Tornato fortunosamente ad Atene da uomo libero, Platone vi fondò nel 387 l’Accademia (dal nome dell’eroe Academo, cui era dedicato il luogo), che ben presto divenne la scuola filosofica più celebre della Grecia. Trama e commenti. Il ''Commento al Cratilo'' di Proclo è una raccolta di appunti o di estratti (probabilmente di un allievo) dalle lezioni che il filosofo neoplatonico tenne su questo articolato e complesso dialogo di Platone. | 3.4.1, © StudentVille 2006 - 2020 | T-Mediahouse – P. IVA 06933670967, Platone: il riassunto del pensiero delle opere. Ecco una lista di opinioni su platone. Il prigioniero che si svincola dalle catene (cioè dall’ignoranza) simboleggia l’azione della filosofia, che dapprima libera l’uomo dalla credenza nelle ombre e poi gli fa capire che anche le statuette (cioè le cose sensibili) sono soltanto copie degli oggetti reali (le idee), che si trovano fuori della caverna (cioè nel mondo delle idee). Fu, anzi, l’opera che in un certo senso convinse Platone a darsi alla filosofia. Dunque  egli è l’’ordinatore’ del mondo sensibile, dove l’uomo vive incatenato nella ‘caverna dell’ignoranza”. Platone dedicandosi allo studio della “scienza del Bene” cioè la filosofia, formula quella che sarà ricordata come la dottrina delle idee. Lascia anche tu il tuo commento. L’uomo si è sempre chiesto cosa c’è aldilà del sensibile, i fisici presocratici, ad esempio, facevano appello agli elementi fisici, che però non sono stati in grado di dare  una risposta del perché delle cose. Platone risolve il problema in modo razionale, affermando che la causa vera delle cose sta aldilà del fisico. di Stefano De Luca - seguenti campi opzionali: Daysweek, months and seasons - giorni della settimana, mesi e stagioni, Test Psicologia: cosa studiare per il Test di ammissione, Come risolvere i quesiti di ragionamento logico-verbale ai test d'ammissione. “Idéa” venne così a significare l’aspetto, o forma, intelligibile delle cose, ossia quella realtà che è oggetto del pensiero. a.C. Di nobili origini (dal padre discendente di re Codro, dalla madre di Solone, lo zio era uno dei trenta Tiranni). Per raggiungere tale risultato Platone sviluppò una riflessione sulla scienza. Scopo del dialogo è definire la giustizia, al fine di delineare il modello dello Stato giusto. Cliccando su ciascuno dei dieci libri, potrete sentire il commento audio. Di seguito, ti mostriamo varie opinioni per poter poi esprimere la tua. La vita. Platone, "Simposio": l'anima, l'eros e il bello. Libro 2. Ma nel 367, dopo vent’anni dedicati allo studio e all’insegnamento, la passione per la politica attiva si ridestò nell’animo di Platone, anche perché Dionisio il Giovane, succeduto al padre, lo invitò a Siracusa, manifestando interesse per le sue idee. Platone scrive un dialogo dedicato all’amore, prerogativa dell’uomo che, grazie ad esso, è elevato. Il blog è ispirato all'idea che ogni campo del sapere è connesso, che tutto è Uno. Platone vuole uscire dal relativismo causato da questa affermazione stabilendo dei criteri fissi che possano essere universali. Come noto, infatti, Platone ha scritto esclusivamente opere in forma di dialogo (l’ Apologia di Socrate in realtà è un monologo), in cui non solo non compare mai come personaggio, ma si premura di precisare nel Fedone che il giorno della morte di Socrate c’erano tutti i … Libro 1. Ma cos’è che fa da mediatore tra il mondo delle idee e la materia? La caverna rappresenta il nostro mondo e i prigionieri sono gli uomini. Leggi le nostre risorse: Hai bisogno di altri riassunti? Rientrato nella sua città natale nel 360, Platone rimase alla direzione dell’Accademia sino alla morte, avvenuta nel 347. – 1. Fissata chiaramente la gerarchia dei ruoli, Platone insiste sulla profonda unità che deve regnare nello Stato e sull’assoluta preminenza del bene comune su quello dei singoli individui: e poiché è convinto che l’egoismo sia la radice di tutti i mali e che la proprietà privata costituisca la sua massima espressione, egli teorizza la comunanza dei beni e dei figli per i governanti e per i guerrieri (ai produttori è concessa una piccola proprietà, ma solo in usufrutto). Per comprendere l’ispirazione della sua filosofia, che esercitò un profondo influsso sulla cultura occidentale, si può osservare La scuola di Atene di Raffaello. Con il nostro riassunto, breve ma esaustivo, vi aiuteremo a capire con semplicità il pensiero di Platone. L’epoca in cui visse Platone, l’Atene del quinto secolo, era un tempo difficile, che esigeva che lo sguardo della filosofia – fino ad allora concentrato sui principi naturali di aria, terra, acqua e fuoco – si rivolgesse all’uomo, alla sua vita, o meglio, al suo modo di vivere: all’etica. GRIGLIA RIASSUNTIVA SU PLATONE La filosofia di Platone ricorda gli anni medi della trentina, in cui una corrente fredda e una calda sogliono ribollire l' una sull' altra, sicchè si formano polvere e delicate nuvolette e, in circostanze favorevoli e sotto i raggi del sole, un incantevole arcobaleno. Nato ad Atene nel 428 a.C., da una famiglia di antica nobiltà, Platone manifestò sin da giovane il desiderio di prendere parte alla vita politica. Nell' Apologia, scritta da Platone, è riportato il discorso che egli fece per discolparsi dalle accuse. Cerchi altri riassunti o appunti più approfonditi su Platone? E poiché la giustizia consiste nel dare a ciascuno il suo, sarà giusto quello Stato in cui ogni individuo occuperà il posto adatto alle sue caratteristiche: gli individui più sapienti (i filosofi) dovranno governare, quelli più coraggiosi si occuperanno della difesa e quelli che hanno soltanto doti fisiche provvederanno alla produzione dei beni. Secondo  Diogene Laerzio Platone morì a 80 anni mentre lavorava ad una revisione della sua opera, ancora oggi considerata la più più importante, la Repubblica. 29 Gennaio 2018. Conoscere equivale dunque a ricordare. Il suo nome vero era Aristocle (platùs per la larghezza delle spalle o della fronte o … Per Platone, come dirà nel Timeo, esiste  una intelligenza superiore che mette ordine nel mondo, il Demiurgo (artigiano divino). Il ritorno dell’ex prigioniero nella caverna rappresenta il ruolo politico della filosofia, che è in grado di liberare gli uomini indicando loro la verità; ma la disabitudine del filosofo al buio (al mondo delle cose sensibili) lo rende poco credibile ai suoi simili, suscitando la loro derisione e la loro aggressività, esattamente come era accaduto a Socrate. Le sue opere filosofiche, politiche e matematiche ebbero una grande influenza sullo sviluppo della cultura occidentale e gettarono le basi per l’approccio sistematico alla matematica. I prigionieri sono convinti che quelle ombre siano l’unica e vera realtà. Il Simposio (in greco antico: Συμπόσιον, Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone. Diamo prima di tutto una presentazione generale dell’opera. Libro 6. Le idee sono molteplici, e perciò per acquistare valore, il molteplice deve essere riportato all’unità, attraverso i cosiddetti Principi Primi e Supremi, una teoria che Platone sviluppa  nelle sue dottrine non scritte. m. -ci). Platone ne mutò lievemente il significato, sostituendo al riferimento al vedere corporeo il riferimento al vedere intellettuale, cioè all’intendere, al comprendere mediante il pensiero. Il relativismo implicito in questa posizione – ossia la convinzione che non esista la verità, ma soltanto opinioni egualmente valide a seconda dei diversi punti di vista – era la causa principale, secondo Platone, della decadenza morale e politica in cui versava il mondo greco. Libro 4. Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Socrátes). Nel 388 Platone fece un lungo viaggio nell’Italia meridionale, che si concluse a Siracusa: qui le sue idee politiche suscitarono l’irritazione del tiranno Dionisio il Vecchio, che lo fece vendere come schiavo. La conoscenza dell’uomo è come una “reminiscenza, ovvero, il ricordo di quelle Idee che l’anima dell’uomo possedeva prima delL’arrivo sulla terra e poi dimenticate. Esse costituiscono il criterio di giudizio delle cose (ciò che ci permette di pensarle) e il fondamento del loro essere: le cose sensibili sono infatti copie imperfette delle idee. L’Apologia di Socrate venne composta da Platone all’incirca tra il 399 e il 388 a.C. ed è la prima opera del grande filosofo greco. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). Le idee di Platone sono entità metafisiche sussistenti alle quali Platone conferisce tutte le caratteristiche dell’essere parmenideo (tranne l’unicità). Grazie alle seguenti opzioni, puoi lasciare un tuo commento in merito a questa tematica su questo sito oppure su altri. Platone immagina dei prigionieri che, fin dall’infanzia, siano incatenati in una caverna, con la faccia rivolta verso il fondo, e che possano guardare soltanto davanti a sé. La Repubblica. Le sue opere sono state scritte tutte sotto forma di Dialogo, proprio per cercare di metter per iscritto la pratica della dialettica orale. La delusione si trasformò infine in sdegno, quando il regime democratico, nel 399, condannò a morte Socrate, di cui Platone era amico e discepolo. Socrate, parlando ai cittadini di Atene, è stupito del fatto che i suoi accusatori dicano che non bisogna farsi trarre in inganno da lui, che è abile parlatore. di Redazione Studentville | Socrate occupò un posto decisivo nella formazione di Platone: ne ispirò la riflessione politica, che sta al centro del suo pensiero, e gli trasmise la concezione della filosofia e del suo metodo. Greta Thunberg: che fine ha fatto la giovane paladina dell'ambiente? - Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Platone, Liside, I. Edizione critica, traduzione e commento filologicoEdizione critica a cura di] M. Bonazzi, A. Capra, S. Martinelli Tempesta, F. Trabattoni. Platone nasce ad Atene, nel 427 a.C. , non si conosce molto della sua vita, sappiamo ad esempio che dopo la morte del suo maestro Socrate nel 399 a. C. compie diversi viaggi. Qui trovi opinioni relative a platone e puoi scoprire cosa si pensa di platone. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i ... Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. ᾿Αριστοτέλης, lat. a.C. ● Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». [dal lat. L’ex prigioniero deciderebbe allora di tornare dai suoi compagni, per renderli partecipi della verità e liberarli; ma disabituato al buio, egli apparirebbe goffo e quasi cieco ai suoi compagni, che infastiditi dai suoi discorsi lo ucciderebbero. La filosofia dell'Uno un blog su tutta la filosofia di ieri e oggi. La conoscenza del Bene e dell’essenza delle cose può essere raggiunta col metodo della Dialettica a attraverso due vie: Platone introduce e cerca di dimostrare l’immortalità dell’anima, perché è fatta dello stesso genere delle Idee. Molte idee importanti e concetti di Platone sono state esplicate oralmente ai suoi discepoli,  costituendo le Dottrine non scritte, oggi rivalutate dagli studiosi. L’idea è l’essenza delle cose. Quindi un ultimo sforzo! Ma se uno di loro riuscisse a liberarsi, scoprirebbe che si tratta soltanto di ombre; e oltrepassando il muro capirebbe che anche le statue sono soltanto imitazioni degli oggetti reali che si trovano fuori della caverna. ... commento al simposio 1. commento repubblica 2. commento simposio 1. compassione 1. competenze 1. Si fornisce un'edizione critica fondata su un nuovo esame di tutta la tradizione, di cui si rende conto nell'introduzione; il testo è corredato da scolii, traduzione e commento filologico. Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Tutte le opere di Platone a noi oggi  pervenute  sono già state raccolte e ordinate da antichi grammatici, in Nove Tetralogie, cioè in nove gruppi di quattro sulla base degli argomenti trattati: L’opera considerata più importante rimane La Repubblica, Qui Platone presenta le sue tesi sulla costituzione della città-stato ideale, una città governata dai filosofi in vista del Bene in cui popolazione è organizzata in tre classi (filosofi, guardiani e artigiani) corrispondenti alla tripartizione dell’anima in: razionale, irascibile concupiscibile. La dottrina dell’Amore, politica ed etica di Platone è strettamente legata alla ricerca dell’Uno come sommo bene, che a livello sensibile si manifesta come il Bello. SINTESI SU PLATONE: LA VITA Platone è uno dei massimi rappresentanti della filosofia, a lui si deve la scoperta del mondo sovrasensibile. Il Demiurgo  non è l’artefice, né la forza originaria che ha generato il mondo (delle idee perfette ed eterne), ma è forza plasmatrice, che vivifica la materia, dandole una forma, un ordine, e un’Anima. Platone, "Repubblica": estratti e commento - WeSchool Testo capitale per definire compiutamente la teoria della conoscenza e delle idee in Platone, la Repubblica è anche opera fondamentale per fissare, nell'intero pensiero occidentale, paletti determinanti su questioni che vanno dall’organizzazione d Tornato ad Atena intorno al  387 a.C. fonda l’Accademia, centro  culturale, in cui si raccolsero gli intellettuali dell’epoca , da filosofi a matematici, da medici ad astronomi. Il Teeteto come sottotitolo porta il titolo “sulla scienza”, quindi il contenuto di questo dialogo è l’origine e la natura della conoscenza umana e in particolar modo lo statuto della scienza, cioè l’ambito di quella disciplina che oggi definiamo epistemologia. Platonĭcus, gr. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, PLATONE nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, cioè tra il 428 e il 427 a. C. Quale suo genetliaco l'Accademia, da lui fondata, soleva in seguito festeggiare il settimo giorno del mese di Targelione ... platònico1 agg. Platone sviluppa la teoria delle idee per approfondire il concetto di scienza, ponendolo come un sapere concettuale e assoluto che vada oltre il relativismo sofistico. Platone - Amore Appunto di filosofia su Platone che ha una visione trascendentale dell'amore,il quale spinge l'anima ad elevarsi dalla bellezza sensibile a quella ideale. Platone è uno dei massimi rappresentanti della filosofia, a lui si deve la scoperta del mondo sovrasensibile. Platone, in questo ... (Evola) e su tale conoscenza edifichi l’Impero che, essendo immagine mobile dell’Eterno, è la storicità fenomenologica di tale “sistema di pensiero”. 1- Platone si serve del mito per esporre i concetti e le sue teorie. - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Enciclopedia dei ragazzi (2006). Ben presto, tuttavia, sentì il bisogno di andare al di là del maestro: se è vero, infatti, che Socrate cercava con passione la verità, è altrettanto vero che i suoi dialoghi non approdavano a conclusioni certe e stabili. La tua opinione è importante e grazie ad essa altri utenti possono avere più informazioni su questo o altri temi. Libro 9. Luca Ghirimoldi. La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone: il nucleo centrale è costituito dalla dottrina delle idee eterne, universali, separate dalla realtà sensibile, che sono i veri... Aristòtele (o Aristòtile; gr. Nel mondo, per esempio, esistono cose più o meno belle, più o meno giuste; ma noi le possiamo definire tali – e coglierne il grado più o meno elevato di bellezza e giustizia – soltanto perché possediamo le idee della giustizia e della bellezza in sé. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. Vita Nato ad Atene nel 428(427 ?) Libro 3. La scoperta speculativa centrale di Platone è la teoria delle idee. Anche per Platone la filosofia consiste nella ricerca ininterrotta della verità: di qui la durissima polemica verso i sofisti (sofistica), che insegnavano l’arte di argomentare le tesi più diverse, persino opposte. Alle idee l’uomo accede tramite il puro ragionamento, perché esse si trovano già nella nostra anima. Platone, "Fedro" e "Simposio": estratti e commento "La Repubblica" di Platone: riassunto e spiegazione del testo. Platone non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha stabilito lo statuto epistemologico, il compito e il metodo), nonché uno degli autori capitali e più influenti nella storia ... (Atene 427 a.C. - 347 a.C.) filosofo greco. Il filosofo incarnato da Platone è quindi essenzialmente un educatore e un politico. Si reca a Megara con gli altri socratici, presso il socratico Euclide, secondo la tradizione si spinse fino in Egitto, e a Cirene visitò inoltre la Magna Grecia e la Sicilia, dove a Siracusa fu ospitato alla corte di Dionisio il Vecchio, e strinse amicizia col giovane cognato di Dionisio, Dione, che restò  sempre legato agli ideali filosofici platonici. Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie Proudly powered by WordPress Alle loro spalle vi è un muricciolo, dietro il quale passano uomini che portano sulle spalle delle statuette, che sorpassano il muro e raffigurano ogni genere di cose, le cui ombre si proiettano sul fondo della caverna. Nato in Atene nel 428/427, da famiglia aristocratica, ebbe un'educazione adeguata alla sua classe e fu iniziato alla filosofia dall'eracliteo Cratilo: l'esperienza determinante per la sua vita e per lo sviluppo del suo pensiero è costituita però dall'incontro con Socrate, ... (Πλάτων, Plato). Tutta la realtà, secondo questa visione, ha una struttura bipolare. Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς «ampio»: se il fatto è vero, questa ... Platóne (gr. In questo splendido dipinto Platone e Aristotele occupano il centro della scena: ma mentre Aristotele stende la mano davanti a sé, indicando la terra, Platone la leva in alto, indicando il cielo. Platone: vita e opere. Il filosofo scopre il mondo delle idee, cioè la dimensione dell’essere intelligibile sovrasensibile. Si può dire che forse Platone è stato il più geniale filosofo di tutti i tempi, oltre che un grandissimo artista e un testimone eccezionale della cultura del suo tempo e dell’epoca a lui precedente. Σωκράτης, lat. Platone fu allievo di Socrate e come quest’ultimo concepiva la Filosofia come una continua ricerca da svilupparsi attraverso il dialogo, la discussione razionale. Le idee di cui parla Platone non sono quindi rappresentazioni mentali, ma entità perfette e autonome, che egli colloca in un luogo al di là della realtà fisica (detto Iperuranio). Egli tuttavia conservò in esse la forma del dialogo, dando vita a un vero e proprio genere letterario; inoltre rivelò che sulle questioni supreme (il bene, l’uno e così via) non aveva mai scritto niente, perché la verità, in questi argomenti, può scaturire soltanto dopo lunghe discussioni tra chi condivide la medesima passione per la ricerca. Le sorti dell’anima sono cicliche: premiata o punita in base alla conduzione della vita sulla terra e si reincarna (metempsicosi). REPUBBLICA PLATONE: COMMENTO. Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Di che libro stiamo parlando.