Per organizzare il lavoro e offrire a tutta la classe un metodo efficace, l’insegnante deve insegnare l’uso del brainstorming e della mappa mentale-concettuale nonché presentare il materiale attraverso modalità varie, visive, verbali, cinestetiche. “Quello che vogliamo vedere è il ragazzo alla ricerca della conoscenza, e non la conoscenzaalla ricerca del ragazzo” (George Bernard Shaw) L’ambiente non è più solo quello spaziale, ma anche relazionale, viene sviluppato il ragionamento e potenziata la personalizzazione dell’apprendimento che viene definito “situato” in quanto collegato con la disciplina […] Alcune metodologie didattiche scientificamente accreditate hanno puntato la loro attenzione su questo particolare aspetto e ne hanno fatto un loro punto di forza e di innovazione. La spiegazione è il metodo standard della lezione. Ogni strategia ha i suoi punti di forza e va scelta in base all'intervento didattico che si intende realizzare, non esiste a priori uno stile ottimale per l'istruzione. 2 indice 1. cosa sono le competenze? La corretta scelta di tempo d… Risorse da … Le strategie per il recupero degli apprendimenti A fronte di valutazioni intermedie e/o finali insufficienti gli insegnanti attivano una tra le seguenti strategie: Pausa didattica Sospensione dello svolgimento di nuove parti di programma per dare STORIE SOCIALI Una “storia sociale” è un breve racconto che serve a descrivere oggettivamente una persona, un evento, un concetto, una situazione sociale (Gray, 1994). Alcune strategie Questi bambini e ragazzi, a causa dei deficit delle competenze relazionali, hanno bisogno di strumenti adeguati per interagire con gli altri, pertanto risulta importante: incoraggiare a salutare appena il bambino o il ragazzo entra in classe, sia i compagni che il corpo docenti; Dalle medie e soprattutto durante le scuole superiori, la matematica per alcuni diventa un vero e proprio incubo, a parte ovviamente quei cervelloni che riescono a districarsi tra i modi per trovare l’area di un trapezio, binomi, trinomi, circonferenze, radicali, derivate senza alcun problema. Strategie didattiche (A. Calvani) La didattica si preoccupa essenzialmente di prospettare, allestire, gestire "ambienti di apprendimento1" vale a dire particolari contesti che vengono corredati di specifici dispositivi2 ritenuti atti a favorire processi acquisitivi. metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno. Utilizzo del laboratorio. Favorire la sperimentazione e la ricerca creativa. Quindi: Tutti gli insegnanti operano affinché ogni alunno sia messo in condizione di seguire la stessa programmazione di classe attraverso un atteggiamento di sensibile attenzione alle strategie di elaborazione: lo studente impara a implementare le vecchie informazioni con quelle nuove, creando un quadro organico in cui i saperi si intersecano fra di loro. Per risultare più efficaci, gli insegnamenti emozionali devono essere legati allo sviluppo del bambino e vanno ripetuti nelle differenti età in modi adatti alle diverse capacità di comprensione del ragazzo e alle nuove sfide che deve affrontare. METODOLOGIA Scuola dell’infanzia La scuola dell’infanzia è un luogo ricco di esperienze, scoperte, rapporti, che segnano profondamente la vita di tutti coloro che ogni giorno vi … ESEMPI DI DIDATTICA INCLUSIVA Indice Tutoring pag.5 Cooperative Learning pag.10 I Webquest pag.17 Compiti Polirisolvibili pag. Nella lezione l’insegnante spiega e lo studente ascolta e assorbe. Tutti noi sappiamo che l’apprendimento è un processo spontaneo ma che va supportato attraverso diverse attività (percorsi di apprendimento) che cambiano a seconda dell’obiettivo: imparare a leggere, imparare a scrivere, imparare una nuova lingua… Oggi le TIC (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) ci permettono tantissime finestre sul mondo, permettono al discente di elaborare le informazioni in manie… ⇒Strategie didattiche e metodi di insegnamento. Metodologie, tecniche, strategie didattiche Dettagli Visite: 63561 di Patrizia Appari . ... esempi di percorsi per competenze 8. come si valutano le competenze? La prontezza d’apprendimento dei bambini dipende, infatti, in larga misura, dall’acquisizione di alcune abilità emozionali fondamentali. della fiducia rispetto a se stessi e alle proprie capacità, le strategie didattiche adottate hanno sempre cercato di favorire un apprendimento attivo, dinamio e oinvolgente volto alla valorizzazione dell’iniziativa e della reatività dei bambini, proponendo attività mediante referenti esperienziali significativi. Visualizza altre idee su scuola, apprendimento, strategie didattiche. Le strategie didattiche Una strategia didattica è l’applicazione di un insieme di azioni intenzionali, coerenti e coordinate, volte al raggiungimento di un obiettivo educativo. Si tratta della Scienza che studia e definisce i METODI e le TECNICHE per insegnare. Quindi la conoscenza che abbiamo del funzionamento della nostra mente e di quella altrui. … Strategie per una didattica inclusiva In questa sezione troverete VIDEO, SCHEDE E PRESENTAZIONI interessanti che formano e informano, che danno degli spunti pratici a docenti ed educatori per realizzare una vera didattica inclusiva in classe. STRATEGIE INCLUSIVE PER BES E DI SVILUPPO PER ECCELLENZE ( vedi premessa sopra riportata) Interventi differenziati delle proposte didattiche. Strategie didattiche durante la spiegazione. fondate e necessita di strategie e tecniche didattiche e organizzative ben precise. Metodologie, tecniche, strategie didattiche di Patrizia Appari Le metodologie innovative sono, negli ultimi tempi, oggetto di vivace dibattito nei luoghi preposti alla discussione intorno ai problemi della scuola e ai risultati ai quali essa deve o dovrebbe ambire. Di AA.VV.. Casa editrice Fabbri, Anno di pubblicazione 2017.. INSEGNARE A STUDIARE e LE NOVITÀ DELLA PROVA INVALSI E DELL'ESAME DI STATO sono i due titoli della collana dedicati alla scuola secondaria di primo grado. Esistono varie didattiche a seconda delle discipline oggetto d'insegnamento, dell'età del discente e del contesto educazionale. La metacognizione è la consapevolezza da parte di un individuo della propria capacità e dei propri processi cognitivi. PER TUTTE LE CLASSI METODI e STRUMENTI Si premette che, compatibilmente con i dispositivi e gli strumenti messi a disposizione dalla scuola, si utilizzeranno per tutti gli alunni metodi e strumenti di supporto all’apprendimento per una didattica inclusiva. Un sapere consapevole che ci permette di capire quali sono i meccanismi che la regolano e … Non ha però soltanto l’obiettivo di raggiungere lo scopo prefissato, ma anche di farlo bene: deve … 33 Adeguare Libri Di Testo E Schede pag.49 Mappe per lo Studio pag,53 Didattica Metacognitiva pag.58 Riepilogo. Interventi simili funzionano nel migliore dei modi quando seguono il calendario emozionaledello sviluppo. A quale causa possiamo attribuire questo comportamento? pianificazione dei tempi di svolgimento nonché delle strategie didattiche e organizzative. Pensiamo a un bambino con autismo, Giulio, nel cortile della scuola d’infanzia in una mattina di sole: tutti gli altri bambini giocano a rincorrersi, mentre lui si mette in un angolo a giocare con la sabbia. Successivamente approfondirò con esempi pratici queste due strategie. Le principali strategie di apprendimento sono descritte dalla seguente mappa concettuale STRATEGIE PER LA PERSONALIZZAZIONE E L’INDIVIDUALIZZAZIONE : LA DIDATTICA INCLUSIVA Appiano Gentile, 4 aprile 2013 - Formazione CTRH Insegnante Nicola Molteni Docente specializzato scuola primaria . 1. Questo metodo è stato spesso criticato dal momento che è basato sul modello dell’insegnante come depositario della conoscenza e dell’allievo come ricettore passivo, che osserva e imita, impegnato ad ascoltare con quanta più attenzione possibile. STRATEGIE COMPORTAMENTALI (insegnamento e rinforzo) CREARE UN'INTERAZIONE POSITIVA ... CONTRATTO EDUCATIVO: esempi. La didattica utilizza diverse strategie, che fanno parte dei modelli di istruzione; alcune di esse sono prevalentemente centrate sul docente, altre fanno leva principalmente sull’allievo. 2. perchÈ le competenze? Strategie didattiche per bambini con autismo Come aiutarli ad apprendere 31 marzo 2019. Strategie e risorse per una didattica inclusiva> Organizzazione didattica generale • Progettando un modello di organizzazione didattica flessibile e aperto, con momenti di compresenza e contitolarità e con classi aperte • Utilizzando tutte le strategie didattiche - come il cooperative learning, il tutoring e Incoraggiare l'apprendimento collaborativo. Una prospettiva per creare sapere Per poter effettivamente offrire agli studenti occasioni utili a costruire la propria competenza, oltre alla creazione di un curricolo organico e sistematico è necessario predisporre strumenti, tecniche e strategie centrati sulla competenza. Nonostante le critiche, il metodo della spiegazione, se ben utilizzato, può port… Una scuola è inclusiva quando guarda, indistintamente, a … insegnare per competenze con la didattica laboratoriale 1 documento confao il laboratorio per le competenze strumenti e metodologie per l’apprendimento 27-mar-2019 - Esplora la bacheca "COOPERATIVE LEARNING" di lucia brun su Pinterest. 9. Figura 1- Strategie didattiche metacognitive [7] Nel sistema scolastico italiano, negli ultimi anni, con le sollecitazione proveniente dall’ultima riforma della scuola (L. 53/2003) le strategie didattiche metacognitive sono state riscoperte come strategie specifiche di sviluppo delle competenze. Vediamole in dettaglio: Le metodologie innovative sono, negli ultimi tempi, oggetto di vivace dibattito nei luoghi preposti alla discussione intorno ai problemi della scuola e ai risultati ai quali essa deve o dovrebbe ambire. Le principali strategie didattiche metacognitive sono 4: ... e la supportiamo di dettagli ed esempi. Strategie didattiche per la matematica. Le elenchiamo di seguito, pure se per compendio, in quanto sono rispondenti alle esigenze imprescindibili della formazione (soprattutto nella prima scuola). strategie e pratiche didattiche che concorrano a un percorso per competenze, inclusivo e cooperativo, significativo per il successo formativo. Strategie, tecniche, strumenti didattici per costruire competenze 1. Strategie didattiche. L’inclusione non è una didattica particolare, ma è un processo processo che riguarda la globalità delle sfere educativa, sociale e politica. IL COOPERATIVE LEARNING Video - I giochi cooperativi (GiuntiScuola e T.V.P. Insegnare a studiare La ricerca scientifica sul potenziamento cognitivo evidenzia come mirate attività in aula possano favorire negli studenti l'acquisizione… 32 Adeguare Obiettivi Curricolari pag. Si utilizzeranno i seguenti strumenti di lavoro per stimolare la curiosità e l’interesse degli Durante la spiegazione l’insegnante può adottare 13 diverse strategie, alcune delle quali complementari fra loro: Costruire su conoscenze preeesistenti dei ragazzi: impariamo partendo dalle informazioni già acquisite; questo accade in modo automatico per alcuni, non accade per molti altri.