Con il crollo dell'impero asiatico creato da Alessandro e la susseguente formazione delle Diadochie, Bisanzio, sia pur appartenendo formalmente alla Diadochia dell'Asia Minore conservò uno status di città -stato, condizione che, peraltro, aveva mantenuto anche sotto Alessandro. Questa data sancisce comunemente la fine del Medioevo. Sono tanti i nomi che designano l’antica Costantinopoli, splendida città sul Bosforo, che ha chiamato a sé molti popoli diversi, risvegliando in loro meraviglia e a volte brama di possesso, tanto che ognuno di essi ha sentito l’esigenza di battezzarla di nuovo. Dopo lunghi anni di conflitto con i turchi, che avevano già riconquistato il resto dell'Impero Bizantino, Costantinopoli cadde sotto il dominio ottomano il 29 maggio 1453, con l'entrata a cavallo di Maometto II a Santa Sofia, che venne successivamente trasformata in moschea. Istanbul, Bisanzio, Nuova Roma. “istin’polin”), che significherebbe “verso la città”, o “nella città”. [23] Dopo un nuovo scontro ancora favorevole a Costantino nell'Ellesponto,[24] Licinio, assediato a Nicomedia (difesa da soli 30 000 armati), mentre cadevano Bisanzio e Calcedonia, uscì dalla città e si consegnò a Costantino, il quale lo mandò in esilio come privato cittadino a Tessalonica. Torre di Galata, ricordo del passato di Istanbul. Fino all'anno 330 era chiamata Bisanzio, poi prese il nome di Costantinopoli, fino al 1453. Fu così che Bisanzio divenne Costantinopoli nel 330 d.C., ovvero la città più importante d’Europa durante il Medioevo, ricchissima di nuovi edifici – il porto sul Corno D’oro, la Basilica di Santa Sofia -circondata da mura che la resero l’inespugnabile Capitale dell’Impero Romano d’Oriente. L'allusione alla cecità deriva, a quanto pare, dal fatto che i greci fondatori di Calcedonia, diciassette anni prima, non avendo notato il promontorio del Corno d'Oro, non sfruttarono appieno il punto di ancoraggio riparato e non si resero conto di quanto il sito fosse facilmente difendibile. Inoltre, è sede del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, a capo della Chiesa Ortodossa. Per Bisanzio, divenuta Costantinopoli, si apriva, comunque, un’altra significativa era. L’origine di questo nome la si deve molto probabilmente alla frase greca εἰς τήν Πόλιν, (pron. Le ragioni della scelta [12] Qui passò l'Imperatore Aureliano recandosi a combattere, contro la regina Zenobia. E già che si parla di cibo, Marta che mi vede con la mia tazza di tè fumante in mano, mi chiede se … Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 ago 2020 alle 23:20. Quantità: 1. Oggigiorno, Istanbul è una delle città più turistiche d'Europa e riceve, ogni anno, la visita di milioni di viaggiatori. La sua prodigiosa storia e la sua costante attività economica sono dovute alla propria posizione strategica, tra il mar Mediterraneo e il mar Nero e tra lâEuropa e lâAsia. Il Sultano prese fra l'altro il titolo di Imperatore dei Romani. “. Addentando quei pochi ingredienti mi sono sentita attarversata da 25 secoli di storia e ho visto Costantinopoli, Bisanzio e Istanbul tutte insieme nel boccone perfetto. Ma prima di Istanbul è Venezia che si fa a sua immagine, non solo con la sua conquista: siamo nel 1204; ma già da qualche decennio, in concorrenza, forse, a Palermo, superba reggia normanna. Bisanzio/Costantinopoli/Istambul ... Da li in poi perse il nome di Bisanzio che rimase solo come aggettivo che venne dato all'arte, alla storia, alla cultura e allo stesso Impero che ebbe capitale Costantinopoli. La dura sconfitta ottomana nella prima guerra mondiale pose fine, nel 1922, al vecchio impero. Passata sotto il controllo indiretto del regno di Pergamo, una delle parti in cui si era frammentato il potentato dell'Asia Minore a seguito delle feroci lotte intestine che avevano funestato l'area, venne ceduta nel testamento di Attalo III, l'ultimo re di Pergamo, alla repubblica romana, allora giovane potenza che si era affacciata da poco nella zona mediorientale. Quando venne proclamata la Repubblica, nel 29 ottobre 1923, la capitale passò ad essere Ankara. [19], Ancora Bisanzio fu coinvolta nella parte finale della guerra civile tra i due contendenti. Per i suoi abitanti fu sempre una capitale romana: venne costruita, infatti, su sette colli, ad immagine e somiglianza di Roma, e divisa in quattordici regioni, dieci delle quali si trovavano all'interno delle mura. La prima cattedrale di Santa Sofia, costruita da Costantino II vicino al Gran Palazzo e consacrata nel 360 d.C., subì gravi danni nel 532 d.C., motivo che spinse Giustiniano a costruirne una nuova. A fianco del greco Costantinopoli divenne molto popolare fra i suoi abitanti un altro nome di origine greca Istanbul. Costantinopoli, oggi conosciuta come Istanbul e anticamente nota come Bisanzio, è sempre stata nella storia una delle città più affascinanti, a prescindere dal periodo storico o dai diversi occupanti che si sono susseguiti nella sua storia millenaria, dai Romani ai Turchi, passando per gli Ottomani, fino al crollo dell’Impero Ottomano per poi giungere ai giorni nostri. La Historia Augusta racconta che al tempo dell'Imperatore Gallieno (nel 262): «[â¦] la città di Bisanzio, famosa per le sue battaglie navali, punto strategico del Ponto, fu rasa al suolo dai soldati dello stesso Gallieno, tanto che nessun abitante poté salvarsi. “. Antico o usato. Questo non lo salvò: Fimbria lo fece prendere e decapitare, gettò la sua testa in mare e lasciò il corpo senza sepoltura. Negli anni '60 venne costruita una moderna rete di trasporti pubblici, a scapito di alcuni edifici storici. Inoltre è capoluogo dell'omonima provincia, una delle 81 in cui è divisa Turchia. In questa sezione sono raccolte tutte le foto della nostra guida. Bisanzio venne fondata da coloni di Megara nel 659 a.C.[2] e chiamata così in onore del loro re Byzas (o Byzantas o Megabyzes, quest'ultimo probabilmente riferito a un omonimo o a un'erronea associazione con il satrapo della regione allora sotto l'influenza persiana). Nel 196 d.C.. la città fu conquistata dall'imperatore romano Settimio Severo. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. La colonna di Teodosio sorgeva nella grande piazza monumentale dell’antica Costantinopoli, il Forum Tauri, chiamato anche Foro di Teodosio. Nel 197 a.C. l'Imperatore Settimio Severo la saccheggiò e distrusse le sue mura, per poi ricostruirle più tardi, imitando lo stile delle altre colonie occidentali. Un sentimento questo, che vuoi per comodità o per polemico nazionalismo, è ormai diventato un dilemma che sembra non avere mai fine. Con la scomparsa della capitale, Bisanzio scomparve: la storia dello stato più potente del Medioevo cessò per sempre. La si può chiamare con nomi diversi: Bisanzio, Costantinopoli o Istanbul ma lei comunque stringendo le spalle e sorridendo risponderà sempre “Si.. sono io. Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul: una città tra forma e progetto Michela Racca Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul: una città tra forma e progetto. Istanbul è stata la capitale dell' Impero Romano d'Oriente e dell'Impero Ottomano. Gaio Flavio Fimbria accompagnò Flacco in questa spedizione. Costantino I Il Grande iniziò la costruzione di Nuova Roma nel 324 d.C. e nel 330 d.C.â le diede il nome di Costantinopoli, o città di Costantino, nominandola capitale dellâImpero Romano d'Oriente. Bisanzio (in greco antico: ÎÏ
ζάνÏιον, Byzà ntion; in latino: Byzantium) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Bisanzio, Costantinopoli … La giovane Bisanzio , la romana Costantinopoli e la moderna musulmana Istanbul. 196 d.C.) dallo stesso Settimio Severo, divenuto Imperatore anche sull'Oriente, ottenendo nuovamente gli antichi privilegi[11] e la sua precedente prosperità grazie all'ampliamento a 200 ettari rispetto all'estensione precedente. Gli ateniesi riuscirono a recuperarne il dominio nel 390 a.C. Durante il regno di Alessandro Magno, dal 336 al 323 a.C., appartenne ai macedoni. Fino all'anno 279 a.C., quando i celti le imposero il pagamento di un tributo, godette di un periodo di relativa indipendenza. Nel 330 l'Imperatore Costantino diede alla città il suo nome e la rese capitale dell'Impero Romano. Il 29 ottobre 1923, il paese subì un grandissimo cambiamento: Mustafa Kemal Atatürk proclamò la Repubblica e la capitale venne trasferita ad Ankara. Istanbul è divisa dallo stretto del Bosforo  in due parti, una appartenente all'Europa e l'altra all'Asia. La storia ufficiale di Istanbul inizia nel VII secolo a.C., quando fu fondata da alcuni coloni greci di Megara sotto il nome di Bisanzio. E di Roma, sempre. Durante questo periodo la città subì una profonda trasformazione culturale, da bizantina a ottomana e da cristiana ortodossa a islamica. I suoi tre nomi la rendono fiera di quella che è e di quella che è stata nel suo leggendario passato. [5], Qui passò Gaio Giulio Cesare Claudiano Germanico quando il patrigno, l'Imperatore Tiberio, gli affidò un nuovo comando speciale in Oriente, conferendogli l'imperium maius proconsolare su tutte le province orientali, al fine di risolvere il delicato problema armeno con il re dei Parti. Di seguito la risposta corretta a Si chiamò prima Bisanzio poi Costantinopoli Cruciverba, se hai bisogno di ulteriore aiuto per completare il tuo cruciverba continua la navigazione e … I primi anni di Costantinopoli (330-337). Il sultano ottomano Mehmed II ribattezzò la città di Istanbul e la principale chiesa cristiana della città, la Cattedrale di St .. Sophia, trasformata in una moschea. Quando nel 1923 fu fondata la Repubblica di Turchia, la capitale venne spostata ad Ankara, mentre una legge del 1930 stabiliva ufficialmente per la città il nome di Istanbul. [7], La duratura pace che la città conobbe per quasi tre secoli, vitale per le sue attività commerciali, non può certo essere oscurata da un episodio di tradimento che la vide schierata con Pescennio Nigro contro Settimio Severo. Nel 324, infatti, terminata la pace, che durava ormai da sei anni,[20] si ebbe un primo scontro in Mesia ad Adrianopoli dove Costantino, pur in inferiorità numerica, ebbe la meglio su Licinio,[21] che fu costretto a rifugiarsi a Bisanzio,[22] dove parte delle sue truppe rimasero assediate fino al termine della guerra. Rilegato. Fu, tra le città abitate dagli Elleni, una delle meglio situate potendo controllare dal Bosforo le vie commerciali per e dal Mar Nero. Nel V secolo a.C. fu occupata e distrutta dai persiani. Istanbul è la città più grande della Turchia e una delle maggiori città d'Europa. Si tratta del nuovo nome assunto dall'antica città greca di Bisanzio (oggi Istanbul, in Turchia) dopo la sua consacrazione come seconda capitale dell'Impero Romano a opera dell'imperatore Costantino I il Grande. I lavori di ricostruzione della città di Bisanzio, al tempo in declino, esposta agli attacchi e ai danni sia dei barbari che dei conflitti militari, iniziarono nel 325, subito dopo la decisione presa dall’imperatore di fondare una città con il suo nome (324). Tommaso Braccini (Pistoia, 1977) insegna Civiltà bizantina e Letteratura greca all’Università di Siena. Bisanzio venne fondata da coloni di Megara nel 659 a.C. e chiamata così in onore del loro re Byzas (o Byzantas o Megabyzes, quest'ultimo probabilmente riferito a un omonimo o a un'erronea associazione con il satrapo della regione allora sotto l'influenza persiana). Il nome è stato utilizzato anche per indicare la città e l'Impero Romano d'Oriente dagli inizi del Medioevo sino alla caduta di Costantinopoli. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città nel periodo greco-romano, sino alla rifondazione della città per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma-Costantinopoli, nel 330. E così oggi [attorno al 400 d.C.] non esiste più a Bisanzio alcuna famiglia di antica discendenza, salvo chi poté fuggire in quanto era in viaggio o nell'esercito, tanto da rappresentare la nobiltà e antichità della sua famiglia.», Poco dopo lo stesso Gallieno mosse contro i soldati che avevano compiuto un tale eccidio, e ne fece grande strage, come esempio per tutti coloro che si macchiavano di un simile delitto. Nel corso della prima guerra mitridatica (86 a.C.), il nuovo console Flacco si recò in Asia, per resistere a Lucio Cornelio Silla e porre fine alla guerra contro Mitridate VI del Ponto. Costantino allargò lo spazio contenuto all'interno della cinta muraria fino a 700 ettari, aggiungendovi numerosi edifici, templi e strutture pubbliche di grande pregio. La data della caduta di Costantinopoli destò un clamore così diffuso in tutto il mondo dell’epoca, che molti storici preferiscono indicarla come l’inizio dell’età moderna, al posto del … Nel 1985 è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità . Istanbul, di Bisanzio l’erede. I suoi tre nomi la rendono fiera di quella che è e di quella che è stata nel suo leggendario passato. La sua denominazione attuale, Istanbul, le è stata concessa il 28 marzo 1930. Bisanzio venne fondata nell'anno 667 a.C. dai coloni greci di Megara, sulla riva europea del Bosforo, lungo un golfo facilmente difendibile, riparato dal promontorio del Corno d'Oro. Si trovava nei pressi del corno d'Oro, di fronte alla colonia greca di Calcedonia[1]. La città nella quale Nigro si era rifugiato,[8] e che fu assediata, dopo che Nigro era stato sconfitto e ucciso a Isso (nel 194),[9] e distrutta per vendetta fra il 193 e il 195 d.C. per ordine di Settimio Severo, con l'ordine di passare i diritti di città alla vicina Perinto.[10]. Molti discendenti greci, appartenenti alla numerosa comunità greca, ritornarono in Grecia, dopo gli attacchi subiti nel 1955, insieme alle comunità armene ed ebraiche. E’ conosciuta anche con il nome di Costantinopoli, dal nome dell’imperatore romano che ne dispose … La città crebbe e i 30.000 abitanti dell'epoca di Settimio Severo aumentarono fino ai 400.000 durante il governo di Giustiniano. Durante gli anni '70, Istanbul visse un periodo di crescita demografica, dovuto al forte flusso migratorio della popolazione dell'Anatolia, che si spostava in cerca di lavoro nelle numerose fabbriche costruite nella periferia della città . La gran maggioranza della popolazione è di religione musulmana, con minoranze cristiane ed ebree. Costantinopoli. Grazie all'intercessione del figlio Caracalla, Bisanzio fu ricostruita (c.a. Riprendo l̵… La conquista ottomana, conclusasi con il vittorioso assedio terminato il 29 maggio del 1453, trasformò la città nella nuova capitale dell'Impero Ottomano e, dal 1517, essa fu sede del califfato. Nel 1930 Istanbul adottò ufficialmente il suo nome attuale e, tra gli anni '50 e '60, fu oggetto di una profonda riforma strutturale. [14], Durante la guerra civile dei primi due decenni del IV secolo, nel febbraio del 313 Licinio si recò a Mediolanum, per incontrare Costantino I, divenuto l'unico imperatore della parte occidentale dopo aver sconfitto Massenzio: i due strinsero un'alleanza, rafforzata dal matrimonio di Licinio con la sorella di Costantino, Flavia Giulia Costanza. Perché quella di Istanbul è una 'storia' continua, una città cresciuta tra identità turca ed uno sguardo sempre pronto a sentirsi più europeo che mai. II, Torino 1993. Costantinopoli: la nuova capitale di Costantino 11 maggio 330 d.C. – L’imperatore romano Costantino (274-337), durante una cerimonia ufficiale, ribattezza l’antica colonia greca di Bisanzio dandole il nome di Costantinopoli, e ne fa la capitale dell’ Impero di Roma. ... Costantinopoli, la nuova Roma in Storia di Roma 3, L'età tardo antica, vol. Gli interessi di Bisanzio, come lo furono quelli di Costantinopoli o Bisanzio si allungavano attraverso i Balcanie la Tracia, l’Asia Minoree la costa ionica. La rifondazione come Costantinopoli-Nuova Roma e l'età bizantina, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bisanzio&oldid=115235389, Collegamento interprogetto a Wikivoyage presente ma assente su Wikidata, ÐелаÑÑÑÐºÐ°Ñ (ÑаÑаÑкевÑÑа)â, Srpskohrvatski / ÑÑпÑкоÑ
ÑваÑÑки, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La Nuova Roma. Durante il VII e l'VIII secolo, l'Impero attraversò una piccola crisi, ma tra il IX e il X secolo, con lo Scisma d'Oriente, visse una nuova rinascita. La città più città che esiste. La città , divenuta una delle capitali dell'Impero Romano e in seguito capitale dell'Impero Romano d'Oriente, perse definitivamente la denominazione "Bisanzio". Mentre Flacco era in viaggio via mare per Calcedonia, Fimbria agitò le truppe presenti a Bisanzio e le convinse a ribellarsi a Flacco.