Descrizione: ottimo riassunto schematico di 20 pagine pdf sulla caduta dell’impero romano d’occidente a cura della zanichelli ricco di schemi, immagini e mappe concettuali: linea del tempo, occidente e oriente a confronto, migrazioni e invasioni barbariche, regni romano-barbarici nel v secolo, impero bizantino, giustiniano, scisma d’oriente. Declino e caduta dell’impero romano Obiettivi . Le invasioni barbariche: cronologia delle scorrerie che portarono alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Fu in questo periodo, che i cristiani approfittarono della debolezza del “ sistema impero ”, per iniziare ad imporre e dettare le loro leggi. Già Arnaldo Momigliano (1908 – 1987), definito da Donald Kagan «il più importante studioso al mondo della storiografia del mondo antico», notava come fin dalla storiografia settecentesca la caduta dell'Impero romano rappresentasse «il valore di archetipo di ogni decadenza e quindi di simbolo delle nostre paure». La crisi dell’Impero Romano d’Occidente iniziò molto prima però, già ai tempi dell’imperatore Marco Aurelio (161-180). Egli prese come materiale per il suo lavoro i comportamenti e le decisioni che portarono prima alla lunga decadenza e poi alla caduta dell'Impero romano: Impero bizantino e Impero romano d'occidente, esponendo una spiegazione circa i motivi della sua caduta. Caduta Impero romano d'occidente Teodosio morì nel 395 e l'impero fu diviso tra i suoi due figli: Arcadio ebbe la parte orientale e Onorio quella occidentale. Verifica di storia sulla caduta dell'Impero Romano d'Oriente e la Guerra dei cent'anni, per la scuola secondaria di I grado (adatta ad una classe I o II). «L’introduzione, o quanto meno l’abuso, del cristianesimo ebbe una certa influenza sulla decadenza e caduta dell’Impero romano. La caduta dell’Impero Romano Il 4 settembre 476 D.C. il re Odoacre occupò Ravenna e fece abdicare l’imperatore Romolo Augusto, decretando la fine dell’Impero Romano d’occidente. Il clero predicava con successo la pazienza e la pussilanimità. Quali furono le cause? Venivano scoraggiate le virtù attive della società, e gli ultimi resti di spirito militare finirono sepolti nel chiostro. Di solito a scuola, quando vogliamo classificare per sommi capi le varie epoche storiche, il 476 d.C rappresenta una data cruciale. L’Impero romano prosegue a Oriente ancora per quasi un millennio. Conoscere la fase di declino territoriale e economico-demografico dell’impero; Conoscere il ruolo del cristianesimo e la sua progressiva organizzazione; Conoscere le riforme di Diocleziano e quelle di Costantino; Storia, battaglie e protagonisti fino all'inizio del Medioevo È la fine dell’Impero romano d’Occidente. La verifica mira a valutare le conoscenze sull'argomento e si compone dei seguenti quesiti (tra parentesi i punti, eventualmente, da assegnare ai quesiti per la valutazione) : Nel 476 le truppe barbariche stanziate in Italia deposero l’ultimo imperatore romano, Romolo Augustolo, mettendo la parola fine alla storia dell‘Impero Romano d’Occidente.E’ l’inizio di una nuova era: il Medioevo. Gli storici considerano l’anno 476 come una data simbolo, che segna la fine dell’Età antica e l’inizio di un nuovo periodo: il Medioevo. Le invasioni barbariche e la crisi interna all'Impero (anarchia militare, lotta per il trono e crisi economica) portarono nel 476 d.C. alla fine dell'Impero romano d'Occidente. CONOSCENZE. L'opera copre la storia dell'Impero romano da Traiano, dal 98 al 1453, concludendosi nel 1590. Il mito della decadenza e caduta di Roma. Tema. Mappa concettuale sulla CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE..