Per un acido forte come l'acido cloridrico, la Ka è molto elevata (>1). [11], Nel XV secolo Basilius Valentinus, un abate-alchimista dell'abbazia di Erfurt, ne produsse una gran quantità facendo reagire il salgemma con il vetriolo verde. L'industria metallurgica ha sviluppato un processo di rigenerazione di acido cloridrico permettendo il riutilizzo della stessa sostanza del decapaggio, senza produrne di nuova. Per minimizzare i rischi che potrebbe procurare la manipolazione in laboratorio dell'acido cloridrico, bisogna prendere le opportune precauzioni. La stima della produzione annua di acido cloridrico si attesta intorno ai 20 milioni di tonnellate[6], per cui l'acido cloridrico fa parte degli "High Volume Chemicals" (o HVC)[13][14] e pertanto viene classificato in base alla matrice di Kline tra le commodity. L'acido cloridrico fu scoperto nel IX secolo dall'alchimista Persiano Jabir ibn Hayyan, che lo ottenne mescolando il salgemma (NaCl) con del vetriolo verde (acido solforico H2SO4 in soluzione acquosa). Le soluzioni prodotte dalle industrie hanno concentrazioni vicine al 30-34% HCl, per evitare perdite per evaporazione, ma vendere alla massima concentrazione possibile. A temperatura e pressione ambiente è un gas incolore (in questo caso si parla di cloruro di idrogeno) ed è estremamente corrosivo. Un utilizzo importante dell'acido cloridrico di alta qualità è la rigenerazione delle resine a scambio ionico. 3) Alla soluzione diluita del punto precedente vengono aggiunti 5 mL di una soluzione di HCl 0,06 M. Calcolare il nuovo pH. John Wiley and Sons, 1991-Present., p. V13: 896 (1995), O'Neil, M.J. La massima concentrazione ottenibile in acqua è il 37% w/w (circa 12 M), in queste condizioni dalla soluzione si sprigionano vapori di acido, per questo viene detto acido cloridrico fumante. L’acido cloridrico HCl, invece, non è un composto ionico; tuttavia, le sue molecole hanno una loro polarità (legame covalente polare): immerse in acqua, questi legami vengono rotti, li-berando ioni. Oggi questi processi hanno scarsissima valenza industriale. A temperatura ambiente (20 °C) la solubilità è inferiore, 485 g/litr… Per scoprire che si trattava di una Ka elevata, fecero questa osservazione: un cloruro come NaCl deve avere una costante simile all'acido cloridrico; si sperimentò una rilevazione del pH su una soluzione salina, ma è praticamente neutra, ciò dimostra che lo ione Cl- è una base estremamente debole, si deduce quindi che l'acido coniugato, cioè l'acido cloridrico, sia un acido estremamente forte. Sarah mi chiede quanta acqua bisogna aggiungere a 50 g di HCl al 29,6% (d = 1,15 g/mL) per ottenere una soluzione 1 M. Ecco le referenze UN per il trasporto dell'acido cloridrico (UN significa United Nations, le norme in materia di trasporto di materie pericolose derivano dall'Orange Book di fonte ONU):[26]. Il contenuto in acido cloridrico delle soluzioni si può conoscere determinando, con l'aiuto del densimetro, la densità delle soluzioni e servendosi di opportune tabelle di conversione. Domande correlate. Un esempio è HCl, acido cloridrico, in cui H ha elettronegatività 2,1 mentre Cl ha elettronegatività 3,0. L'acido cloridrico reagisce con i metalli che precedono l'idrogeno nella serie elettrochimica, con gli ossidi e gli idrossidi metallici per formare cloruri: Ad alta temperatura il cloruro d'idrogeno gassoso attacca in modo insignificante il ferro. [32], Reazione di spostamento di NaCl con acido solforico, Referenza UN per il trasporto di sostanze pericolose, Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology. [30], Nell'ambito della Toxics Release Inventory (TRI), è stato stimato che negli Stati Uniti il rilascio totale (in aria, nell'acqua, nel sottosuolo, ecc.) Il cloro, un gas estremamente tossico, viene prodotto quando l'acido cloridrico è mescolato con prodotti chimici ossidanti, come ipoclorito di sodio (NaClO) o permanganato di potassio (KMnO4). Morto operaio alla Thyssen di Terni Ricoverati anche i due soccorritori, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, Effects of hydrogen chloride on respiratory response and pulmonary function of the baboon, Journal of Toxicology and Environmental Health, Parte A, Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, "Hydrochloric Acid", Densités des solutions d'acide chlorhydrique (HCl aq) dans les CSTP de 0,36% à 40% en masse, BG-Institute for Occupational Safety and Health, NIOSH Pocket Guide to Chemical Hazards - Hydrogen chloride, Industrial Sectors with Reported Total Environmental Releases, Industrial Sectors with Reported Total Environmental Releases (Electric, Gas, And Sanitary Services), Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile, 1,2-dicloro-1-(trifluorometossi)-1,2,2-trifluoroetano, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Acido_cloridrico&oldid=119281238, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci con modulo citazione e parametro coautori, Voci con modulo citazione e parametro coautore, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, 1,254 (liq. È il più usato titolante per le misure di alcalinità. Lavoisier lo battezzò acido muriatico, dal latino muria (salamoia), che significa "del sale" o "acqua marina", e tale nome è rimasto in uso, in ambito commerciale, fino a oggi[10]. L'acido cloridrico scioglie la maggior parte dei metalli, dato che i cloruri che si vengono a formare, essendo solubili, non riescono a passivare il metallo. Avviare l'agitazione e effettuare la prima lettura di conducibilità. In piccole quantità si trova come gas HCl nelle emanazioni vulcaniche. Negli idracidi, l'idrogeno si comporta come elemento elettropositivo (pertanto è scritto per primo nella formula). L'industria dell'acido cloridrico da cloruro di sodio ed acido solforico è ormai limitata alla produzione del solfato di sodio. L'acido cloridrico è il principale componente del succo gastrico (in particolare, è presente in concentrazioni dello 0,3-0,5% nel succo gastrico umano[15]). Si presenta gassoso a temperatura ambiente, incolore, dall'odore e dall'azione irritante. In genere, la separazione di sostanze acide e basiche può essere fatta in imbuto separatore. (2) ADDIZIONE DI ACQUA Gli alcheni reagiscono con acqua in ambiente acido per dare gli alcoli. [9] Anche Joseph Priestley a Leeds nel 1772 produsse acido cloridrico e nel 1790 Humphry Davy (Regno Unito), producendo l'acido cloridrico (HCl) a partire da idrogeno molecolare (H2) e cloro molecolare (Cl2), dimostrò che questo prodotto chimico è costituito da idrogeno e cloro.[9][12]. HCl + H2O → H3O+ + Cl- Ovvero, in forma semplificata: HCl → H+ + Cl- L'acido cloridrico reagisce con i metalli che precedono l'idrogeno nella serie elettrochimica, con gli ossidi e gli idrossidi metallici per formare cloruri: 2 K + 2 HCl → 2 KCl … Anidro non è molto attivo, mentre lo è assai più in soluzione acquosa, in cui si presenta notevolmente dissociato, comportandosi quindi da acido forte. Il cloruro di idrogeno gassoso ottenuto viene disciolto in acqua per dare acido cloridrico alle concentrazioni volute. L'acido cloridrico è un acido binario con formula chimica HCl. I più importanti di questi prodotti sono l'aspartame, il fruttosio, l'acido citrico, la lisina, le proteine idrolizzate e la gelatina. [15] La reazione è fortemente esotermica e può anche essere esplosiva, richiede quindi impianti speciali con assorbitori di calore molto efficienti. [6], Merceologicamente al nome di "acido muriatico" corrisponde una soluzione di HCl a concentrazione 10%, spesso di colore giallo per via della presenza di ioni di ferro(II).[7]. pulizia di cantiere dopo la posa di pavimenti resistenti agli acidi per eliminare tracce di cemento e stucco; pulizia dei servizi igienici (eliminazione di residui calcarei); una retroazione negativa delle secrezioni acide, uno strato protettivo di muchi che ricoprono l'epitelio gastrico, la secrezione di bicarbonato di sodio da parte delle cellule epiteliali dello stomaco e del pancreas, la struttura dello stesso epitelio gastrico. Come reagenti si usano il sale comune (salgemma, sale marino o sale d'evaporazione) e l'acido solforico a 60-65 °Bè. Preparare delle soluzioni con concentrazioni più elevate è possibile dal punto di vista chimico (1 litro di acqua a 25 °C scioglie fino a 700 g di cloruro di idrogeno gassoso), ma al di sopra del 38% HCl l'evaporazione diventa considerevolmente elevata, quindi si ha una perdita di HCl puro e servono maggiori precauzioni per maneggiare tale sostanza, come ad esempio conservarla a basse temperature e ad alte pressioni. La densità di tale soluzione è circa 1,200 g/cm³. il gas veniva seccato con acido solforico. intorno a 20 milioni di tonnellate annue. Si sfruttano diversi metodi di produzione dell'acido cloridrico, a seconda della disponibilità dei reagenti, della necessità dei sottoprodotti o delle esigenze sulla purezza di HCl. L'acido cloridrico è un acido forte e monoprotico (ossia la dissociazione completa di una molecola di acido fornisce uno ione idrogeno); in acqua infatti si dissocia completamente (si ionizza), rilasciando uno ione H+ (un protone) e uno ione cloro Cl-. Il prodotto della reazione in passato veniva riutilizzato poiché si otteneva una soluzione di cloruro di ferro(II), ma la scoperta di una concentrazione considerevole di metalli pesanti non consente più tale utilizzo. Sempre di sua invenzione fu l'acqua regia, miscela di acido cloridrico e acido nitrico, in grado di sciogliere l'oro; nel Medioevo anche questo acido, che a quei tempi era conosciuto come "spirito di sale"[9] o acidum salis, fu preso in considerazione per la ricerca della pietra filosofale. Tra questi i più importanti sono il cloruro di ferro(III) e cloruro d'alluminio usati nella depurazione delle acque. NH 3 (aq) + H 2 O(l) +NH 4 (aq) + OH-(aq) Analogamente una base posta in acqua accetta un protone dall’acqua liberando ioni OH-. HCl (hydrogen chloride) is a gas at normal conditions, and is usually used dissolved in water, better known as chlorhydric acid . titolazione di una soluzione di HCl con NaOH, per la preparazione dei cloruri metallici e del. I più importanti sono: La preparazione per reazione diretta tra cloro (Cl2) e idrogeno (H2) gassosi è il processo preferito per ottenere un prodotto a elevato grado di purezza. Il cloruro d'idrogeno è un composto relativamente stabile che fino a 1500°C ha poca tendenza a dissociarsi negli elementi. Source Condividi. Nelle sintesi organiche si richiede appunto un gas ad alta purezza. Classe: 2.3 + 8 (gas tossici) + (sostanze corrosive), Numero di identificazione del rischio (Numero Kemler): 68, Numero di identificazione del rischio (Numero Kemler): 268. L'equilibrio di reazione di entrambe le reazioni è spostato verso destra a causa dell'allontanamento di HCl gassoso. Ulteriori farmaci, come il misoprostolo che mima l'azione delle prostaglandine e gli inibitori del recettore H2 per l'istamina (ranitidina) possono essere utili come protettori gastrici in corso di terapia con FANS e nella terapia delle ulcerazioni gastriche. È anche utilizzato come catalizzatore acido in alcune reazioni chimiche. Nelle industrie che necessitano di un elevato grado di purezza (industrie farmaceutiche, agroalimentari e produzione di acqua potabile), il controllo del pH dell'acqua viene effettuato con acido cloridrico proveniente da sintesi diretta di altissima qualità. L'acido cloridrico a elevate concentrazioni forma dei vapori acidi. Con lo sviluppo della elettrolisi dei cloruri alcalini per la preparazione degli alcali caustici, si è avuta una sovrapproduzione di cloro che ha portato ad elaborare un procedimento conveniente per unirlo all'idrogeno, che si sviluppa contemporaneamente, per formare cloruro di idrogeno. La nomenclatura IUPAC dei sali segue le stesse regole degli ioni perché i sali sono composti da ioni positivi e/o negativi. Queste cellule fanno parte del sistema delle ghiandole epiteliali gastriche. Deve sempre e comunque essere utilizzato da solo e mai mescolato con altre sostanze con le quali potrebbe reagire producendo sostanze molto nocive; il caso più frequente è l'avvelenamento da cloro causato dal mescolamento di acido muriatico con la varechina. Un acidoè una sostanza che, sciolta in acqua, provoca un aumento della concentrazione degli ioni H+. Il cloruro di sodio e l'acido solforico reagiscono facilmente tra loro. Calcolare il nuovo pH. Ci si rese conto che non era conveniente utilizzare il metodo Leblanc visto il costo superiore dell'acido solforico rispetto a quello dell'acido cloridrico, quindi per motivi economici venne preferito, col passare del tempo, il metodo Solvay, il quale però, sfruttando carbonato di calcio e salgemma per la sintesi di bicarbonato di sodio, non vede come sottoprodotto l'acido cloridrico. Il cloruro d'idrogeno che si svolge nella clorurazione è esente dalle comuni impurezze, come arsenico, selenio ed acido solforico, però contiene sostanze organiche che per molti usi non sono desiderabili. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 mar 2021 alle 01:26. Può essere utilizzato per sciogliere alcuni metalli formando i cloruri e idrogeno gassoso. L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. La maggior parte dell'acido cloridrico è utilizzato per la produzione di composti organici sintetici come il cloruro di vinile per la sintesi del PVC o il 4,4'-MDI/TDI per il poliuretano. 10 –7 ovvero pH = 6,96 In definitiva, il risultato sarebbe stato ugualmente accettabile (entro il limite di 0,02 unità pH). Anche molti altri composti organici necessitano, durante il loro trattamento, di acido cloridrico, come ad esempio il bisfenolo A per la sintesi dei policarbonati, il carbone attivo e l'acido ascorbico (vitamina C), ma anche numerosi prodotti farmaceutici. nella preparazione dei cloridrati delle ammine, degli acidi aconitico. HCl è un acido che ionizzandosi in acqua da pH anche inferiori a 1, dipende poi a quale concentrazione ti riferisci, comunque HCl in acqua non è assolutamente a pH>7. La preparazione tecnica dell'acido cloridrico consta di tre fasi: La formazione dell'acido può avvenire attraverso diversi processi. Il reagente più utilizzato per le operazioni di decapaggio è l'acido cloridrico di media qualità, di concentrazione circa 18%. Il principale effetto di quest'arma è la dissoluzione del gas nella pleura, ove viene idrolizzato in acido carbonico e acido cloridrico. la presenza di cellule in grado di produrre prostaglandine (derivati dell'acido arachidonico che stimolano la secrezione di bicarbonato e muco, mantenendo al riparo l'epitelio, inoltre, queste sostanze permettono un corretto afflusso sanguigno e stimolano la riparazione delle cellule danneggiate dal succo gastrico). L'acido cloridrico utilizzato è rigorosamente di qualità extra-puro. 1 … Il processo era già noto alla fine del XVIII secolo, veniva usato nel processo Leblanc per la produzione di carbonato di sodio, di cui costituiva il primo stadio. [9], Nel XVII secolo, Johann Rudolph Glauber di Karlstadt utilizzò sale da cucina (NaCl) e acido solforico per preparare solfato di sodio (Na2SO4), ottenendo come sottoprodotto acido cloridrico gassoso. 1) In 15 L d’acqua pura vengono disciolti 20 mg di NaOH. [9] Considerando che l'acido cloridrico era molto richiesto dal mercato, i produttori non gradivano che venisse liberato come "scarto" nell'aria, quindi decisero di recuperare l'acido cloridrico prodotto e venderlo su scala industriale. L'acido cloridrico, in soluzione acquosa, è un liquido corrosivo. In questo modo ottengo il cloruro di sodio (NaCl). L'ossido ferrico prodotto costituisce un sottoprodotto pregiato, soprattutto utilizzato nei processi all'altoforno. La reazione è una addizione elettrofila ed obbedisce alla regola di Markovnikov. Aqua regia is a corrosive acid mixture made by combining nitric acid and hydrochloric acid. [18] La qualità dell'HCl dipende dall'applicazione per cui viene adoperato. Il cloruro d'idrogeno è un composto relativamente stabile che fino a 1500°C ha poca tendenza a dissociarsi negli elementi. Per esempio, mai versare acqua nell'acido per evitare schizzi acidi, ma sempre versare l'acido nell'acqua. Volumes 1: New York, NY. … L'acido cloridrico ha una funzione di rilievo nella produzione di ingredienti culinari o di additivi alimentari. Il corpo umano produce circa 1,5 litri 1 M di acido cloridrico al giorno, tuttavia tiene sotto controllo il pH sanguigno mediante efficaci sistemi tampone (proteine, bicarbonato, nitrato), la respirazione e la filtrazione renale. Industrialmente venne dapprima ottenuto come sottoprodotto della preparazione del carbonato di sodio col metodo Leblanc, trattando cloruro sodico con acido solforico. Quest'ultimo rompe le sottili membrane alveolari e i polmoni si riempiono di acido carbonico e la morte sopraggiunge per edema polmonare acuto. Durante la reazione, l'atomo di idrogeno del composto organico è rimpiazzato da un atomo di cloro di una molecola e va a ricombinarsi con l'altro atomo di cloro con formazione di acido cloridrico. L'acido cloridrico divenne una sostanza di notevole importanza quando si cominciò a trattare sostanze organiche per ottenere composti sintetici, come il cloruro di vinile e il cloruro di polivinile, o come la miscela di difenilmetano diisocianato e diisocianato di toluene (4,4'-MDI/TDI) per la produzione di poliuretano, ma anche per applicazioni secondarie come la produzione di gelatine o per il trattamento del cuoio. Quando disciolto in acqua HCl è completamente ionizzato: Pertanto le soluzioni di HCl hanno un pH acido. Durante la rivoluzione industriale, la richiesta di sostanze alcaline, e soprattutto di carbonato di sodio, aumentò fortemente in Europa. L'acido cloridrico è ritenuto responsabile degli effetti del gas mostarda, ove in presenza di acqua (nei polmoni o sugli occhi), reagisce formando acido cloridrico che ne corrode i tessuti. When mixing the acids, it is important to add the nitric acid to the hydrochloric acid and not the other way around. Si veda "calcolo del pH di una soluzione di HCl" per approfondimenti. Presenta un TLV-C (ACGIH) pari a 2 p.p.m.. La produzione di acido cloridrico è stimata .mw-parser-output .chiarimento{background:#ffeaea;color:#444444}.mw-parser-output .chiarimento-apice{color:red}attualmente[Da quando?] L'acido cloridrico può essere anche utilizzato per preparare dei sali contenenti almeno uno ione Cl- chiamati cloruri, come ad esempio il cloruro di sodio (NaCl). Aqua regia is used to dissolve gold, platinum, and palladium. È quindi presente nello stomaco, ove contribuisce alla digestione degli alimenti. [31] Sempre secondo la stessa fonte, la maggior parte dell'acido cloridrico rilasciato (circa l'88,5%) riguarda i servizi elettrici. Tale sistema e' molto complesso in quanto HCl e acqua formano, al variare della pressione, diversi azeotropi che sono stati accuratamente determinati tanto da essere spesso utilizzati come standard analitici. {{chiarire|Nel XX secolo il processo Leblanc fu sostituito dal processo Solvay. L'acido cloridrico, oltre a essere abbastanza corrosivo se concentrato, è molto solubile in acqua con reazione esotermica; in forma concentrata può causare gravi ustioni per contatto con la pelle, specie se quest'ultima presenta lesioni. È uno degli acidi meno pericolosi: a parte la sua acidità, produce degli ioni cloruro quasi inerti e non tossici. NaCl + NaHSO4 → Na2SO4 + HCl Svolgimento dell'esercizio L'acido cloridrico HCl è un acido che in acqua si dissocia completamente liberando ioni H + secondo la reazione: HCl → H + + Cl - È pertanto un acido forte. Nessun HCl si dissolverebbe nell'acqua e, poiché esiste una soluzione acquosa, il solvente deve essere acqua.HCl (aq) + H2O (l) è corretto.Mai un liquido con un liquido senza la dissociazione dell'HCl. Sempre nel campo delle pulizie risulta particolarmente dannoso se utilizzato su marmi e pietre calcaree (le rovina irrimediabilmente). Erroneamente a quei tempi si pensava che tutti gli acidi contenessero ossigeno e quindi ipotizzò che quel gas fosse l'ossido (o meglio l'anidride) di un elemento non metallico ancora da individuare e che chiamò murio. È un acido minerale forte (ovvero si ionizza completamente in soluzione acquosa) monoprotico (cioè ogni sua molecola, dissociandosi, libera un solo ione idrogeno), ed è il principale costituente del succo gastrico, oltre a essere un reagente comunemente usato nell'industria. È un componente essenziale del succo gastrico dei mammiferi, in quello dell'uomo è presente per lo 0,2-0,5%. I meccanismi che proteggono l'epitelio gastrico dalla potente azione corrosiva dell'acido cloridrico sono: Quando questi meccanismi non funzionano adeguatamente, possono svilupparsi delle erosioni o delle ulcerazioni. Tra gli acidi forti è l'acido monoprotico che risente meno delle reazioni parassite di ossidoriduzione. - Gli alcoli secondari reagiscono con HCl a freddo solo in presenza di ZnCl2. Una soluzione 0,1 M ha quindi pH uguale a 1. Si deve a Nicolas Leblanc (originario d'Issoudun) la messa a punto di un processo di produzione di tale sostanza. di acido cloridrico ammonti a più di 270 milioni di chilogrammi all'anno. Ad esempio, in presenza di normale secrezione acida gastrica, occorre ingerire circa 108 batteri del genere Vibrio per sviluppare il colera; viceversa, in presenza di acloridria, la carica necessaria per sviluppare colera si abbassa a 103-105.[25]. Deve essere quindi maneggiato con attenzione. Il problema che venne a crearsi consistette nel fatto che fino ad allora l'unico modo per produrre carbonato di sodio ricavando anche acido cloridrico come sottoprodotto, era indispensabile utilizzare come reagente acido solforico(metodo Leblanc). La maggior parte della produzione di acido cloridrico viene ottenuta dal trattamento di composti organici clorurati o fluorati, per esempio il teflon, il freon o altri CFC, il cloruro acilico derivato dell'acido acetico o il PVC. (Al riguardo si veda: titolazione di una soluzione di HCl con NaOH). Assunto tutto questo, il calore specifico dell'acqua è 4186 J/kg*K, quindi l'acqua per arrivare ai 100 °C avrà bisogno di un'energia Q = 4186 J/kg*K * 1Kg * 80K = 334,88 kJ. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Nella molecola del cloruro di idrogeno è presente un legame covalente fortemente polarizzato. Attualmente si opera mediante elettrolisi:[20], mediante una ddp di 2 V. La cella elettrolitica è simile a quella a membrana per la produzione di idrossido di sodio, in questo caso la membrana è in cloruro di polivinile. Sia la soluzione sia i vapori hanno effetti fortemente corrosivi sui tessuti, possono danneggiare l'apparato respiratorio,[27] gli occhi, la pelle e l'apparato digerente.[28]. I principali produttori di acido cloridrico a livello mondiale sono la Dow Chemical con 2 milioni di tonnellate annue, ma anche industrie come Formosa plastics, Georgia gulf corporation, Tosoh corporation, AkzoNobel e Tessenderlo con delle produzioni annue comprese tra 0,5 e 1,5 milioni di tonnellate. Queste cellule contengono una riserva di succo nei canalicoli, dai quali il secreto viene riversato nello stomaco. L'H+ si lega quindi sul carbonio meno sostituito del doppio legame, mentre l’H 2O si lega sul carbonio più sostituito, quello che forma il carbocatione più stabile. Nelle altre industrie, viene adoperato acido cloridrico di minore purezza, anche per neutralizzare le acqua di scarico, o per il trattamento delle acque delle piscine. Esiste inoltre una patologica chiamata sindrome di Zollinger-Ellison caratterizzata da una massiccia produzione di acido cloridrico in seguito alla presenza di una neoplasia secernente gastrina (gastrinoma), un ormone in grado di stimolare la secrezione acida gastrica. Utilizzo dell'acido cloridrico L'acido cloridrico serve a preparare dei sali (cloruri), tra i quali il più importante è il cloruro d'ammonio, si adopera … 1.1. Qual è il pH della soluzione $ 10^{- 8} ~ \ mathrm {M} $ $ \ ce {HCl} $ in acqua?Il mio tentativo:pH = $ - \ log (10)^{- 8} $ = 8Ma questo è sbagliato perché dovrebbe essere acido.Dove ho sbagliato? Glauber nel XVII secolo impiegò invece cloruro di sodio ed acido solforico. Le soluzioni acquose di acido cloridrico di media concentrazione sono stabili e il rapporto tra acido e acqua non varia nel tempo. L'acido cloridrico si forma come sottoprodotto nella clorurazione di composti organici. Così facendo, però, la produzione di acido cloridrico diminuì considerevolmente e ciò fece allarmare i grandi industriali, i quali investito o grandi capitalo sulla produzione di acido cloridrico per sintesi diretta, al fine di colmare lo scompenso venutosi a creare. L'acido cloridrico è spesso usato per regolare l'acidità (pH) delle soluzioni acquose: Poiché l'anione Cl- è una base trascurabile, nel caso specifico il pH della soluzione risulterà neutro. Calcolare il pH risultante. Da qui in poi tutto dipende dalla potenza con cui scaldi quel volume d'acqua. Questo è un processo non percorribile industrialmente (ovvero è antieconomico), in quanto l'acido solforico costa più di quello cloridrico. Viene ad esempio impiegato nel trattamento di minerali e di fosfati grezzi, compare nei processi industriali organici in veste di reagente o di sottoprodotto, viene usato nel decapaggio e nel trattamento superficiale dei metalli. Questo metodo permette di ottenere un prodotto con buon grado di purezza e viene quindi usato anche in laboratorio. [21] Generalmente l'acido cloridrico utilizzato è quello proveniente dai recuperi dall'industria dei composti organici; l'acido viene fatto assorbire adiabaticamente in soluzioni diluite e il calore sviluppato serve per eliminare i composti organici volatili eventualmente presenti.[21]. Aqua regia is a yellow-orange fuming liquid, so named by alchemists because it can dissolve the noble metals gold and platinum, though not all metals. Gran parte dell'acido cloridrico ottenuto dall'industria organica viene riutilizzato nello stesso impianto di produzione, ad esempio rigenerando dicloroetano secondo la reazione: L'acido cloridrico è prodotto in soluzioni di concentrazione fino al 38% HCl. HCl Principali acidi forti: HCl, HBr, HI, HNO3, HClO4 Acidi deboli : sono solo parzialmente dissociati in acqua: Acido acetico come esempio di acido debole HAc ≡ CH3 −C O O−H Rappresentazione sintetica: HAc Ac - + H+ → ← Sarebbe bene specificare che con acido cloridrico non si intende propriamente HCl puro (cloruro di idrogeno, che è un gas), ma una soluzione acquosa contenente HCl in concentrazioni variabili. 13th Edition, Whitehouse Station, NJ: Merck and Co., Inc., 2001., p. 857, riferito a gas cloruro di idrogeno anidro; Sigma Alrich, rev. Si tratta tuttavia di composti molto diversi. Durante la Prima Guerra Mondiale, il fosgene (COCl2) venne utilizzato molto spesso come arma chimica. Si sciolgono 10 g di HCl in una quantità di acqua tale da ottenere 200 ml di soluzione. Gli acidi forti sono utilizzati per le titolazioni poiché danno dei punti di equivalenza più marcati rendendo più accurata l'analisi. Un acido forte è una sostanza che in acqua si ionizza completamente per dare ioni H+(es. Nel processo Leblanc, il sale è trasformato in carbonato di sodio utilizzando acido solforico come reagente, insieme con il solfato di calcio (CaSO4) e carbone (C), con una produzione secondaria di acido cloridrico. Greenwood, Norman N.; Earnshaw, A. Aqua regia is a mixture of nitric acid and hydrochloric acid, optimally in a molar ratio of 1:3. Lo scambio dei cationi viene utilizzato per eliminare ioni come Na+ o Ca2+ da soluzioni acquose per produrre acqua demineralizzata: Le resine scambiatrici di ioni e l'acqua demineralizzata sono molto utilizzate nell'industria chimica, nella produzione di acqua potabile (filtri dell'acquedotto) e nell'industria agroalimentare. La relazione tra densità e concentrazione delle soluzioni di acido cloridrico è riassunta nella tabella a fianco; esiste inoltre tra le due una correlazione empirica approssimata dalla formula. La reazione ha luogo in due stadi, il primo condotto a una temperatura intorno ai 150-250 °C, il secondo in un intervallo compreso tra 500 e 600 °C:[15], Si ha quindi la seguente reazione globale:[17]. HCl): Una base forte è una sostanza che in acqua si ionizza completamente per dare ioni OH-(es. Il processo Hargreaves risale al XIX secolo e non si discosta molto dal precedente, in questo caso il cloruro di sodio viene fatto reagire con diossido di zolfo, aria e acqua. Una soluzione acquosa di acido cloridrico è un buon conduttore elettrico, dato che tutto l'acido risulta dissociato in ioni H+ e Cl-. come catalizzatore nelle sintesi organiche; per la produzione di cloruri alchilici dalle. Con lo sviluppo dell'elettrolisi dei cloruri alcalini, che ha messo a disposizione ingenti quantità di cloro, ha assunto oggi importanza essenziale la preparazione sintetica del cloruro di idrogeno da cloro ed idrogeno. L'acido cloridrico è un prodotto chimico fondamentale utilizzato in moltissime applicazioni su grande e piccola scala, come il trattamento del cuoio e per prodotti di uso domestico. L'acido cloridrico non viene però utilizzato come agente di decapaggio per gli acciai inossidabili (è preferibile usare in quel caso una soluzione a base di acido fluoridrico). Il cloro e l'idrogeno ottenuti possono essere così fatti reagire per la produzione di HCl gassoso puro: L'acido cloridrico che si forma, non può essere commercializzato allo stato gassoso, infatti, viene disciolto in acqua distillata per ottenere HCl puro in soluzione acquosa; ciò consente di regolare a proprio piacimento la concentrazione mediante diluizione o concentrazione.