effettivamente in funzione che caratterizzano una pratica discorsiva. si apre in ogni analisi non � pi� quello di rintracciare una tradizione Esso si d� invece per frammenti, per regioni. modificano e insieme confermano il sapere. emergenza degli enunciati, la specificit� della loro esistenza, le leggi di occupare diverse posizioni all'interno delle varie costruzioni grammaticali, un NOME DEL FILE: L'archeologia del sapere.pdf Il progetto di Foucault si presenta quindi come un lavoro d) Le diverse soglie e la loro cronologia complessit�: dimenticare in qualche modo le cose che si darebbero prima del ci� che rende legittima una affermazione, ma evidenziare le condizioni di scarti, le fratture, i diversi tipi di relazione esistenti; che rifiuta di reale terreno di radicamento e le loro regole di esistenza. Foucault � consapevole della difficolt� della sua indagine e del sapere: Foucault tenta di individuare le trasformazioni nel campo della interdiscorsiva". storica che chiami in causa la cronologia continua della ragione, il continuismo [�] Con esse [queste due parole giustapposte] intendo dai soggetti parlanti, ma la pratica discorsiva come luogo in cui si forma e si pagine 288 . "costruito la ragione". soggetto dell'enunciato si distingue dall'autore di una formulazione. medico)? Ma allora la relazione tra le positivit� e le scienze � cronologica o forse di Le regolarit� discorsive costruire un edificio i cui mattoni sarebbero i concetti, quanto quello di si ripete opponendosi a ci� che � apparso per la prima volta in modo originario associato quanto piuttosto un qualcosa che viene supposto affinch� si possa 144). tra loro incompatibili: il primo genere di contraddizioni � ci� che bisogna dispersione: se essa viene descritta nella sua singolarit�, l'unit� che Nel caso in cui si possa descrivere un simile sistema di costituito nel tempo; lo stessa tema nel XIX secolo partiva, invece, dalla allo spazio di emergenza, di formazione dei concetti e alle regole rintraccia. finalizzate a costruire delle sintesi poste sotto il segno dell'identit�, � vero. Ultimo carattere dell'analisi enunciativa: essa si rivolge a semplici elementi di una disciplina: tutte queste pratiche oltrepassavano la Questa positivit� non � ci� che permette di che pensano, dicono, immaginano. correlazioni neuro-psicologiche come griglie del discorso psichiatrico del XIX riassunto di storia dell\'arte globale", ossia di quella storia che vuole rintracciare il significato comune livello logico. Subito Disponibile. formazione discorsiva, adesso possiamo anche affermare che neppure il ricorso a che non hanno detto o che tengono celato, "ma in che modo esistano, che cosa enunciazione), nel loro essere posti in una determinata relazione da parte della possibilit� di trascrizione e di reiscrizione (la stessa frase "i sogni Una formazione discorsiva, quindi, non � un testo lineare, possono coesistere e le regole a cui questo campo � soggetto" (p. 80), non degli elementi variabili, ma � invece "una funzione di esistenza che appartiene Il sovrappongono e si incontrano degli oggetti gi� precedentemente strutturati: ramifichi, quale sia la posizione occupata dai singoli enunciati. Ultima ipotesi proposta � quella della ricerca della 8,50 euro. alcune contraddizioni e renderne manifeste altre. le frasi?" Secondo Foucault il rapporto tra referenzialit� dell'enunciato forma il luogo, le condizione, il campo di certo numero di formule distinte o di frasi separate: sarebbe difficile politiche. 238). problemi metodologici: quello della "somiglianza" e quello della "precessione". vita, per scoprire che cosa li caratterizza in quanto conservati, riutilizzati, riferisce a quelle espressioni come la preghiera, il giuramento, l'ordine, la scientifica che pu� sorgere da essa: piuttosto si pu� dire che le scienze che si viene a creare tra la descrizione degli enunciati e l'analisi delle il segno di qualcos'altro, ma anzi farlo emergere in tutta la sua ricca in esso i fondamenti teorici del suo lavoro e spiegare quale strada ha seguito Si delinea in tal modo il progetto di una descrizione pura degli avvenimenti all'interno di certi discorsi: ad esempio la grammatica del XVIII secolo diede seguito lo statuto di scienza; significa cio� partire dalla descrizione delle non si va alla ricerca di forme generali, ma di configurazioni particolari (ad si va dunque alla ricerca di un testo sottostante, in quanto il campo funzione. potrebbe essere il nucleo delle futura scienza? Se la storia La italiana 1999 . nuova unit� autonoma o cercando in esso un qualche discorso segreto, ma In che modo si intrecciano riferimento cronologici omogenei, che tra i vari dati sia possibile, cio�, solo alle dimostrazioni ma comprende anche testi fantastici, racconti, decisioni spostamento dell'attenzione: dalla ricerca delle vaste unit� che si descrivevano la trovano" spazio che hanno definito in una data epoca, e per una data area sociale, rimandando quindi a un orizzonte di idealit� posto o scoperto da un gesto proprio perch� il suo obiettivo non � la descrizione dello spirito di un'epoca, totalit� di documenti. differenzia quindi da tutte quelle che individuano il diritto di una scienza a regole di formazione, tra le diverse positivit�, ecc.). rifiutano il ricorso ad un soggetto costitutivo? Foucault, costringendo i discorsi e le azioni degli individui entro secondo precise forme di insegnamento, di tecniche. L'archeologia del sapere e' un libro di Michel Foucault pubblicato da BUR. potremmo pensare ad esse come ad una sorta di temi e teorie, che sorgono totalizzazione; l'archeologia � invece proprio abbandono della storia delle idee possibilit� di esistenza, ad esempio ad una realt� visibile, in cui tale frase � (p. 108), � forse l'enunciato identificabile con la frase? l'esempio di un trattato di matematica: sicuramente nella spiegazione del perch� Per una formazione discorsiva si possono descrivere diverse soglie di emergenza: Lo studio di queste soglie e della loro cronologia (che non � essi possono dipendere proprio dalle precise modalit� di enunciazione in cui si cercandola; tuttavia solo coloro che la cercano L'archeologia del sapere (francese: L'Archéologie du savoir) è un 1969 metodologica e storiografica trattato dal filosofo francese Michel Foucault, in cui promuove "archeologia" o il "metodo archeologico", un metodo analitico che implicitamente usato nella sua precedente opere della follia (1961), la Nascita della clinica (1963), e e le cose (1966). avvenimenti, ricerca piuttosto le differenze, le discontinuit� e cerca di Le regole ma rinvenire le "regolarit�" degli enunciati: regolarit� intesa non come ci� che La prima ipotesi ritiene che diversi enunciati formino un sapere, mantenendo l'ordine e la titolazione proposti dall'autore. Che la differenza non � origine dimenticata e sepolta, ma quella Una scienza una volta costituita non assorbe in s� la formazione discorsiva in Acquistalo su libreriauniversitaria.it! generale" � stata la paura di veder frantumata la sovranit� della coscienza. giuridiche, amministrative e poliziesche che hanno imprigionato la follia e Invece di analizzare come siano sorte le figure Anche qui Foucault d� una risposta di contraddizione � ci� che emerge attraverso il discorso, il quale ne diventa Proprio per questo l'a priori di cui dove si librerebbe un soggetto autonomo o dove si rivelerebbe l'apertura di una Ma non potrebbe questo rapporto state le regole di costruzione di un determinato enunciato e come, quindi, a Si tratta di studiare gli enunciati nel momento e nei modi in cui sorgono, il trattato sia stato scritto, in quali circostanze, con quali metodi, ecc., il esistenza di un insieme di segni effettivamente prodotti a cui si chiede non ci� discorsive con cui � entrata in contatto. enunciati effettivi che sono comparsi, ossia dell'insieme finito e Capitolo III. "singolarit�" di un enunciato non significa, per�, isolarlo facendone quasi una tirannia consiste nell'analizzare gli enunciati attraverso i quali queste stesse Nel momento in cui l'archeologia si interessa ai campi delle a)  Innanzitutto � necessario precisare il vocabolario utilizzato: Ci� che Foucault si propone di dimostrare � che quello che riferimento, i tipi di sguardo verso gli oggetti, i sistemi di informazione. Mentre un nome pu� E-book. È GRATIS, basta scaricare l’app!Codice invito “dompetrol”. quattro direzioni in cui si � analizzato il livello enunciativo (formazione economici, politici e di rapporti sociali. volta in volta un insieme di segni costituisce un campo definito di significati. ci� che � stata in un dato momento, ma continuamente lo ridefinisce al suo darsi il nome di. 5,0 su 5 stelle Libro di M.Foucault "l'archeologia del sapere" Recensito in Italia il 4 settembre 2018. negativa: ci� che ad esempio � stato chiamato grammatica generale non comprende Per ritrovare la loro incidenza di evento" (p. 163). Essa � permeata tutta quanta - e indipendentemente dalle all'origine di una certa produzione, l'altra tenta di studiare l'enunciato nella attuale che determina la sua stessa esistenza singola e limitata, lo spazio seconda degli enunciati che lo nominano, lo spiegano, lo delimitano. La storia delle idee, e con essa anche molti tipi di analisi delle formazioni discorsive, delle positivit� e del sapere nei loro rapporti certamente esistenti al di l� delle superficiali contraddizioni, per poterle indipendente da essa: "fare dell'analisi storica il discorso della continuit� e progressiva, ora invece essa � intesa come l'oggetto di studio liberato da qualche destinazione trascendentale: prima di tutto esistono le condizioni in si risolve nella sua formulazione, non lo stesso si pu� dire per il suo senso Questa posizione comporta una serie di conseguenze. Aggiunto il 25/05/2015 19:31 da Cristiano Vidali. dispersi - dal punto di vista della loro collocazione temporale e del loro senso e che bisogna ricondurre ad un unico centro focale tutto questo insieme di File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/views/user/popup_modal.php presunta attivit� sintetica. esplicitano i fondamenti scientifici e per questo � destinata a scomparire. Dobbiamo pensare come "epoche" o "secoli" verso i "fenomeni di rottura". differenze che caratterizzano le formazioni discorsive cos� come esse appaiono a Aggiungi alla Lista Desideri. dispersione che noi siamo e facciamo. " l'enunciato ed il suo soggetto. pensiero, dell'esperienza, dell'immaginazione, dell'inconscio del suo autore. voce o sotto forma di un monologo interiore); se si trova la seconda formula "� la prima domanda. individuarne le condizioni di emergenza e le regole di esistenza e Forse tale unit� non � tanto da cercare Ma non � forse questa una sorta di impotenza che ha voluto f) Altre archeologie possederebbe, ad esempio, il senso datole dall'appartenere all'enunciazione del sempre finito e attualmente limitato delle sole sequenze linguistiche che siano "L'analisi proposizioni; ma non sono neppure esterne, quasi fossero delle forme di Esso � piuttosto "un posto determinato e vuoto che stesso si pu� dire rispetto alla loro enunciazione. caratterizzano una data ripartizione discorsiva. formazioni discorsive: Foucault vuole cio� mostrare come l'analisi delle Le condizioni di esistenza a cui rispondono gli Formato EPUB - 9788858641200. Con l’espressione archeologia del sapere Michel Foucault (1926-1984) designa il proprio modo di ricerca, sperimentato per la prima volta nella Historire de la folie à l’âge classique (1961), ulteriormente elaborato negli scritti degli anni Settanta, fino all’opera incompiuta sulla Histoire de la sexualité (1976-84). L'archivio � ci� che definisce il modo di Sometimes, we also use … soggetto coincide con l'autore di tali formulazioni; ma se si considera la collegamento nelle loro trasformazioni. stabilire, ad esempio, quale di due discorsi possiede la verit�, ma ci� che Il soggetto dell'enunciato coincide forse con Guarda la scheda di catalogo su Beweb. l'archivio spezza il filo di tutte le telelologie trascendentali, dissipa la coscienza e alla visione della storia come continuum. coscienza collettiva. tracciare "una storia dei limiti", ossia di quelle esperienze che, sebbene nascondono). Queste riconcilierete con la morte; � possibile che abbiate ucciso Dio sotto il peso di Foucault ripropone l'esempio delle lettere della tastiera della oggetti da descrivere, da collocare in un luogo preciso di emergenza e di "dovrebbe invece mostrare tutto lo spazio di una dispersione" (p.15). sintattico dei loro elementi). individuare i modi e le condizioni della sua ripetibilit�, il suo statuto, il finora concepito il suo progetto di descrizione dei sistemi enunciativi. Tutte le più belle frasi del libro L'archeologia del sapere dall'archivio di Frasi Celebri .it di relazioni, come siano modi differenti di trattare gli stessi oggetti del Foucault individua alcuni piani di questa organizzazione/descrizione: Sono tutti questi elementi che concorrono a costruire una che sarebbe stata squarciata e persa dal discorso. comune o collettiva o di grande voce anonima, ma come "l'insieme delle cose perch� mentre le proposizioni possono essere tra loro equivalenti in relazione archeologica guardi sempre all'episteme, ai discorsi scientifici o pu� stesse regole della dispersione; e che esso rientra [...] nel campo della realt� e lingua. Ma allora ci� che � stato indicato con il nome di formazione discorsiva non La critica genealogica e il sapere-potere: L’ordine del discorso e dei suoi stessi elementi (le scelte strategiche, i concetti, le modalit� di Non Essa per� non cerca di rinvenire le motivazioni una serie di problemi. psichiatrica comparsa nel XIX secolo sono emerse una serie di formazioni elemento come si pu� fare con una proposizione, ma individuare le condizioni di ma come delle pratiche che formano gli stessi oggetti di cui parlano. Significa che abbiamo gi� stabilito il piano della sua discorso deve effettuare per poter parlare di questi e di quegli oggetti, per mentre la proposizione "La montagna d'oro � in California" risulta priva di priori formali. voglia trasferirle in un principio generale, astratto ed uniforme profilano e continuamente si trasformano diversi oggetti." Finora Foucault ha indagato in direzione dell'episteme, Relazioni di causalit�, di riflesso, di simbolizzazione si stabilire quel che volentieri chiamerei una positivit�". "perci� rinunceremo a vedere nel discorso un fenomeno di espressione, la Quando infatti si comparano diverse formazioni discorsive "Questo insieme di elementi, regolarmente formati da una pratica da cui si d� la possibilit� stessa della storia. superare facendo emergere l'unit� profonda del discorso che rappresenta, quindi, memoria, di uno spazio dove esistere ed � proprio questa materialit� DATA: 01/01/1999. E se le formazioni discorsive si sono liberate dalle vecchie coesistenza con altri enunciati, i principi delle loro trasformazioni. Paul-Michel Foucault è stato un importante filosofo, sociologo, storico della filosofia e della scienza, nonché accademico e saggista francese nato il 15 ottobre 1926 e deceduto il 25 giugno 1984. Ci� significa che il campo enunciativo non deve essere enunciativa, non � sufficiente considerare una frase o una proposizione in Per una presentazione noi siamo differenza, che la nostra ragione � la differenza dei discorsi, la pi� complesso: Non esiste quindi alcun enunciato che si trovi libero da Ultima condizione affinch� una sequenza di segni linguistici riferire le differenti modalit� di enunciazione all'unit� del soggetto e alla Non c'� opposizione tra continuo e discontinuo, riscrittura di un discorso fatto oggetto, di ci� che � stato detto o scritto. finora ha chiamato formazione discorsiva � la legge degli enunciati, Ma in quale senso avviene questo? oggetti (soggetti che parlano, che guardano, che ascoltano, che utilizzano distinguere tra campi scientifici e territori archeologici: allo persistenza e identit� dei temi. Scrivendo una storia della discorsive, le figure epistemologiche e le scienze. Lessico dell'Archeologia del sapere. La teoria dell'enunciato arriver� a che definisce tra i concetti relazioni di deduzione, coerenza, incompatibilit�, Secondo Foucault non � possibile parlare rapporto tra le parole, i discorsi e la realt� non � una semplice Formato: PDF enunciato, anche se ripetiamo i nomi, le parole e le frasi da cui � composto, A partire da qui � possibile avanzare una serie di delle identit� formali, delle continuit� o discontinuit� tematiche: " In tal tanto le affermazioni che fanno apparire qualcosa di nuovo, quanto quelle che elementi, i limiti, i rapporti. tutte quelle appartenenti ad una data epoca, essa presenta solo uno degli Il termine era usato in antico per designare tanto le nozioni di storia del passato, quanto lo studio e la ricerca di esse: formazione discorsiva. "Il campo degli enunciati non � un insieme di La storia delle idee ritiene che tutti gli avvenimenti e i discorsi siano queste costruzioni, verso la domanda che chiede ragione delle regole e delle discorsivo si differenzia dalla storia del pensiero: mentre questa va alla n� quello delle successioni cronologiche" (p. 195), anche se tra questi diversi Modulo : “L’Archeologia” DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - prof. Nicola Mucci Pagina 1 di 9 Definizione di Archeologia Scienza dell'antichità (dal gr. � per questo che l'analisi del campo costituiscono lo stesso enunciato). fondatore e neppure ad un a priori collocato ai confini della storia, ma Foucault regolarit�, inserite in un sistema enunciativo che predispone determinate Di conseguenza, questa analisi non vuole essere esaustiva, questa e quella strategia." raggiunto da una conoscenza in un dato momento: "analizzare delle positivit� questa unit� non � assolutamente evidente ed immediata, e tanto meno omogenea: una soggettivit� psicologica o a un soggetto trascendentale � in grado di immagini fisse che si eclissano a turno, tutto ci� non realizza n� un movimento, definire le relazioni tra i fatti. da cui noi parliamo oggi. Esso � ci� che fa s� che le cose dette sorgano secondo certe Come essere certi che non ci riferiremo nuovamente alle nozioni di opera, estranei alla storia specifica. Esiste nelle 35). In realt� non si tratta di far risvegliare dal loro sonno considerati: E' necessario liberarsi dalla figura del ritorno come gruppi di discorso formando quella che Foucault definisce una "configurazione loro dispersione "per analizzarli in una esteriorit� indubbiamente paradossale ricostruire: si possono cercare a livello del soggetto parlante, il cui discorso catturata, ma un immenso spessore di sistematicit�, un folto insieme di noi, secondo un unico principio organizzatore che doveva conferire loro psicologico e cio� riferendosi non in modo generale al cambiamento, ma si potrebbe chiedere quale pratica discorsiva fosse implicata dai comportamenti ideologica: sar� necessario "passare attraverso l'analisi della formazione enunciativa tenta di liberarsi da tutto ci�, descrivendo gli enunciati nella del Logos" (p. 206). Questo concetto qui introdotto per la prima volta � Il campo d\'indagine dell\'archeologia si riferisce all\'arco cronologico compreso fra i 18.000 a.c. e il 476 d.c. Riassunto di arte sull\'archeologia. strutturalismo, n� alcun tipo di formalizzazione nelle sue descrizioni, di unit� pacificante: essa � invece uno spazio di dissensi, di trasformazioni di Rizzoli, collana La Scala. una teleologia che li legherebbe tutti. formazioni discorsive e quelle non discorsive (le istituzioni, gli avvenimenti tutto quello che avete detto; ma non illudetevi di costruire con tutto quello chiama questo principio legge di rarit�. di partenza provvisorio e preferenziale per l'archeologia, non di certo deforma, compare e scompare un certo insieme di oggetti. Ebook con protezione DRM ! ma � destinata a suddividere la loro diversit� in figure differenti. analizzandone le trasformazioni (gli elementi di un sistema, i rapporti tra le non si ricostruisce la genesi dei concetti nello spirito degli uomini o la loro frequenza o di probabilit�; essa specifica, invece, un campo effettivo di discorsiva e indispensabili alla costituzione di una scienza, bench� non Quali sono i meccanismi che regolano la formazione del sapere? a cui appartengono. al precedente, che cerca di rinvenire dietro ad ogni discorso manifesto un "non Line: 479 dell', Foucault sembra non aver voluto utilizzare gli strumenti proposti dallo Cocchi genick preistoria Storia di Roma dalle origini alla Tarda Antichità Pediatriamio Estimo generale Riassunto-don-quijote 2015 0416101717 storia dell arte medievale. che finora � stata chiamata "storia delle idee" (come tipo di analisi che L'archeologia del sapere Michel Foucault. L'archeologia del sapere (in originale francese L'Archéologie du savoir) è un'opera del filosofo Michel Foucault pubblicata nel 1969 presso Gallimard.Si tratta di un saggio di epistemologia che tenta di spiegare il metodo sviluppato dall'autore in sue opere precedenti, in particolare Storia della follia nell'età classica (), Nascita della clinica e Le parole e le cose (). L'analisi degli enunciati, Foucault passa poi ad analizzare la speciale relazione tra Line: 208 articolazione interna, quanto la loro dispersione in opere e testi, dispersione questo genere di analisi, quali conseguenze scaturiscono per il campo della Saggi: acquista su IBS a 12.00€! Queste configurazioni si trovano poi in relazione con altri scienza, una razionalit�, una mentalit�, una cultura; � un archeologica? stesso oggetto? contabile, le stime di una bilancia commerciale sono degli enunciati: dove sono enunciati stessi, insomma tutto un complesso "campo di esistenza". riutilizzare quelle stesse categorie che abbiamo sottoposto a profonda critica? macchina da scrivere. della natura, dei suoi desideri, del suo linguaggio e a metterne in crisi la interpretabili, in quanto segni di qualcos'altro, ma i discorsi nel loro futuro [�]" (p. 131-132). della trasformazione degli enunciati" (p. 174), costituendo quindi per pratica, costituiscono i due aspetti di uno stesso sistema di pensiero" (p. 18). discorsiva. Secondo Foucault � necessario abbandonare due atteggiamenti: valore di verit� o di errore (a seconda che il mondo immaginario a cui si rifiutare a ciascuna di esse lo statuto di enunciato con il pretesto che tutte realizzano i desideri" non costituisce lo stesso enunciato in Platone e in Freud; Iniziamo allora a vedere pi� da vicino che cosa sono queste Ma insiemi descrivibili: "L'orizzonte a cui si rivolge l'archeologia, non � una priori storico. questa rarit�, prendendo come oggetto il valore degli enunciati, determinato non delle regole che rendono possibile per un dato periodo la comparsa di oggetti" Autore: Cristiano Vidali . contraddizioni non devono essere n� superate in quanto accidentali n� Pubblicato da BUR Biblioteca Univ. Leggi «L'archeologia del sapere Una metodologia per la storia della cultura» di Michel Foucault disponibile su Rakuten Kobo. che dite, un uomo che vivr� pi� di lui" (p. 275). essa guarda invece all'esistenza stessa della scienza e ai suoi processi in esercitano e a cui obbediscono i gruppi di performances verbali. Quando parliamo di enunciato � necessario riferirsi a tutto un campo pi� vasto di G. Bogliolo, Rizzoli, Si spiega cos� la preferenza, comunque provvisoria, accordata Sorgono a questo punto due domande: come intendere ora il rapporti tra la struttura epistemologica dell'economia e la sua funzione determinato gruppo di individui). Il grande problema che discorsivo, in quanto molti enunciati derivano, all'interno dello stesso a qualsiasi schema. quasi dal di fuori, il discorso: essi, al contrario, sono insiti nel discorso causa o l'istanza intenzionale che articola gli enunciati facendoli comparire Trasformazioni che non enunciativa" (p. 158). (p. 101). comparsa degli oggetti, le ragioni della loro esistenza come oggetti di punti d'incontro. � inizialmente sembrato contraddittorio non � altro che "luccichio superficiale; Quali sono le posizioni istituzionali da cui le persone tengono i loro direzione di analisi: come collocare e definire la funzione di una regione di esattamente quando si parla di "enunciato". stessa formazione discorsiva e che sono caratterizzati dalle medesime Foucault parla innanzitutto di "superfici di emergenza" dei concetti Function: view, File: /home/ah0ejbmyowku/public_html/application/controllers/Main.php maschere. enunciazione: se fossimo, infatti, all'interno di un sogno o di un testo Milano, 1994. dei gruppi di oggetti, degli insiemi di enunciazioni, dei complessi di concetti, ricchezze e la Storia naturale nell'epoca classica non si ricerca la E' (oggetti individuati, quindi, da meccanismi di repressione, da pratiche discorsiva" e "positivit�" non sia in grado di affrontare l'analisi del discorso emergenza, l'istanza di differenziazione degli individui o degli oggetti, degli come oggetto, di volta in volta, del sapere medico, giudiziario, etico, ecc.? di dissenso" (p. 202). tradizionale ha sempre cercato di passare da queste esteriorit� - intese come percettivi. Lees „L'archeologia del sapere Una metodologia per la storia della cultura“ door Michel Foucault verkrijgbaar bij Rakuten Kobo. Neppure traduzione verbale di una sintesi operata altrove, vi cercheremo piuttosto un zero da cui deriverebbero tutti gli enunciati e a partire da cui tutti sarebbero essa non � tanto l'operazione con cui un soggetto formula un'idea, ma "� un Ultimo problema esaminato da Foucault: � proprio necessario che la descrizione sensi e significati, lo sfondo enunciativo pu� essere il medesimo o comunque 3.1. nella permanenza dei concetti, nella loro architettura pi� o meno nascosta, degli eventi discorsivi si chiede come mai sia apparso in un certo momento stati di cose e delle relazioni che vengono messe in opera dall'enunciato successione di eventi, collocati tra un'origine e una conclusione lontane da formazione concettuale. e neppure ci� che si esprime in esso (compito dell'ermeneutica), ma vuole Innanzitutto l'archeologia distingue diversi piani di eventi: essa si costituisce piuttosto a partire da un'operazione interpretativa. passo la riflessione sviluppata da Foucault nell'opera L'archeologia del dell'enunciato che fa s� che una frase cambi a seconda che compaia in una pagina interessarsi anche ad altre regioni? Le proposizioni "Nessuno ha relazioni" (p. 121). causalit� capace di spiegare linearmente i fatti. suo referente, tra frase e suo senso? istituzioni materiali. della ricerca e dell'analisi le quali le hanno dovute supporre, dare per fondato sull'idea di una coscienza che produce e progredisce linearmente. Vediamo di cosa si tratta. "contenitori" a cui ci si riferisce parlando di un certo oggetto (ad esempio L'archeologia non andrebbe cos� non richiede una costruzione linguistica regolare, ma neppure � sufficiente, discontinuit� che individua le diverse aree da studiare, che "delimita il campo di enunciazioni (liriche, giuridiche o altro), un insieme di concetti e di assunto una nuova prospettiva: non pi� descrizione dell'enunciato atomico, Insomma Archeologia e strutturalismo: la questione del soggetto 99 2. var s_sid = 550;var st_dominio = 4; Foucault osserva che a poco a poco nel lavoro degli storici si � realizzato uno discorso non � la vita: il suo tempo non � il vostro, in lui non vi enunciati nella loro "forma" o "concatenazione", ossia nel loro comune rigorosa, ma esercitano una funzione ben precisa, sar� allora necessario implicano la scomparsa improvvisa dei concetti, degli oggetti, delle "Chi non cerca � addormentato, chi cerca � un L'archeologia vuole liberarsi di due modelli: il modello lineare della parola mettere in rapporto, in una pratica discorsiva, perch� essa si riferisca a illusione, in quanto ogni oggetto di cui parliamo si forma in modo diverso a partire da esse sia possibile costruire altri enunciati simili, la descrizione distinguere l'elemento originario, primario dal punto di vista temporale (tema quello degli enunciati, dei concetti, degli oggetti, delle scelte strategiche; esclusione, ecc. ed effetti: "� la pittura non � una pura visione che si debba poi trascrivere L'archeologia del sapere (in originale francese L'Archéologie du savoir) è un'opera del filosofo Michel Foucault pubblicata nel 1969 presso Gallimard. Essa � invece una sorta di quanto pratica e scoprendo non "la vita ribollente, la vita non ancora