Ecco come scrivere una mail per chiedere la tesi al professore. Relatore : (Chiar.mo) Prof./ssa – Dott./ssa Nome COGNOME. Consegna copia cartacea della tesi al Relatore e Correlatore: entro il 25 settembre 2020; Deposito online tesi: entro il 25 settembre 2020; Consegna 1 copia cartacea della tesi: il giorno della laurea alla Commissione; Sessione autunnale (seconda sessione - secondo appello) - a.a. 2019/2020. Relatore e di un Correlatore (non così la tesi triennale, che viene presentata dal solo Relatore, eventualmente coadiuvato da un altro docente). Il frontespizio dovrà essere firmato digitalmente dal Relatore interno per approvazione. Elaborato finale di: Nome COGNOME. La materia della tesi di laurea Copia della tesi da consegnare per la discussione La tesi non è vincolata ad avere formattazioni particolari. Altre opportunità di tesi sono consultabili in una pagina dedicata alle tesi esterne. Le facoltà di Scienze e Tecnologie, Agraria, Veterinaria e il corso di laurea di Biotecnologia, utilizzano delle procedure specifiche per la raccolta dei riassunti di tesi e per l'organizzazione delle sedute di laurea (chiamate rispettivamente "riassuntitesi" e "sedutedilaurea"). I tempi per la richiesta al docente relatore Per la tesi triennale gli studenti devono avanzare la loro richiesta al docente che hanno individuato come possibile relatore quando alla conclusione del loro percorso mancano almeno 4-5 esami, tra i quali si consiglia di tenere quelli a scelta libera. xxxxxx. Tutti i docenti che fanno parte della commissione di laurea hanno comunque accesso alle tesi, e possono consultarle. Deve essere rilegata in copertina rigida con i dati dello studente,il titolo della tesi, l'A.A. Gli esami di laurea si svolgono a distanza, attraverso l’uso della piattaforma Microsoft Teams ma in modalità diverse che prevedono o escludono la discussione della tesi o dell’elaborato finale. Oltre alle indicazioni presenti sul sito del corso e sulle pagine dedicate del portale, i laureandi ricevono indicazioni specifiche via e-mail sul loro account @studenti.unimi.it Matr. I tempi per chiedere la tesi, presentare la domanda di laurea e consegnare la tesi variano a seconda della Facoltà/Scuola di appartenenza del proprio corso di studio e quindi della sessione in cui lo studente decide di laurearsi. TESI di LAUREA. Non è comunque possibile fare domanda di laurea senza aver concordato il titolo della tesi con il proprio relatore. Consegna copia cartacea della tesi al Relatore e Correlatore: entro il 25 settembre 2020; Deposito online tesi: entro il 25 settembre 2020; Consegna 1 copia cartacea della tesi: il giorno della laurea alla Commissione; Sessione autunnale (seconda sessione - secondo appello) - a.a. 2019/2020. Il docente relatore, tanto di una tesi triennale quanto a maggior ragione di una tesi magistrale, dà per scontato che lo studente possieda le competenze linguistiche di base per la produzione di testi scritti (ortografiche, grammaticali, sintattiche), come si acquisiscono nelle scuole di presentazione, e all'interno, sul frontespizio, deve essere firmata in originale dal relatore … Lo studente deve inviare 1 copia .pdf della tesi al Presidente della Commissione di Laurea se la sessione di laurea si svolgerà con commissione e candidati collegati da remoto; oppure consegnare 1 copia della tesi direttamente in Commissione il giorno della laurea. Servizio consultazione riassunti delle tesi. Informazioni sugli argomenti di tesi, e sulle tesi di laurea disponibili, si trovano assieme ai dettagli della ricerca svolta in Dipartimento nelle pagine dedicate, ma anche sui siti web dei singoli docenti. TITOLO TESI. Una copia della tesi dovrà essere inviata dieci giorni prima della discussione, in formato pdf, all’indirizzo biotecindamb@unimi.it mettendo in copia il Relatore interno. Lo studente deve inviare 1 copia della tesi al Relatore e al Correlatore. Anno Accademico 200x – 200x. Tranne eccezioni, entrambi sono docenti ufficiali della Facoltà di Studi Umanistici. Title: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Author: germanistica Last modified by: germanistica Created Date: … Scrivere una mail al relatore per la tesi: esempi e consigli perfetti per non fare errori.