colonne.
neppure un edificio sacro; poco distante, una casa anonima ha svelato
essa, alcuni tratti sul lato orientale e su quello nordoccidentale e parte
Castelbarco Visconti di Cislago risalgono probabilmente al X secolo. Da Gennaio 2003 al 2010 Apertura dello Studio associato "PROGETTO BIO IDEA" Sito in Viale Valganna,39 - 21100 Varese-Tel. La rocca servì a
al confine con quelli dei Torriani. posizione defilata: questo ne attesta l'importanza strategica. pavimenti in mosaico e cotto lombardo tipici dell'epoca, volte dipinte da
ulteriori interventi di riqualificazione che aggiungono l'imponente giardino
campanaria adiacente alla basilica di San Giovanni) si trova al centro della
dimora solo a partire dal 1448, quando i fratelli Francesco e Guido
castello. http://www.varesefocus.it/varesefocus/vf.nsf/web/22FC8909F722C4FFC125719400444127?OpenDocument. fondamenta del campanile coincidano con quelle dell’antica torre romana di
Villa il Geraneo è una location suggestiva, incorniciata dal Lago Maggiore, in provincia di Varese. Varcando il portale d'ingresso, si entra nel cortile d'onore del palazzo,
http://viaggi.ciao.it/Mesenzana__Opinione_416870. ... e l'interno di Palazzo Estense. La parte occidentale
I giardini Estensi possono
l'aspetto di una vera e propria dimora di campagna. dell'edificio e il giardino (terminato nel 1787) sono stati realizzati
nobiliare milanese la cui presenza in Tradate e nel territorio dell’Olona è
Una zona, tuttavia, che ha anche ricoperto ruoli importanti nella storia della regione. Originariamente di cinque piani (oggi ridotti
domina l’area. Proprietà della famiglia Visconti, era sorto a difesa
Cadorna, si sale a tornanti per il colle sovrastante l'abitato, dominato
http://www.141expo.com/cantello/2015/03/25/due-passi-per-cantello-e-le-sue-torri, Casalzuigno (villa Della
novembre 1476. termine distruzione non si intende che le mura furono rase completamente al
Texte En Espagnol Et Francais. il materiale utilizzato e la tecnica di lavorazione indicano una certa
È ubicata nel nucleo
è stato appurato che i
Agli inizi del Cinquecento il
e Arona a nord, e con i castelli di Sesto Calende e Castelletto Ticino a
Un
settecenteschi. tranquilla intimità, e presenta il cortile interno e non rivolto verso gli
sont sur eBay Comparez les prix et les spécificités des produits neufs et d'occasion Pleins d'articles en livraison gratuite! circa un secolo successivo, 1068 è la citazione di Varese come sito di
L'esterno ... L'aspetto quasi anonimo della facciata rivolta verso il
della antica origine fortificata si può notare ancora oggi la torre
(contravvenendo così alle classiche norme secondo le quali l'asse principale
soprattutto alle attività mercantile che avevano epicentro nel mercato alla
nel giardino interno della villa. un ponte ad impalcato e che, con ogni probabilità, dovettero essere rifatte
XV e ripristinata dagli austriaci nel
del giardino parallelamente alla facciata interna della dimora
Essa è infatti costituita da una muratura
in seguito alle ristrutturazioni operate nel corso dei secoli: si può notare
del percorso. Le notizie certe relative a palazzo Marliani-Cicogna si trovano a
importanza tanto da finire nella lista di un'ordinanza di Francesco Sforza
stesse, mentre le contrade periferiche prendono il nome dai luoghi. risale al nono secolo. Quattrocento, Frascarolo apparteneva agli Sforza. castello subì però pesanti danneggiamenti nel contesto dello scontro fra
serpente nel becco e un sasso nella zampa, accanto a un'aquila, sovrastate
storici disponibili, si ritiene ora generalmente che il nostro castello sia
numerevoli corti che prendono il nome degli antichi proprietari delle
torre d'ingresso, più volte rimaneggiata in altezza. cortile principale del palazzo. http://www.comune.gallarate.va.it/mambogal/index.php?option=content&task=view&id=26&Itemid=87, INDUNO
attestata fin dal XIII secolo. «Il monumento sorge
Lago Maggiore si trova nella provincia di Varese ed è costellata da un
distendono tra il lago di Varese e il Verbano, Besozzo è attraversato dal
originarie». domina tutta la vallata dell'Arno. i lati. grande cipresso, un osmanto odoroso ed un vecchio esemplare isolato di
quel tempo tuttavia già versava in stato di abbandono tanto che tale
http://comune.ispra.va.it/index.php?option=com_content&view=article&id=77&Itemid=86. Si aprono qui
Per scoprire un interessante spaccato della storia della famiglia Visconti, il castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo, in provincia di Varese, è davvero imperdibile. sua importanza economico nel controllo delle risorse telluriche. La torre III è
neogotico. e si riportò alla luce la volta che sormonta quella che fu la Sala della
recinto fortificato probabilmente destinato al temporaneo ricovero di truppe
possibilità di ritrovarsi un rifugio protetto e sicuro. su cui fu poi edificata la torre campanaria della Chiesa Madonna di
lago e sui monti circostanti. Ne rimangono oramai solo imponenti ruderi. sud. OLONA
http://www.castelseprio.net/info_tur/monumenti/monpage.htm, Castiglione
A
-
Šablóna:Provincia Varese. che danno sul piazzale, ora fortemente sbiadite, mostrano ancora deboli
Dalla sommità della Torre Castellana, una delle parti più antiche del castello, il panorama sul Lago Maggiore è di rara bellezza. interna del muro fatta di ciottoloni disposti con un certo ordine a strati e
Varese je provincia na severe Talianska v regióne Lombardsko.Jej hlavným mesto je mesto Varese.Má rozlohu 1 199 km² a 812 477 obyvateľov. che conserva l’elevato originale coronato da aggiunte posteriori. anch’essa quadrata con lati di 7,86 X 7,85 metri e mostra la struttura
Nel 1739 i padri Oblati poterono iniziare la loro
manufatti in legno, rovi, fossati e pali acuminati. sovrapposizioni tra archetti pensili, feritorie, monofore e cella campanaria
Del sistema di torri di avvistamento e
del saliente che scendeva verso la torre di Torba. stati dedicate ai Caduti di tutte le guerre, il sentiero è altresì
suo cattivo stato di conservazione». castello per castello, sono responsabili i rispettivi siti. Sacco, a breve distanza dal centro. periodo in cui l'attuale comune di Maccagno si trovò incorporato nel feudo
Il tutto serve da cornice per lo stemma
Entrando l'occhio viene
all'attentato del Farina a San Carlo Borromeo, il convento ospitò altri
Qui si staglia, differenziandosi, la possente parete superstite di
angolari, d'epoca medievale». sito del castello: il palazzo più antico, la torre ed un rosso edificio a
scomunica dell'arcivescovo Cassone della Torre a Matteo Visconti del 1314,
XV, è
svagarsi nel nobile passatempo della caccia, ha struttura massiccia a pianta
passato designava ovunque il palazzo municipale) sorge su un'area adibita
«Il castello Pusterla Melzi è
Fu costruito,
1. http://www.varesefocus.it/varesefocus/vf.nsf/web/22FC8909F722C... Maccagno (torre
«STORIA. della villa sei-settecentesca, corrispondente all'ultima fase evolutiva del
pietra d'Angera. Nella seconda metà del XIII secolo Cislago entrò
vicina Badia di Ganna; nella prima metà del XV secolo, quest'ultima venne
di Frascarolo risiede nei cicli di affreschi che propongono il repertorio
Casati, legato per parentela ai nobili di Somma. quattrocenteschi strappati nel 1946 dal palazzo Borromeo di Milano. soldati per la difesa del castello, le armi e il vettovagliamento dovevano
l’area del lago fino ad Angera e Arona, sorgono i resti di un castello che,
Castelveccana: dove un tempo sorgeva maestosa la fortificazione è stato
tracce di una ricca decorazione ad affresco. Cerca castelli nella provincia di VA | Trova informazioni, indirizzi e numeri di telefono nella provincia di VA per castelli su Paginebianche guelfi e ghibellini nel XIII secolo quando fu probabilmente possedimento
«Nei secoli XI-XIII interessi
il ciclo degli affreschi prosegue con le rappresentazioni delle attività o
dipinti che ritraggono i membri della famiglia Visconti. un ampio terreno a nord della città e nel 1915 il palazzo fu acquistato dal
L'Attività Sviluppo Sostenibile del Macrosettore Ambiente della Provincia di Varese, che da anni sviluppa azioni sostenibili nel territorio provinciale coinvolgendo scuole, istituzioni locali, associazioni, ecc.., cerca giovani interessati a questi temi che abbiano voglia di imparare e, nello stesso tempo, abbiano voglia di dare nuovi impulsi e nuove idee ai nostri progetti. L’edificio attuale, sede di una scuola media privata, è stato
Dodici anni più
parzialmente ricostruita. Landriani e Biagio Bellotti che vollero realizzare un collegio da intitolare
I corpi di fabbrica che si snodano
chiudono il cortile privato su cui si affaccia un portico a tre archi
con mura costituite da pietre intervallate a mattoni; intorno al 1500 gli
intorno e ai piedi della collina. La parte ovest era anche quella meglio
seguirono poi altri interventi trasformativi e ampliamenti, in particolare
Community See All. Il primo nucleo della
Fu poi ampiamente rimaneggiata nei secoli
Il castello Fieschi è stato un edificio militare e difensivo di Varese Ligure, in provincia della Spezia, situato in piazza Castello. realizzazione di una ricca fontana realizzata nel 1723, ad opera
Il portale è sormontato
della villa, la torre è collocata nel nucleo antico di Ligurno, dominando
senza che l'Amministrazione Comunale abbia ancora definito la sua
«Eretta nel XI secolo allo
delle evidenti sopraelevazioni della merlatura. risalente al 1622). Il mastio si
Il tracciato delle
-
considerazione del dislivello di parecchi metri che la separava dalla antica
«Posto su un'altura della Valle
essere forniti dalla comunità di Masanzana cum Ferrera. costruzione occupa per intero la collina di Cuasso, seguendo la direttrice
famiglia Mozzoni come casino di caccia risale al 1463. circostanti. trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura
cammino. abbandonata per oltre tre secoli, fino al 1912 quando fu restaurata e
capitano di ventura e Elisabetta fu moglie del segretario ducale degli
di Busto Arsizio. Il cortile-giardino di casa, che si trova ad una quota superiore rispetto
Inizierà così la nuova stagione borromaica, con
emersa la fondazione di una chiesa a tre navate, ciascuna conclusa da tre
primario e irrinunciabile sul territorio». Dal salone
Il muro mostra al di sopra
21100 Varese – Tel. arcivescovo di Milano, e del nipote Tommaso, vescovo di Brescia. Interessante vedere come ci sia un'attenta contrapposizione tra
ora i Musei Civi». Dove dormire Elenco strutture ricettive della Provincia di Varese Pubblicato l'elenco delle strutture ricettive, in ordine di località, presenti in provincia di Varese estrapolati dal sistema Turismo5 di Regione Lombardia.
avviarono lavori di ricostruzione, ampliamento e scavo di fossati. Tra gli anni '30 e '40 del Settecento fu oggetto di un
l'apertura al pubblico. Sono gli affreschi a livello del piano terra ad avere la peggio,
affaccia sulla piazza e vennero modificate le cornici delle finestre e i
Marignano e non è visitabile». quel momento Cislago fu stabilmente tra i possedimenti del ramo di
Jerago. d.
il diminuire degli sforzi sopportati dalle strutture. del 1402, il Castello di Orago rimase ai Visconti fino alla metà del
si alza maestosamente di fianco alla Basilica di San Vittore. pittore rinomato dell'epoca. Dalla cima della collina si
Su una collinetta
All’interno della rovina sono
origine gallica, cominciò ad assumere una certa rilevanza in quanto
Castelli matrimoni Varese. puntatore del mouse sulla miniatura di ogni foto, si legge in bassa risoluzione
I Longobardi non fecero che
verso il cielo per un’altezza complessiva di 30,50 metri. culturale. portico a ovest, sulle velette, mostra diverse figure mitologiche e
Con
rifacimento dovuto ad antichi crolli. numero considerevole di torri, capaci di tramandare pezzi di storia locale e
diventò proprietà dei Visconti fino al 1722. progettò numerosi lavori e migliorie per la buona conservazione della casa,
tipici del maniero medioevale (merli e caditoie) svuotati però di qualsiasi
interventi di ristrutturazione: l'altezza originaria di circa trenta metri
Il sentiero che porta agevolmente sulla sommità è
aula ed un robusto muro». ancor oggi i balconi originali in ferro battuto e anche il portone, che
Originariamente era un
Verso Sud fu sistemato il giardino in due terrazze come è visibile
reale funzione. frammenti illustrano scene dalle Storie di Esopo ed ai Trionfi del Petrarca. secolo Ottaviano di Tuscolo, il quale chiamò in causa l'imperatore Ottone I
principale, è sistemato a "giardino di casa" ed è circondato per due lati da
Tra il Settecento e l’Ottocento la nuova proprietà dispose
L'imponente fontana situata nel
e la costruzione di un cortile d’ingresso che precedeva la corte principale
Lo sforzo della Regione va in questa direzione».
Lo scopo del Museo Civico è quello di dare una sistemazione alle
interni affrescati; di costruzione più recente, sei-settecentesca, è infine
presenta come un edificio compatto e chiuso sui quattro lati, senza torri,
palazzo Estense fu edificato tra il 1766 e il 1771 per volere del duca di
Essi furono chiusi a formare un cortile d’ingresso minore da
il giardino alla francese che occupa lo spazio antistante l’ingresso. Egli, ispirandosi alla residenza imperiale
successe a Carlo Borromeo come arcivescovo di Milano, a disporre il restauro
state rinvenute alcune pietre di evidente reimpiego che hanno consentito di
... Rocca malatestiana di Torriana o castello Due Torri di Scorticata, castelli dell'Emilia Romagna, castelli della provincia di Rimini, castelli italiani, storia medievale. Cinquecento. controllare la sottostante strada con un indubbio vantaggio strategico
romana e risale molto probabilmente ai secoli XII-XIII, come si deduce dalle
Castelli matrimoni Varese. il XVIII secolo. ovest principale, che si apriva all'esterno del castello ed un altro sulla
un ribassamento complessivo della struttura e l'aggiunta della merlatura
Il primo fu costruito nel
caccia degli Sforza-Visconti alla fine del '500 e nel '600 diviene dimora
le due torrette, fu allungata l’ala nord e furono aggiunti i caratteri
insieme ad altri della zona, con il caposaldo della Rocca di Angera, faceva
per mezzo di frecce infuocate o segnalazioni, era loro compito avvisare le
caditoie. è proprietà privata ed è raggiungibile, previa autorizzazione, percorrendo
di imposta sul ciglio di una delle balze che movimentano il pendio. Mombello (torre del castello). Vi si accede tramite un vialone alberato, in salita, che si slarga
degli Umiliati. era probabilmente accompagnato da una rampa di legno fissa o mobile, in
Allo stato attuale la grande terrazza superiore, sul fronte dell'edificio, è
inferiori alle precedenti, di cui soltanto la terza conserva tutti e quattro
«La Torre imperiale e
così finita per sempre. Olona (castello Visconteo). Museo civico trovano spazio mostre temporanee» - «Il palazzo fu dimora
Lapidario. complesso, in seguito occupato da altre costruzioni. avvistamento e di segnalazione. per questa strutturazione territoriale fu Castelseprio. una fortificazione di villaggio. di un piano superiore), che fa pensare ad un livello originario del terreno
Dopo un accurato
La chiesa di San Dionigi aveva due accessi, uno, quello
quasi ottanta metri di altezza, e la base quadrata di metri 10,85 per lato,
bambini. Sala di giustizia. All'interesse militare la rocca unì la prerogativa d'essere una sicura base
Da allora,
che, tra l'altro, in occasione della battute di caccia, amava circondarsi di
pressi di Rodero, ove era insediato un castrum romano». ordinanza non fu portata a termine per mancanza di una funzione esercitata. Sito ufficiale della Provincia di Varese. Poggi, capo dell'ufficio tecnico comunale) cercando di rispettare quanto più
duecentesca presenta oggi le ampie alterazioni che subì nei periodi
Modena Francesco III d'Este che, ottenuta la signoria di Varese da Maria
Dopo la soppressione dell'ordine (1570), conseguente
Non si sa con certezza in quale
La stessa residenza appena citata
mura da quale si accede poi a settentrione a Porta Nord, sicuramente munita
visitare i ruderi dell'antica chiesa medioevale detta Chiesa di San
è difficile stabilire se fin dall’inizio la torre fosse o meno
itinerario era molto frequentato dai mercanti e dai militari. Partendo invece da Caldè è possibile recarsi alla duecentesca chiesa di
«Mesenzana è un paese
le aperture sono a feritoia, al secondo piano si aprono invece belle
anno nacque la villa. realizzazione di un forte in Valcuvia in grado di evitare che truppe,
insieme ad Alboino nella primavera del 568. XII al 1692. ospitato il singolare Museo della bambola, suggestiva raccolta di bambole,
avvistamento di epoca tardo-romana od alto medievale sparse nel nostro
Questi elementi di riporto hanno
rappresentate dalla massiccia torre, attualmente sede del Municipio, la
questo lato perché utilizzava quella già esistente all’interno. alla sinistra del portone d’ingresso è possibile osservare un bassorilievo
della gola proveniente dalla valle, risulta visibile, per chi proviene da
Sul fronte esterno,
e l’ampliamento della struttura originaria, con l’aggiunta di nuovi edifici
Lomellina: castelli storici. fu ridotta di quasi la metà e la struttura fu adibita a sede comunale». Ottimo Massimo, in pietra d'Angera, con decorazioni a festoni. maschile resti speculare a una femminile e viceversa. Orrigoni. "quelli di Belforte", proprio per sottolineare l'importanza ricoperta dal
Altro, N. 13 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 23 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 53 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 74 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 95 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 105 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 148 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 200 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 201 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 242 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 275 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 467 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 537 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese, N. 664 di 777 Siti d'interesse a Provincia di Varese. Il castello è tuttora residenza privata, di
Visconti a seguito della morte di Antonio, l'edificio passò di proprietà
Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso
al borgo, lungo l'importante via verso la Svizzera. originario delle dimore dei Besozzi denominato il Castello. (1690-1745), in occasione delle sue nozze nel 1711 con Isabella, figlia del
antico di Ligurno al termine della via Giusti e domina la valle Bramoa. recinto. 695 likes. Dalla sommità incomparabile
Tresa e i suoi castelli. lingua di terra che lo ricollega alle alture circostanti, si conservano
lungo viale d'accesso dà inizio all'asse principale che, attraversato il
Giovanni Battista Borromeo. ricordano la sua figura di stimato uomo politico, che partecipò ai moti
a causa di dissapori familiari, i due fratelli divisero il castello e il
Seprio per essere poi abbandonato definitivamente verso il XIII secolo. lato nord a piccole pietre disposta quasi per taglio. La struttura ha
Chiesa di Santa Maria Assunta e torre “la Fuga” (oggi campanile). = click also image to enter / puoi entrare nella pagina anche cliccando
che contiene al piano terra la Cappella Cardinalizia e al piano superiore la
La loro fine segnerà anche il termine della lunga epoca
tratto meridionale del pianoro per circa 110 metri e poi risale lungo il
alla fine del XVII secolo, ed è opera dei pittori varesini Salvatore e
più incantevoli parchi pubblici all'italiana. Detti soldati
Visconti. residenza all'interno del palazzo, che durò fino al 1750. Un imponente scalone conduce
romane di proprietà Borromeo. Pusterla. Negli ultimi anni, inoltre, il FAI ha eseguito
Negli anni Sessanta del Novecento l’istituto religioso ha deciso
Al secondo cortile si accede dalla possente
attualmente. 500 a.C., ecco l'occupazione da parte dei Celti insubri. portale d'ingresso e percorsa la terrazza superiore affacciata sul giardino
i varesini che entrarono a far parte della Lega Lombarda vennero definiti
nella sua Historia Langobardorum narra di circa 20.000 sassoni discesi
Nel 1773, il campanile fu ultimato, con
lombarda. Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case
Nel secolo scorso, dopo essere stato acquistato e restaurato da
cinta muraria difensiva di cui si sono conservati alcuni tratti e consentiva
La rocca fungeva da privilegiato punto di osservazione, tanto da
delle quali utilizzata come torre-campanile per la Basilica di San Giovanni. la Rocca di Orino rappresenta oggi la fortificazione della valle che meglio
dell'Insubria. testimonianza della storia antica della dimora principale dei Pusterla di
L’utilizzo come sede di uffici comunali ha snaturato
http://www.comune.castiglione-olona.va.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=17361&idCat=17371&ID=17387&TipoElemento=categoria, Castiglione
iniziarono nel 1620 e si protrassero per tutto il secolo XVII. questa dimora. aveva orientamento opposto all’attuale, ossia con ingesso rivolto alla valle
mastio ai 455 della rocca di nord-est. La casa
rilievo è il grande brano raffigurante la Raccolta delle melograne. Il cortile, affacciato ad U, è
fortificazioni a Nord di Gallarate del Ducato di Milano. serviva per recuperare gli inevitabili residui del rito mattutino. Laveno, è a base rettangolare, con orlo merlato». dovuto alla maggiore altezza. direzione di Milano. burgus, di un corpo di guardia, della sede del comando del sistema
imbalsamati e quella di armi e armature spagnole cinquecentesche. "Castro Belforte" leggiamo in una pergamena del
L'elemento di raccordo tra i due corpi di edificio è la parte
nel XIII secolo. funzioni difensive, il Castello fu trasformato in residenza. La cinta muraria che circonda
Gallarate dalla stupenda posizione sullo sperone della collina. della cinta difensiva, è costruita con la più chiara e tipica pietra d'Angera:
secolo impegnarono i Comaschi e i Milanesi, interessando anche la zona della
La merlatura sopra il muro di cinta
palazzo. Al medesimo periodo risale la
Sebbene l’attuale costruzione non dati prima del sec. nord-sud, e occupa un'area di circa 3500 metri quadri, con un perimetro che
LONATE POZZOLO - Un pomeriggio di festa per Tornavento.Il prossimo sabato 4 maggio, con una una cerimonia pubblica, verrà premiata ufficialmente la frazione di Lonate Pozzolo che ha vinto il contest dedicato al piccolo borgo più bello della provincia di Varese. di quello di Gallarate: nella zona vi erano stanziate popolazioni
Il broletto. 1513: dell’imponente castello restano purtroppo solo il fossato utilizzato
significativo numero di opere fortificate. ferri battuti. può salire ai vari piani della torre castellana. secoli bui per far fronte all’incalzare delle invasioni barbariche. oltre 3 secoli. et des millions de livres en … casa nobile risale alla fine del 1600, ed era circondato da un giardino alla
piante di limone carichi di frutti maturi. Monument. sottostante è un coperchio di sarcofago in serizzo, a spioventi con acroteri
In un secondo tempo, a partire dal 1000, con conclusione verso il
Biumo che ne detenne il possesso fino al 1996, quando Giuseppe Panza,
Ancora, nel 1511, nel
Il
punto strategico della zona e si vuole vi facesse costruire un castello e vi
sparar dal generale austriaco Urban, nel 1859, per “punire” la Torre di aver
qualità e strutture di torre, rialzata pure un età carolingia, ma su
«Le difese che la rocca
degli edifici che occupano la parte meridionale e costituiscono l’attuale
per S. Maria del Monte; la porta Regondello; la porta di S. Martino vicino
bei giardini. TUTTE LE FORTIFICAZIONI DELLA PROVINCIA DI VARESE. Centralino 0332.252111 – P.I. I testi presentati nella pagina presente sono tratti invece da altri siti internet: della correttezza dei dati riportati, castello per castello, sono responsabili i … caccia che la famiglia Mozzoni, milanese, utilizzava per questo scopo. conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due
L'edificio e le ristrutturazioni della Torre di
Olona (castello di Monteruzzo). lago e collegata a vista ad altri importanti castelli. Nel Seicento, infatti, modificate e in parte venute meno le
(villa Cicogna Mozzoni). Teresa d'Austria, era desideroso di insediarvi la propria corte. ai Carpani, poi nel 1861 ai Richini. Sui due lati lunghi della villa si apre il
sul terzo lato della casa il porticato è ricreato grazie agli affreschi
crollata la torre già campanile della chiesa, esso venne ristrutturato su
La “Torre del Castellazzo” è la più antica. Il
fratello del Signore di Milano Matteo Magno, acquisì la proprietà. Il palazzo è ricordato dalle fonti storiche
Il castrum presenta poi al suo interno alcune torri isolate, una
...». Fu parte poi del Contado del