Esplora: senatori a vita; governo; monti; pd; m5s; Condividi: Decisivi Monti, Piano, Rubbia, Cattaneo, Segre, Napolitano e sinistra . Con la riforma dell’articolo 59 della Costituzione è operata di fatto anche una riduzione del numero dei senatori a vita.
(9/11/1898 - 1/5/1991)
Il secondo comma dell'art 59 della Costituzione, modificato dall'art. E a questa interpretazione, in coerenza con i primi cinque presidenti, si sono attenuti anche Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. Nomina in data 9 novembre 2011
Nomina in data 18 luglio 1984
(3/11/1908 - 8/11/2001)
Nomina in data 26 settembre 1981
In aggiunta ai senatori elettivi, fanno parte del Senato come senatori a vita gli ex Presidenti della Repubblica, di diritto e salvo rinunzia, ed anche fino a cinque senatori di nomina presidenziale, ossia nominati autonomamente dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Comunicazione effettuata in data 4 settembre 2013, *
Nomina in data 13 giugno 1967
Comunicazione effettuata in data 14 gennaio 2015, Senato della Repubblica - il sito storico, Statistiche sulla composizione del Senato, Presidenti del Senato del Regno 1848-1946, Commissioni monocamerali, bicamerali e d'inchiesta. Sono poi di diritto senatori a vita gli ex presidenti della Repubblica.
Comunicazione effettuata in data 19 settembre 1967
Differenze esistenti tra le due Camere 3. Nomina in data 28 novembre 1966
Chi sono i senatori a vita del parlamento italiano al Gennaio 2018? Il presidente della Repubblica, però, non potrà eleggere nuovi senatori a vita, fino a quando il numero …
La correzione Chiusa la parentesi Pertini-Cossiga, si è tornati all’interpretazione originaria restrittiva che resiste da quasi trent’anni: è la Presidenza della Repubblica, in quanto organo, e non il … Essa prevede che il Senato sia costituito da 315 senatori (per info: quanti sono i senatori). Nomina in data 18 luglio 1984
Per ripristinare la lettura restrittiva della Carta, Oscar Luigi Scalfaro non nominò nessun senatore a vita e spiegò la sua decisione ricordando a tutti di aver partecipato al dibattito dell’Assemblea costituente: “la chiarezza della norma costituzionale non consente altra interpretazione se non quella che indica nel numero massimo di cinque i senatori a vita di nomina presidenziale. Il numero totale di senatori a vita in carica, nominati dal presidente della Repubblica, non potrà mai essere superiore a cinque. (22/10/1962)
(18/10/1909 - 9/1/2004)
Comunicazione effettuata in data 27 settembre 2005
La proposta venne però bocciata a seguito del referendum costituzionale del 2006, in cui il 61,29% dei votanti espresse voto contrario. Comunicazione effettuata in data 1 giugno 1948, Luigi EINAUDI
• Elettori per il Senato: dai 25 anni.
L’articolo 2 modifica l’art. Liliana Segre (Milano, 10 settembre 1930) Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925) Mario Monti (Varese, 19 marzo 1943) 56 Cost.)
Il numero dei senatori eletti nella circoscrizione Estero passa da 6 a 4. Il numero dei deputati (art. (26/6/1933 - 20/1/2014)
Attualmente i senatori a vita sono sei: Giorgio Napolitano in quanto ex presidente della Repubblica, Mario Monti, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia, nominati da Napolitano, e Liliana Segre, nominata da Sergio Mattarella. Quanto al profilo dei senatori scelti, Einaudi, oltre a Luigi Sturzo, nominò solo personalità della società che si erano distinte in ambito culturale in un’Italia appena uscita dalla guerra: dal maestro Toscanini (che rifiutò l’incarico per una scelta di “semplicità”) al poeta Trilussa, dallo scultore Pietro Canonica allo storico Gaetano De Sanctis.
Entra a far parte del Senato in data 12 maggio 1948
Solo 47 in 71 anni. AGI - È il seggio più ambito, perché testimonia l’impegno a “illustrare la Patria”, è un club decisamente esclusivo che ha accolto solo 47 ‘soci’ in 71 anni, eppure in tre non hanno voluto farne parte: Arturo Toscanini, Nilde Iotti e Indro Montanelli. Nomina in data 23 settembre 2005
Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Comunicazione effettuata in data 30 settembre 1952, Umberto ZANOTTI BIANCO
L'articolo 2 modifica l'articolo 57 della Costituzione riducendo il numero dei senatori elettivi da 315 a 200. Entra a far parte del Senato in data 28 aprile 1992
Assemblea .
Nomina in data 30 agosto 2013
Un secondo dibattito costituzionale si è svolto per brevissimo tempo sulla titolarità delle nomine, ma già Luigi Einaudi chiarì che il governo non aveva nemmeno la facoltà di proporre i nomi delle personalità da nominare, ed ormai è convinzione concorde che la nomina dei senatori a vita sia nella totale discrezionalità del Capo dello Stato che ha tale facoltà senza nemmeno limiti temporali. In Italia in base all'articolo 59 della Costituzione della Repubblica Italiana, l'appartenenza a vita al Senato della Repubblica è prevista: .
(15/10/1870 - 9/4/1957)
Senatori a vita. (24/3/1874 - 30/10/1961)
Comunicazione effettuata in data 4 settembre 2013, *
è ridotto dagli attuali …
Comunicazione effettuata in data 2 marzo 1963, Meuccio RUINI
(19/1/1890 - 8/12/1981)
(Senatori a vita) 1. Comunicazione effettuata in data 12 novembre 1957, Cesare MERZAGORA
59, 2º comma della Costituzione, "per avere illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario") Guido CASTELNUOVO (14/8/1865 - 27/4/1952) Nomina in data 5 dicembre 1949 Il numero minimo di senatori assegnato a ogni regione si abbassa da 7 a 3.
(31/5/1876 - 26/2/1967)
3.5K likes.
(14/12/1877 - 6/3/1970)
Il numero complessivo dei senatori in carica nominati dal Presidente della Repubblica non può in alcun caso essere superiore a cinque". (6/11/1912 - 18/6/2001)
L'Aula del Senato L'Assemblea è costituita da tutti i senatori riuniti in seduta a Palazzo Madama, che organizzano il proprio lavoro secondo un calendario costituito da ordini del giorno. Comunicazione effettuata in data 4 settembre 2013, *
L’articolo 3 fissa a cinque il numero massimo dei senatori a vita in carica nominati dal Presidente della Repubblica.
Senatori a vita La riforma modifica anche l'articolo 59 della Costituzione, prevedendo espressamente che il numero massimo di senatori a vita non può essere superiore a 5. Renzo PIANO
Via Ostiense, 72, 00154 Roma Altri quattro per la precisione, oggi sono cinque. Argomento di conversazione molto comune e di dibattito acceso nei salotti politici e non è lo stipendio ufficiale dei senatori a vita. Eletto Presidente della Repubblica il 15 maggio 2006, Sergio PININFARINA
Nomina in data 1 giugno 1991
Sul numero, i Presidenti hanno sempre rispettato la lettera del dettato costituzionale, interpretando in cinque le nomine massime possibili per la presidenza della Repubblica. Fu Giovanni Gronchi a introdurre la nomina di una personalità della politica, quando scelse l’ex presidente dell’Iri ed ex presidente del Senato Giuseppe Paratore. Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Pasquale JANNACCONE
(26/10/1873 - 21/12/1950)
Dobbiamo attendere l’arrivo di Giorgio Napolitano e di Sergio Mattarella per ritornare allo spirito originario.
L’articolo 59 della costituzione recita: “Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”. (10/9/1887 - 17/10/1978)
Alla fine si giunse alla mediazione: sarebbero stati cinque i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica. Vediamo nel dettaglio le voci di spesa: un senatore a vita prende un fisso, l'indennità parlamentare, di 5.219 euro al mese, più una diaria fissa di 129 euro e una diaria variabile di 3.370. Nomina in data 2 marzo 1963
Per il primo comma dell'articolo 59 della Costituzione, diventano senatori di diritto e a vita i presidenti della Repubblica al termine del mandato e salvo rinuncia. Nomina in data 1 dicembre 1950
Storia e documenti, Progetto Archivi on-line: le carte della politica. Numero dei componenti • CAMERA DEPUTATI: 630 deputati elettivi • SENATO DELLA REPUBBLICA: • 315 senatori elettivi + senatori a vita: ex P. d. R. e 5 senatori nominati dal P.d.R per alti meriti. Gli attuali senatori a vita dopo la nomina di Liliana Segre. Può cioè procedere alle nomine che gli spettano quando vuole, senza dover rispettare scadenze o paletti predefiniti. Comunicazione effettuata in data 16 maggio 1962, Antonio SEGNI
A questi però bisogna aggiungere i senatori a vita eletti direttamente dal Presidente della Repubblica italiana. nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario"), Guido CASTELNUOVO
Mario MONTI
Nomina in data 19 gennaio 2018, (Art.
Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Luigi STURZO
(9/11/1877 - 1/10/1959)
Nello specifico, il nuovo assetto contempla 400 seggi alla Camera e 200 al Senato, più un numero massimo di cinque senatori a vita (finora 5 era il numero massimo che ciascun presidente poteva nominare). Sergio Mattarella ha poi nominato Liliana Segre, testimone della Shoah. Comunicazione effettuata in data 25 novembre 1970, Amintore FANFANI
57 Cost., prevedendo la riduzione del numero dei senatori da 315 a 200, di cui 4 eletti all’estero (invece degli attuali 6) e la riduzione del numero minimo di senatori eletti in ciascuna regione da sette a tre. Viene modificato anche il numero degli eletti all'estero, che passano da 6 a 4. Sono definiti senatori a vita di diritto (secondo l'art. Senatori a vita di nomina presidenziale (Art. Quest’ultimo in una intervista alla Stampa spiegò: "La Costituzione prevedere la possibilità e la facoltà di nominare un numero massimo di cinque senatori a vita, e ci sono state molte dispute sul significato da dare a questa espressione. Si tratta di circa 17.600 euro lordi al mese. Comunicazione effettuata in data 29 novembre 1966, Eugenio MONTALE
Carlo RUBBIA
(31/3/1934)
Infine, l’art. All'articolo 59 della Costituzione, il secondo comma e' sostituito dal seguente: « Il Presidente della Repubblica puo' nominare senatori a vita cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Nomina in data 30 agosto 2013
Contro La Nomina Dei Senatori a Vita, San Martino Valle Caudina. Senatori di diritto e a vita (ex Presidenti della Repubblica) (Art. (24/5/1900 - 31/10/1984)
(29/6/1925)
Dal dopoguerra ognuno ha fatto un po’ come gli pareva. Comunicazione effettuata in data 2 marzo 1963, Ferruccio PARRI
(9/2/1891 - 1/1/1980)
Politica I senatori a vita: un club esclusivo. Sul numero, i Presidenti hanno sempre rispettato la lettera del dettato costituzionale, interpretando in cinque le nomine massime possibili per la presidenza della Repubblica.
06.519961, Registrazione del tribunale di Roma: 178/2018 | Editore: Agi Via Ostiense, 72, 00154 Roma | Direttore responsabile: Mario Sechi - P.IVA/CF: P.IVA 00893701003, "La gente fa fatica a mangiare", code a Genova per i buoni spesa, "Non io, ma la sede centrale di Copenaghen dell'Oms ritirò il rapporto sull'Italia".
(21/6/1925 - 4/8/1994)
^ La previsione dei senatori a vita discende dall'articolo 59 della Costituzione, secondo il quale la nomina dei senatori a vita di nomina presidenziale richiede l'aver illustrato la patria per altissimi meriti in ambito sociale, scientifico, artistico o letterario. Una linea da subito adottata anche da Sergio Mattarella che infatti ha nominato solo Liliana Segre per ricoprire l’unico seggio vacante.
La riforma ha ridotto il numero dei parlamentari e quindi anche il numero dei componenti del Parlamento in seduta comune, che saranno 600 (e non più 945) più i senatori a vita, ma non ha modificato il numero dei delegati regionali, che rimangono 58 e che, pertanto, assumono un … Nomina in data 17 settembre 1952
59 della Costituzione non intenderebbe limitare a 5 il numero di senatori a vita che possono sedere in Parlamento, ma permettere a ogni Presidente della Repubblica di nominarne fino a 5. Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 2/19 Senatori a vita di nomina presidenziale (Art. (1/3/1869 - 8/6/1959)
Oltre ai presidenti emeriti, dunque, dal 1949 al 1980 non sono mai stati più di cinque i senatori che sedevano contemporaneamente nell’emiciclo di palazzo Madama. Nomina in data 1 dicembre 1950
Comunicazione effettuata in data 9 novembre 2011, Claudio ABBADO
Dal dopoguerra ognuno ha fatto un po’ come gli pareva. Comunicazione effettuata in data 20 giugno 1978, Sandro PERTINI
Secondo l'interpretazione di Pertini, infatti, l'art. Comunicazione effettuata in data 19 ottobre 2004, Giorgio NAPOLITANO
(3/11/1908 - 8/11/2001)
Comunicazione effettuata in data 7 maggio 1991, Giovanni AGNELLI
Entra a far parte del Senato in data 14 gennaio 2015. Vengono nominati senatori a vita i Presidenti Emeriti della Repubblica, ultimato il mandato presidenziale.
59, 2º comma della Costituzione, "per avere illustrato la Patria per altissimi meriti
59, 1º comma della Costituzione) senatore a vita traduzione nel dizionario italiano - inglese a Glosbe, dizionario online, gratuitamente. Comunicazione effettuata in data 28 aprile 1992, Oscar Luigi SCALFARO
Affaritaliani.it è il primo quotidiano digitale dal 1996, con tutte le ultime notizie di politica, economia, cronache, sport, cultura, spettacoli, mediatech, completamente free e anche su mobile.
(9/9/1918 - 29/1/2012)
Alla fine si giunse alla mediazione: sarebbero stati cinque i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica.
Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Carlo Alberto SALUSTRI (TRILUSSA)
Numero Senatori a vita. (29/6/1925)
Comunicazione effettuata in data 27 settembre 2005, *
Enrico De Nicola (9/11/1877 – 1/10/1959) Entra in Senato il 12 maggio 1948. Attualmente sono sei, di cui cinque nominati dal Quirinale ^ Nella sua stesura originale, la Costituzione prevedeva un numero variabile di senatori: ogni regione aveva diritto a un senatore ogni 200.000 abitanti, con arrotondamento all'intero più vicino, e comunque ad almeno sei senatori, tranne la Valle d'Aosta, che ne aveva diritto a uno. (31/5/1907 - 18/11/2002)
A stabilire il numero dei senatori della Repubblica è la stessa Costituzione italiana. Solo 47 in 71 anni, "Forza Italia pronta a convergere su concrete esigenze Paese", Meloni, governo fa ponti d'oro a Berlusconi ma lui non andrà mai a sinistra, La mossa di Berlusconi evita la scissione in Forza Italia e salva la coalizione. Nomina in data 10 marzo 1972
L’articolo 59 della Costituzione recita: “Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”. (26/7/1928 - 17/8/2010)
Comunicazione effettuata in data 18 giugno 1991, Giulio ANDREOTTI
slideshow mostra dettagli nascondi dettagli. la colonna Numero di senatori a vita sarebbe più chiara se distinta in tre (senatori a vita per nomina, di diritto, totale), piuttosto che con i numeri tra parentesi che, a prima vista, non si sa mai se sono da sommare o da sottrarre; la dizione “successione attiva e passiva” non mi sembra né chiara né tecnica;
Comunicazione effettuata in data 30 settembre 1952, Giuseppe PARATORE
Comunicazione effettuata in data 1 dicembre 1950, Gaetano DE SANCTIS
Comunicazione effettuata in data 6 dicembre 1949, Arturo TOSCANINI
Attualmente sono sei, di cui cinque nominati dal Quirinale. Per ovviare a questo problema del resto Colletti aveva proposto di spostare i senatori a vita alla Camera dei deputati, poiché più numerosa, o ridurli al numero massimo di 3. La riforma costituzionale che verrà sottoposta a referendum il 20-21 settembre non prevede neppure la risoluzione del problema annoso rappresentato dai senatori a vita, noti, negli ultimi anni, solo per aver tenuto in piedi il Governo Prodi e aver agevolato la formazione del Governo Conte II. Nomina in data 2 marzo 1963
Sandro Pertini prima e Francesco Cossiga poi interpretarono invece l’articolo 59 della Carta considerando che ogni singolo Presidente potesse nominare cinque senatori a vita.
Alla fine si giunse alla mediazione: sarebbero stati cinque i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica. Giorgio NAPOLITANO
Entra a far parte del Senato in data 29 dicembre 1971
razio, Il numero dei senatori a vita nell'interpretazione del Capo dello Stato , ibid., 1985, p. 131 ss., aveva parlato di "piccolo coup de force interpretativo" da parte di Pertini.
Entra a far parte del Senato in data 29 giugno 1985
Nomina in data 5 dicembre 1949
Comunicazione effettuata in data 19 luglio 1984, Giovanni SPADOLINI
Giornalistica Italia S.p.A. Nomina in data 23 settembre 2005
3 della Legge Costituzionale 1/2020 (in vigore dal 5 novembre 2020), stabilisce quanto segue: Nomina in data 14 ottobre 2004
Tel. Comunicazione effettuata in data 21 gennaio 1980, Eduardo DE FILIPPO
Nomina in data 30 agosto 2013
Verrebbe ridotto anche il numero dei parlamentari eletti all’estero: 8 deputati anziché 12; 4 senatori al posto degli attuali 6. (14/1/1919 - 6/5/2013)
59 , comma 1 della Costituzione).
Qualcuno l’ha interpretata come la possibilità che ogni presidente ne potesse indicare cinque, e così facendo ci sono stati momenti in cui è lievitato in numero dei partecipanti all’Assemblea. Torna l'incubo senatori a vita. Sei in: Nomina in data 1 giugno 1991
Diverso elettorato attivo • Elettori per la Camera Deputati dai18 anni. Al netto delle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali, un senatore guadagna circa 12.500 euro netti al mese, di cui poco più di 5mila a titolo di indennità.
I senatori a vita, nell'autonomia della loro legittimazione, possono non entrare a far parte di alcun Gruppo. Dimissioni accettate il 7 dicembre 1949, Pietro CANONICA
Comunicazione effettuata in data 24 maggio 1955, Giovanni GRONCHI
Tanti ricorderanno il secondo governo Prodi, quello rimasto in carica dal 2006 al 2008. I senatori a vita che hanno già il mandato resteranno in carica (Elena Cattaneo, Mario Monti, Giorgio Napolitano, Renzo Piano, Carlo Rubbia e Liliana Segre non perderanno la loro poltrona). Oltre ai nominati sono senatori a vita di diritto gli ex presidenti della Repubblica. 59, 2º comma della Costituzione) MONTI Mario. (12/10/1896 - 12/9/1981)
Questo istituto è il risultato di un lungo dibattito svoltosi nell’assemblea costituente sul profilo e la formazione che avrebbe dovuto avere la seconda Camera tra gli esponenti di sinistra che volevano un Senato esclusivamente eletto dal popolo ed esponenti moderati che sognavano un Senato arricchito per un quarto da personalità di spicco non legate alle dinamiche politiche. La regione Molise non era ancora stata istituita.
Comunicazione effettuata in data 9 luglio 1985, Francesco COSSIGA
(26/11/1871 - 8/8/1959)
Meno male che c'è il numero limitato per i senatori a vita, altrimenti il senato già avrebbe la maggioranza di sinistra. Nomina in data 2 maggio 1991
(14/9/1937)
enzo33.
I nominati sono dunque già cinque e questo di fatto blocca l’arrivo di nuove personalità sugli scranni del Senato. Napolitano può nominare nuovi senatori a vita. (6/2/1908 - 20/11/1999)
Nomina in data 8 gennaio 1982
La verità di Ranieri Guerra, La doppia svolta nel giallo delle valigie piene di resti umani a Firenze, La sfuriata di Tom Cruise alla troupe che non rispetta le distanze, Allarme Oms: "a gennaio rischio picco, usate mascherine anche in famiglia, Tutta l'Italia va verso la zona rossa dal 24 dicembre al 7 gennaio, Effetto pandemia sugli incidenti stradali: in forte calo sinistri e vittime, "Tutti i Paesi Ue inizieranno le vaccinazioni lo stesso giorno", annuncia Von der Leyen, La Cina inasprisce le regole sui voli internazionali, In Germania 952 morti per Covid, un record nel primo giorno di lockdown, I senatori a vita: un club esclusivo. L’articolo 59 della costituzione recita: “Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario”. I senatori passano dagli attuali 315 a un totale di 200.
Comunicazione effettuata in data 15 marzo 1972, Leo VALIANI
Comunicazione effettuata in data 21 gennaio 2003, Mario LUZI
Comunicazione effettuata in data 18 gennaio 1972, Giovanni LEONE
Il numero dei senatori a vita in carica nominati dal presidente della Repubblica non potrà essere superiore a cinque. Comunicazione effettuata in data 18 giugno 1991, Francesco DE MARTINO
(19/3/1943)
Entra a far parte del Senato in data 15 giugno 1978
Nomina in data 30 agosto 2013
leggi dopo.
Il numero complessivo dei senatori in carica nominati dal Presidente della Repubblica non può in alcun caso essere superiore a cinque . Il numero massimo di cinque senatori a vita presenti in Senato oppure cinque nominati da ogni presidente della Repubblica è controverso. Entra a far parte del Senato in data 14 gennaio 2015
Comunicazione effettuata in data 26 settembre 1981, Camilla RAVERA
Comunicazione effettuata in data 13 giugno 1967, Giovanni LEONE
Nomina in data 12 gennaio 1980
Comunicazione effettuata in data 6 dicembre 1949
Comunicazione effettuata in data 18 giugno 1991, Rita LEVI-MONTALCINI
Quanto appunto al problema del numero, ancora da ultimo Fiorillo, Il Capo del-lo Stato, 2002, p. 132, enunciava tout court la necessità di "una legge che risolva il problema". Comunicazione effettuata in data 2 marzo 1963, Vittorio VALLETTA
Nomina in data 14 gennaio 2003
(2/2/1891 - 1/12/1972)
(18/6/1889 - 14/4/1988)
Nomina in data 25 novembre 1970
Sul numero, i Presidenti hanno sempre rispettato la lettera del dettato costituzionale, interpretando in cinque le nomine massime possibili per la presidenza della Repubblica.
(9/12/1920 - 16/9/2016)
Parlamento parte-prima 1. Con la sola eccezione di Mario Monti, economista e commissario Ue che una volta nominato è stato incaricato presidente del Consiglio ed ha poi intrapreso la carriera politica, Napolitano aveva nominato il maestro Claudio Abbado, l’architetto Renzi Piano, la neurobiologa Elena Cattaneo, il fisico e premio Nobel Carlo Rubbia. Nomina in data 1 agosto 2001
La legge costituzionale prevede una drastica riduzione del numero dei parlamentari, modificando gli articoli 56 e 57 della Costituzione Italiana. Pertini nominò Leo Valiani, Eduardo De Filippo, Camilla Ravera Calo Bo, Norberto Bobbio; Cossiga scelse Giovanni Spadolini, Gianni Agnnelli, Giulio Andreotti, Francesco De Martino e Paolo Emilio Taviani. Entra a far parte del Senato in data 16 maggio 1999
(20/10/1914 - 28/2/2005)
Nomina in data 2 marzo 1963
Comunicazione effettuata in data 12 gennaio 1982, Carlo BO
(8/9/1926 - 2/7/2012)
59, 1º comma della Costituzione, ex Presidenti della Repubblica), Enrico DE NICOLA
(14/8/1865 - 27/4/1952)
L’interpretazione da tempo riconosciuta come corretta è una sola: i senatori a vita possono essere cinque in tutto". Nel 1963 il numero dei senatori elettivi venne fissato a 315. Ven, 30/08/2013 - 17:58.
Commissioni parlamentari.
(11/4/1920 - 24/6/2013)
Interni; I senatori a vita: quando la riforma non riforma. Comunicazione effettuata in data 19 maggio 1999, Carlo Azeglio CIAMPI
57 Cost.)
Eletto Presidente della Repubblica il 23 dicembre 1971, Pietro NENNI
Ne ‘I presidenti della Repubblica’ edito dal Mulino, Barbara Randazzo spiega che la rottura della prassi ultradecennale non è da leggere come segno della “elasticità dei poteri presidenziali ma piuttosto come uno degli elementi sintomatici della diversa interpretazione del ruolo presidenziale” assunta da Pertini e Cossiga. Risultato: nel 1992 il numero di senatori a vita lievitò fino al massimo di undici.
4.
Riduzione del numero dei senatori a vita: non più di 5 senatori a vita in carica. Alla fine si giunse alla mediazione: sarebbero stati cinque i senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica. Nel dettaglio, il numero dei deputati passa da 630 a 400 e quello dei senatori da 315 a 200. Comunicazione effettuata in data 1 agosto 2001, Emilio COLOMBO