A partire dal 1975 la gara fra cantanti venne sospesa, e la Lotteria Italia venne abbinata ad altre trasmissioni televisive, la più celebre delle quali fu Fantastico, andata in onda per tredici edizioni tra il 1979 e il 1997. Crea sito Curiosando Negli ANNI 60 70 80 90 Canzonissima was an Italian musical variety show broadcast by Rai 1 from 1958 to 1974, aired on Saturday evening except for the last two editions in which it was aired on Sunday afternoon. Anche nel 1970 Canzonissima raggiunge un grande successo di pubblico e a condurre viene assoldata una nuova coppia: Corrado e Raffaella Carrà. Dario Fo e Franca Rame, ai quali la RAI aveva affidato la conduzione della trasmissione in virtù dei loro successi teatrali e gran popolarità, abbandonarono il programma dopo sette puntate: la sera del 29 novembre i due conduttori lasciarono gli studi mezz'ora prima dell'inizio della trasmissione, costringendo i dirigenti a mandare in onda l'ottava puntata con i soli cantanti, presentati dall'annunciatrice Maria Grazia Picchetti[5]. The program was referred to as "the synthesis and the model of comparison of the Italian television variety". Dal 1970 al 1974 partecipa tutti gli anni al Canzonissima ’70 e ’71 7 giugno 2019 / Televisione e Radio In offerta su Rai Play le puntate integrali di “Canzonissima ’70” e “Canzonissima ’71”: la conduzione di Corrado e Raffaella Carrà, informale e spontanea, conferì al varietà un tono familiare, instaurando col pubblico un rapporto quasi amicale. View credits, reviews, tracks and shop for the 1971 Vinyl release of Canzonissima '70 on Discogs. I MIGLIORI ANNI: ECCO IL CAST DELLA ‘CANZONISSIMA’ DI CARLO CONTI, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Canzonissima&oldid=116774851, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. ": l'edizione 1970 di Canzonissima inizia con la celebre sigla cantata e ballata da Raffaella Carrà. 1 talking about this. Lenti da discoteca anni 70. In offerta su Rai Play le puntate integrali di “Canzonissima ’70” e “Canzonissima ’71”: la conduzione di Corrado e Raffaella Carrà, informale e spontanea, conferì al varietà un tono familiare, instaurando col pubblico un rapporto quasi amicale. La coppia venne confermata anche per l'edizione successiva del programma, edizione in cui la showgirl lanciò il ballo Tuca tuca, scandalizzando gli italiani con l'esibizione assieme ad Alberto Sordi. Pippo Baudo e Loretta Goggi raccolsero il testimone per l'ultima edizione serale del programma, andata in onda sempre dal Delle Vittorie, nella quale l'attrice si rivelò come show girl ed imitatrice al grande pubblico. Una delle edizioni più note fu quella del 1959, affidata alle abili menti creative di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, alla regia di Antonello Falqui e alla conduzione della nota attrice-cantante-ballerina Delia Scala. Molto apprezzata fu anche l'edizione del 1960 con Alberto Lionello, Lauretta Masiero e Aroldo Tieri. Nelle due edizioni numerosi i grandi ospiti (fra i quali Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti, Nino Manfredi); … Alla fine furono Sandra Mondaini e Tino Buazzelli a condurre le restanti quattro puntate, mentre per quella finale fu chiamato invece Corrado. In alcuni anni la formula di Canzonissima fu proposta in versioni presentate con nomi diversi: Salta Canzonissima su Raiuno: troppo costoso il programma con Gianni Morandi per i vertici della Rai. Canzonissima è stata una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla Rai dal 1956 al 1975. E ora cosa andrà in onda il sabato sera? Nel 1958 il varietà prese il nome di Canzonissima e vide la partecipazione dei cantanti più affermati. http://www.teche.rai.it/wp-content/uploads/2018/10/9472640_700.mp4, Biblioteche Rai (chiuse per disposizione aziendale). CANZONISSIMA - (1959/1975) : trasmissione RAI di grandissimo successo qui con il post dedicato con notizie, foto e tantissimi FILMATI ORIGINALI Crea sito Curiosando Negli ANNI 60 70 80 90 Il varietà nacque in radio come torneo di canzoni nel 1956, con il titolo Le canzoni della fortuna e con un grande successo di pubblico. (trasmissione radiofonica e finale in Tv) - Conduttori: (trasmissione radiofonica e televisiva) - Conduttori: Conduttori: vari (uno per ogni regione d'Italia), (in questa edizione gareggiano le regioni italiane - vince la Sicilia). Nikon D810, Nikon AF 105mm f/2 D DC, 1/125 f/6.3, ISO 50, mano libera. Visualizza altre idee su cantanti, gruppo musicale, musical. L’edizione 1973/74 di Canzonissima è la prima andata in onda la domenica pomeriggio anziché il sabato sera. quali sono secondo voi le piu' belle canzoni anni 60 70 80? Quel Pensiero Stupendo dei mitici anni 60 70 80 L'edizione del 1962 fu la più burrascosa. Negli anni successivi il regolamento fu di volta in volta aggiornato, diventando spesso complicato e macchinoso, ma ciò non affievolì l'appassionata partecipazione del pubblico, che poteva esprimere le sue preferenze inviando le apposite cartoline-voto vendute insieme ai biglietti della lotteria. Musica italiana anni 70. "Ma che musica, maestro! Canzonissima 1970 Edizione XV Periodo 10 ottobre 1970-6 gennaio 1971 Sede Teatro delle Vittorie di Roma Presentatore Corrado e Raffaella Carrà Trasmissione TV TV Partecipanti 48 Vincitore Massimo Ranieri con Vent'anni La causa dell'abbandono fu l'ennesima operazione di censura dei testi di Fo: lo sketch su un costruttore edile che si rifiutava di dotare di misure di sicurezza la propria azienda fu considerato eccessivamente provocatorio dai dirigenti RAI. Nel 2010 era stata annunciata una nuova edizione del programma, che avrebbe dovuto essere condotta da Gianni Morandi con Elisabetta Canalis dal mese di settembre, ma il progetto è saltato a causa degli eccessivi costi. Ha curato alcune trasmissioni Rai, tra le quali Palcoscenico, Dietro le quinte, Chiave di lettura, Trenta anni della nostra storia. Vai alla pagina di Rai Play per guardare le due stagioni integrali. Carlo Conti, I migliori anni: "La memoria non è nostalgia", TvBlog - I Migliori anni: Carlo Conti lancia la sua Canzonissima, Davide Maggio - FERMI TUTTI! Canzonissima anni 70 inviata il 16 Febbraio 2019 ore 18:42 da Marcello Machelli. © 2015 Rai Teche - Tutti i diritti riservati. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 nov 2020 alle 18:11. Canzonissima è stata una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla Rai dal 1956 al 1975.Al consueto spettacolo di comici, soubrette, sketch e balletti, si affiancava l'elemento fondamentale di Canzonissima: una gara di canzoni, abbinata alla Lotteria di Capodanno, successivamente ribattezzata Lotteria Italia. Canzoni italiane famose ballabili lente. I cantanti in gara sono Rita Pavone, Nada, Ombretta Colli, Michele, Donatello e Mino Reitano. Tra i suoi saggi “Il teatro povero di Monticchiello” (Images 70, 1974), “Teatro in piazza” (Bulzoni, 1980 Nelle due edizioni numerosi i grandi ospiti (fra i quali Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Monica Vitti, Nino Manfredi); l’edizione del 1971 vide la partecipazione fissa di Alighiero Noschese. Mi piace molto ascoltare musica, come avrete notato, specie se è anni ’70 ed ’80. 8 commenti, 182 visite. Alighiero Noschese finge poi di parlare con il Governatore della Banca d'Italia Guido Carli. La … Diversi personaggi a cui fu chiesto di sostituire Fo e la Rame si rifiutarono di farlo: Walter Chiari aveva accettato di sostituire i due, ma rinunciò successivamente in seguito a diverse pressioni dell'ambiente intellettuale di sinistra. Canzonissima 1970, un trionfo di ascolti e Raffaella Carrà nuova stella della tv PARTITISSIMA - (1967) : Trasmissione molto seguita fine anni '60 qui con notizie, curiosità, foto e tanti bei filmati originali. "Siete contenti di rivederci qui a Canzonissima? Con lei parteciparono Paolo Panelli e Nino Manfredi, il quale ideò per la trasmissione un personaggio che continuò a essere identificato con la sua figura: il barista ciociaro Bastiano, e la sua celebre esclamazione Fusse che fusse la vorta bbona, frase riferita all'invito ad acquistare un biglietto della lotteria forse vincente. Nel 1973 vince Canzonissima con Alle porte del sole, poi partecipa all’Eurovision Song Contest 1974 e arriva seconda dietro agli Abba. Aggiungi un posto a tavola “Aggiungi un posto a tavola” è una simpatica canzone degli anni ’70 interpretata dal grande Johnny Dorelli. 37 K J’aime. Le migliori offerte per Canzonissima 70 Stereo 8 (Pravo-Dalida-Carrà-Morandi..) sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! Musica italiana anni settanta. Al consueto spettacolo di comici, soubrette, sketch e balletti, si affiancava l'elemento fondamentale di Canzonissima: una gara di canzoni, abbinata alla Lotteria di Capodanno, successivamente ribattezzata Lotteria Italia. In onda alle 18,10 dal 6 ottobre 1973 al 6 gennaio 1974 (la sera) testi di Paolini e Silvestri, orchestra diretta da Pippo Caruso, presenta Pippo Baudo con Mita Medici primo ballerino Franco Miseria. Raggiunge il successo internazionale negli anni ’70. In offerta su Rai Play le puntate integrali di “Canzonissima ’70” e “Canzonissima ’71”: la conduzione di Corrado e Raffaella Carrà, informale e spontanea, conferì al varietà un tono familiare, instaurando col pubblico un rapporto quasi amicale. Corrado sdrammatizza tutta la tensione provocata dal condurre uno show così importante mentre Johnny Dorelli, in collegamento dall'"Armadio delle Vittorie di Roma", presenta un'edizione economica del varietà. Canzoni anni '70 - '80 (il meglio degli anni '70 - '80)#musicaanni70#musicaanni80#buenasuerterecordMix cover di alcune delle più famose canzoni anni '70 … Non sono avvezza nei Grandi Successi Italiani tanto quanto quelli stranieri: mi piace di più la musica estera di quella italiana, sia dell’epoca antecedente al ventesimo secolo che nel periodo postumo. Dal 1970 al 1975 il vincitore della gara canora è stato scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurovision Song Contest: iniziò Gianni Morandi, poi due volte Massimo Ranieri - intervallato da Nicola di Bari -, Gigliola Cinquetti e la coppia Wess-Dori Ghezzi; il migliore piazzamento dei cantanti provenienti da Canzonissima fu della Cinquetti (già vincitrice, però, nel 1964) a Brighton nel 1974, la quale arrivò al secondo posto battuta solo dagli ABBA. Matrix / Runout (Side A label): ZKAY 25668 Matrix / Runout (Side B label): ZKAY 25669 Tratta dall’omonima commedia musicale in due atti di Garinei e Giovannini, insegna ad essere altruisti ed avere fiducia verso gli altri… Le 10 più votate Fu nuovamente Baudo a condurre insieme a Mita Medici la prima edizione pomeridiana del varietà, questa volta però con un riscontro di gradimento e di pubblico nettamente inferiore rispetto alle precedenti edizioni, tanto che con l'ultima edizione del 1974-75 condotta, sempre il pomeriggio della domenica, ancora dalla Carrà con la partecipazione di Cochi e Renato e Topo Gigio, il programma si concluse definitivamente.