16-18 APPROFONDIRE I testi integrali della normativa nel sito Esistono, però, alcune strategie didattiche efficaci che dovrebbero diventare parte della cassetta degli attrezzi di ogni insegnante e che fanno parte della cosiddetta “didattica inclusiva“. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e La didattica utilizza diverse strategie, che fanno parte dei modelli di istruzione; alcune di esse sono prevalentemente centrate sul docente, altre fanno leva principalmente sull’allievo. Brescia, 24 febbraio 2017 2 «Non spaventarti delle difficoltàDisturbo o difficoltà? 4. DSA normativa 2015.indd 7 … DIDATTICA DELLA LINGUA STRANIERA. STRATEGIE E METODOLOGIE PER UN PIANO DELL’INCLUSIVITA’ di alunni DSA/BES/DIVA 1. Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne per Studenti con BES . Strategie per l’inclusione degli studenti con BES e DSA Metodologie didattiche: apprendimento cooperativo, didattica metacognitiva, apprendimento significativo Strategie didattiche per la matematica Dalle medie e soprattutto durante le scuole superiori, la matematica per alcuni diventa un vero e proprio incubo, a parte ovviamente quei cervelloni che riescono a districarsi tra i modi per trovare l’area di un trapezio, binomi, trinomi, circonferenze, radicali, derivate senza alcun problema. STRATEGIE E METODOLOGIE PER UN PIANO DELL’INCLUSIVITA’ di alunni DSA/BES/DIVA 1. STRATEGIE E METODOLOGICHE E DIDATTICHE! STRATEGIE METODOLOGICHE PER L’INNOVAZIONE ... forza propositiva e fondante per il successo degli interventi tra i giovani. 8, 9, 10 OSSERVARE E SCOPRIRE — I campanelli di allarme pp. n. 139 del 22 agosto 2007 relativo all’obbligo d’istruzione. • POF e DSA; referente DSA; continuità ... STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE ... guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali e dal D.M. competenze metodologiche e didattiche competenze valutative della scuola didattica inclusiva sinergia di azioni tra scuola , famiglia e servizi: impegno educativo orizzontale Scelte metodologiche-didattiche Strategie e risorse per una didattica inclusiva> Scelte metodologiche-didattiche Non esiste un'unica scelta metodologica per venire incontro ai bisogni educativi speciali degli allievi, ma occorre possedere e mettere in campo una flessibilità di approcci didattici e metodologici che consentano di adottare di volta diagnostici e per fornire agli insegnanti indicazioni didattiche e metodologiche adeguate. strategie = come si pone il docente nei confronti dei suoi studenti e come assume il ruolo di facilitatore dei processi Strategie metodologiche e didattiche. strategie di comprensione e memorizzazione degli  argomenti. software compensativi aid. bes e dsa: normativa nazionale e regionale integrazione / inclusione rilevazione : competenze osservative. ... quelle legate a difficoltà che si presentano in caso di DSA, di disturbo da deficit di ... metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il … strategie = come si pone il docente nei confronti dei suoi studenti e come assume il ruolo di facilitatore dei processi di apprendimento; Strategie metodologiche e didattiche inclusive Strumenti compensativi per DSA e altri BES Valutazione e prove di verifica adeguate Seconda sessione in presenza (laboratorio) Predisposizione del PDP, alcuni esempi Dai PDP al strategie metodologiche e didattiche per alunni DSA. la definizione delle strategie metodologiche e didattiche scelte per l’inclusione degli alunni DSA e rimandare al documento per le misure dispensative e compensative la definizione di eventuali misure specifiche per le singole @’u®4ØÖŒZoLª¾3 ÷Ý!Òµˆõ`¾Ç6™xh=3£¢¤Þ±æ“} ®úŽj›Ñ7ÌQÙCy%Zäō×r犹.yÐ ˆnR=Ç'tˆ™gÏqßáÿÇ}§]8ÇØ¬þnúà\ºsÅèflj‚ãxâ&Q¾§‡STXBx֒޵’¥mV9aMQS›&*-b>MõƊN°9aPn§5\rp1=J†y¿’&ï_}úüÑôJ²èӇå»O—hàkü¹ú2­c"Ћéþ„=¾Ì~z}NÏÝ¢¥À sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di ... •lo sviluppo di strategie cognitive differenti •la diversificazione della valutazione e la moltiplicazione delle tipologie di prove. 7. Strategie metodologiche e didattiche Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto, utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce e, quando possibile, materiali interattivi e digitali metodologie = tutte le procedure per affrontare le unità didattiche. strumenti compensativi. É pensato per supportare gli studenti nello studio e nella gestione dei compiti, facilitando l’apprendimento, individuando e adattando metodi e strategie in base alle caratteristiche di ogni studente, ponendo una particolare attenzione a tutti quegli aspetti collegati alla sfera emotiva e motivazionale dello studente. In fondo alla pagina, in allegato, è possibile scaricare le linee guida per il diritto allo studio degli alunni DSA. disistima. Strategie e strumenti per la didattica personalizzata Come affermato nelle Nuove Indicazioni nazionali, l’ambiente di apprendimento deve essere scomponibile e riorganizzabile in base alle esigenze didattiche del docente e dello studente, Favorire processi di autovalutazione consentendo di sperimentare diverse strategie metodologiche / didattiche individuate per l’alunno con D.S.A. Per strumenti compensativi relativi al DSA … ... Quali strategie didattiche e strumenti compensativi favoriscono Brescia, 24 febbraio 2017 l'apprendimento della matematica? Sono di sicuro beneficio per i ragazzi con DSA, ma anche per tutti gli altri alunni. Per farlo utilizzerà metodi, strategie, strumenti: metodologie = tutte le procedure per affrontare le unità didattiche. NORMATIVA PRINCIPALE DI RIFERIMENTO - Legge n. 104/1992 - DPR n. 122 del 22 Giugno 2009: regolamento per la valutazione Il tipo di intervento indicato nell’atto normativo si focalizza sulla didattica individualizzata e personalizzata, sugli strumenti compensativi, sulle misure dispensative e su adeguate forme di verifica e valutazione. Di seguito, alcune strategie e metodologie didattiche utili con alunni DSA Anticipare i contenuti della lezione attraverso schemi alla lavagna, individuazione di parole chiave, immagini 3. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Il Consiglio di Classe per il soggetto con DSA terrà conto: • tempi di elaborazione • tempi di produzione • quantità di compiti assegnati • quantità di richieste in fase di verifica SCUOLA MATERNA . Una delle pecche di alcuni interventi da parte di esperti sul tema dei DSA nelle scuole è che ci si mantiene su un piano per lo più teorico (cosa sono i DSA, quali funzioni sono coinvolte ecc. parole chiave, immagini, Presentare un contenuto attraverso la lezione frontale interattiva, che 5 Misure educative e didattiche di supporto 1. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le risorse esistenti, specialmente le risorse umane per sostenere la partecipazione all’istruzione di tutti gli studenti all’interno di una comunità. Va sottolineato infine che le strategie metodologiche qui descritte, se utilizzate frequentemente e impiegate sistematicamente nella didattica quotidiana, non vanno solo a vantaggio dell’alunno con DSA, ma sono utili per tutta la classe. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. Strategie didattiche per DSA scuola Il tipo di intervento indicato nell’atto normativo si focalizza sulla didattica individualizzata e personalizzata, sugli strumenti compensativi, sulle misure dispensative e su adeguate forme di verifica e valutazione. strumenti dispensativi. Per fare in modo che l’alunno non acquisisca solo conoscenze, ma soprattutto abilità e competenze, e tra queste quella di “imparare ad imparare” nel modo per lui più corretto, servono strategie e metodologie didattiche tese a STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce Utilizzare schemi e mappe concettuali Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale linee guida dsa. Sostegno ampio e diffuso: capacità da parte della scuola di rispondere alle diversità degli alunni, di cui il sostegno individuale è solo una parte. Manuale per il docente Metodologie e strategie per una didattica inclusiva I edizione A.S. 2016-2017 Parte I A cura di Luisa Cerullo 1 Premessa La didattica è la scienza che definisce i metodi e le tecniche per insegnare. Di seguito, alcune strategie e metodologie didattiche utili con alunni DSA, Sign in|Recent Site Activity|Report Abuse|Print Page|Powered By Google Sites, strategie metodologiche e didattiche per alunni DSA, Anticipare “Strategie didattiche e strumenti compensativi per DSA” Filadelfia, 15/03/2018 Dott.ssa Laura Casaldi Metodologie e strategie per una didattica inclusiva I edizione A.S. 2016-2017 Parte I A cura di Luisa Cerullo 1 . Scelte metodologiche-didattiche Strategie e risorse per una didattica inclusiva> Scelte metodologiche-didattiche Non esiste un'unica scelta metodologica per venire incontro ai bisogni educativi speciali degli allievi, ma occorreuna e schemi, mappe, sottolineatura di parole chiave) per favorire l’apprendimento. Va sottolineato infine che le strategie metodologiche qui descritte, se utilizzate frequentemente e impiegate sistematicamente nella didattica quotidiana, non vanno solo a vantaggio dell’alunno con DSA, ma sono utili per tutta la applicazioni per dsa. L.170 - 2010 Art. Le attività partiranno in prevalenza dal vissuto motorio dei bambini per poi estendersi agli altri campi di esperienza, poiché riteniamo che l'area della corporeità e della motricità rappresenti il punto di partenza e il sostegno di tutte le attività didattiche della scuola materna. operatori dsa. Vediamo alcune indicazioni metodologiche e didattiche che possono essere adottate da parte dei docenti per le verifiche scritte e orali. 33 Partire dal Strategie metodologiche e didattiche per l’inclusione CARIATI 21 11 2015 Natalia Marianna Iannazzo Formatore AID Tutor dell’apprendimento Esperta in Didattica per Studenti con DSA Perfezionamento in Strategie e metodologie di innovazione didattica con i nuovi media. 6.3 STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE 6.4 CRITERI DI VALUTAZIONE E MODALITA’ DI VERIFICA 7. ATTIVITÀ DI RECUPERO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Il percorso scolastico del bambino con DSA è, in genere, un percorso in salita: già dal primo anno della scuola primaria, e negli anni immediatamente successivi, le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo lo portano a un gap con i compagni con iContinua a leggere "11 strategie didattiche per alunni DSA" Utilizzando le parole della dott. Le scelte didattiche e i cambiamenti metodologici e di gestione che si devono fare per aiutare un alunno con DSA si rivelano utili a tutti gli allievi, perché rendono più efficace la pratica didattica, più consapevole il metodo di studio, più duraturi e profondi gli apprendimenti. BES e DSA STRATEGIE PER LA PROGETTAZIONE DI PERCORSI INCLUSIVI Luciana Ventriglia Specializzata in pedagogia clinica. strategie organizzative , metodologiche e didattiche per il successo formativo degli studenti con dsa in un’ottica inclusiva luciana ventriglia !Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce DIDATTICA DELLA MATEMATICA E DSA. 7, 10, 14, 15, 72 — Le funzioni e i compiti dei docenti pp. Strategie per l’inclusione degli studenti con BES e DSA Metodologie didattiche: apprendimento cooperativo, didattica metacognitiva, apprendimento significativo associazione italiana dislessia. Metodologie e strategie didattiche inclusive. L´intervento precoce, effettuato nelle prime fasi dell´apprendimento, viene infatti giudicato da tutti gli esperti come quello che apporta i maggiori benefici. supporto allo studio per dsa. soluzioni didattiche per DSA e BES. L.170 - 2010 Art. consenta all’insegnante di mantenere il contatto con l’alunno, Potenziare la capacità di ascolto attiva (annotare parole chiave, siti utili. metodologie = tutte le procedure per affrontare le unità didattiche. l’aiuto              dell’insegnante o di un compagno, Utilizzare mediatori didattici facilitanti (titolo, paragrafi, immagini, C.M. Promuovere la riflessione sulla pratica professionale del docente per … DSA - Strategie metodologiche e didattiche Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce Utilizzare schemi e mappe concettuali