Didattica per competenze e inclusione. STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE. Un glossario sempre aggiornato per orientarsi fra sigle e definizioni, un team di esperti per rispondere alle vostre domande, un occhio alla normativa e tanto altro. • Tutti possono imparare. La Didattica è una scienza dell’educazione, comprende studi e indagini, teorie e pratiche del processo di insegnamento, il cui fine consiste nel dar vita a nuove forme di apprendimento. Gli insegnanti devono osservare e riconoscere le particolarità degli alunni, sia in termini di difficoltà che potenzialità, e allestire le lezioni con ampiezza e varietà nelle metodologie, materiali e livelli di difficoltà. LA DIDATTICA PER COMPETENZE È INCLUSIVA Ditattica per competenze e inclusione. didattica speciale inclusione scolastica lucio cottini introduzione inclusione scolastica: un inquadramento che una scuola di debba porre al centro della Un glossario sempre aggiornato per orientarsi fra sigle e definizioni, un team di esperti per rispondere alle vostre domande, un occhio alla normativa e tanto altro. La qualità della didattica inclusiva è determinata dalla riflessività e dall’intenzionalità educativa, Didattica Inclusiva Il portale dedicato alla didattica inclusiva a supporto di BES e DSA rivolto a insegnanti, genitori, studenti. autismo. A livello normativo i passi nella storia sono stati diversi e sempre più orientati all’ottica inclusiva anche a fronte degli innumerevoli cambiamenti sociali, economici, scientifici e tecnologici avvenuti nel tempo che denotano un cambiamento nella composizione sociale e l’insorgenza di nuove esigenze e bisogni educativi. Nel grande insieme della didattica digitale, la scuola ha imparato a orientarsi tra didatt... L’esperienza del licenziamento è spesso traumatica, soprattutto se arriva in maniera inasp... Pandemic fatigue: cos'è, come affrontarla. Attua sempre, nel quotidiano e nell’ordinario, una didattica inclusiva capace di rispondere alle Utilizzare il gruppo come risorsa attraverso attività di gruppo, l’utilizzo di metodologie alternative come la cooperative learning e la peer-education, così da favorire l’apprendimento e la motivazione scolastica ma anche la collaborazione e relazione tre gli alunni. Questo a fronte delle maggiori conoscenze e delle evidenze nei contesti scolastici di difficoltà diverse dai DSA o disabilità conclamata, ma comunque bisognosi di un adeguamento del piano didattico. +39 055 50621 - fax. Possiamo considerarla sempre più come uno stile dâinsegnamento, un orientamento educativo e didattico quotidiano che si prefigge di rispettare, valorizzare e capitalizzare le differenze individuali presenti in tutti gli allievi, con una particolare attenzione alle situazioni in cui tali differenze creano consistenti barriere allâapprendimento e alla partecipazione alla vita sociale. L'inclusione indica lo stato di appartenenza a qualcosa, sentendosi accolti e avvolti.. L'inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità, indipendentemente dalla presenza di disabilità o di povertà. Sede legale: via Bolognese 165 - 50139 Firenze - tel. Grazie a esse infatti si iniziò a pensare a un insegnamento ideato, allestito e proposto tenendo conto delle singole necessità e capacità. Infatti, secondo la definizione condivisa a livello europeo, le competenze sono la … © 2020 Cure Naturali - I contenuti sono di proprietà di De Agostini Editore S.p.a., è vietata la riproduzione.De Agostini Editore S.p.A., sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara - Capitale sociale euro 50.000.000 i.v. contributo. Sede operativa: via Sarpi 7/a - 50136 Firenze // La scuola di oggi è chiamata a rispondere a nuove sfide e realtà che muovono sempre più verso un’ottica inclusiva. Sede legale: via Bolognese 165 - 50139 Firenze - tel. - Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Novara n. 01689650032, REA di Novara 191951 28100 Novara - Società con Socio Unico, Società coordinata e diretta da De Agostini S.p.A., - Sede legale in via G. da Verrazano 15, 28100 Novara (Italia). Il gruppo è una risorsa in cui le diverse abilità, ma anche esigenze, culture, religiosità e lingue diventano parti di un tutto armonico e funzionante, capace di rispettare e valorizzare le risorse di ognuno. Il Cooperative Learning. Didattica inclusiva “La didattica per l’inclusione consiste nel promuovere apprendimento attraverso l’attivazione e la gestione di processi inclusivi idonei a sollecitareunprotagonismocondivisoche tuteli l’azione autonoma delsingolo cheapprende, situandola in un contesto partecipativo e relazionaleallargato” (Dainese, 2016, p.78). La didattica inclusiva è una sfida di oggi per un domani capace di offrire strumenti e contesti accessibili a tutti, nel rispetto delle particolarità. +39 055 5062305 - Cure-Naturali. Queste infatti incidono fortemente sulla motivazione, il coinvolgimento nel piano didattico dell’alunno, sul senso di responsabilità, autoefficacia ed autostima. mi trovo ogni giorno a combattere per realizzare una didattica che sia veramente inclusiva e non illusoria. • Differenziazione didattica e attenzione agli stili cognitivi • Promozione di strategie didattiche cooperative e metacognitive (Flavell e Wellmann, 1977, 1981; Brown, 1987) • È sulla mediazione (Damiano 2013) che va posata l’attenzione per la costruzione di una cultura scolastica autenticamente inclusiva La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si declina alla personalizzazione e all’individualizzazione attraverso metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. Questo sito contribuisce alla audience di, La ricerca deve contenere almeno 3 caratteri. Infine, è importante lavorare su elementi meno espliciti, ma fondamentali per l’insegnamento. Questo permette a ognuno di trovare e approcciare quello più efficace ed adatto a sé e vivere un senso di accettazione e appartenenza al contesto, nonché incrementare il senso di efficacia. L’intelligenza emotiva di Goleman: conosci te stes... Riceverai preziosi consigli e informazioni sugli ultimi contenuti. Di seguito sono presentati quattro pilasti o elementi irrinunciabili di una didattica inclusiva che connota e declina principi inclusivi nella scuola: Per approfondimenti si veda: A. MORGANTI, F. BOCCI (2017) (a cura di), Didattica inclusiva nella scuola primaria, Firenze: Giunti. Laura Ceroni Didattica inclusiva Percorsi di inclusione Prevenzione: identificazione precoce di possibili difficoltà che se ignorate possono trasformarsi in veri e propri handicap Insegnamento/Apprendimento che procede tenendo conto della pluralità dei soggetti e non dell’unicità del docente Progettazione: una didattica inclusiva è una didattica pensata, progettata e pianificata, sin da principio, sulla base delle variabilità individuali, capace di essere accessibile per tutti gli allievi e non solo per alcuni che appartengono a specifiche categorie (vedi allievi con disabilità, bisogni educativi speciali). Pensare, e soprattutto agire, in un’ottica inclusiva è una sfida importante per il contesto di oggi ed è importante continuare a lavorare, formarsi e provare a offrire una realtà scolastica e una didattica il più possibile accessibile a tutti e attenta al singolo. Cardoso -Insegnare e apprendere in gruppo. •Inclusione: processo che ha la finalità di garantire il diritto all’eduazione a tutti (World Declaration on Education for All – UNESCO). Per definizione la didattica inclusiva è quel "modus educandi" che nasce per garantire la comprensione del bisogno educativodel singolo e per mettere in atto di riflesso soluzioni funzionali, superando le ri… Sempre più, infatti, si osserva un’ampia diversità tra gli alunni sia rispetto alle modalità di apprendimento, alle difficoltà … FINALITA' Il progetto, proponendo l'elaborazione e l'applicazione di una PROSPETTIVA DIDATTICA INCLUSIVA, pone come centrali l'INDIVIDUALIZZAZIONE e la PERSONALIZZAZIONE dei processi di insegnamento/apprendimento e quindi si … diffusione di una cultura inclusiva. Didattica inclusiva E poi… la didattica per competenze affida agli alunni responsabilità, progettualità, presa di decisioni, assunzione di cura verso cose, animali, persone, in contesti veri o verosimili. LAS Roma 1996 Riesce a differenziare la sua proposta formativa rispetto alla pluralità delle differenze e dei bisogni. L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. Parlare di scuola e didattica inclusiva significa pensare a una realtà in cui le differenze sono riconosciute ma soprattutto rispettate e considerate una risorsa per il gruppo. L’obiettivo è creare un contesto scolastico dinamico e flessibile capace di adattarsi al cambiamento. Didattica inclusiva 1. Il cambiamento parte dalla necessità di permettere al singolo studente di apprendere, muoversi e inserirsi nel contesto scolastico e mettere a frutto le proprie abilità, indipendentemente dal livello delle stesse, nel rispetto dei suoi tempi e perculiarità. Didattica inclusiva – il PEI Il modello dell’UniVR- Prof Lascioli e Prof Pasqualotto Prima parte. didattica (Legge.517- 1977, Legge 104/1994) che ha articolato principalamente risposte specialistiche e di tipo compensativo. Così anche manifestazioni di disagio comportamentale, emotivo, famigliare e sociale individuate dalle insegnanti possono attivare un piano didattico personalizzato. Andrich, Miato, La didattica inclusiva, Erickson 2003 Baldacci M. una scuola a misura d’alunno, Utet 2002 Cornoldi, Imparare a studiare, Erickson Quartapelle F., Proposte per una didattica laboratoriale, Irrsae Lombardia www.scintille.it M. Comoglio e M.A. Didattica inclusiva La didattica inclusiva è la didattica di tutti, che si basa sulla personalizzazione e sulla individualizzazione tramite metodologie attive, partecipative, costruttive e affettive. La scuola di oggi è chiamata a rispondere a nuove sfide e realtà che muovono sempre più verso un’ottica inclusiva. Rispetto alla didattica in sé, è importante la differenziazione e molteplicità dei materiali e delle metodologie, pertanto utilizzare diversi canali di insegnamento (immagini, video, audio, avori di gruppo, lezioni feontali…) e materiale con diversi gradi di difficoltà. +39 055 5062305 - È necessario compilare tutti i campi per poter proseguire! Definizione degli obiettivi educativi, coniugandosi con il profilo di funzionamento Terza parte. In quanto scienza, la didattica ha un oggetto, un campo e un metodo. Sono modalità didattiche inclusive: ... definizione degli obiettivi comuni di disciplina, nella definizione di criteri di valutazione, nella decisione di adozione di testi scolastici ed altri strumenti didattici e nella definizione di prove Con la legge 170/2010 il focus fu orientato all’inclusione e all’adattamento della didattica per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) definendo il loro diritto allo studio e di strumenti compensativi e dispensativi, nonchè una didattica personalizzata, permettendo così un proseguo nel percorso di studi. Insegna italiano, storia e geografia nella Scuola secondaria di primo grado ed è docente di italiano come lingua seconda nella Scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado nonché nei corsi per adulti. Questo comporta una nuova necessità di adattamento e modifica del tradizionale modo di fare lezione ed educare, basato ancora troppo spesso su lezioni frontali, distanza tra alunni e docenti non solo fisica ma anche emotiva e relazionale, interrogazioni e verifiche scritte e tutto ciò che rientra nel consueto immaginario di “scuola”.