E' possibile vedere chiaramente la crocifissione del Monfortano sulla parete corta non crollata. Il Cenacolo di Leonardo gli è esattamente di fronte, non visibile nella foto Il dipinto si basa sul Vangelo di Giovanni 13:21, nel quale Gesù annuncia che verrà tradito da uno dei suoi apostoli. Carta Escursionistica N 691 Lago Di Garda Monte Baldo Nord Altopiani Di Brentonico Malcesine Nago 1 25000 Adatto A GPS DVD ROM Digital Map PDF Download Si tratta del Cenacolo o Ultima Cena (1494–1498), ora nell’ex refettorio rinascimentale del convento adiacente al Santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. All’interno si trova una delle opere più importanti e chiacchierate al mondo: l’Ultima Cena o il Cenacolo, affresco che si trova all’interno della Chiesa, nel refettorio. Informazioni alla visita: il Cenacolo Vinciano e Santa Maria delle Grazie . Ma il refettorio non accoglie solo l’opera di Leonardo. La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, situata nel cuore di Milano, è un’ imponente opera architettonica, emblema della religiosità cattolica, ed è legata in modo indissolubile all’affresco di Leonardo da Vinci, il Cenacolo, conservato al suo interno, nel refettorio. Durata: visita del solo Cenacolo 40 minuti circa di cui 15 all’ interno del Refettorio. Riapre il Refettorio di Santa Maria delle Grazie con tante novità: nuova luce, interventi conservativi, attenzione al creato, al sociale e un restauro "work in progress" Interventi conservativi e di restauro, una nuova illuminazione ed un museo più accogliente e attento alla salvaguardia del creato e al sociale. Il refettorio nel quale Leonardo dipinse l’Ultima Cena fa parte del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie. Il refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, accanto alla chiesa omonima, conserva una della pitture più celebri al mondo : il Cenacolo. Il refettorio del convento contiene il famoso affresco de L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, “la cui opera avrebbe dato una svolta alla storia dell'arte", scrive l’Unesco. Dettaglio che si può carpire dagli utensili e le tovaglie, sono stati dipinti prendendo come modello proprio quelli del refettorio di Santa Maria delle Grazie. Il tema portatane è l’Ultima cena di Cristo con i discepoli al quale si legano una serie di letture, iconografie e significati intrinsechi all’opera stessa. Il refettorio di Santa Maria delle Grazie dopo il bombardamento dell'agosto 1943. Visita del Cenacolo e della Chiesa di S. Maria delle Grazie 1 ora e 30 minuti circa. Il complesso fu fondato nel 1463, ma fu nel 1492, con la salita al potere di Ludovico il Moro, che si intraprese una campagna di ampliamenti e rinnovamenti in chiave rinascimentale nel chiostro grande, nell’abside e nella tribuna, sotto la direzione di Donato Bramante. Santa Maria delle Grazie è una chiesa e un convento domenicano a Milano. La Crocifissione di Donato Montorfano. Il Cenacolo Vinciano è aperto … Tutto ciò fa del refettorio di santa Maria delle Grazie, unico sito in città del patrimonio UNESCO dal 1980, un esempio virtuoso tra i musei statali. L'opera fu realizzata da Leonardo da Vinci sulla parete nord della grande sala tra il 1494 e il 1497, sotto la signoria di Ludovico il Moro.