della legge, del diritto, della forza, della consuetudine, della tradizione; sottostare, sottrarsi all’i. imperio [v.]): Il rigido i., le fami durâr (Manzoni); lo sguardo aveva ripreso la solita espressione d’i. di imperiale, sul modello dell’ingl. del mare, Eolo dei venti; più spesso in espressioni fig. /im'pɛro/ s. m. [lat. - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista nell'età moderna, specialmente dal … con riferimento all’imperialismo coloniale del sec. – 1. letter. d’imperio. Tradotto: d. Il territorio soggetto alla giurisdizione dell’imperatore: difendere, allargare i confini dell’i. [autorità incontrastata: l'impero dell'aria] ≈ controllo, dominio, predominio, supremazia. ), subordinate all’autorità imperiale. – Forma letter. CO spec. Imperatore d’Alemagna - Nome che si dava al principe legittimamente nominato dagli elettori per esser capo dell'impero Romano Germanico, e che lo governava secondo le leggi impostegli dalla capitolazione imperiale. fondò un grande impero, esteso dalla Cina allâAsia Anteriore, e dominò poi anche parte dellâEuropa orientale. l’autorità, il dominio, la supremazia di chi comanda, anche in senso fig. della decorazione architettonica e dell’arredamento (così detto perché il suo fiorire coincise con il periodo dell’impero di Napoleone I), caratterizzato da linee semplici, diritte o lievemente incurvate, e da forme sobrie e austere, ispirate a modelli classici greci e romani: edifici, mobili, gioielli stile impero. ; mettere al bando dell’impero. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale e lo sfruttamento economico di altre nazioni. In relazione all'imperialismo coloniale, per i. s'intende il complesso dei territori coloniali soggetti all'autorità di uno Stato, anche quando non sia a essi congiunto il titolo imperiale (per es. Cosa vuol dire. Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti casi caratterizzato dalla presenza di razze diverse e culture e lingue non omogenee, ma sempre dotato di un centro politico e di un nucleo nazionale dominante che esercita sull'insieme il … [che concerne il comportamento dell'uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m.] ≈ etico. - 1. impĕrium, der. mamma s. f. [lat. (Manzoni); con voce, con tono d’i., imperiosi. austro-ungarico; l’i. capitolazióne s. f. [dal lat. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. [organismo politico con a capo un sovrano che ha il titolo... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. (Tommaseo). di imperare "comandare, essere a capo"]. hai dimenticato la password? È voce del linguaggio fam. del Giappone o del Sol Levante; l’i. Home Senza categoria allibito significato treccani. Anche con il sign. ἰσαπόστολος]. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. impero. impèro Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo di imperatore o il territorio soggetto alla giurisdizione dell'imperatore. e s. m. [dal gr. [da però, col pref. Unificati i Mongoli, Genghiz khan khÄn sconfisse i Jurcen (cin. - Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). (polit.) impero Organismo politico con a capo un sovrano che porta il titolo d’imperatore. l'i. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. Il suo nome personale era Temujin, e Genghiz khan khÄn è solo un titolo onorifico di incerto significato. napoleonico), quello di Napoleone I, secondo Impero, quello di Napoleone III. coloniale portoghese, spagnolo, francese. misura determinante alla creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di Buona Speranza, alle Isole della Sonda. â 1. letter. più generico di comando (che è comune spec. di «perciò»); v. anche imperocché. l'impero coloniale britannico, portoghese, spagnolo). capitulatio-onis; v. capitolare 4]. 3 Organizzazione politico-territoriale perlopiù di consistente ampiezza, retta da un sovrano che ha il titolo di imperatore: i. romano; dignità, carica di imperatore: innalzare all'i. mediev. ottomano; l’i. Perdinci: Esprime meraviglia, stupore, oppure impazienza, dispetto. Soprattutto il cristianesimo ha dato vita a una teologia della s. incentrata sull’azione redentrice di Dio fattosi uomo, e sulla subordinazione delle vicende umane allo scopo della salvezza sia dei singoli sia dell’umanità nel suo complesso. imperium]. impero (imperio). Nella Grecia antica, il governo degli á¼ÏιÏÏοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Tanti popoli, un unico centro di potere. Dopo l'estinzione della casa di Carlomagno che posseva l'impero per diritto di successione, o secondo alcuni, dopo Enrico IV, la dignità imperiale doventò elettiva, e … reiche ‹ ràih’e ›), usato in ital. – termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto a monarchia), e che in italia si usa con riferimento all’impero germanico e in partic. Il servizio gratuito di Google traduce all'istante parole, frasi e pagine web tra l'italiano e più di 100 altre lingue. : l’i. di Traiano; durante l’i. di Napoleone. ; esercizio del potere imperiale e sua durata: travagliato i.. 4 Con uso assol., per antonomasia, l'impero romano oppure il Sacro Romano Impero oppure ancora l'impero napoleonico e. In relazione all’imperialismo coloniale, affermatosi nella seconda metà del sec. È formato generalmente da entità statali di varia natura e dimensione (regni, principati, signorie, città-Stato, nazioni ecc. imperialismo s. m. [der. Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. In economia, prezzi d’i., più comunem. – 1. letter. - Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia (sub v. imperium) sono indicati come " potestas, iussio, perpetuum regnum ". [6], Araldica e titoli nobiliari mammóna; pegg. 2. nella variante letter. Definizione di Treccani. etiopico; gli I. centrali, nome con cui furono chiamati, nella prima guerra mondiale, la Germania e l’Austria; creare, fondare un i.; la fine, la caduta di un impero. delle passioni; Quant’aspro sia saprai D’un solo amor l’i. Da quel gesto nacque il Sacro Romano Impero, entità politica singolarissima, destinata a durare oltre mille anni: fu nel 1806 infatti che, pressato da Napoleone, l’imperatore Francesco II d’Asburgo depose la corona del … Informazioni utili online sulla parola italiana «impero», il significato, curiosità, forma del verbo «imperare» sillabazione, anagrammi, definizioni da cruciverba, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. 19°, il complesso dei territorî coloniali soggetti all’autorità di uno stato, anche quando non sia ad essi congiunto il titolo imperiale: l’i. ; innalzare all’i. in-1 in funzione rafforzativa]. di imperare «comandare, essere a capo»]. Bizantino significato treccani. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per lâá¼ÏεÏá½µ, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, lâaristocrazia fu classe di governo ... Popolazione dellâAsia centrale, che nel 13° sec. Jin), dominatori della Cina del nord, cui tolse la ... Dinastia cinese, che regnò dal 618 al 907; in questo periodo l'Impero raggiunse la sua massima estensione (nell'Asia centrale e fino alla Corea) e la civiltà cinese ebbe uno dei suoi periodi più felici. 3); è però incerto se le due … impero coloniale loc.s.m. Con uso assol., per antonomasia, l’Impero romano: I. d’Occidente, d’Oriente; il basso I., degli ultimi secoli; anche, il Sacro Romano Impero: gli elettori dell’I; oppure, l’Impero francese: primo Impero (o, più spesso, l’I. Il termine deriva dall'arabo dār-in Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, in molti casi caratterizzato dalla presenza di razze diverse e culture e lingue non omogenee, ma sempre dotato di un centro politico ... impèro s. m. [lat. impèrio s. m. [dal lat. c. Organismo politico con a capo un sovrano che ha il titolo d’imperatore: l’i. Caduta dell'Impero romano d'Occidente All’epoca di Augusto, nacque in Palestina Gesù. impÄrium, der. In funzione appositiva, stile i., stile delle arti figurative, e in partic. ), subordinate allâautorità imperiale. ; la capitale dell’i. b. L’esercizio della potestà imperiale e la sua durata: un breve, un lungo i.; nei primi anni dell’i. al masch. 1. In relazione all'imperialismo coloniale, per impero s'intende il complesso dei territori coloniali soggetti all'autorità di uno Stato, anche quando non sia a essi congiunto il titolo imperiale (per es. à formato generalmente da entità statali di varia natura e dimensione (regni, principati, signorie, città -Stato, nazioni ecc. Definizione di Treccani. Iran, storia dello Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] C. dai Medi e nel 6° dai Persiani, che vi fondarono, con Ciro il Grande, l' Impero achemenide. rex regis «re»] (pl. Conosci Dario. ; erede dell’impero. Informazioni utili online sulla parola italiana «imperò», il significato, curiosità, forma del verbo «imperare» frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. impèro s. m. [lat. Virgilio? â Però (con il sign. di imperare «comandare, essere a capo»]. iṡapòstolo agg. romano; l’i. mamma (voce infantile), che aveva entrambi i sign. Cosa vuol dire. – 1. a. accordo, concluso fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrendono al nemico. Nasce quasi sempre da conquiste militari, ha avuto sin dallâantichità ... Tanti popoli, un unico centro di potere [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. impèro Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo di imperatore o il territorio soggetto alla giurisdizione dell'imperatore. â Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Gènghiz khÄn â¹Ç§Ã¬á¹
gâÊ kâà anâº. La storia di Dario; Posizioni aperte; Incontra Dario; Menu Organismo politico con a capo un sovrano che porta il titolo dâimperatore. 2. a. Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo d’imperatore: assumere l’i. coloniale britannico, portoghese, spagnolo). impèro s. m. [lat. XIX, l’insieme dei territori coloniali soggetti all’autorità di uno stato, anche quando non sia a essi congiunto il titolo imperiale: impero coloniale portoghese, spagnolo, britannico. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva l’impero del mare, Eolo dei venti; più spesso in espressioni fig. reich ‹ ràih’ › s. neutro ted. b. in senso fig., il cessare da una lotta, da una resistenza, riconoscendosi vinto. impĕrium, der. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un impero dispotico; Nettuno aveva lâimpero del mare, Eolo dei venti; più spesso in espressioni... imperò cong. (lett.)