Caratterizzati da notevoli capacità vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto, sono stati il gruppo musicale italiano attivo per il maggior numero di anni. Tre anni dopo, entrò nel gruppo, in sostituzione di Enrico De Angelis. 99: … Lucia Mannucci (Bologna, 18 maggio 1920 – Milano, 7 marzo 2012) è stata una cantante italiana, nota soprattutto per essere stata la voce femminile del Quartetto Cetra.Era sposata con uno dei componenti del quartetto, il cantante Virgilio Savona (soprannominato "quello con gli occhiali"). Andiamo a trovarli. Seguirono molti altri programmi in cui il quartetto fu protagonista, come Buone vacanze (in due stagioni, 1959 e 1960). Favorevolmente impressionato da questa iniziativa, l'impresario Remigio Paone li invitò sia a ripetere l'esperimento nel suo nuovo teatro milanese, sia a partecipare come protagonisti nello spettacolo del 1951 Gran Baldoria, che rappresentò il nuovo corso della rivista italiana.[11]. Testi già sentiti e musica del Novecento. Autore Mame Editore Pubblicato il 29 Novembre 2016 Categorie Album, King Crimson, L Addio a VIRGILIO SAVONA, lo Zelig musicale del “Quartetto Cetra” « Il blog di Gaetano Lo Presti. Concertino riproduce, con l'abilità vocale dei Cetra, una serie di strumenti (chitarra, mandolino, contrabbasso) impegnati in un romantico concertino "al chiar di luna sotto il balconcino". Il nuovo nome fu preso non dalla casa discografica per cui il gruppo iniziò ad incidere i primi 78 giri, la Cetra, ma dallo strumento musicale caratterizzato appunto da quattro corde. Sempre nello stesso anno, il 14 luglio con un'insolita formazione, per l'assenza di De Angelis sostituito dal noto sceneggiatore Agenore Incrocci, il gruppo partecipò allo spettacolo '"Ritmi e canzoni" al Teatro Nuovo milanese, attirandosi le ire dei cronisti de Il Popolo d'Italia per l'apertura alla musica d'oltreoceano. È morta questa notte l'ultima componente in vita del Quartetto Cetra, Lucia Mannucci: era nata a Bologna nel 1920, avrebbe compiuto 92 anni. Successivamente il gruppo trovò la propria formula, che combinava canzone e spettacolo: brani orecchiabili dai testi allegri ma con arrangiamenti raffinati, interpretati in scenette divertenti. Il Quartetto Cetra subentrò in sostituzione al Quartetto Vocale Maschile della Cetra (etichetta discografica torinese in proprietà all'EIAR). Nel 1957 registrarono la versione italiana di Rock Around the Clock di Bill Haley, intitolata L'orologio matto, rivelandosi tra i primi in Italia a promuovere il rock and roll. Nel 1962, passati alla Polydor, ottennero un buon riscontro con Ciabattino twist, interpretando un brano nello stile del ballo di moda di quell'anno, e l'anno successivo con Però mi vuole bene, pubblicato come lato B. Nel 1964 Vieni vicino...dammi la mano, sigla di Biblioteca di Studio Uno, diventò uno dei loro brani più noti; sul lato B del 45 giri inserirono una loro versione di Sole, pizza e amore, canzone che Giacobetti e Savona avevano scritto per il Festival di Sanremo 1964 e che era stata presentata da Aurelio Fierro insieme alla cantante brasiliana Marina Moran. Passati alla Decca, incisero altri 78 giri per poi ritornare, nel 1949, alla Cetra: due canzoni del periodo Decca, Shanghai Lil e Oggi ho visto un leon, vennero reincise per l'etichetta torinese con un nuovo arrangiamento, curato da Pippo Barzizza, diventando due tra le loro canzoni più note. Seguirono numerose altre commedie musicali. Papà Walt Disney/Un cavallo senza cow boy, Il testamento del toro/Quello è un italiano, Metti la camicetta.../La leggenda del lilion. Tata Giacobetti è il nome d’arte di Giovanni Giacobetti.L’uomo, morto nel dicembre del 1988, è stato un noto cantante, musicista, paroliere ed attore italiano. Lo stile iniziale del quartetto fu quello delle elaborazioni vocali jazz e swing, ispirato ai Mills Brothers statunitensi. Alla fine del 1942 Enrico De Angelis, Felice Chiusano e Virgilio Savona vennero chiamati alle armi, ma continuarono occasionalmente ad esibirsi. La canzone Crapa Pelada è stata citata nel numero 18 di Rat-Man Collection intitolato L'allievo, e utilizzata nell'episodio finale della terza stagione di Breaking Bad, intitolato Full Measure - Niente mezze misure. Info su Quartetto Cetra biografia filmografia discografia video foto citazioni curiosità frasi celebri news carriera L'anno seguente fu la volta di Gran Baraonda, sempre di Garinei e Giovannini su musiche di Gorni Kramer, in cui i "Cetra", come erano familiarmente chiamati, lanciarono due dei loro maggiori successi, In un palco della Scala e Un bacio a mezzanotte. Sono stati spesso anticipatori in Italia di mode e generi musicali, come ad esempio il Rock and roll: già nel 1956 il Quartetto Cetra incise in italiano una sua versione di Rock Around the Clock, con il testo scritto da Tata Giacobetti, intitolata L'orologio matto[3]. Del Quartetto Cetra lei fu la voce solista femminile. L'anno seguente, oltre alle apparizioni cinematografiche con Renato Rascel e Paolo Stoppa, il riconoscimento del premio "Passerella d'oro", le esibizioni teatrali assieme ad Alberto Sordi e Wanda Osiris, il Quartetto fece capolino alla radio con la parodia della trasmissione Il convegno dei cinque e nel 1953 con Giringiro, un varietà improvvisato ogni sera presso la sede della tappa del Giro d'Italia ciclistico. Nel 1948 il Quartetto Cetra partecipò nel doppiaggio dei cori del film Dumbo (loro la canzone con cui i corvi sbeffeggiano l'elefantino sulle sue possibilità di volo e la canzone dei Rosa Elefanti). Quartetto Cetra Best Hits 1996 Quartetto Cetra 1996 Non so dir ti voglio bene (Remastered) 2013 Quartetto Cetra - Crapa pelada 1996 Tutto Cetra - Un bacio a mezzanotte 2009 Quartetto Cetra at Their Best, Vol. L'anno successivo ottennero nuovamente successo con Dimmi un po' Sinatra, scritta da Giacobetti su musica di Armando Trovajoli. Nel 1941 viene accolta nella scuola di canto dell’EIAR, a Roma, dove studia col maestro Prato. Condividi su. Il cammello e il dromedario racconta dell'insistenza di un ricco dromedario verso un cammello perché questi, "essendo bisognevole", gli venda una delle sue gobbe in cambio di una fortuna; quest'ultimo rifiuta sempre e "così si riconferma che il cammello è bigobbuto / e il dromedario monogobba resterà". L'arrangiamento dei Cetra… Caratterizzati da notevoli capacità vocali evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni e da testi spesso umoristici ma sempre di buon gusto[1], sono stati uno dei gruppi musicali italiani più longevi[2]. Ma l’effetto dal vivo è come sentir cantare il Quartetto cetra nel 2019. Era sposata con uno dei componenti del quartetto, il cantante Virgilio Savona[1] (soprannominato "quello con gli occhiali"). Famiglia | Viaggi Le vite degli altri: a Bologna il Festival del biopic, da Amy Winehouse a Steve McQueen Leggi - Foto. Tata Giacobetti. Quartetto Cetra. '', Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quartetto_Cetra&oldid=115834020, Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1950, Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1960, Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1960, Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1970, Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1970, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, 13 settembre, 19 settembre e 22 settembre, L'incanto della Foresta, regia Alberto Ancillotto (1958). Nel 1944 incide con il Quartetto Cetra Dove siete stata nella notte del 3 giugno di Age-Savona. Nel maggio del 1968 la RAI mise in onda la miniserie TV in 7 puntate (ne erano previste 8, ma la sesta e la settima vennero accorpate) Non cantare, spara, commedia musicale per la televisione di Daniele D'Anza. Valeria Fabrizi e il marito Tata Giacobetti hanno avuto una figlia di nome Giorgia. Nello stesso anno parteciparono a Un disco per l'estate 1965 con Se fossi Giulio Verne, che però venne eliminata. Il brano si chiude su un controcanto funebre: "Ma le voleva bene... bene da morir". Rockol - il tuo sito per le notizie di musica. (fiaba d'inverno)/Il primo giorno di scuola (fiaba d'autunno), C'è un pittore sul ponticello (fiaba di primavera)/Il pirata "Sub" (fiaba d'estate), La lavanderina del Portogallo/Ma che...ma che...(Ma que...ma que...), Un disco dei Platters/Non so dir " ti voglio bene ", Sei come un flipper/Saint Louis Blues Train. Il pericolo numero uno è una canzone – sketch in cui un gruppo di soldati viene istruito dal sergente (Virgilio Savona, con esagerato accento siciliano) sui pericoli e soprattutto sul "pericolo numero uno: la donna!". Nel 1942 Felice Chiusano (cantante dell'EIAR) subentrò a Enrico Gentile, partito militare; nello stesso anno si trasferirono a Torino, dove lavorarono con il maestro Carlo Prato, Pippo Barzizza ed Alberto Rabagliati e dove si esibirono al Teatro Carignano con l'orchestra del maestro Cinico Angelini[7]. Gli inizi: dal "Quartetto Egie" al "Quartetto Cetra" Nel 1940 venne fondato a Roma da Enrico De Angelis , Giovanni Giacobetti (detto "Tata"), Iacopo Jacomelli e Enrico Gentile un quartetto vocale allora solo maschile, che prese il nome di Quartetto Egie, dalle quattro iniziali dei nomi dei componenti, sulla scia della tradizione americana dei barbershop quartet e dei Mills Brothers . Nel loro spazio i Cetra ripercorrevano, con nuove e vecchie canzoni, la storia dello spettacolo italiano, dagli anni d'oro della radio ai successi del varietà televisivo, passando anche per la grande epoca del teatro musicale. Le svolte della musica. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 set 2019 alle 08:11. Il piccolissimo teatro del quartetto Cetra . MINA 29 Settembre A Copacabana Acqua e sale ... QUARTETTO CETRA Aveva un bavero Canzone da due soldi In un palco della scala Musetto Nella vecchia fattoria Pippo non lo sa Un bacio a … Giovanni “Tata” Giacobetti è stato il marito di Valeria Fabrizi, con cui ha avuto due figli. Registrazioni tecnicamente discrete, ecco perché solo tre stelle. Dopo quasi vent'anni di incisioni alla Cetra, nel 1959 passarono ad una casa discografica appena nata, la Dischi Ricordi, riproponendo oltre a nuovi brani anche reincisioni di vecchi successi. Le ultime news, le migliori canzoni e il calendario concerti di Quartetto Cetra per te da Rockol - il tuo sito per le notizie di musica Successivamente passarono alla CBS, ed ebbero successo con Juanita Banana, cover dell'omonima canzone dei Peels incisa anche da Henri Salvador, Non cantare, spara e Cinderella Rockefella, cover dell'omonimo brano del duo israeliano Esther & Abi Ofarim. Parteciparono poi al Festival di Sanremo 1954 presentando le canzoni Arriva il direttore, Canzoni alla sbarra, Cirillino-Ci, Piripicchio e Piripicchia, Un diario ed Aveva un bavero, che riscuote il successo maggiore e si classifica al sesto posto nella classifica finale. Nel 1949 il Quartetto incise una loro canzone, quella che divenne forse la più nota e successivamente adatta ai bambini, Nella vecchia fattoria, adattamento italiano della canzone popolare americana Old McDonald Had a Farm, conosciuta dai Cetra nella versione di Nat King Cole; rispetto all'originale, alzarono ogni strofa di un semitono rispetto alla precedente, vi aggiunsero un inciso e scrissero il testo in italiano (che non è una traduzione letterale dell'originale)[8]. In particolare, furono un grande successo le loro parodie, in Biblioteca di Studio Uno, regia di Antonello Falqui, di alcuni classici della letteratura, come Il conte di Montecristo o I tre moschettieri. Quartetto Cetra / Nilla Pizzi 1996 Un bacio a mezzanotte 2011 Remastered Hits (All tracks remastered 2014) 2014 The Italian Song - the Best of Quartetto Cetra 2008 Quartetto Cetra at Their Best, Vol. Nel pomeriggio incontro coi figli del Quartetto Cetra SERRAVALLE - Gran finale, mercoledì 28 agosto, alla Rocca di Castruccio, nel Comune di Serravalle pistoiese, … Altri successi del decennio furono Concertino e Passa la prima Milano-Sanremo (con musiche di Gorni Kramer), Un disco dei Platters e Che centrattacco! Sono incisi da un solo lato e allegati in omaggio alla rivista Il Musichiere: Gli inizi: dal "Quartetto Egie" al "Quartetto Cetra". Il loro secondogenito, però, è vissuto solo tre mesi. L'8 settembre del 1943 c'è da registrare la prima esibizione di Lucia Mannucci, allora cantante solista in ascesa e già fidanzata di Virgilio Savona, insieme al Quartetto Cetra: eseguirono insieme la canzone Dove siete stata nella notte del 3 giugno?. 01:20 Writer: Zapponi / Composers: Antonio Virginio Savona / Other contributors: D.R. Questa formula conquistò pubblico, e il Quartetto Cetra diventò presto popolarissimo prima alla radio, poi in teatro e infine alla televisione. Nel 1971 condussero il programma Stasera sì, con la direzione musicale di Mario Bertolazzi, programma a cui è legato un episodio spiacevole di minacce al gruppo: nel corso della puntata del 7 novembre il Quartetto aveva presentato Angela, canzone dedicata ad Angela Davis, ed il giorno dopo Felice Chiusano ricevette da uno sconosciuto un messaggio: "Dica al suo collega Savona di non fare il gradasso sul palcoscenico e di lasciar perdere la politica, di cantare Nella vecchia fattoria e di smetterla di sfruculiare con Angela Davis e tutto il resto... queste sono cose delicate, mi sono spiegato?". Altri film doppiati dal gruppo furono Musica maestro, Lo scrigno delle sette perle, Il mago di Oz. 1944, Cetra: i ragazzi vanno a nozze, Sono 14 i nuovi Benemeriti iscritti al Famedio, Dove siete stata nella notte del 3 giugno, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lucia_Mannucci&oldid=107453244, Voci biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Nel 2018 il Comune di Milano ha deciso che il suo nome venga iscritto nel Famedio, all'interno del. Chiusano raccontò l'episodio a Savona, che ne trasse ispirazione per comporre la canzone Sono cose delicate, incisa in proprio assieme ad altre canzoni di contenuto più "impegnato" che proprio in quegli anni andava realizzando parallelamente all'attività con il Quartetto (sua l'idea contestuale della collana discografica I Dischi dello Zodiaco). Nel 1951 il Quartetto Cetra debuttò in teatro, nella rivista Gran baldoria di Garinei e Giovannini con Wanda Osiris e Alberto Sordi, in cui il Quartetto cantava Vecchia America (musica di Lelio Luttazzi). Voce femminile del Quartetto Cetra, cantante solista, autrice (Bologna, 1920) Milanese di adozione, frequenta giovanissima la scuola "Arte del movimento" di Carla Strauss. !, Nella vecchia fattoria, Vecchia America (di Lelio Luttazzi), Un bacio a mezzanotte (musica di Gorni Kramer), I ricordi della sera. Quando la Fonit Cetra ci propose di fare la colonna sonora di Milano Calibro 9 con Bacalov, accettammo di corsa, abbandonando momentaneamente il lavoro di Palepoli che fu ripreso l’anno successivo. Attivi per 47 anni (dal 1941 al 1988), detengono il record di 41 anni con la stessa formazione (dal 1947). Nel 1974 per la Rai condussero Il mangianote, cantandone le rispettive sigle d'apertura e chiusura Il mangianote e Un brivido di musica.