Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. … Vedi ancheulteriori suggerimenti. = decreto-legge d. lgs. Per ragioni di trasparenza e chiarezza, sarebbe utile non ricorrere alle abbreviazioni. Il termine “italiani” è un aggettivo che designa l'appartenenza a una nazionalità. I bambini lo hanno segnalato al primo cittadino: “Chiediamo al sindaco se Giovanni Pascoli si scrive maiuscolo o minuscolo. ... maiuscola e poi minuscolo Corriere giuridico Corr. = decreto legislativo d. lgs. fam. Invece, i media sono piuttosto riluttanti a questo uso dell'ortografia della parola. Ciao, Montemurro dica duca 23:39 ... decreto legge - d.l. All’interno di un testo, cerca di scriverli per esteso, usando le sigle ... email Si scrive senza trattini o spazi, in minuscolo. Quando una parola o una sequenza di parole indicano un individuo, un ente concreto e unico (come ... decreto legge, decreto legislativo, decreto ministeriale, regio decreto, codice civile, direttiva, circolare, regolamento ecc. minuscolo e quella particolare in maiuscolo" Altre fonti [5,6] ripostano come corrette entrambe le forme con maiuscola e minuscola. decreto legislativo D.Lgs. Saluti. Osserva inoltre che ogniqualvolta premi il tasto bloccamaiuscole per abilitare il maiuscolo, sulla tastiera si accende una spia, Quando invece viene disabilitato il maiuscolo, la spia si spegne. Secolo: meglio se in numeri romani: XX secolo. Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy. giur. decreto legge / decreto legislativo / d.l. Di conseguenza deve applicarsi la regola generale per gli aggettivi, cioè il minuscolo. La questione è tutt'altro che peregrina, il giornalista non ha esitato ad ammetterlo. Dopo il punto interrogativo e il punto esclamativo l’uso della maiuscola non dipende da una regola fissa, benché la prassi più diffusa tra gli scriventi sia quella di scrivere una maiuscola (va notato inoltre, che il correttore ortografico del … Con i nomi dei santi si scrive san minuscolo quando si fa riferimento al santo, San maiuscolo quando si tratta del nome di una chiesa o del giorno della festa del santo. LibO5.1.6.2-Ubuntu 16.04.2 32-bit-Se risolvi: 1. Un'applicazione esplicativa: la parola conclave, se usata genericamente va in minuscolo, se invece si riferisce ad un conclave determinato va in maiuscolo; quindi si scriverà: il conclave si riunisce alla morte del pontefice, ma il Conclave del 1978, il Conclave del 2005, ecc. Uso delle maiuscole e minuscole . Entificazione. Prima di decidere se ministro va in maiuscolo o minuscolo dovremo analizzare bene cosa intendiamo dire. vorrei conferma del fatto che nei nomi delle pagine, le estensioni debbano essere necessariamente in minuscolo, come ad esempio: prova.pdf invece di prova.PDF ... nome estensione maiuscolo o minuscolo grazie! Questa discussione andrebbe forse spostata nel progetto linguistica o anche in discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo.--Mauro Tozzi 08:42, 16 ott 2014 (CEST) Per le ragioni esposte nelle discussioni segnalate, che confermo, continuo a optare per la maiuscola. Non c'è nessuna differenza di fatto, ma di gusto o di necessità: personalmente preferisco la forma "Dott. altervista non legge le estensioni in maiuscolo? È però importante sottolineare come la scelta tra maiuscolo e minuscolo non sia sempre così chiara e precisa. Regio decreto legislativo R.D.Lgs Abbreviazioni. Saluti, --Alessandro Crisafulli 09:25, 16 ott 2014 (CEST) Manuale di cultura generale – Italiano – L’uso delle maiuscole – Continua Argomenti tecnici o scientifici. C.p.S. decreto legge D.L. Decenni e secoli sempre in lettere e con l’iniziale maiuscola: gli anni Venti, l’Ottocento. Fatta eccezione per i nomi propri di persona e di luogo che vanno sempre con la lettera maiuscola, i nomi di cosa acquistano la lettera maiuscola solo in determinati contesti e in base a una valutazione personale. Da maiuscolo a minuscolo su Word per Mac Come per Word su PC con sistema operativo Windows, su Mac la conversione maiuscole e minuscole avviene attraverso il tasto Aa sito nella barra degli strumenti. In linea generale si raccomanda un uso parsimonioso delle maiuscole, da utilizzare tipicamente per denotare nomi propri o espressioni che equivalgono a nomi propri (vedi sotto, a proposito di Presidente della Repubblica). ... 4-ti va bene se prima incolli il testo in minuscolo o maiuscolo per poi avviare la macro manualmente per sistemare il testo? Esempi: Convocazione di assemblea ordinaria e straordinaria Atto di citazione per usucapione Nel dubbio tra maiuscolo e minuscolo prevale il secondo. decreto legislativo - d. legisl. Il disfacimento non è un gusto acquisito: o ti piace da sempre o non ti piacerà mai. ... IVA L’acronimo è tutto maiuscolo (vedi Sigle e acronimi (pagina 17)). Ci sono alcuni elementi che vanno sempre scritti in minuscolo o con l’iniziale maiuscola, senza eccezioni. solo in stampato maiuscolo o minuscolo. L’“Oggetto” dovrà essere riportato per esteso e scritto in carattere minuscolo, tranne le iniziali delle parole che richiedono il carattere maiuscolo secondo le regole ortografiche dell’italiano. Di solito si abbreviano D.L. Si, maiuscolo e tutto attaccato senza spazi. Diritto di famiglia Dir. decreto ministeriale - d.m. Nel caso di popoli antichi, invece, o di gruppi etnici è preferibile il maiuscolo, per esempio si scriverà “i Sioux “ e “i Romani”. i nomi dei giorni e dei mesi vanno in minuscolo. e D.Lgs., ma non esiste una normativa nazionale o centralizzata per le abbreviazioni nell’àmbito del linguaggio amministrativo. 0 0 Termini sempre in minuscolo – lingue: italiano, inglese, spagnolo. Mentre il New York Times o l'Huffington Post mettono la maiuscola, The New Republic stesso sostiene di aver aderito al modo di Vox o Quarz: internet ora lo scrivono minuscolo. Si può scrivere, si capisce, nell’uno o nell’altro modo, errore non si farebbe; ma dal punto di vista del buon senso non c’è dubbio che qui abbiamo un nome comune (via, piazza, corso eccetera) al quale si addice il minuscolo accoppiato con un nome proprio (Dante, Roma, … Anche se scrivo qualcosa sulla barra di ricerca di firefox o con un qualsiasi editor di testi, è la stessa cosa: bloc maiusc attivo-->minuscolo; bloc maiusc disattivo-->maiuscolo Non so come tronare alla situazione normale. Parlamento, Stato/Stati (ma: città-stato), Università di (quando si riferisce ad un ateneo in particolare: Università di Firenze, ma la riforma dell’università), Rom… ). C’è il cartello della strada con la scritta “via g. pascoli” e l’indicazione della casa natia del poeta dove si legge “casa Pascoli”. Elementi da scrivere sempre in minuscolo o in maiuscolo. Regio decreto‐legge R.D.L. o CCNL), altre solo con la lettera iniziale maiuscola (Ccnl), altre ancora tutte in minuscolo (ccnl). Ero sicuro di aver incontrato questo inconveniente, ma ovviamente mi sono sbagliato. decreto legge d.lgt. d.l. Una volta che si ritenga necessario farlo, bisognerebbe fornire a parte (magari in calce al testo) un elenco delle abbreviazioni, sciogliendole. regio decreto - … Riporto un elenco (che comunque non è esaustivo). Altrimenti si potrebbe creare confusione tra lettere e numeri o, addirittura come mi è successo una volta, vedere aggiunte delle lettere! decreto luogotenenziale d.lgs. Da quanto riportato finora, possiamo desumere che non è possibile dare una risposta univoca alla domanda iniziale, ma che ministro va in minuscolo o maiuscolo a seconda del contesto in cui la parola viene utilizzata. decreto legislativo ... Gli acronimi e le sigle si scrivono in maiuscolo senza punti tra le lettere. All’interno di un testo, è preferibile scrivere il mese in lettere. Nei testi se ne incontrano alcune scritte tutte in maiuscolo, con o senza i punti separatori (C.C.N.L. Entità come Ministeri, Regioni, Province e Comuni ecc. Esempio del conflitto maiuscolo/minuscolo è su Diocesi di Tricarico, tutti i titoli delle tabelle di tutte le diocesi e arcidiocesi sono in minuscolo, e almeno quelli vanno modificati. Per quanto riguarda le modalità di scrittura delle sigle non esistono regole precise. Quando è scritto (la Divina commedia – preferibilmente in minuscolo la seconda parola), le sigle di associazioni (ONU, CISL) tranne quelle di nomi comuni come cd, dj, richiedono l'uso dell'iniziale maiuscola. / d.lgs. Si utilizza solo l’iniziale maiuscola nel caso di acronimi e sigle che sono entrati nell’uso comune come sostantivi (Inps, Inail, ecc.) Difficoltà ortografiche: errori fonologici (omissioni, sostituzioni, omissioni/aggiunte, inversioni, scambio grafemi b-p, b-d, f-v, r-l, q-p, a-e) ... (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) … ... tribunale (maiuscolo solo se seguito dal luogo) giudice (maiuscolo solo se seguito dal nome) Suprema Corte statuto dei lavoratori st. lav. ). = decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato ... La pubblica amministrazione va scritta in carattere minuscolo; laddove citata brevemente è consentito utilizzare il carattere maiuscolo (PA). Secondo me si può fare solo con una macro che legge il contenuto della cella e lo trasforma in maiuscolo. Come si legge sulla Treccani:. In questa pagina [7] sono riportati estratti da diversi manuali di grammatica italiana (tra cui edizioni Zanichelli e Garzanti) che indicano diverse regole. ... (sempre minuscolo): 16 giugno 1996. > anno accademico: minuscolo nel testo e anche nell’abbreviazione: a.a. 2009-2010 (non 2009/2010 o 2009/10) neretti Evitare l’uso dei neretti all’interno dei testi. Originariamente inviato da sanbiv Ti conviene leggere il contenuto della directory e modificare tutti i nomi dei file o tutto in minuscolo con la funzione strtoupper() o tutto maiuscolo con strtolower e poi modificare i dati del database di conseguenza. Entificazione. Nel dubbio tra maiuscolo e minuscolo prevale il secondo. d.l. Nota: Quando inizi un nuovo paragrafo o dopo aver digitato un punto, il programma Word automaticamente cambia il primo carattere da minuscolo a maiuscolo. Quando una parola o una sequenza di parole indicano un individuo, un ente concreto e unico ... decreto legge, decreto legislativo, decreto ministeriale, regio decreto, codice civile, direttiva, circolare, regolamento ecc.