog per documentare questo viaggio. Desideri creare un blog ?. Hai due strade per creare un blog con WordPress: quella offerta dal sito WordPress.com, che permette di creare dei siti gratuiti âpreconfezionatiâ su uno spazio offerto a costo zero (con alcune limitazioni, come lâimpossibilità di installare plug-in o inserire pubblicità nel blog⦠Infatti chi svolge unâ attività di questo tipo certamente per crescere ha ⦠Creare un Blog Gratis. Comodo, vero? Una volta completata la compilazione dei campi richiesti, clicca sul pulsante Continua e poi sulla voce Visualizza mio sito per visualizzare il tuo blog personale. I plugin sono strumenti che i blogger usano per personalizzare i propri blog. Ora disponi di un account sulla piattaforma Medium, con cui poter scrivere le tue personali storie, condividendole poi con il pubblico di Medium. Inizialmente volevi che fosse letto solamente da te, ma continuando a scrivere hai scoperto che condividere le tue paure più profonde e i tuoi desideri più forti ti ha avvicinato alle persone che ti stanno intorno; ti ha reso più umano. Hai appena creato il tuo blog personale su Blogger! Nella nuova pagina che si apre, Assegna un indirizzo al tuo sito, ti viene chiesto di digitare il nome del nuovo blog. sembra essere molto più efficiente per un blog di "E questi sono tutti i motivi per cui io sono migliore di te.". Creare un blog personale. Capisci le altre differenze tra i servizi gratuiti e quelli a pagamento. Studia la concorrenza: quali sono i blog che condividono lo ⦠Metti in mostra il tuo lavoro. Se intendi aprire un blog personale con Blogger, collegati alla home page di Blogger e fai clic sul pulsante Crea il tuo blog. Se decidi di rendere pubblico il tuo blog, assicurati di rileggere tutti i post e di cancellare nomi o eventi che potrebbero insultare qualcuno. Se ritieni che la versione hostata di WordPress sia un po’ troppo limitata per le tue esigenze, prova ad acquistare uno spazio Web e un dominio e a creare un’installazione personalizzata del CMS. Anche se un blogger principiante solitamente non ha bisogno di un servizio di hosting a pagamento, è utile sapere che cosa puoi e non puoi fare con una piattaforma gratuita. Cerca sul web alcuni template gratuiti se vuoi aggiungere un tocco di stile al tuo blog. Aprire un blog per il tuo business è uno degli strumenti di marketing più efficienti. Ecco alcune idee di sfondi che potresti usare: Una foto con te e la tua famiglia in vacanza, Un semplice pattern che non ti distragga dalle parole, Un oggetto che ti faccia pensare alla scrittura, come una penna stilografica, una macchina da scrivere o una risma di carta, Uno sfondo semplice del tuo colore preferito, Riduci la confusione. Quale preferisci? Fatto questo, clicca sul pulsante verde Start reading in alto a destra e attendi il successivo caricamento. Usando il nostro sito web, accetti la nostra, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/0\/0d\/Create-a-Personal-Blog-Step-1-Version-2.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-1-Version-2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/0\/0d\/Create-a-Personal-Blog-Step-1-Version-2.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-1-Version-2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/5\/5d\/Create-a-Personal-Blog-Step-2-Version-2.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-2-Version-2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/5\/5d\/Create-a-Personal-Blog-Step-2-Version-2.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-2-Version-2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/d\/d0\/Create-a-Personal-Blog-Step-3-Version-2.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-3-Version-2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/d\/d0\/Create-a-Personal-Blog-Step-3-Version-2.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-3-Version-2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/9\/92\/Create-a-Personal-Blog-Step-4.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-4.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/9\/92\/Create-a-Personal-Blog-Step-4.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-4.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/4\/4f\/Create-a-Personal-Blog-Step-5.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-5.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/4\/4f\/Create-a-Personal-Blog-Step-5.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-5.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/e\/ec\/Create-a-Personal-Blog-Step-6.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-6.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/e\/ec\/Create-a-Personal-Blog-Step-6.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-6.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/4\/41\/Create-a-Personal-Blog-Step-7-Version-2.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-7-Version-2.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/4\/41\/Create-a-Personal-Blog-Step-7-Version-2.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-7-Version-2.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/b\/bd\/Create-a-Personal-Blog-Step-8.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-8.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/b\/bd\/Create-a-Personal-Blog-Step-8.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-8.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/6\/63\/Create-a-Personal-Blog-Step-9.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-9.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/6\/63\/Create-a-Personal-Blog-Step-9.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-9.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/6\/69\/Create-a-Personal-Blog-Step-10.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-10.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/6\/69\/Create-a-Personal-Blog-Step-10.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-10.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/5\/59\/Create-a-Personal-Blog-Step-11.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-11.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/5\/59\/Create-a-Personal-Blog-Step-11.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-11.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/b\/be\/Create-a-Personal-Blog-Step-12.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-12.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/b\/be\/Create-a-Personal-Blog-Step-12.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-12.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/0\/05\/Create-a-Personal-Blog-Step-13.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-13.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/0\/05\/Create-a-Personal-Blog-Step-13.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-13.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}, {"smallUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images_en\/thumb\/8\/85\/Create-a-Personal-Blog-Step-14.jpg\/v4-460px-Create-a-Personal-Blog-Step-14.jpg","bigUrl":"https:\/\/www.wikihow.com\/images\/thumb\/8\/85\/Create-a-Personal-Blog-Step-14.jpg\/v4-728px-Create-a-Personal-Blog-Step-14.jpg","smallWidth":460,"smallHeight":345,"bigWidth":"728","bigHeight":"546","licensing":"
<\/div>"}. wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Puoi aggiungere al post una o più foto cliccando sul pulsante Aggiungi e selezionando la voce Media. Creare un blog personale con Tumblr. Per personalizzare l’aspetto del blog, invece, seleziona la voce Temi dalla barra laterale di sinistra e seleziona uno dei temi disponibili (per visualizzare solo quelli gratuiti, clicca sul relativo pulsante collocato in alto). Se sei interessato sia alla piattaforma di microblogging sia al social network Tumblr e vuoi approfondirne il funzionamento, leggi le mie guide su come funziona Tumblr e come diventare famosi su Tumblr. Creare un blog gratis con WordPress. Se hai già un account Tumblr, fai clic sul pulsante Entra, altrimenti clicca sul pulsante Inizia. Nientâaltro! Un diario online che nasce per gioco può diventare una fonte economica: puoi guadagnare con un blog, trovare nuovi contatti lavorativi, creare delle relazioni virtuose con colleghi, potenziali lead, amici.. Ma diventa una valvola di sfogo.Un⦠Principalmente i servizi a pagamento ti offrono molto più controllo sull'aspetto del sito, oltre ad offrirti più strumenti con cui personalizzarlo (plugin, widget, pulsanti ecc.). Io ho un blog collegato ad un sito per la mia professione, ma ho deciso anche di creare un blog personale. L’ultimo step richiesto è la creazione di un account, per cui occorre che digiti nel rettangolo Il tuo indirizzo e-mail l’indirizzo email che desideri associare all’account WordPress, sotto la voce Scegli un nome utente il tuo nickname e sotto la voce Scegli una password quella che sarà la tua chiave di accesso per collegarti all’account. Creare un blog di successo personale. Allora, se sei d’accordo, inizio subito a illustrarti le principali piattaforme di blogging con le quali potrai creare un sito personale senza doverti preoccupare di affrontare spese o altre noie “tecniche”. Ti stai domandando perché è così amato dalla gente? Crea un ⦠L’editor di testo ha uno stile minimale e allo stesso tempo moderno. Questo articolo è stato visualizzato 20 513 volte. Possiamo usare altri CMS?". Un blog personale è uno strumento per generare traffico verso la tua offerta, e convertire i lettori in clienti. I post ti permettono di comunicare con visitatori e clienti, utilizzando un tono di voce personale e offrendo una profonda ⦠Se l’idea originale di Medium, capace di inventare una piattaforma di blogging mantenendo un’organizzazione simile a quella di un giornale, ti ha conquistato, puoi decidere di diventare un suo membro ufficiale pagando 5 dollari al mese, avendo così accesso ai post più interessanti e all’ascolto delle versioni audio degli articoli più letti. Clicca quindi sul tasto Inizia Ora e attendi il caricamento della schermata seguente, in cui devi selezionare il tipo di sito che vuoi aprire. Un blog può essere un posto dove leggere. La prima opzione è Gratuito, che puoi selezionare cliccando sul pulsante Inizia con gratuito. Rispondi quindi alla domanda Quanti anni hai?, inserendo il numero dei tuoi anni, e fai clic sul quadratino accanto alla voce Ho letto, compreso e accettato i Termini di servizio di Tumblr. Ovviamente, se non hai intenzione di condividere il blog con altre persone, questo passaggio non è necessario. Nella pagina seguente, compila i campi Email, Password e Nome utente, per poi cliccare sul tasto blu Registrati. Ti viene chiesto ora di scegliere l’account Google con cui vuoi aprire il nuovo blog, mostrandoti nella pagina Scegli un account gli indirizzi email registrati sul tuo computer. Perché prende il meglio dei precedenti? Grazie ai componenti aggiuntivi, infatti, è possibile estendere le funzionalità base dei blog WordPress e personalizzare questi ultimi in base alle proprie esigenze specifiche. Per creare un blog personale abbiamo ipotizzato almeno cinque step fondamentali. Ti spiego i passi che devi seguire per creare il blog da zero, cioè dovendo creare anche lâaccount su wordpress.com. Nel menu posizionato in alto a destra trovi le voci Stato, Categorie e tag, Immagine in evidenza, Condivisione, Altre opzioni. Inoltre, al momento non c’è alcuna possibilità di inserire la pubblicità nei propri articoli, e quindi di guadagnare. Le piattaforme più popolari sono WordPress e Blogger, le quali consentono un’ampia autonomia di gestione del sito da parte dell’utente e si dimostrano sempre molto flessibili. Come creare un brand con un sito personale in 5 passi. Primo passaggio utile, la base. Ma quali sono invece i passi per realizzare un blog professionale, che differenza câè tra i due prodotti e perché è importan⦠Spiega che cosa ti ha motivato a creare un blog. La seconda piattaforma di blogging più famosa è Blogger, che è gestita da Google ed è fruibile gratuitamente. Tra i sui principali punti di forza vi è la possibilità di monetizzare grazie ai banner pubblicitari di Google Adsense. Ad esempio, selezionando l’icona Aa (Testo), compare la schermata dell’editor con i campi Titolo e Il tuo testo qui, oltre al pulsante Posta, su cui devi fare clic se vuoi pubblicare il post. I servizi a pagamento solitamente offrono più temi tra cui scegliere e danno la possibilità di creare un nuovo tema partendo da zero. Eseguendo un’installazione personalizzata di WordPress non si hanno limiti relativi alla monetizzazione, all’installazione di plugin o alla personalizzazione dei temi. Se non hai tempo di terminare l’articolo, clicca sul tasto Salva e poi sul pulsante Esci, in modo da avere la bozza salvata quando torni a scrivere. Potrebbe aiutarti a iniziare a scrivere. In parole povere, un blog è una pagina personale o anche un proprio sito sul quale scrivere degli articoli, inserire qualche immagine o dei video per raccontare ⦠Molti suggeriscono di scegliere uno sfondo semplice piuttosto che uno che salta troppo all'occhio, ma scegli ciò che preferisci. Qualcosa del tipo "Hey, guarda un po'!" Completata la selezione, clicca sul pulsante Next, effettuando così il tuo primo accesso alla schermata principale di Tumblr, dove da qui in avanti puoi abbellire il tuo blog con nuove storie e foto, ma non solo, perché puoi anche creare un post partendo da un link, una citazione o un video. Per pubblicare il post, seleziona la voce Publish e clicca sul pulsante Publish. Tutto chiaro? Come hai potuto verificare grazie a questo articolo, oggi sapere come creare un blog professionale per la tua attività professionale o aziendale oltre ad essere necessario e pure facile e veloce.. I prezzi per un dominio da collegare a Blogger variano dai 12 ai 38 euro. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero.