approvvigionamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria. Ed invero, l’art. Il secondo rappresenta un effetto sostanzialmente automatico dell’avvenuta proposizione del ricorso (c. d. stand still processuale); il contratto di appalto, infatti, non potrà essere stipulato fintanto che non vi sia una decisione, cautelare o di merito, sul ricorso stesso. Quanto premesso ci permette di comprendere lo stretto legame che intercorre tra il divieto di gold plating, previsto dal Legislatore delegante, e la scelta del Legislatore delegato di non prevedere il periodo di stand still negli appalti sotto soglia. 30 Calcolo quota subappalto pag. [vi] Art. Se così interpretato, tuttavia, il divieto di gold plating non sembrerebbe ammettere alcun tipo di sindacato di merito volto a svelare le diverse finalità di volta in volta perseguite dal Legislatore nella predisposizione di determinati oneri procedurali. [vii] Corte di Giustizia UE: “va riconosciuto agli Stati membri un certo potere discrezionale nell’adozione delle misure destinate a garantire il rispetto del principio della parità di trattamento e dell’obbligo di trasparenza (…). Termine che dovrebbe consentire di "coltivare" e verificare la legittimità del comportamento della stazione appaltante impedendo l'esecuzione del contratto che, di fatto, vanificherebbe ogni difesa. Copyright 2016 Quest’ultimo, a questo punto, avrebbe diritto ad una tutela per equivalente, che, per quanto appagante, non sarebbe in grado di soddisfarlo allo stesso modo di un eventuale subentro nel contratto di appalto. b) prescrive che “il termine dilatorio di cui al comma 9 non si applica nei seguenti casi: […] nel caso di affidamenti effettuati ai sensi dell’articolo 36, comma2, lettera a) e b)”[iii]. Gli affidamenti "sotto soglia" rappresentano da sempre uno dei temi di maggiore interesse per gli operatori del settore dei contratti pubblici, essendo caratterizzati da un non sempre facile bilanciamento tra l'esigenza di garantire un elevato livello di concorrenzialità e quella di semplificare il più possibile il processo di aggiudicazione di contratti di rilievo solo nazionale. L'articolo 32, come già il pregresso articolo 11 del decreto legislativo 163/2006, al fine di evitare che i potenziali controinteressati, che intendano far valere vizi nell'aggiudicazione dell'appalto, possano risultare pregiudicati dalla anticipata stipula del contratto, prevede che tra l'ultima comunicazione del provvedimento di assegnazione dell'appalto e la stipula del contratto debbano necessariamente trascorrere almeno 35 giorni. Portata applicativa del divieto di gold plating: considerazioni alla luce del parere del Consiglio di Stato del 1 aprile 2016 n. 855. Ciò induce talvolta le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori desiderosi di rendere irreversibili le conseguenze di una decisione d’aggiudicazione contestata a procedere molto rapidamente alla firma del contratto. 121 del Codice del processo amministrativo, al comma 2, sancisce che “il contratto resta efficace, anche in presenza delle violazioni di cui al comma 1 qualora venga accertato che il rispetto di esigenze imperative connesse ad un interesse generale imponga che i suoi effetti siano mantenuti [...]”. - P.I. Anzi, lo Stato, da questo punto di vista, si trova nelle migliori condizioni, conoscendo il contesto economico-sociale e territoriale di riferimento, per valutare quali siano gli oneri che riescano meglio a conciliare trasparenza e non discriminazione. Nel caso trattato, di un appalto di servizi sociali sotto soglia comunitario, secondo il giudice non opera lo stand still di cui all'articolo 32, comma 11, del Dlgs 50/2016 proprio «ai sensi di quanto previsto dall’articolo 35, comma 1, lettera d), atteso che l’importo complessivo presunto del servizio a base di gara» era «di euro 609.523,11». Gli Stati membri sono liberi di introdurre o mantenere termini superiori al termine minimo”. stand still sostanziale e il termine di trentacinque giorni è stato coordinato con il termine di ricorso giurisdizionale di trenta, allo specifico fine di evitare la stipulazione del contratto in pendenza di giudizio. The FRESH technique of 3D bioprinting was invented in Feinberg's lab to fill an unfilled demand for 3D printed soft polymers, which lack the rigidity to stand unsupported as in a normal print. Infatti, il singolo Stato membro è nella posizione migliore per individuare, alla luce di considerazioni di ordine storico, giuridico, economico o sociale che gli sono proprie, le situazioni favorevoli alla comparsa di comportamenti in grado di provocare violazioni del rispetto del principio e dell’obbligo summenzionati”. Considerazioni conclusive. 2. 32, co.11, D.lgs. Ciò considerato, desta qualche perplessità la scelta del Legislatore delegato di non applicare il periodo dilatorio dello stand still agli appalti sotto soglia comunitaria. … Il divieto di gold plating con riferimento alla scelta del Legislatore delegato di escludere la clausola di stand still per gli appalti sotto soglia comunitaria. È opportuno sin da subito rilevare che l’istituto dello stand still non rappresenta una novità del nuovo Codice degli appalti pubblici, in considerazione del fatto che detto impedimento temporaneo alla stipula del contratto già era previsto dall’art. Flash is the only plugin left standing. Ciò posto, anche in richiamo della predetta giurisprudenza comunitaria, si ritiene che, in specifiche ipotesi, obblighi ulteriori rispetto a quelli imposti dalle Direttive europee siano, non solo consentiti, ma auspicabili per garantire la piena tutela dei valori costituzionali. 50/2016), di attuazione delle Direttive europee 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE, è ispirato, tra le altre cose, a ragioni di semplificazione normativa, snellezza, flessibilità procedurale, valorizzazione della trasparenza e tutela degli interessi quali ambiente e lavoro. – 1. La presente direttiva prevede soltanto termini sospensivi minimi. 1. guenze della violazione dello stand still. Tale situazione ha indotto, prima il Legislatore comunitario, e poi quello nazionale, ad adottare un sistema preventivo quale quello dello stand still, volto proprio a garantire la pienezza e l’effettività della tutela giurisdizionale cui ha diritto il partecipante pretermesso. Questi ultimi, infatti, sarebbero in contrasto con le finalità di snellimento e maggior efficienza imposte dalle Direttive. Le Direttive europee, infatti, accanto a disposizioni a recepimento vincolato, prevedono un livello di regolamentazione minima per gli Stati, fatta sempre salva la possibilità di introdurre livelli di regolamentazione ulteriore a tutela di interessi fondamentali. [i]“Fra le carenze constatate figura in particolare l’assenza di un termine che consenta un ricorso efficace tra la decisione d’aggiudicazione di un appalto e la stipula del relativo contratto. a) e b), D.lgs. La clausola di stand still, infatti, lungi dal rappresentare un mero appesantimento della procedura selettiva, persegue lo specifico obiettivo di garantire una piena tutela giurisdizionale e il rispetto del principio di non discriminazione. Nell’ambito della contrattualistica pubblica, in particolare all’interno della procedura di affidamento, si configura la clausola c.d. In particolare l’art. In tali situazioni, la stazione appaltante ha la facoltà di attivare una verifica più penetrante sulla congruità dell'offerta aggiudicataria solo in presenza di dubbi (fumus) sulla sostenibilità della proposta in rapporto alla esecuzione del contratto. In altri termini, occorre soffermarsi sulle ragioni che hanno indotto il nostro Legislatore delegato a non adottare la clausola dello stand still, ove non comunitariamente imposta, alla luce del pedissequo rispetto dei criteri direttivi contenuti nella Legge delega. In sostanza, anche a voler ammettere che il divieto di gold plating sia riferibile a qualsiasi onere procedurale eccedente, rispetto a quelli imposti dal diritto sovranazionale, questo non si presenta quale assoluto e inderogabile. Definizione e disciplina. Al contrario, non ammettere l’applicazione della clausola di stand still, sembra avere l’effetto di introdurre una tutela giurisdizionale del ricorrente pretermesso differenziata a seconda che si tratti di appalti sotto soglia o sopra soglia, e questo non può non rappresentare una anomalia del sistema. Fräulein Benjamenta was still standing behind me. Affidamento dei contratti pubblici sotto soglia nel periodo emergenziale (Art. Registrati ora, Sommario. 36 codice, e ritocca anche ulteriori regole in materia di appalti sotto soglia, contenute negli artt. 32 commi 9 e 11 del D.Lgs. Lo stesso Legislatore comunitario, inoltre, ha in più occasioni ricordato che il Legislatore nazionale è libero di introdurre regolamentazioni più stringenti, quindi obblighi ulteriori rispetto a quelli comunitariamente imposti, a tutela di valori particolarmente rilevanti, purché questo avvenga nel rispetto del principio di trasparenza, proporzionalità, adeguatezza e non discriminazione[vii]. ... La soglia d'ingresso è tuttora in piedi. - 3.2. Dike Giuridica Editrice s.r.l. Detto altrimenti, sulla base degli interessi e delle violazioni in atto, il giudice amministrativo deve operare un accertamento, di carattere più vincolato in un caso e di carattere più discrezionale nell’altro, al fine di valutare se mantenere in vita il contratto già stipulato. a), della legge delega richiama la legge 28 novembre 2005, n. 246[vi], lascia il Legislatore nazionale libero di derogarvi, introducendo una regolamentazione più severa, a condizione che ne sia data adeguata motivazione nell’AIR (Analisi di Impatto della Regolazione), con indicazione dei fattori eccezionali che hanno indotto ad operare in tal senso. 1, co.1 , lett. Da questo punto di vista, infatti, il Legislatore non ha mai differenziato la tutela in questione a seconda che si tratti di un appalto sopra o sotto soglia comunitaria. (sist. 122 c.p.a prescrive che “ fuori dei casi indicati dall’articolo 121, comma1, e dell’art. La disciplina del termine dilatorio tra aggiudicazione definitiva e stipula del contratto: la c.d. Nessuna sorpresa dunque quando l'euro ieri è sceso sotto la soglia di 1,27 euro (superandola poi nuovamente, per turbolenze di mercato) segnando un ribasso dalla primavera scorsa considerevole, visto che viaggiava intorno a 1,4. Niente "stand still" né anomalia negli appalti sotto la soglia comunitaria. Per lavori, servizi e forniture di importo fino a 20.000 euro, in caso di affidamento diretto, A ben vedere la questione, analizzata in questi termini, si scontra inevitabilmente con il parimenti, se non preordinato, tema della tutela dei diritti costituzionali, tra cui sicuramente merita particolare attenzione il diritto ad una piena ed effettiva tutela giurisdizionale e il diritto di non discriminazione. divieto di “gold plating”. Come si è innanzi accennato, inoltre, il divieto in questione, nella stessa Legge delega, non viene imposto in termini assolutistici, essendo ivi prevista, comunque, la possibilità per il Governo di derogarvi, dandone adeguata motivazione nell’AIR. 11 - Principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti Art. In caso di ricorso, pertanto, solo la mancata stipula del contratto è capace di preservare la pienezza della tutela del ricorrente. Per la stipula del contratto non si applica il termine dilatorio di stand still di 35 giorni. Ed invero, l’art. – 4. art. [iii] Cfr. acquisizione), MEPA, affidamento sotto-soglia (MA SOLO PER BENI/SERVIZI; LAVORI INVECE SOLO FINO 150MILA) 120-bis del d.lgs. Contratti pubblici: effetti dello stand still processuale Il c.d. Robin si accorge che sta in piedi proprio sotto un rametto di vischio. 10 - Stand Still . Si comprende, dunque, la necessità di svincolare il Legislatore delegato dal vincolo del divieto di gold plating nella predisposizione della clausola di stand still per gli appalti sotto soglia. Le considerazioni svolte, quindi, inducono a ritenere che il Legislatore ben avrebbe potuto prevedere il periodo di stand still anche per gli appalti sotto soglia, dandone adeguata motivazione. Tali precisazioni appaiono effettivamente coerenti con il comma 1 dell'articolo 35 del nuovo codice che limita l'applicabilità integrale delle nuove disposizioni ai soli appalti sopra la soglia comunitaria: verifica sull'offerta anomala - termine di stand still.