Te ricordi quanno eri piccolino, Io, Solo che in cielo c’è un Dio che piagne se lo chiami papà ! solo a lo scopo d’arivà in un posto, che davanti al pericolo rinculo, Io e Dio te pianto… – quanto ha intrigato, quanto ha combattuto… te mena, te sfotte, te mette in catena – Ho cominciato a piagne dalla gioia e dar dolore… Ho conosciuto un vecchio che nun cambi d’idea, che j’ha scombussolato un po’ la mente Allora dice: – Quelli li do via TRILUSSA LâOMO FINTO da: Trilussa, La Gente, Milano, A. Mondadori, 1927 ER COMPAGNO SCOMPAGNO da: Trilussa Favole Romanesche , Roma â Enrico Voghera editore 1904. Però er padrone mio, ch’è un omo dotto, Forse ‘ste bestie nun me capiranno, Romanità di Trilussa; Supportaci. ché se piji un pochetto de farina condannato ar patibbolo innocente, – lo sò rispose lei – ma prima de morì, Un Rospo uscì dar fosso – diceva – je vojo troppo bene! LUOGHI Mappe, Punti interesse, Link, Strade, Rioni, Quartieri. Je dà tutta la luce, Je dà tutta la luce, tutto quanto er calore che possiede, senza [â¦] ma nun pretenne che m’abbassi io. Nascosto tra le fronne er camaleonte la spiava, â Compagni! Poi quanno tu padre stava male disse una canna ar Vento – mezzo a te, mezzo a me… Semo compagni! s’affacciò un antro gatto: – Amico mio, – sei n’ poraccio perché nun c’hai n’colore – E tutti je chiedeveno: – Che fai? de sentisse piegà dall’antra parte! nun pare più, dar modo che cammina, Me sentivo pregà dar Signore der creato Ma tu che lo lecchi te becchi le botte: è una piccola cosa. Abbaffo il Re! Ma che diavolo ciai drent’ar pensiero? te spunta la coda… che belli capricci! Viva la sorca! Raccolta di sonetti, poesie, fiabe e storie di Roma. Be’, devi legge tutto diferente: cor muso rinchiuso e un cerchio col bollo Era proprio n’bocconcino appetitoso, Nummeri vittime der pontefice e der boja! – credo che se sbajamo tutt’e due. Ma te niente… guardavi pe tera Er carattere fo er socialista quanno sto a diggiuno, una Candela accesa Viva la forca! Presento una raccolta delle frasi e poesie più belle di Trilussa. –, 26 Poesie di Trilussa: le più belle, famose e originali. Chi nun arde nun vive. Poesie di Trilussa Trilussa, pseudonimo di pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 â Roma, 21 dicembre 1950). se c’è badeffe s’ha da di’: badesse; a quest’ora? una cuccagna! Che m’è successa propio l’artra settimana. Scopri qui di seguito le Poesie di Trilussa: i più belli e famosi componimenti dellâoriginale del celebre poeta, scrittore e giornalista romanesco. e lei – ma sei solo e brutto, oggi conta solo quello. la cera cola e lo stoppino fuma…. Lui ja rispose – vabbè ma c’ho n anima e n’cervello – seguiteci sulla pagina Facebook Curiosity Trilussa, dieci fantastiche poesie brevi e fulminanti . è stato proprio el Re che l’ha voluto! – Ah! Mó dà la corpa ar Re, ma s’è saputo Conterò poco, è vero: – Che? se vede che so’ uscita troppo presto! Non a Roma, dove è esistita una tradizione di poesia dialettale che con il Belli, nellâOttocento, raggiunge il suo vertice. – fece er Chirichetto – er gatto è suo? – Ognuno crede a le raggioni sue: L’intessa sera, er Sorcio de campagna, er giallo, er verde, er rosso… Scopri qui di seguito le Poesie di Trilussa: i più belli e famosi componimenti dell’originale del celebre poeta, scrittore e giornalista romanesco. sfasciò l’ombrello su la groppa a un gatto de vive ner medesimo livello.- Bisogna che venite appresso a me! L’onestà de mi’ nonna Me lo disse: è verissimo, ma poi Sia chiaro non so mai stato un cristiano praticante mantenne la promessa – Io veramente nun ciambivo mica; Nun c’è giorno Quanno ‘na strana voja d’entrà me prese. – Macché, nun c’è paura: me lo spiegò jersera e me lo lesse: cò la casa vortata sottoinsù. – E in quella notte istessa Resta … famme compagnia – perché ci faccio la beneficenza; Arza l’occhi guarda tuo papà ! I dialoghi sono recitati a piu' voci. che s’arivorta ar popolo e je dice: je disse: – V’arigalo ‘sto brillante ricco, ma avaro: avaro a un punto tale sull’osso del collo. Se c’era un matrimonio, se vedevamo al ristorante o vedo un porco e je dico: – Addio, majale! Roma, 1937. Antro che le caciotte de montagna! d’avemme libberato da sto strazio; Me facevi piagne e con le mie lacrime te bagnavo er cuscino sacrifico la vita volentieri Re Leone Me gonfiai er petto e da sbruffone gridai: – So passato pè un saluto – – Nun porto rispetto nemmanco ar padrone, – perché l’ha messa fòri de pericolo! Se ariva quarche palla che m’ammazza E te ostinavi a famme la guera. To you poor birds, why was y'all singing me songs in the beautiful season. scense dar letto e, matta dar dolore, Bonsenso pratico per veder raddoppiato il capitale. Un’antra, ar posto suo, come succede, cosi je diede n’bacio cor linguone appiccicoso. Dallâintuito geniale, Trilussa cominciò a riscuotere il primo grande successo grazie alle Stelle, componimenti lirici, nello specifico madrigali, dedicati alle più belle fanciulle di Roma. – Tu – ciai le tinte sempre pronte: preferisco sbajamme in compagnia. che cresce de potenza e de valore accetto volentieri la proposta: Poesie d'Autore. fotto, presempio, cambi e dichi: sotto. perché me so’ magnato er capitano. qual é er pensiere tuo? Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi di Ennio Flaiano e Proverbi romani e detti romaneschi. tanto ch’a me me disse: – Oh Dio che noja! Ecco perché t’ho chiamato, ma qui, se rubbi, nun avrai rimproveri. la logra e la riduce a poco a poco. Leggi pensieri, opere e poesie di Trilussa su vari argomenti Un gatto, che faceva er socialista Ma doppo un po’ de strada ecchete che ritornò dar Tenente e disse: – Amico, che ortre ad esse brava e bella, sei pure bona . Poesie d'autore I diritti delle opere citate sono dei rispettivi proprietari. Felicità Da quanno che dà segni de pazzia, ce vanno drento li sorcetti poveri, Er camaleonte e la farfalla l’effe a li posti indove ce va l’esse, Versi romaneschi, allâetà di ⦠La voce che ho sentito era la mia, no de quarcuno. se strugge da l’amore e da la fede. – j’arispose l’amico – qui da noi – rispose lei – ch’io stia fra la monnezza d’un cortile, pe’ via de lo sviluppo der cervello… Avarizia ne la cucina d’un capitalista. Me contento Je n’è costata poca de fatica! Trilussa: raccolta di poesie e brani poetici di Trilussa. Se nun ce fosse er Ragno ringrazzierei Dio Padre Onnipotente...-Er Ragno barbottava: - Io me lamento T’è scappata na preghiera… – Te affido ar core der Creatore – Trilussa attraverso i suoi sonetti, le fiabe e le poesie ci fa riflettere su questioni di onore, libertà, politica, illusione, opportunismo e buonsenso. Lei, in cinquant’anni, nu’ l’ha mai tradito! Io, invece, èccheme qua! ma questi me li tengo per prudenza… – La tartaruga Sul letto de morte… nelle ultime ore maligna, dispettosa e ficcanasa su certe brutte cose, è âna schifenza!â *** La mosca mâarispose: âAvrai raggione, ma la corpa è un poâ tua che da principio. spaparacchiato all’ombra d’un pajar Le trappole so’ fatte pe’ li micchi: – – Pasticci dorci, gnocchi, – No, no: – rispose er gatto senza core purchè la fede resti sempre quella! La paura er dottore m’ha detto: – à ‘na mania Ma me so sentito come se quarcuno, d’esse’ stata capita veramente, anzi je disse: – Stattene lontano… – e mò che je l’ho fatta spererei… Er ministro novo che un Fantasma girava sur castello C’erano quattro panche e un vecchio crocifisso de nostro Signore Uno specchio per ogni aspetto dellâanimo e della vita umana raccontato in maniera unica e geniale. mica ce vanno li sorcetti ricchi! ma, de te, me ne rido! La sua intera produzione poetica è raccolta in "Tutte le poesie" , uscita postuma nel 1951 a cura di P. Pancrazi e con disegni di Trilussa. se vengo giù, sarà diviso in due: – diceva l’Uno ar Zero – Gli iscritti hanno ricevuto questa poesia in formato PDF, da scaricare e stampare, allegata a una newsletter di noinonni.it. La folla Ho trovato un libbretto tutto rotto, ner traversà le sale Seconno la moda te taja li ricci – Ce vò un coraccio nero come er tuo Forse farò ribrezzo, â Compagni! tutto quanto er calore che possiede, Un giorno la farfalla stanca de danzà ner cielo, Er sorcio de città e er sorcio de campagna, Lei, quanno lui je disse: – Sai? Condividi Tweet. Me dicesse: – dai entra, nu’ c’è nessuno – devi ave core e n’pochino de cervello. Pe ditte quanto me sei mancato – che poi finisce per annaje appresso. Un giorno la farfalla stanca de danzà ner cielo, Seguici. Pensai: mo me giro e vado via, so’ certo che quer pollo che te magni, Poi anni de silenzio… te s’è indurito er core A parte Belli e Trilussa, poeti romaneschi che in tanti loro componimenti hanno fatto riferimento alla capitale dâItalia, abbiamo scelto tre poesie (di cui due di autori celeberrimi, uno dellâOttocento e lâaltro del Novecento e la terza di uno sconosciuto) che in tre modi diversi la descrivono e la celebrano. Nun soffià più, risparmia la fatica: – oggi chi guida un Popolo è destino s’agnede a riposa l’ali, su ‘n ber fiore de melo. È la colonna sonora dei seguenti libri: Testo Della Poesia L'amicizia â Trilussa di Trilussa di Trilussa La tartaruga aveva chiesto a Giove â Vojo una casa piccola, in maniera che câentri solo quarche amica vera che sia sincera e me ne dia le prove. timballi fatti apposta, Io che conosco bene l’idee tue –, Er Gatto e er cane fece allora un ometto: e ner di’ questo Trilussa, tra i più grandi poeti di Roma, torna tra le strade e i monumenti della Città Eterna grazie ad attori e guide che online riproporranno il ⦠– Signore dateme na prova, devo da crede Goffo je s’avvicinò piano piano, Post su poesia scritto da gaia. j’avrebbe detto subbito: – So’ pronta. – – ch’è la cosa più peggio che ce sia! Trovate qui una versione un poâ rmaneggiata per âitalianizzarlaâ e renderla più comprensibile a tutti; in basso però vi diamo anche la versione originale, in romanesco! l’arberi secolari e li sconquasso: d’esse un poeta, d’esse un letterato, d’esse promosso? Trilussa: il meglio delle poesie e frasi di Trilussa. Ma ‘na vorta dentro, restai sorpreso Io so sempre stato co te, nella gioia e nel tormento. E li ripone nella scrivania. ** vedo le stelle. tutto contento de sfidà la morte! pe’ castigallo d’una porcheria. er Re rimase in coda, cór Cignale. e come mai?… io nun divido gnente co’ nessuno: Te gridavo fijo mio sto qua, volemo fa’ amicizzia? Quanno na voce me rispose: – Mo sei entrato, nu fa lo scemo mettete seduto! antico assai, che drento cianno messe pe’ menaje in quer modo… Poverello!… A sapello che c’eravate pe davero… Poesia di Trilussa La politica . Capisco – disse er Mulo – Il 1° dicembre 1950, Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica, facendo suoi i voti di tutta Roma e dell'Italia, lo nominava Senatore a vita. che nun se pò guarì: lui s’è affissato un pranzo co’ li fiocchi! Eâ davvero difficile trovare, fra i tanti capolavori di Trilussa, le migliori poesie. Il poeta Romano Carlo Alberto Salustri, noto con lo pseudonimo di Trilussa (Roma 1871-Roma 1950), morì nel 1950 pochi giorni dopo essere stato nominato Senatore a vita: questo dimostra quanto notevole fosse la sua popolarità all'epoca. 26 ottobre 1871 a Roma Morto 21 dicembre 1950 a Roma ... Professione poeta Segno zodiacale Scorpione Acquista libri di Trilussa su. Signore ve prego perdonate le mie mancanze Er leone riconoscente Guardelo quant’è bello! E mò s’è innammorata der dottore – Me viè da piagne, me sento de scusamme. Frasi, citazioni e aforismi di Trilussa. Trilussa morì a Roma nel 1950, solo pochi giorni prima lo Stato gli aveva conferito il titolo di Senatore a vita per alti meriti in campo letterario e artistico. Questo lo portò alla pubblicazione della sua prima raccolta di poesie, Stelle de Roma. Va’ là – rispose er Re – tanto è lo stesso; Intrepretate da Luigi Maria Corsanico. lo succhia e se ne va… La candela Il poeta Trilussa ha quasi sett'antanni e, nonostante sia all'apice del suo percorso artistico, continua ad avere enormi difficoltà economiche, tali da non consentirgli di pagare l'affitto. Mentre me leggo er solito giornale – Ho scoperto de esse amato dar Signore… poi se buttò sul letto e sbottò un pianto. Documenti, libri, saggi, poesie, sonetti, canzoni su roma. Queste sò scappatelle che costeno la pelle… Me dedicavi sempre na preghiera Io – disse er Vento – sfido – Vedrai che bel locale, – Voi na prova? – – disse er Camaleonte – come fai? La sincerità ne li comizzi L’hai ripassati tutti! Proprio verso de me, che t’ho fatto co tanto amore. Mó va gonfio, impettito, a panza avanti: ar comizzio ciagnede contro voja, Io, invece, se me metto a capofila Er Chirichetto d’una sacrestia No, nun posso arisiste a tante pene! A chi tanto e a chi gnente! è quello che succede ar dittatore Se invece d’esse matto Tutto sommato, la felicità Grand Tour Strade Strade, quartieri, rioni, zone di Roma Link Istituzioni, locali ed attività di Roma ... 1922 - Le favole Trilussa - La solidarietà der Gatto. Eppoi parlò de li principî sui: – Io so’ la Libbertà ! che doppo un po’ se troveno l’amante… Dar saluto te pianto… –, 21 Poesie Italiane: le più famose e belle assolutamente da conoscere, 14 Poesie sul Sorriso: le più belle da leggere e dedicare, 16 Poesie d’Amore di Shakespeare: i sonetti più belli e intensi del Bardo, 27 Poesie sull’Amore Finito: i versi più belli e intensi di grandi poeti, 21 Poesie sulla Vita: le più belle, famose e significative, 27 Poesie d’Amore Brevi: piccoli componimenti ricchi di significato, 18 Poesie sull’Amicizia: le più belle e ricche di significato, 30 Poesie sulla Morte: i versi più belli e intensi di grandi poeti, 15 Poesie sul Tempo: le più evocative e dolci, 16 Poesie sulla Luna: i versi più belli ed emozionanti. perché a l’occasione je graffio la mano; ch’appartengo a la classe proletaria! Dispiaceri amorosi La chiesa era vota, nun c’era nessuno Er cane rispose: corse a la loggia e se buttò de sotto. E te già pensavi ar funerale Quanno quarcuno me rispose: – Nu te ne ‘nnà . una matina se n’uscì da casa: Poesie di Trilussa La candela Davanti ar Crocifisso dâuna Chiesa una Candela accesa se strugge da lâamore e da la fede. L’uguaglianza nun ce sarà pericolo che poi…? Povero Meo! Roma, 25 novembre 1831: IL GIORNO DEL GIUDIZIO [1] Quattro grandi angeli con le trombe in bocca si disporranno uno per angolo a suonare: poi con tanto di vocione cominceranno col dire: sotto a chi tocca. più so’ li zeri che je vanno appresso. – Che fai? â Pagina 1/6 Ma nonna, ch’era onesta, nun ciagnede; Un rospo je strillò: “Scema che sei! ... di Albano Laziale, mettendo su una famiglia onesta ma di modestissime condizioni economiche che prende casa in via del Babbuino, al numero 114, a Roma. Una poesia di Trilussa da leggere ai bambini. fosse rimasto scemo solamente, 20 in italiano âChi spende tutto quello che possiede economizza il pianto dell'erede.â Trilussa. ma provo armeno la soddisfazzione invitò a pranzo un Sorcio de campagna. ma se trovò con un fottìo de gente Davanti ar Crocifisso d’una Chiesa Ve ringrazio de core, brava gente, pé âsti presepi che me preparate, ma che li fate a fa? ma più che di’ la verità da solo, sia ne l’azzione come ner pensiero Cultura > Poesie > 420 ð La Mosca e er Ragno Trilussa. Me sentivo troppo strano, io che nun avevo mai pregato la fiamma d’un amore che consuma, O lui o gnisuno!… – E lì, tutto in un botto, volle attastalla in un particolare… Ve vojo riccontà ‘na storia strana. Er sorcio de città e er sorcio de campagna scappò strillanno: – Ancora nun è affare, Per esse’ vostra ciò sudato assai, Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri , ⦠robba che se lo vedi scappi via! che je voleva fa’ lo spasimante Quanno de notte sparsero la voce ch’io, bello che so legge, m’inciappotto. La libbertà senza paura de finì in priggione. rimani un coso vôto e inconcrudente. Un Sorcio ricco de la capitale Er compagno scompagno Tanto ch’adesso, quanno l’aricconta, Dice: – à con gioja Li libbri antichi So’ coraggioso e forte!