Su queste basi farò il mio ricorso,qualcuno mi conferma che se il prefetto non risponde entro 40 giorni la multa risulta annullata? Se però rigetta ti raddoppia la sanzione, almeno così prevede il codice della strada. Il codice della strada infatti prevede che il prefetto debba esprimersi entro: 180 giorni decorrenti dalla presentazione del ricorso, se consegnato all’ufficio o comando cui appartiene l’organo accertatore, o se inviato agli stessi con raccomandata con ricevuta di ritorno. La decisione del Prefetto deve rispettare i termini sopra indicati e il relativo provvedimento deve essere notificato all'interessato entro 150 dalla sua adozione. Se il Prefetto non ti risponde più (come sovente accade) tu non devi fare nulla. Dalla data di ricezione del Ricorso il Prefetto deve inviarlo, entro trenta giorni, all’organo accertatore per dare la possibilità a quest’ultimo di presentare le proprie deduzioni e documenti. La legge prescrive che se il Prefetto non risponde entro 180/210 giorni dalla proposizione del ricorso, il ricorso si intende accolto. 210 giorni se il ricorso è consegnato direttamente al prefetto. entro 60 giorni il comando accertatore trasmette al prefetto proprie deduzioni in ordine al ricorso. Se, al contrario, il prefetto dovesse risponderti trascorsi i 360 giorni allora devi ricorrere al giudice di pace che ti annullerà la multa per scadenza dei termini. Se lo ha rigettato l’ingiunzione va emessa entro 210 giorni dalla data data di ricorso, che va notificato da Equitalia entro i 5 anni successivi alla notifica dell’ordinanza di Ingiunzione o al verbale di accertamento di violazione del C.D.S. Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso contro la multa, la cartella è illegittima StudioCataldi.it. Te ne stai tranquilla tranquilla a casa tua. A questi vanno aggiunti 150 giorni di tempo entro i quali l'Amministrazione deve notificare il provvedimento. Se il Prefetto riceve direttamente il ricorso, deve trasmetterlo entro trenta giorni all'Ufficio o Comando cui appartiene l'organo che ha elevato la multa, che nei successivi sessanta giorni è tenuto a presentare le proprie osservazioni in merito alla validità o meno della violazione contestata prendendo posizione sulle questioni sollevate dal ricorrente. entro 30 giorni il prefetto trasmette il ricorso al comando accertatore. INVIO AL PREFETTO. Ricorso al Prefetto - Unione Consulenti Il ricorso al Prefetto può essere presentato da un soggetto che ricevuta una multa ritiene che sia stata notificata ingiustamente. In questo caso hai 30 giorni di tempo per fare ricorso al Giudice di Pace. L'ordinanza prefettizia deve essere emanata: (a) entro 180 giorni se il ricorso è presentato direttamente al Prefetto; (b) entro 210 giorni se il ricorso è … Se è stata chiesta l'audizione personale, il … NOTE. Capito adesso ? Il pagamento della somma indicata deve essere effettuato entro il termine di 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza. Tale provvedimento è da considerarsi illegittimo se non emesso entro un termine ragionevole. entro 120 giorni il prefetto esaminati i documenti decide. 2 della L. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo considera normale per l’adozione di una determinazione da parte della Pubblica Amministrazione il termine di 90 giorni. Infatti se ricorri al Prefetto e chiedi la tua audizione, se il prefetto non risponde entro tot termine (nel complesso se non sbaglio sono 210 giorni) il tuo ricorso è accolto e quindi a Roma è probabile che non ce la fa a rispondere. 204 c.d.s. Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso contro la multa, la cartella è illegittima Il Tribunale di Torino annulla la cartella esattoriale di Equitalia con la sentenza n. 4651/2016 Se accoglie o risponde esplicitamente oppure, semplicemente, non risponde. Il Prefetto può decidere il ricorso entro un termine complessivo di 180 giorni dalla spedizione (o presentazione) del ricorso all'organo accertatore, oppure 210 giorni se il ricorso venne spedito dal ricorrente direttamente all'Ufficio Territoriale del Governo. Se il ricorso è inviato direttamente alla prefettura, il prefetto deve rispondere entro 210 giorni cos' divisi. n. 14562/13) ha precisato che l'ordinanza con la quale il Prefetto rigetta il ricorso avverso verbale di accertamento di sanzione prevista dal codice della strada, è illegittima se non è notificata entro il termine di 150 giorni dall'adozione. Il pagamento della somma indicata deve essere effettuato entro il termine di 30 giorni dalla notifica dell'ordinanza. :-) Alex-- Equitalia: se il prefetto non risponde entro 120 giorni al ricorso contro la multa, la cartella è illegittima. Se accoglie o risponde esplicitamente oppure, semplicemente, non risponde. Se il Prefetto non risponde entro 210 giorni, il ricorso si considera accolto. Se il prefetto respinge, emette un’ordinanza e la fa notificare. Con la sentenza in commento, la Corte di Cassazione (sentenza. Il Tribunale di Torino annulla la cartella esattoriale di Equitalia con la sentenza n. 4651/2016 Il ricorso si intende accolto se decorrono 120 giorni senza che sia stata adottata l’ordinanza del Prefetto. Lo stesso art. Il codice penale all’art. grazie. Il ricorso al Giudice di Pace prevede invece dei costi composti da: Questi emette l’ordinanza di revoca. La legge prescrive che se il Prefetto non risponde entro 180/210 giorni dalla proposizione del ricorso, il ricorso si intende accolto. Se il Prefetto riceve direttamente il ricorso, deve trasmetterlo entro 30 giorni all'ufficio o comando cui appartiene l'organo che ha elevato la multa, che nei successivi 60 giorni è tenuto a rinviare gli atti al prefetto, accompagnati dalle deduzioni tecniche utili a respingere o confermare le risultanze del ricorso. Bisogna infatti da ricordare che il Prefetto deve provvedere entro 220 giorni se hai spedito la lagnanza direttamente a lui, entro 180 se … Non si possono presentare quasi contemporaneamente due ricorsi per la stessa sanzione quindi il secondo, quello reso al Prefetto lo giudicherà non ammissibile. Se presentate ricorso al Giudice di pace entro 30 giorni dalla notifica del verbale e poi lo presentate entro 60 giorni al Prefetto sappiate che il ricorso non è ammesso. Se il Prefetto non decide nei termini indicati si applica il principio del silenzio assenso e il … Il Prefetto dovrà dare risposta entro 210 giorni dalla spedizione, qualora il ricorso sia spedito direttamente al Prefetto, mentre entro il termine di 180 se questo viene inviato all’Ente accertatore. NOTE. Il Tribunale di Torino annulla la cartella esattoriale di Equitalia con la sentenza n. 4651/2016. 328 comma 2 punisce il pubblico ufficiale o l’incaricato di pubblico servizio che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l’atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo. Il Prefetto deve decidere entro 210 giorni dal ricevimento del ricorso, entro 180 se il ricorso è presentato all'autorità irrogante. Se non è stata chiesta l'audizione personale, l'ordinanza ingiunzione dev'essere emessa entro 210 giorni dal deposito del ricorso se presentato direttamente al prefetto, 180 giorni se presentato all'ufficio o comando cui appartiene l'organo accertatore. Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o … che dispone che «il prefetto... se ritiene fondato l’accertamento emette, entro centottanta giorni, ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma predeterminata» e che quindi chiaramente stabilisce che il termine fissato si riferisce alla emanazione del provvedimento e non alla sua notificazione. ; di 10 anni se Equitalia invece di notificare la cartella sia ricorsa al giudice. L'ordinanza prefettizia deve essere emanata: (a) entro 180 giorni se il ricorso è presentato direttamente al Prefetto; (b) entro 210 giorni se il ricorso è … Tale termine è di 180 giorni se il ricorso viene presentato tramite l’organo che ha accertato la violazione (es: Polizia Municipale) e di 210 giorni se invece lo si presenta direttamente al Prefetto. Se il prefetto respinge, emette un’ordinanza e la fa notificare. C’è poi da considerare il fatto che se il Prefetto non risponde nei termini stabiliti, il ricorso si presume accolto e la sanzione caducata. Il prefetto, esaminati il verbale e gli atti prodotti dall’ufficio o comando accertatore, nonché il ricorso e i documenti allegati, sentiti gli interessati che ne abbiano fatta richiesta, se ritiene fondato l’accertamento adotta, entro centoventi giorni decorrenti dalla data di ricezione degli … Se la richiesta viene rigettata, dovria pagare il doppio dell’importo della multa. A sua volta l’organo accertatore entro 60 giorni deve restituire gli atti agli uffici della Prefettura. In alternativa può essere proposto ricorso, avverso il verbale di contestazione, al Giudice di Pace competente per territorio (art.