Paragonato al primo Fonte: CIA World Factbook - Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2020. Da gennaio a settembre 2020, il debito e' cresciuto complessivamente di 173 miliardi, con un incremento del 7,2%. L'economia dell'area... L'Abi: accelerano ancora i prestiti bancari a famiglie e imprese. Italia, per l’Ocse nel 2020 Pil a -9,1%. Questo significa che il debito pro-capite di ogni italiano, disoccupato o miliardario che … Roma, 16 novembre 2020 - Il debito pubblico italiano segna un nuovo record. Ora sembra arrivata l’ora del match sulla cancellazione del debito da Covid-19. del Debito Pubblico (www.debitopubblico.it), nel quale sono riportate le informa zioni inerenti le date di svolgimento delle aste dei titoli di Stato in programma nel corso del 2020, nonché le date di annuncio e di regolamento delle diverse categorie La maggior parte dei policy-makers sembra ritenere che il debito riduca la crescita economica. Non c'è quasi tempo per stupirsi poiché gli... La presidente della Bce: l'articolo 123 proibisce quel tipo di approccio e io lo rispetto pienamente. Cresce il debito pubblico italiano nel mese di febbraio 2020, portandosi a quota 2.447 miliardi di euro rispetto ai 2.444 miliardi del mese precedente.. L’aumento è di 2,7 miliardi di euro. Dopo la pubblicazione della seconda lettura Istat del PIL del terzo trimestre e, alla luce del dato in calo del debito in ottobre, gli economisti di Mazziero Research hanno provveduto ad aggiornare le stima sulla crescita e sull’indebitamento. Stando ai dati Eurostat aggiornati a fine 2019, con il 68,5% l’Italia è il quinto Paese in Europa in questa classifica dopo Malta (84,8%), Svezia (80,7%), Danimarca Poste I., nel 3° trimestre utile netto in crescita del 10,3%. Quindi in Se non oggi o domani, dopodomani arriverà il redde rationem con il crollo generalizzato. Descrizione: La mappa visualizzata qui mostra come Debito pubblico varia in base al paese. Il debito pubblico della Spagna quest'anno raggiungerà livelli record: il governo prevede che supererà i 1.300 miliardi nel 2020 con un aumento del 23% rispetto al 2019. Valori correnti, dati storici, previsioni, statistiche, grafici e calendario economico - Svezia - Debito pubblico (% del PIL). • Nei primi 3 mesi il debito è salito di 21 miliardi. Ocse, superano quota 100 gli Stati che partecipano allo scambio di informazioni sui... Il Mose resta fermo, l'acqua alta invade il centro di Venezia, Covid, nuovi contagi a quota 23.225. invece si vive in un Eden. ... Svezia: 39.0: 2017: ... Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 giu 2020 alle 10:37. Il debito pubblico ha toccato un nuovo record, pari a 2.587 miliardi a fine ottobre, in aumento di 3,2 miliardi rispetto al mese precedente. Nell’UE , il rapporto è passato dal 77,7% al 79,5%. Recessione 2020 più profonda delle stime, ma rapporto debito/Pil in miglioramento. Stasera il giudizio di Fitch sul rating Stasera il giudizio di Fitch sul rating Alessandra Caparello Subito riforme per tagliare debito pubblico | WSI Secondo le prospettive economiche dell’Ocse pubblicate oggi a Parigi l’Italia dovrebbe registrare nel 2020 una frenata meno intensa di AgenPress – “Il virus ha colpito una società già stanca. Alta sostenibilità - Paesi in via di sviluppo e debito pubblico, quali vie e quali s... Rubrica. Alla fine del 2020, dopo aver fatto i conti con la crisi pandemica, probabilmente esploderà tra il 160% e il 170%. Il 2020, inoltre, con la pandemia che ha sconvolto il mondo, ha visto le nazioni ampliare il loro indebitamento per far fronte all’emergenza economica. Debito pubblico ancora in rialzo, Blogtaormina News - L'informazione da Taormina al mondo Continua a salire il debito pubblico. Puoi scaricare i dati della tabella in formato CSV facendo clic sul collegamento a destra per l’indicatore : Debito pubblico (% del PIL) Debito pubblico: picco nel 2020 e poi lenta discesa L’ Ocse si è concentrata poi sui conti pubblici stimando che il deficit dell’Italia potrà raggiungere il 10,7% del Pil quest’anno, per poi attenuarsi in parte al 6,9% nel 2021 e al 4,4% nel 2022. A 873 milioni. Debito pubblico, come renderlo più appetibile agli investitori secondo l'FMI ... Wall Street Italia. Debito pubblico, 360 investitori da 40 Paesi per l’emissione di Btp da 16 miliardi. Debito pubblico: crescita vertiginosa nei primi nove mesi del 2020 Da gennaio a settembre 2020 in sostanza, il debito è cresciuto complessivamente di 173 miliardi, con … • Il debito pubblico pro-capite, in base ai cittadini italiani residenti all’1 gennaio 2019, è di 44.118 euro. Il rapporto Debito Pubblico/PIL che era nel 2018 di 134,8% è previsto che possa essere alla fine del 2020 a 155,00%. Secondo un’analisi realizzata dal Centro studi Unimpresa, nel corso del 2020 la corsa del debito pubblico italiano è aumentata di quasi 10 volte a causa della pandemia da Covid-19: nei primi nove mesi 2020 la voragine nei conti statali si è allargata al ritmo di 20 miliardi al mese, mentre nel 2019 la media mensile è stata pari a 2,4 miliardi. A causa della pandemia, nei primi nove mesi di quest'anno la voragine nei conti statali si e' allargata al ritmo di quasi 20 miliardi al mese, mentre nel 2019 la media mensile e' stata pari a 2,4 miliardi. Drammatico record delle vittime, 993. L'andamento del 2016 era stato simile: 46 miliardi complessivi di incremento (+2,1%) dai 2.239 miliardi del 2015 a 2.285 miliardi) con una crescita media mensile di 3,8 miliardi.L'esplosione e' legata alla necessita' del governo di reperire rapidamente risorse aggiuntive per far fronte alle conseguenze dell'emergenza economica cagionata dal Covid-19: il maggior ricorso all'extra deficit si e' concentrato nei mesi di aprile (36 miliardi), maggio (41 miliardi), giugno (20 miliardi) e luglio (30 miliardi), mentre ad agosto (18 miliardi) e a settembre (4 miliardi) la corsa e' vistosamente rallentata. “Il sistema-Italia è una ruota […] È aumentata di quasi 10 volte la corsa del debito pubblico italiano nel corso del 2020 a causa della pandemia da Covid: nei primi nove mesi di quest’anno il buco nei conti statali si è allargato al ritmo di 20 miliardi al mese, mentre nel 2019 la media mensile era stata pari a 2,4 miliardi, secondo il centro studi di Unimpresa. Crea Alert 27-11-2020. Debito pubblico (% PIL) Anno Giappone 238 2020 Grecia 182 2020 Barbados 157 2020 Libano 147 2020 Italia 132 2020 Eritrea 131 2020 Congo 131 2020 Capo Verde 126 2020 Portogallo 126 2020 Sudan 122 2020 Singapore 111 Per Munchau (Financial Times) è inevitabile che il debito italiano debba essere... Il debito pubblico sottoscritto dalle banche italiane vale 372 miliardi di euro, Unioncamere, la pandemia azzera la crescita delle imprese femminili, Il maggior debito deve essere restituibile, Lagarde: qualunque cancellazione del debito sovrano violerebbe i trattati Ue, A ottobre continua la crescita dei prestiti alle imprese (+6,8%). Debito pubblico grafico a barre. Ne dà notizia El Pais riferendo del piano di bilancio che l'esecutivo di Madrid ha inviato giovedì a Bruxelles. Gli italiani detengono oltre due terzi del debito pubblico nazionale. La stima a dicembre 2020 Compreso tra 2.555 e 2.581 miliardi Alla fine del primo trimestre del 2020, il trimestre in cui le misure di contenimento COVID-19 hanno iniziato ad essere ampiamente introdotte dagli Stati membri, il rapporto debito pubblico / PIL nell’area dell’euro si è attestato all’86,3%, rispetto all’84,1% risultante alla fine del quarto trimestre del 2019. Il prossimo decennio, in assenza di una crescita economica robusta, capace di riportare in equilibrio i conti pubblici, sara' disastroso" commenta il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora. Debito pubblico e crescita economica. Continua a salire il debito pubblico. Vedi anche: Debito pubblico … Il debito pubblico italiano arriva a toccare un nuovo record: a maggio è pari a 2.507,6 miliardi, per via di un aumento di 40,5 miliardi rispetto ad aprile. sabato, 12 Dicembre, 2020 Twitter Facebook Direttore Mauro Del Bue Navigare Home WebTv Iscriviti alla newsLetter Contatti Ue. Quadro macroeconomico (SVEZIA) - aggiornato al 23/04/2020 - infoMercatiEsteri - www.infomercatiesteri.it • Debito a marzo 2020: 2.431 miliardi; record storico 2.467 miliardi a luglio 2019. Lo sguardo corre in particolare al debito pubblico italiano, destinato ad aumentare grandemente tra il 2020 e il 2021. I nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore sono stati 24 mila 991, i ricoverati in terapia intensiva 125 e i tamponi fatti... ItaliaOggi Online© ItaliaOggi 2020 - Partita IVA 08931350154 Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali - Italia Oggi Editori Erinne S.r.l. Economia - Che cosa sono gli State Contingent Debt Instruments (SCDI. Debito pubblico: 2.583 miliardi Relativo a settembre 2020 Pubblicato il 16 novembre 2020. Mazziero Research: debito pubblico in calo a 2.575 miliardi. Debito pubblico accresciuto 4 Dicembre 2020 48 Share Facebook Twitter Pinterest WhatsApp Linkedin Email Telegram AgenPress – “Il virus ha colpito una società già stanca. Debito pubblico (% del PIL) - Elenco dei Paesi - Valori correnti, valori precedenti, previsioni, statistiche e grafici.Europa -Debito pubblico (% del PIL) - Elenco dei Paesi - Valori correnti, valori precedenti, previsioni, statistiche e grafici. Se non oggi o domani, dopodomani arriverà il redde rationem con il crollo generalizzato. Lo rileva Bankitalia nella pubblicazione statistica "Finanza pubblica: fabbisogno e debito". Quali Paesi hanno il debito pubblico più alto del mondo?. I ricavi totali sono stati pari a 2,032 miliardi (+3,9%). A settembre nuovo record per... Unipol, utile netto in crescita del 31,5%. ... Spagna, Belgio, Olanda, Svezia, Austria, Repubblica Ceca, Romania. • Dal 2000 ad oggi il debito pubblico aggiuntivo è stato di 1.077 miliardi di … Definizione: Questa voce registra il totale cumulativo di tutti i prestiti governativi meno i rimborsi che sono denominati nella valuta nazionale di un paese. A fine 2018, il debito si era attestato a 2.380 con un incremento di 51 miliardi (+2,2%) su base annua e una crescita media mensile di 4,3 miliardi. Sistema Italia è ruota quadrata che non gira. Se l’Italia non cambia rotta il debito pubblico aumenterà dal 130,1% del pil nel 2020 al 146,5% del pil nel 2029. Uno dei valori più bassi nella UE Ai sensi del d.lgs. Almeno il tema è stato posto formalmente sul tavolo della Ue. Debito pubblico: crescita vertiginosa nei primi nove mesi del 2020. ... Olanda, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia. Raccolta diretta in calo del 13,5% a 8,635 miliardi. Rubrica. Bot e Btp pesano per l'11% sul totale degli attivi... Dopo anni in cui in ogni trimestre le imprese rosa segnavano crescite superiori a quelle maschili, tra aprile e settembre... Oramai da mesi apro questo spazio con la constatazione che il Recovery plan italiano (il piano di riforme necessario per... Il debito pubblico ha raggiunto la cifra record di 2.583 miliardi. Parallelamente la Bce di Christine Lagarde diede il via a nuovi massicci acquisti di titoli del debito pubblico dei vari paesi di Eurolandia (in particolare di quelli più in difficoltà come l’Italia). Da giugno sino alla fine del 2020 l’Italia dovrà rimborsare più di 190 miliardi di debito pubblico in scadenza. Valori che rappresentano multipli rispetto a quelli del 2019, quando il debito e' salito di 29 miliardi (+1,2%). Italia, per Ocse nel 2020 Pil a -9,1%. Debito Pubblico, il 65,1% è nelle mani delle banche italiane – infografiche La gran parte del debito italiano, il 65,1%, è invece nelle mani delle banche e dei fondi del nostro Paese. L'ipotesi lanciata da David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, di cancellare parte del debito pubblico contratto dai paesi europei durante la pandemia ha fatto discutere. Nel 2019 il deficit pubblico italiano è stato pari all’1,6 per cento del PIL, il valore più basso dal 2007 a oggi. A meno che non si prepari una diga. Necessarie riforme per ridurre debito pubblico. Secondo quanto rende noto la Banca d’Italia, a fine ottobre ha raggiunto quota 2.587 miliardi, in aumento di 3,2 miliardi rispetto al mese precedente. Il debito pubblico lordo è il dato più rilevante per le discussioni sul default del governo e sui massimali di debito. Nel 2020 il debito pubblico è aumentato di quasi 20 miliardi al mese - ItaliaOggi.it. Più scura è la tonalità del colore, maggiore è il valore. Da gennaio a settembre 2020 in sostanza, il debito è cresciuto complessivamente … Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia al 30 settembre 2020 il debito pubblico aveva sfiorato i 2.583 miliardi di euro. Nel 2020 il debito pubblico è aumentato di quasi 20 miliardi al mese Secondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, quest'anno il debito pubblico è salito di 173 miliardi nell'arco di nove mesi (+7,2%), arrivando a quota 2.582 miliardi a settembre scorso, … Roma, 16 novembre 2020 - Il debito pubblico italiano segna un nuovo record. Debito pubblico (% del PIL) - Elenco dei Paesi - Valori correnti, valori precedenti, previsioni, statistiche e grafici.Europa -Debito pubblico (% del PIL) - Elenco dei Paesi - Valori correnti, valori precedenti, previsioni, statistiche e grafici. Per il 2020 è prevista una crescita di circa 190 miliardi di euro, cioè salirà a circa 2.600 miliardi di euro. A fine 2019, il debito si era attestato a 2.409 miliardi: durante lo scorso anno, si e' registrata una crescita di 29 miliardi (+1,2%) con una salita media mensile di 2,4 miliardi. Le stime di Mazziero Research in attesa del verdetto dell'agenzia di rating, ... L'impennata del debito pubblico mondiale resta sotto la lente dell'FMI, in pressing sui governi affinché si mettano al lavoro per la ristrutturazione. Diversi analisti, tra cui quelli del Fondo Monetario Internazionale, hanno cercato di stilare una vera e propria classifica degli Stati più e meno virtuosi del globo.. Il 2020, inoltre, con la pandemia che ha sconvolto il mondo, ha visto le nazioni ampliare il loro indebitamento per far fronte all’emergenza economica. Svezia : Tabella - Debito pubblico (% del PIL) Fai clic accanto a "Cerca" per indicare la tua richiesta. Covid, Del Fante: più... «Il Mes assomiglia alla mela avvelenata di Biancaneve»: lo dice il centro... Il quoziente di intelligenza, che era sempre in crescita, ora sta diminuendo, Industria, dopo quattro mesi di crescita la produzione torna in calo a settembre, Snam, nei nove mesi utile netto in crescita dello 0,7%, Tolosa, completato il mega centro espositivo e congressi di Rem Koolhaas, A ottobre prezzi in lieve aumento (+0,2%) su base mensile, L'epidemia accelera ancora: sfiorata quota 25 mila contagi, Stop all’esenzione Imu sulle seconde case, Paga e vinci in rampa di lancio: il contante è out, La crisi ha colpito duro su chi lavora Nella p.a. In totale Stime Mazziero Research. al Debito Pubblico (www.debitopubblico.it) dove troverete tutte le informazioni quantitative e qualitative sulla politica di gestione, incluse le nuove Linee-guida per la gestione del Debito Pubblico 2020, i calendari ed i programmi trimestrali di emissione, le comunicazioni puntuali riferite ad ogni Questo almeno... L'indice destagionalizzato è diminuito del 5,6% rispetto ad agosto, in termini tendenziali del 5,1%. Descrizione: La mappa visualizzata qui mostra come Debito pubblico varia in base al paese. Il periodo più caldo da questo punto di vista è il prossimo autunno: nei tre mesi che corrono fra settembre e novembre lo Stato dovrà restituire ai propri creditori qualcosa come 122 miliardi di euro. Il 31 marzo scorso il debito pubblico era, in termini assoluti, di 2.431 miliardi di euro. Debito pubblico, in Italia solo il 29% del totale è in mano a banche o fondi stranieri. Entro il 2021, dovrebbe scendere al 117,4%. Ascolta l'audio registrato lunedì 30 novembre 2020 in radio. Il debito pubblico supererà il 100% emanuele bonini Pubblicato il 06 Maggio 2020 Ultima modifica 06 Maggio 2020 14:05 «L'Europa sta vivendo uno … La tonalità di colore del paese corrisponde alla grandezza dell'indicatore. Debito pubblico italiano, nuovo record a settembre 2020. Quest’anno però siamo stati incapaci di visione” e “il sentiero di crescita prospettato si prefigura come un modesto calpestio di annunci già troppe volte pronunciati: un sentiero di bassa valle più che un’alta via”. Debito pubblico italiano, nuovo record a settembre 2020 Secondo quanto comunicato dalla Banca d'Italia al 30 settembre 2020 il debito pubblico aveva sfiorato i 2.583 miliardi di euro. Nel corso del 2017, l'incremento medio mensile era stato pari a 3,7 miliardi e, con un aumento annuo complessivo di 44 miliardi (+1,9%), il debito si era attestato a fine anno a 2.329 miliardi. È diverso dal debito estero, che include le passività in valuta estera di entità non governative. Debito pubblico italiano 2020 cos'è, chi lo detiene, aumento Coronavirus Cresce il debito pubblico italiano nel mese di febbraio 2020, portandosi a quota 2.447 miliardi di euro rispetto ai 2.444 miliardi del mese precedente. Nei primi 9 mesi entrate tributarie in calo di 17,1 mld. ...rapporto debito pubblico/Pil potrebbe arrivare al 200%. Il miracolo dell’azzeramento del debito pubblico da virus è difficile ma non impossibile. Più scura è la tonalità del colore, maggiore è il valore. Nel la media dell’Eurozona il debito pubblico dovrebbe passare da 87,8 per cento di Pil del 2018 a 85,3 per cento nel 2020. Secondo le prospettive economiche dell’Ocse pubblicate oggi a Parigi l’Italia dovrebbe registrare nel 2020 una frenata meno intensa di quella prevista nei mesi precedenti. I dati dell'ultimo bollettino del ministero della salute segnalano anche l'aumento dei tamponi processati, 226 mila 729, e il... «Dove sono i documenti relativi alla riforma del Mes? "La gestione delle finanze statali da parte del governo e' fuori controllo: l'esecutivo ha l'aggravante di aver utilizzato male le risorse finanziarie derivanti dal deficit aggiuntivo. Il dato delle ultime 24 ore calcolato sulla base di 171 mila 586 tamponi fatti, contro i poco più di 118 mila delle 24 ore... Entro fine anno saranno 105. "Le nostre imprese continueranno a fallire, l'occupazione crollera' e, a quel punto, ci piomberanno addosso manovre correttive dolorosissime, con tagli dissennati ai servizi pubblici e alla spesa pensionistica" aggiunge Spadafora.Secondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, che ha rielaborato dati della Banca d'Italia, nel 2020 il debito pubblico e' salito di 173 miliardi nell'arco di nove mesi (+7,2%), arrivando a quota 2.582 miliardi a settembre scorso, con una crescita media mensile di 19,2 miliardi. L'utile netto dei primi 9 mesi cala a 898 mln... Fateci caso: anche due supertifosi del Mes come il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, e il suo vice, Antonio Misiani,... Il Quoziente d'Intelligenza (QI) medio della popolazione mondiale è in continuo aumento (effetto Flynn). Il periodo più caldo da questo punto di vista è il prossimo autunno: nei tre mesi che corrono fra settembre e novembre lo Stato dovrà restituire ai propri creditori qualcosa come 122 miliardi di euro. Ciò a seguito della contrazione del PIL causata dalla mancata crescita dovuta a stasi degli investimenti e della Così l’ex presidente della Bce (Banca centrale europea) ha sollecitato a utilizzare a manetta il debito pubblico per difendere i posti di lavoro dalle devastazioni della pandemia. Questi i dati di una analisi del Centro studi di Unimpresa, secondo cui a settembre il debito pubblico italiano si e' attestato a 2.582 miliardi, a fine 2019 era a 2.409 miliardi, a fine 2018 a 2.380 miliardi, a fine 2017 a 2.329 miliardi e a fine 2016 a 2.285 miliardi. Durante i primi nove mesi dell'anno e' progressivamente cresciuta - come da prassi - la disponibilita' liquidita' del Tesoro: a fine 2019, la cassa si era attestata a 32 miliardi ed e' stata costantemente alimentata arrivando sopra quota 100 miliardi ad agosto, un record negli ultimi anni. Debito da cancellare, Sassoli … Ricavi "di nuovo a regime" a 2,6 miliardi di euro, in crescita dello 0,8%. Diversi analisti, tra cui quelli del Fondo Monetario Internazionale, hanno cercato di stilare una vera e propria classifica degli Stati più e meno virtuosi del globo. Nel corso dell'anno e' cresciuta la liquidita' del Tesoro: ad agosto la cassa ha superato quota 100 miliardi, record degli ultimi anni. Gli italiani detengono oltre due terzi del debito pubblico nazionale. Il debito passerà dal 95,5% del Pil di fine 2019 al 118,8% quest'anno. Si tratta di un'opinione in linea con i risultati di una fiorente letteratura empirica che mostra l'esistenza di una correlazione negativa tra debito pubblico e crescita economica. A settembre le sofferenze bancarie diminuiscono ancora, ai... L'indebitamento delle amministrazioni pubbliche è risultato pari a 2.582,6 miliardi, in aumento di 3,8 miliardi rispetto al... Nei primi nove mesi risultato consolidato di 759 milioni di euro. La stima a ottobre 2020 2.575 miliardi (lieve calo) Intervallo confidenza al 95% compreso tra 2.569 e 2.581 miliardi Il dato ufficiale verrà pubblicato il 15 dicembre 2020. Home » Economia » Debito pubblico: ecco la classifica UE in rapporto al PIL. Da giugno sino alla fine del 2020 l’Italia dovrà rimborsare più di 190 miliardi di debito pubblico in scadenza. Quali sono i cambiamenti che si intendono apportare al trattato... Secondo Unimpresa, è il 18% in più rispetto ai 315 miliardi di inizio 2020. Il debito pubblico, attualmente, in economia è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri - quali individui, imprese, banche o Stati esteri - che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato (in Italia BOT, BTP, CCT, CTZ e altri) destinati a coprire il fabbisogno monetario di cassa statale. Fonte: CIA World Factbook - Aggiornato a partire da Gennaio 1, 2020, Vedi anche:
Piano cashless, prove tecniche per il Grande Fratello. Debito pubblico italiano 2020 cos'è, chi lo detiene, aumento Coronavirus . La tonalità di colore del paese corrisponde alla grandezza dell'indicatore. Rispetto a febbraio... La crisi da Covid dovrebbe accelerare questo processo. Quali Paesi hanno il debito pubblico più alto del mondo? Il debito pubblico non deve essere confuso con il debito estero, che riflette le passività in valuta estera del settore pubblico e privato e deve essere finanziato dai guadagni in valuta estera. Bankitalia: nuovo record per il debito pubblico, a 2582 mld economia 16.11.2020 Il fardello che graverà soprattutto sulle spalle delle future generazioni, vede un incremento di 3,8 miliardi nel solo ultimo mese Lo evidenzia il 54mo Rapporto Censis. Stando ai dati Eurostat aggiornati a fine 2019, con il 68,5% l’Italia è il quinto Paese in Europa in questa classifica dopo Malta (84,8%), Svezia (80,7%), Danimarca (74,2) e Croazia (69,3%). PIL 2020 -8,8%, debito giù a 2.575 miliardi a ottobre. - via M. Burigozzo 5 - 20122, Milano, email: dpo@italiaoggi.it, Secondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, quest'anno il debito pubblico è salito di 173 miliardi nell'arco di nove mesi (+7,2%), arrivando a quota 2.582 miliardi a settembre scorso, con una crescita media mensile di 19,2 miliardi, Nuovo record debito pubblico, 2.587miliardi a ottobre, Covid, quasi 17 mila contagi e morti (887) in crescita del 43%.