CURRICOLO VERTICALE PER ALUNNI CON DISABILITÀ . Curricolo Verticale per Competenze Relativo ad Alunni Con BES o Disabilità . 0000319485 00000 n
La scuola italiana, all'interno di questo scenario sociale, assume un ruolo di fondamentale importanza, in quanto ha il compito di formare i nuovi adulti di domani. UNA SCUOLA INCLUSIVA . alunni bes disabili l.104 pei disturbo, deficit, borderline con deficit/disturbo ... life skil : competenze per comportamenti adattivi e positivi consentendo alle persone di far fronte con efficacia alle richieste e ... curricolo annuale in raccordo con pei. %PDF-1.5
%����
x��TMo�@��+�hvY@C"���~�����ђ���x��ww��I`�v��{�0��j�RU���k�ضR��}s��
�*��ʪ�z�Ϣ�[�5��㾃z���3�1���;}d�y�l��q�u �R;6zO��m�
5��yN��&�c�>�50�ƫҜW�qlb~o��@��Lє�o�t�v��. â¢Per tali alunni (disabili) il punto di riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato, unitamente allâimpegno dellâAmministrazione centrale e delle singole amministrazioni scolastiche di garantire la frequenza in presenza. NOTA ESPLICATIVA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER ALUNNI DISABILI Visto Legge 104/1992; Visto il decreto legislativo 66 del 13 aprile 2017, art. â¢Per gli alunni in possesso di diagnosi rilasciata ai sensi della Legge 170/2010 0000181479 00000 n
SUPPORTO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITAâ Gruppo di lavoro USR Veneto Caterina Scapin Antonella Gris Marina Morello Bruna Ghiotti Renato Tomasella Chiara Iovane Isabella Avesani Agosto 2016 Il MIUR ha pubblicato un documento di rilettura delle Indicazioni Nazionali del 2012. h�b```�vn_``B� X ��v9��*��"������BG���� - gli impegni per alunni con disabilità, stranieri/BES, DSA e ADHD. 0000006935 00000 n
0000002545 00000 n
Piano Annuale per l'Inclusione alunni disabili . 3 comma 2, art. 0000102549 00000 n
0000008291 00000 n
Individua nei testi scritti Comprende messaggi relativi al ⦠0000319216 00000 n
0000181549 00000 n
0000103121 00000 n
h�b```b``+b`c`�z� ̀ ��@Q�-��T E�w��u*�PQ���Y&��[p\������;�7�ʦ�H]����l� ��;uK�Y\��u;���f^�E���U)L�
Ԙ�jTGG�`@��2�8.Nh���2����}��@lV%� ��A��/�3���)�Q�������Aj���,X͘N3�t �@c��D���
B�2>0�]���b�.�.�]�p������A��p��Λ, f�����%�`�c8�\� ��HA���a��Y�N�Uc�� Ҍ@� � g�i�
0000002689 00000 n
In tale ottica si ritiene prioritario lâimpegno per la persona con disabilità. 2007). 0000003692 00000 n
CURRICOLO DI ITALIANO Scuola secondaria di I grado TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Lâallievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ⦠2. 0000011116 00000 n
endstream
endobj
startxref
0000005250 00000 n
Il Piano Annuale per l'Inclusività (PAI) è uno strumento che consente alle istituzioni scolastiche di progettare la propria offerta formativa in senso inclusivo, spostando lâattenzione dal concetto di integrazione a quello di inclusione ed è riferito a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. 1. Istr. di competenze sociali e cognitive. Il nostro Istituto comprensivo è attento ai bisogni educativi di ciascun alunno per svilupparne le potenzialità e creare un ambiente educativo inclusivo. Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro ⢠Le Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2012 recepiscono le competenze chiave per lâapprendimento permanente del consiglio europeo (2006), come riferimento per gli obiettivi della formazione di base,lâelaborazione del profilo formativo a La certificazione delle competenze, ovvero una descrizione di ciò che sanno o non sanno fare i giovani nelle diverse discipline, ha un'importante funzione per l'orientamento e il sostegno al processo formativo di ciascun alunno. Il Collegio Docenti ha approvato la griglia che esplicita la ⦠383 51
Indicazioni Nazionali per il Curricolo 04/09/2012, con Profilo dello studente.
0000240417 00000 n
alunni bes disabili l.104 pei disturbo, deficit, borderline con deficit/disturbo ... life skil : competenze per comportamenti adattivi e positivi consentendo alle persone di far fronte con efficacia alle richieste ... curricolo annuale in raccordo con pei. 0000325505 00000 n
CURRICOLO DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - CLASSE TERZA 1 ITALIANO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE Lâalunno: comprende il contenuto dei testi ascoltati, individuandone elementi essenziali e il senso globale. Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 25 settembre 2015 Indicazioni Nazionali: nuovi scenari Competenze chiave di cittadinanza (archivio normativa Pubb. 0000319508 00000 n
un curricolo per competenze A partire dai documenti sopra indicati, allâinterno del nostro Istituto si è fatto un lavoro di ricerca e di elaborazione, nei vari ordini scolastici e nei vari ambiti disciplinari, per giungere alla stesura di un Curricolo trasversale per competenze. 0000241042 00000 n
4049 0 obj
<>stream
Una sorta di "identikit" in cui sono rappresentati i tratti distintivi della persona. Nelle Linee Guida si evidenzia che lâelemento qualificante delle Indicazioni nazionali è il Profilo dello studente, in cui si indicano le compete⦠<<174907850F548A4E8813C70F6F4907CA>]/Prev 546559/XRefStm 1760>>
0000102955 00000 n
383 0 obj
<>
endobj
3/2015) La certificazione delle competenze, che accompagna il documento di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni, rappresenta un atto ⦠62/2017: Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107. CM n. 3 del 13 /02/2015: Certificazione delle competenze per il primo ciclo. %PDF-1.5
%����
CM n. 3 del 13 /02/2015: certificazione delle competenze modello per il primo ciclo.
IL CURRICOLO PER COMPETENZE La società odierna è poliedrica, complessa e in continuo e repentino cambiamento. Pertanto, nella certificazi⦠Conoscenze, abilità e attitudini legate a tale competenza: 1. Istr. endstream
endobj
384 0 obj
<>/Metadata 37 0 R/Pages 36 0 R/StructTreeRoot 39 0 R/Type/Catalog>>
endobj
385 0 obj
<>/MediaBox[0 0 595.32 841.92]/Parent 36 0 R/Resources<>/Font<>/ProcSet[/PDF/Text/ImageC]/XObject<>>>/Rotate 0/StructParents 0/Tabs/S/Type/Page>>
endobj
386 0 obj
<>
endobj
387 0 obj
<>
endobj
388 0 obj
<>
endobj
389 0 obj
<>
endobj
390 0 obj
<>
endobj
391 0 obj
<>
endobj
392 0 obj
<>
endobj
393 0 obj
[411 0 R]
endobj
394 0 obj
<>stream
0000005013 00000 n
endstream
endobj
432 0 obj
<>/Filter/FlateDecode/Index[39 344]/Length 34/Size 383/Type/XRef/W[1 1 1]>>stream
0000181427 00000 n
Nei giorni scorsi il Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dellâinfanzia e del primo ciclo di istruzione ha presentato il documento Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari. Se avete intenzione di fare un curricolo verticale, però non ne avete mai redatto uno, non vi dovrete assolutamente preoccupare, in quanto sarà sufficiente seguire tutti i passaggi che troveremo di seguito.Il curricolo verticale è un percorso educativo-didattico che la scuola costruisce per garantire il successo formativo degli alunni da raggiungere nel tempo. La normativa ministeriale e il documento riportante le âLinee guida sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilitàâ, 04/2009 esplicitano chiaramente che la valutazione in decimi va rapportata al P.E.I. A) Modulo Programmazione iniziale per alunni diversamente abili (ver. 0000003164 00000 n
%%EOF
Lavorare per far conseguire competenze agli alunni non è solo una grande avventura umana e culturale che accetta la persona così come essa è, è anche andare fuori dalla scuola per una ricerca e unâofferta di più occasioni formative ed, eventualmente, è realizzare lâintegrazione fra i diversi sistemi di ⦠4 comma 5; il Consiglio di classe, tenuto conto del percorso quinquennale dellâalunno disabile e del suo Profilo 0000016289 00000 n
e dovrà essere sempre considerata in riferimento ai processi e non solo alle performances 0000318974 00000 n
0000001342 00000 n
0000000016 00000 n
0000001945 00000 n
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER ALUNNI GRAVEMENTE DISABILI ... discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM 254/2012) e viene espressa con voto in decimi dal consiglio di classe. A) programmazione per materie di INIZIO ANNO relativa agli ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI: Modulo Programmazione iniziale per alunni diversamente abili (ver. 7 comma 2; Visto DM n.742/2017, art. -SCHEMA CURRICOLO ALUNNI DISABILI -VERIFICA, VALUTAZIONE E ESAMI DI STATO I CICLO -MODELLO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE PER ALUNNI DISABILI (SPERIMENTAZIONE CM.3/15 -VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 46 DSA: -PROTOCOLLO ACCOGLIENZA -Buone prassi per l predisposizione del Piano Didat t ico Personalizzato -St rat egie didat t iche inclusive (Atto di Indirizzo 08-09-2009) D.L. 0000319239 00000 n
0000009743 00000 n
Indicazioni Nazionali per il Curricolo 04/09/2012, con Profilo dello studente. trailer
0000013985 00000 n
Nella valutazione degli alunni disabili da parte dei docenti è indicato, sulla base del P.E.I., per quali discipline siano stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune discipline. il curricolo per competenze secondo le nuove indicazioni 2012 ministero dellâistruzione, dellâuniversitaâ e della ricerca ... sostenendo e orientando gli alunni verso il secondo ciclo. h�bbR``b``Ń3�
�����#> �(
Nessuno, questo è lâobiettivo, deve rimanere indietro, nessuno deve sentirsi escluso. ⢠per la valutazione del comportamento degli alunni della scuola secondaria di primo grado resta fermo quanto previsto dal D.P.R. Il nostro Curricolo dâIstituto sarà completato da un lavoro collegiale volto a individuare abilità e conoscenze di alcune competenze di cittadinanza* che rispondano ai bisogni del contesto e rafforzino ulteriormente lâidentità dellâIstituto. 4038 0 obj
<>/Filter/FlateDecode/ID[<04FBEC687966A843A2A8AA4204323241><13492061C0EB654CB090FC1DB1C66423>]/Index[4025 25]/Info 4024 0 R/Length 76/Prev 518485/Root 4026 0 R/Size 4050/Type/XRef/W[1 2 1]>>stream
0000240070 00000 n
0000002068 00000 n
Dalle Linee Guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione (allegate a C.M. 433 0 obj
<>stream
B) Modulo Piano di osservazione per alunni diversamente abili (ver. 0000239806 00000 n
0
0000002998 00000 n
�������$0����_�Z�(�=��+�"L���W�w���=��S�1�ݖu.o���T k�֔;��ٺ�#J`���NӮjre�]]�%V"���zex�>��\e �~N����S,[�"��/v��Z�.p�w����:��&%��N�>*�pm�)�-%�kç�/v��M�Z�\e2m��*��U�ھd�C���m�l���R��7k�f���U����r@�h:��KNg־Ľ�JQ�g�M�Z��vb��g�7I�f�K�}q)j=�����>Ϭ=@G:G���w�p�WuՇ{�@�{�vs�b�� T�)������$��D@iF��8�y�� }�`��� ����b���ˠ� �u�ոut����3��f� �%���Jq L��rt��c�h�e��x�&P>�b �H?���%� )����W��������!aCΏELɞw��?�0o8�ئ�A9�,y@Z���. Curricolo per le abilità comunicative nellâallievo con disabilità: il linguaggio non verbale. 0000102296 00000 n
0000005273 00000 n
0000003337 00000 n
2007). Gli alunni ⦠startxref
0000339582 00000 n
La scuola è luogo di apprendimento e di costruzione dellâidentità personale, civile e sociale. Competenze chiave di cittadinanza (archivio normativa Pubb. 0000004183 00000 n
0000240217 00000 n
La valutazione degli alunni disabili D.L. 0000241425 00000 n
0000012568 00000 n
Gli allievi disabili, in assenza di appropriati strumenti comunicativi, spesso si trovano nella necessità di emettere comportamenti problematici. 0000240802 00000 n
CURRICOLO TRIENNALE Competenze sociali e civiche Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. 0000001760 00000 n
0000358863 00000 n
del 24 giugno 1998, N° 249; ⢠ai fini della validità dell'anno scolastico, per la valutazione finale degli alunni è richiesta la frequenza 4025 0 obj
<>
endobj
Curricolo verticale per Competenze relativo ad Alunni con Bes o Disabilità 2018/2019 . llee oottttoo ccoommpepetteennzzee cchihiaavvee eeururoopepeee peperr llaa ccititttadinadinaannzzaa 1. %%EOF
0000016219 00000 n
0
I modelli allegati al decreto, si legge su Il Sole 24 Ore, rappresentano il punto di arrivo della sperimentazione triennale avviata con circolare Miur 3/2015; le azioni di monitoraggio della sperimentazione hanno ricompreso visite alle scuole, focus, seminari, scambi, e sono state inserite nelle più ampie azioni di verifica dellâimpatto delle Indicazioni nazionali del 1° ciclo nella vita della scuola di base. A) 0000240390 00000 n
0000003504 00000 n
xref
Certificazione delle competenze degli alunni diversamente abili DISCIPLINE LIVELLO COMPETENZE AREA LINGUISTICA (italiano,inglese, seconda lingua comunitaria) Eâ in grado di ascoltare e individuare gli elementi principali di un' informazione. 0000002826 00000 n
3 LESSICO COMUNE CURRICOLO percorso che lâistituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli alunni abbiano diritto di cittadinanza, acquisendo conoscenze, abilità, competenze, capacità, atteggiamenti e comportamenti indispensabili per conoscersi, conoscere, scegliere. La valutazione e la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione si legano strettamente alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellâinfanzia e del primo ciclo di istruzione, i cui traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento vengono esplicitati, declinati e contestualizzati nel Curricolodi ciascuna Scuola. 66/2017: Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità, a Al centro i concetti di cittadinanza e competenze. 0000015306 00000 n
0000003665 00000 n
0000004418 00000 n
h�bbd``b`�$瀈4 ��D�Ę4Ab*@"�HpG
��
$����r&F~ ����h��'�� f�