Ritengo che dovremmo fare un'unica eccezione: quando la grafia è utilizzata da tutti. --Blue90 (msg) 18:15, 9 set 2015 (CEST), [@ Moroboshi] Non ho ancora replicato su Roberto Lesina. Mzk1Njg4NTVmMDhlYjgwMDgzNmNjZmEyODNiYzExNjI0Y2I0ZmM4MTA5NTMx @Discanto, te lo ripeto per l'ennesima volta: sui toponimi sbagli, hai addirittura riportato la linea guida in modo diverso da come è scritta, addomesticandogli gli esempi. NB: quando si usano acronimi o sigle che non sono di dominio comune, la prima volta è necessario inserire la dicitura per esteso. Un piccolo esempio: mi hanno regalato un cane e decido di chiamarlo "stella del mattino". Di questo gruppo se ne sta parlando in Discussioni_progetto:Trasporti#Professioni_delle_ferrovie, propongo di accentrare la disc. "Via" maiuscolo non si può vedere... ecc. Son solito frequentare il progetto Trasporti, sicuramente all'epoca non manifestai contrarietà a quella proposta fatta al bar perché assente da WKP. In un caso o nell'altro le voci andrebbero armonizzate. NGU3N2IxZDFiNGRlNGQyM2UxNmI3ZDg5NzQyNmZmODcwOTkyMjJlOTg4ZWJi Vi invito ad esprimere il proprio parere in modo ordinato per ciascun gruppo nelle apposite sottosezioni, in modo tale da poterne discutere più agevolmente. Alcuni utenti hanno contestato il mio uso delle fonti ma, quando ho cercato di approfondire, hanno abbandonato la discussione. Il nome proprio di un monte o di un fiume nasce in vari modi. Per quanto riguarda l'interpretazione delle fonti, è tutto chiarito? La grammatica parla chiaro: si scrivono con l’iniziale maiuscola tutti i nomi propri di persona, animale o cosa; si scrivono con l’iniziale minuscola tutti i nomi comuni. Nel frattempo riformulo quindi la domanda. >> Monte Bianco, Medio Oriente, Monte Rosa erano quindi un caso particolare (sostantivo + aggettivo), che tu hai sostituito a quello generale (Palazzo Madama, Teatro della Scala) nella tua spiegazione. >> capitale? Di solito scrivo "Gli Stati Uniti" (maiuscolo), ma scrivo "Gli stati del mondo" (minuscolo). I nomi comuni indicano intere categorie di persone, di animali, di cose e di concetti; i nomi propri indicano un particolare “individuo” di persone, di animali, di luoghi e di cose. In certi casi, tuttavia, quando il nome comune di luogo fa sostanzialmente parte della della designazione, può essere preferibile l'inizialem maiuscola: ... seguono altri esempi tra cui 'Bocche di Bonifacio".Per cui la regola redazionale che si è data Wikipedia è un giustificata da fonti autorevoli e non certamente un errore grammaticale come nel tag che avevi inserito, ma comunque sul caso specifico di "Bocche di Bonifacio" ti da ragione.--Moroboshi scrivimi 23:55, 19 giu 2015 (CEST), --Moroboshi scrivimi 00:04, 21 giu 2015 (CEST), (rientro) Per esempio, rifacendosi al punto dell'ambiguità riportato da Moroboshi, quello che divide Val Gardena (Val maiuscolo) da mare Adriatico (mare minuscolo) => allora avremo Val Trebbia, non "val Trebbia", "Val Bregaglia" e "Val Masino" e non "val Bregaglia e "val Masino" come sono stati cambiati qui, Lago di Costanza e non "lago di Costanza", Baia dei Porci e non "baia dei Porci", corretto? I nomi comuni indicano intere categorie di persone, di animali, di cose e di concetti; i … In effetti la scelta non mi pare sempre cosí scontata. (seconda parte) on Zanichelli Aula di lingue | Cari lettori e cari lettrici di Intercultura blog, oggi continuiamo il nostro studio sull’uso delle maiuscole e delle minuscole, vedremo alcuni casi in cui è necessario usare la lettera maiuscola e alcuni casi in cui invece non è… : Milano è situata Capisci che non va bene che tu non lo sappia, visto che tutti i giorni editi centinaia di pagine a riguardo. Vediamo come trasformare da minuscolo a maiuscolo e viceversa un testo su Microsoft Word 2019. Maiuscolo se usati come sostantivi (I Latini vinsero la guerra) 2. Ricordo (anche se non ce n'è bisogno) che la lingua è viva e si evolve. Tranquilli, è un errore molto comune. Moroboshi, puoi attendere? per cui non farai fatica a utilizzarle. Basterebbe dimenticarsi In paleografia la maiuscolo rappresenta la forma più antica delle scritture MGVkYTg1MDVhYmFjOWNhOTg0NTRmZjA0OTFlZmNmM2FhNDU4ZTExMDQ1NGM0 --Rotpunkt (msg) 17:07, 21 giu 2015 (CEST), [@ Moroboshi]. in un unico posto, ossia là. su Posto di Movimento scambiato per un oggetto tipo quadro comandi). Ale Sasso, direi che ci sono due possibilità: 1) l'enciclopedia Sapere.it riporta un errore; 2) "lago di garda" è il nome attuale, "benaco" è il nome arcaico. ..a maiuscolo o da maiuscolo a minuscolo, è selezionare il testo utilizzando lo strumento Testo, e aprire la sua palette, Finestra > Carattere in questa Sono Alessandro l' autore … --5.170.64.55 (msg) 10:03, 31 lug 2015 (CEST), [@ Ale Sasso] Ci sono utenti che non ritengono utile l'uso delle fonti al fine di determinare quali parole formano il nome proprio. MTJiOTBiNTM4MmQ1NDQwNDYwMWQ2MzgyMGRjZGYwMmQ2Y2UyYzQ1NGFjNjcw Questo è un punto da appurare visto che attualmente la situazione su Wikipedia è confusa. --Asimov68 (msg) 23:56, 28 set 2015 (CEST), Riprendo la discussione. YjhjYTVlMWVjMTNiNWY2MDRkZDdlNDc0OTAzMjFjMmFkMWQ2ZTQ4ZDQxNDZl Ora, io spero che non si vorrà, con il concorso delle fonti, avere "Bocche di Bonifacio" con la maiuscola (come da fonte X) e "bocche di Putifazio" con la minuscola (come da fonte Y). Mentre "mar Mediterraneo", "monte Amiata", "lago Trasimeno", "oceano Atlantico", "provincia di Pistoia" e "contea di Los Angeles" non sono nomi propri perché "mar", "monte", "lago", "oceano", "provincia" e "contea" non fanno parte del nome proprio. : il Sud dell’Italia, gli stati dell’Est). Quindi, se il nome proprio nasce prima di tutto da una scelta, come si fa a capire da quali parole è formato il nome proprio? - Mia mamma è veramente stanca oggi. Però il gatto è mio e lo chiamo come voglio io. ODExMTU3NGZmOTVlNDkxYzJhZDY3ZGI2MjI1ODMzY2IzNzVjMDBjNjYwYWI1 Riassumo brevemente il problema. Sull'uso delle maiuscole . Se però costituiscono la parte iniziale dell’indicazione di un ente specifico vanno in maiuscolo, mentre i termini seguenti vanno in minuscolo quando non delimitino il campo di competenza». La regola grammaticale è semplice: iniziale maiuscola per i nomi propri, iniziale minuscola per i nomi comuni. Credo sia differente l'utilizzo da fare a seconda che si dica: Roma è la capitale d'Italia. Qualcuno pensa ancora che le enciclopedie aggiungono (dopo la virgola) parole che non fanno parte del nome proprio? Circa un anno fa nell'ambito del progetto trasporti si era dibattuto sull'uso delle maiuscole nei termini tecnici composti. 2326 cc). --valepert 23:03, 27 dic 2015 (CET), Ale Sasso non ha da fare alcun passo indietro non avendo enunciato alcun "largo consenso": se rileggete quanto ho scritto mi sono limitato a segnalare qui, visto che non era stato fatto a suo tempo da chi avviò la discussione (colpa mia se è passato del tempo? Da sei lettere in poi prima lettera in maiuscolo e successive minuscole, senza spazi tra le lettere e senza punti in mezzo. Non mi sembra intanto che le FS abbiano le "idee confuse" (anche se a volte scrivono tutto minuscolo sui manuali d'istruzione -questi sì manuali tecnici-). Ad esempio io avevo dato per scontato che, per quanto riguarda le parole che formano il nome proprio, fossimo tutti d'accordo sull'uso delle fonti. - Il salotto di Zia Susan non è molto grande. Non era necessario: Ppong è libero di dire che il mio discorso non va da nessuna parte. Forse vengono usate entrambe le denominazioni. Puoi spiegare perché "monte", "medio" e "lago" sono parte integrante del nome proprio mentre "bocche" non è parte integrante del nome proprio? O meglio: non impedisce a "Mar Mediterraneo" di essere un nome proprio (e quindi iniziare con la maiuscola). Maiuscola o minuscola? Tralasciando i casi più banali come Coca Cola (marchio registrato, con maiuscole come da marchio) e vino (nome comune, minuscolo), come ci si comporta con drink che non sono nomi commerciali? Di solito scrivo "Gli Stati Uniti" (maiuscolo), ma scrivo "Gli stati del mondo" (minuscolo). Quando ci si riferisce ad una particolare s.p.a. (mettiamo alla XXX S.p.A.), si preferisce usare il maiuscolo, giacché l'indicazione del tipo di società è parte integrante della denominazione sociale (art. Comunque le fonti non sono state citate neanche nell'altra discussione quindi non si tratta per niente di riavviare, ma proprio di parlarne, visto l'uso generico e confusionario del "lo dicono le fonti". La regola di fondo rimane sempre la stessa: scindere i nomi propri da quelli comuni e, di conseguenza, scrivere con l'iniziale maiuscola i primi, totalmente in minuscolo i secondi. Dio: maiuscolo come divinità cristiana, minuscolo come nome comune o divinità pagana (è bello come un dio; il dio Marte) 5. Sarà triste, ma tra "mar Mediterraneo", "Mar Mediterraneo" e "mar mediterraneo" non c'è alcuna differenza reale. Ho una domanda per Discanto. In PHP è semplice effettuare la conversione di una stringa in minuscolo o in maiuscolo, operazione utile in molti occasioni, dato che spesso si tratta di applicazioni case-sensitive sulle stringhe. I punti cardinali vanno in maiuscolo quando indicano realtà geografiche o politiche e sono quindi nomi propri (es. (Serianni-Nencioni parte I); "Il problema è allora decidere se ci troviamo in presenza di una entificazione e. qualche maiuscola e qualche minuscola, a seconda dei casi: potenzialmente gestibile, con qualche sbavatura; prevedo una maggioranza di maiuscole; propensione minuscolizzante: esagerazioni, non uniformità con il resto dell'enciclopedia, difficoltà nel definire cosa sia un "termine tecnico" in ambito ferroviario e cosa non lo sia (vedi esempio del passaggio a livello), la discussione aperta in precedenza era di interesse generale per l'enciclopedia, ma è rimasta finora confinata in un solo progetto, quindi non si può parlare di consenso (infatti il consenso deve riguardare l'intera comunità, non una singola parte). Mi sapete dire quale dei due è corretto? - My aunt's living room is not very big. Il nostro Comune ha da sempre adottato il criterio di scrivere sia il cognome che il nome dei cittadini interamente in carattere maiuscolo (es. Ma, nei nomi propri, il maiuscolo può essere utilizzato anche per altri scopi. Ma se invece si sceglie l'approccio "consultiamo le fonti", per me non c'è nulla di meglio. E nel caso specifico ti ho anche indicato quale.--Ale Sasso (msg) 15:42, 6 gen 2016 (CET). YmMxMjRjMjc1MDc3MjAyZTM2MzI5ZTIyOTY1NTgzNjEyZWRjMTFlMmY2OWJj I giorni della settimana e i mesi sono considerati nomi comuni e quindi vanno scritti in minuscolo: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica, gennaio, febbraio, marzo. NzU2OWY0MmM4ZTI2YWQ1MzExNDk2OGFkOGRiZTg4NzVkODJiNWFjYWY0MzFk Il nostro Comune ha da sempre adottato il criterio di scrivere sia il cognome che il nome dei cittadini interamente in carattere maiuscolo (es. Dio: maiuscolo come divinità cristiana, minuscolo come nome comune o divinità pagana (è bello Quindi, se qualcuno ti dice che il suo indirizzo email è scritto con maiuscole e minuscole, nel 99,99% dei casi non sa quello che sta Nel testo di Roberto Lesina invece si parla di convenzioni di stile. Con questo voglio dire che ricorrendo, nel caso di toponimi, alle fonti "Atlante 1" e "Atlante 2" potremo facilmente trovare convenzioni diverse. Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. E quindi si ritorna alle fonti. - My mum is really tired today. Ciao Moroboshi. La stessa cosa è successa in questa discussione: io parlavo di grammatica, tu hai replicato parlando di convenzioni di stile (vedi l'intervento di Rotpunkt del 29 giugno 2015 alle ore 11:14). La tipografia in maiuscolo era comune sulle macchine telescriventi, come quelle utilizzate dai dipartimenti di polizia, dai notiziari e dall'allora chiamato Weather Bureau degli Stati Uniti , nonché dai primi computer, come alcuni primi modelli di Apple II e lo ZX81, che aveva un supporto limitato per il testo minuscolo. NzE5NmUzMTNjZWQyZDljNjA2YTljMDc0OTkzM2U4N2JkMDQxZDVjN2VlYWQ5 Commento Riportare le sigle con la sola iniziale maiuscola significa considerarle, a tutti gli effetti, come nomi propri e, di conseguenza, trattarle come tali. “Internet” va scritto maiuscolo o minuscolo? -- Gi87 (msg) 13:08, 31 dic 2015 (CET), Piano, la mia personale opinione non c'entra e non l'ho in realtà neppure espressa. Questo è il problema! Ma, come puoi vedere, Ppong non è d'accordo. --Blue90 (msg) 15:13, 19 giu 2015 (CEST), [@ Blue90], riporto le indicazioni da Roberto Lesina, Nuovo manuale di stile, Zanichelli, 1998, pp. OGMxNWNjYzdhN2ZkMjFkNWM4YWU2ZWZmMmZkNzA3MWU1YjgzOWE0Njk5MTQ2 --Rotpunkt (msg) 09:13, 27 nov 2015 (CET), @Moroboshi Perché "mar Mediteraneo" quel testo non lo considera un "nome proprio composto" :) Lo scrive anche: fa l'esempio di "mar Mediterraneo" (come toponimo composto, *non* nome proprio composto) e poi dice: << tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio, in questo caso gli elementi che costituiscono ciascuna denominazione non sono separabili l’uno dall’altro e il loro insieme costituisce il nome proprio >>. Magari però possiamo affrontare questo punto in seguito visto che si tratta di casi molto particolari. --Rotpunkt (msg) 15:03, 27 nov 2015 (CET), Siccome, in alcune circostanze, ho visto Rotpunkt cercare motivazioni grammaticali dietro la nascita del nome proprio, fornisco alcune spiegazioni nella speranza che siano utili. Un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio (es. -----BEGIN REPORT----- Se guardi qui infatti, è stato deciso di non utilizzare la grafia "MoVimento 5 Stelle". ZTgzNTY1MzFiNjU0MTJkMjZhZGMzZDcxZjQzZjI0OTZjNzc1ZThjZWY0YjJl : sposarsi in Comune (o in comune); l’epoca dei Comuni (o dei comuni) Anche qui l’una e l’altra forma sono accettabili, anche se il DOP , mettendo per prima la variante con iniziale maiuscola, indica in essa la forma preferibile. Maiuscoli sono i nomi che distinguono, ad esempio, un certo brand, una certa pianta, un certo gatto o cane, un certo luogo da tutti i suoi “simili”. Nessuno può dire che il gatto non si chiama "da da da". L’iniziale maiuscola dei nomi comuni Iniziale maiuscola o iniziale minuscola? Dio: maiuscolo come divinità cristiana, minuscolo come nome comune o divinità pagana (è bello come un dio; il dio Marte) 5. - Aunt Susan's living room is not very big. anche se lì l'osservazione è riferita al corsivo, mi pare che l'argomentazione possa essere anche estesa a qualunque altro stile si voglia adoperare nell'uso dei cosiddetti "termini tecnici". Se per fare le lettere maiuscole con l’accento, come È, À, Í, Ó, state cercando un tasto preciso sulla tastiera del vostro PC Windows o Mac non lo troverete, perché non c’è.. Mentre sulla tastiera touch di smartphone e tablet per fare la e maiuscola con l’accento basta impostare lo stampatello o premere a lungo la lettera, lo stesso non vale per la tastiera di PC e Mac. Minuscolo o maiuscolo? Es. Es. Le definiranno, ma giustificarle... Questo genere di problema è più di un linguista. Per quello, per me, la cosa più semplice e logica sarebbe avere il vero nome proprio in maiuscolo e quello comune in minuscolo. eyJtZXNzYWdlIjoiMjFjNTUwZDg2OGI2OWYwM2Y0MTBkMzBlMmM5OTMxNTk4 Ma basta proporre un sistema univoco che scattano i malpancisti. MAIUSCOLO (nome proprio) MINUSCOLO (nome comune) - Mum is really tired today. Ad esempio si potrebbe scrivere all'inizio della voce: «Il Movimento 5 Stelle (abbreviazione: "M5S"; grafia ufficiale: "MoVimento 5 Stelle") è un partito politico italiano...». Si bada a queste cose solo per essere costanti (a questo servono le convenzioni). MzU2MmUwNDk3ZWQwZWU1MGEzN2I5NTJmMGIwNWM5ZmRkOTE4OTE4MzAxN2Vk Vorrei sapere se i nomi dei giorni, dei mesi e stagioni si scrivono con la lettera maiuscola o minuscola. Nel caso di popoli antichi, invece, o di gruppi etnici è preferibile il maiuscolo, per … Maiuscola o minuscola? ZjQ5ZTI0YWUwNzE5NDljNzI1ZTYzODY3MTM1ZWY5ZGE4MjBjNzdiNmYxNmYz --Blue90 (msg) 12:39, 26 nov 2015 (CET), [← Rientro] @Moroboshi Ma no... non capisco veramente perché ti blocchi su questo aspetto dei nomi propri composti :) Parla di "toponimi composti" non di "nomi propri composti" che è quello di cui parliamo io e Blue90. Cercando precedenti discussioni a riguardo, tu stesso a solo maggio 2014 (quindi non anni e anni fa) scrivevi qui << Si, Palazzo Madama va in maiuscolo (ma non so perché) >>. Zio in maiuscolo o minuscolo (troppo vecchio per rispondere) Osvald 2009-12-24 14:34:26 UTC Permalink Se scrivo : Auguri da *Zio* Osvaldo, la "Z" (di zio) deve essere maiuscola o minuscola? L’uso delle maiuscole nei nomi propri e comuni. Soprattutto perché non esistono ragioni scandalosamente preferibili per optare per l'una o per l'altra soluzione. L’uso della cosiddetta maiuscola reverenziale dipende sostanzialmente da fattori esterni al dato linguistico. Applicando quello che dici a questo lago, siccome esiste il paese che si chiama "Garda", al fine di evitare ambiguità, "lago" fa quindi parte del nome proprio. --Blue90 (msg) 17:24, 28 giu 2015 (CEST), @Moroboshi A me sembra tuttavia che il ragionamento di Blue90 sia chiaro, anche se lo inviterei a esprimere lui stesso le tesi, invece di tentare di portare gli altri a esprimerle attraverso domande, cosa assolutamente difficile quando le posizioni sono così contrapposte. La linea guida, la riporto qui senza alcuna modifica dice: Per cui scrivere vado a vivere in provincia perché non sopporto più il traffico della Capitale , con provincia in minuscolo, dovrebbe andar bene. Dietro la nascita del nome proprio, in alcuni casi, ci possono essere motivazioni grammaticali ma prima di tutto c'è una scelta. "Il criterio... nelle escursioni dell'uso e della sensibilità sociale... sembra essere quello del «nome proprio». Prendiamo, ad esempio, storia.In un contesto non specifico è un nome comune: «mi piace studiare la storia d'Italia». Quindi è un caso di doppia denominazione. Alcune grammatiche suggeriscono di usare la maiuscola anche quando è usato come nome comune, mentre dizionari come Garzanti suggeriscono invece la minuscola. Come vanno in maiuscolo "Tavoliere delle Puglie", "Cinque Terre", "Campo Imperatore" per fare altri esempi noti di geografia italiana. ROSSI MARIO), mentre l'anagrafica importata presenta il cognome scritto interamente in maiuscolo e il nome con la sola lettera iniziale maiuscola e … >> --Rotpunkt (msg) 11:14, 11 gen 2015 (CET), Segnalo. Fatta eccezione per "santo", "santa", "re", "regina" e "papa" (di cui si discuterà in seguito), qualcuno ritiene ancora che le enciclopedie aggiungano (dopo la virgola) parole che non fanno parte del nome proprio? Vanno invece in minuscolo quando non indicano nomi propri (es. Spesso un piccolo gruppo di persone inizia a chiamare il monte in un determinato modo e, in seguito, tale consuetudine si diffonde e si consolida. Nella discussione "Bocche di Bonifacio", il 10 gennaio 2015 scrivi: «"nei toponimi composti il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo" tranne nei casi in cui il nome comune sia parte integrante del YjJmYTgyMzJjMWM1ZjJlYmFhMjk5MjQ1MGY5OTQ5NDY4ZmVmZWIwYzcyOTA1 maiuscolo Nell’uso comune moderno, si dice della scrittura di singole lettere dell’alfabeto che per maggior altezza e per forma particolare si distinguono dalle comuni. Ci sono alcuni elementi che vanno sempre scritti in minuscolo o con l’iniziale maiuscola, senza eccezioni. In conclusione, tu stesso contraddici Roberto Lesina che cita invece "lago di Garda" e "valle d'Aosta" tra quelli del primo gruppo (il canale della Manica; lo stretto di Bering; l'isola d'Elba; il deserto del Sahara; il lago di Garda; la valle d'Aosta; il passo del Brennero; il capo di Buona Speranza; il massiccio del Gran Sasso). Se hai scritto un testo su Word in minuscolo ma poi ci ripensi e vorresti trasformarlo in maiuscolo non temere: la soluzione è a portata di mano. Userei invece il minuscolo quando seguiti da un nome proprio: "grande magazzino Lafayette". In paleografia la m. rappresenta la forma più antica delle scritture greche e latine, che fino all’8°-9° sec. OGI5NzM5NzlhOTRjZTUzOGJlMzFlZmUyMjhiNTYyMzg2YTAyZTRkZThiM2Nl Sei sicuro che sia minuscolo? È tutto molto semplice. --Anthos (msg) 19:31, 28 dic 2015 (CET), (rientro) Detto che stiamo comunque parlando del passato, perché ora al posto degli ACE ci sono gli ACC (ahiahiahi), concordo anch'io che le voci avrebbero bisogno di una revisione che aiuti a capire meglio i concetti qui espressi. << Nei toponimi composti, il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio (es. III - Apparati centrali elettrici, probabilmente derivi da un nome proprio#L'origine del nome, Apparato Centrale Elettrico a Leve di Itinerario, Blocco Elettrico Automatico a circuiti di binario, Categoria:Meccanica e tecnologia ferroviaria, Categoria:Gestione del traffico ferroviario, Discussioni_progetto:Trasporti#Professioni_delle_ferrovie, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo/Archivio03&oldid=117269159, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Qui bocche va maiuscolo perché è parte integrante del nome proprio del toponimo, altrimenti ci stiamo riferendo a vere e proprie "bocche". In maiuscolo o minuscolo? Bella domanda, a cui cercheremo di dare una risposta. Dio: maiuscolo come divinità cristiana, minuscolo come nome comune o divinità pagana (è bello Quindi, se qualcuno ti dice che il suo indirizzo email è scritto con maiuscole e minuscole, nel 99,99% dei casi non sa quello che sta dicendo perché dubito che conosca la RFC5321. ZWNiYWVmYWY1YjBjOGUxNjAxNTYyY2JiN2Q4ZGZhOGQ0YmIzNjlhNWE4NGNk ODNkNWM0NzMyYTY2YzUyMzNhM2ZjYzc1YTc3OWNhYTYxZjRiMjhkNDgwYTEz : Monte Bianco, Medio Oriente, Monte Rosa). «I termini comuni indicanti enti e istituzioni vanno in minuscolo. -----END REPORT-----. In generale, i nomi dei popoli vanno scritti in maiuscolo se si tratta di popoli antichi (gli Etruschi, i Longobardi), mentre verrà utilizzata la grafia in minuscolo per specificare la nazionalità di popoli attualmente esistenti (gli italiani, i tedeschi, gli inglesi e via dicendo). Innanzitutto grazie. Lascerei Grandi Magazzini in maiuscolo, perché anche se non è un'istituzione, nell'insieme, specialmente all'interno del tuo argomento di tesi, sono da trattare come tali. "Bocche di Bonificio" si scrive con Bocche maiuscolo perché è un nome proprio composto, e quindi bocche va maiuscolo. Un esempio: guardando questa fonte dovremmo scrivere "MoVimento 5 Stelle". NGMxNWM2ZjhmMjJkNTI3Zjk3OWNlOTY4ZjgwNTVmOTUwMmE3Y2RjNWQ1NGJk Don prete maiuscolo o minuscolo.. ma se io dovessi scrivere ad una persona che ha diritto al titolo di Don, ma che non è un sacerdote, Don con la lettera maiuscola, o don minuscolo?. C'è qualcuno che ritiene sbagliato il mio uso delle fonti ed è in grado di spiegare come si fa a capire da quali parole è formato il nome proprio?