Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche.Leggi, Cos'è l'ADHD? Per le condizioni nelle quali il trattamento con metilfenidato è controindicato, vedere paragrafo 4.3. Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di Ritalin, si rivolga al medico. disturbi psicotici*, allucinazioni uditive, visive e tattili*, mania*, disorientamento, alterazioni della libido. Disclaimer e informazioni utili. Devono essere controllati la crescita e lo status psichiatrico e cardiovascolare del paziente (vedere anche paragrafo 4.4). La prescrizione del medicinale «Ritalin» a base di metilfenidato deve essere effettuata: su diagnosi e piano terapeutico dei centri specialistici, individuati dalle Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano (Centri di riferimento), coordinandosi con i servizi territoriali di Neuropsichiatria Infantile, i medici pediatri di libera scelta o il medico di medicina generale che ha il paziente tra i propri assistiti. ADHD - Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività, Farmaci per la Cura dell'ADHD - Deficit di Attenzione e Iperattività, Difficoltà di apprendimento - Sintomi e cause di Difficoltà di apprendimento, Sintomi Sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), Ricetta Dematerializzata: Cos’è e Come Funziona la Ricetta Elettronica, anoressia, labilità emotiva, aggressività*, agitazione*, ansia*, depressione*, irritabilità, comportamento anomalo. • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Avvertenze ed Effetti Collaterali. I pazienti che durante il trattamento con metilfenidato sviluppano sintomi quali palpitazioni, dolore toracico dopo sforzo, sincope inspiegata, dispnea o altri sintomi tali da suggerire una malattia cardiaca devono essere sottoposti ad un'immediata valutazione specialistica cardiologica. Foglietto illustrativo e Riassunto delle caratteristiche. La sicurezza e l'efficacia dell'uso a lungo termine del metilfenidato non è stato valutato sistematicamente attraverso studi controllati. Risperdal: Per quali malattie si usa? Come curarla? Data della prima autorizzazione: 19.04.2007, Strattera: Per quali malattie si usa? Può anche significare che sta iniziando a dipendere da questo medicinale. L'alcool può peggiorare gli effetti indesiderati di questo medicinale. Ritalin non è stato studiato in pazienti con compromissione renale. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se prendi troppo medicinale, dillo immediatamente alla mamma, al papà o alla persona che si prende cura di te. Con Laurent Lafitte, Emmanuelle Bercot, Gringe, Grégory Montel, Pascal Greggory. Parlare di autismo come di uno spettro significa infatti che dobbiamo pensare alle persone con questo disturbo come contraddistinte da alcune caratteristiche e particolarità comuni che si presentano però secondo forme, modi e gravità molto diverse tra loro. Se dimentichi di prendere il medicinale, la volta successiva non prendere due compresse ma prendine una sola come al solito. Un esempio di forma lieve di autismo può essere la Sindrome di Asperger, che deve il suo nome ad Hans Asperger, il pediatra austriaco che per primo l’ha descritta. Non lo dia ad altri individui, anche se i loro sintomi sembrano simili. Abbiamo molti articoli sul tema dell’autismo: https://www.psicoterapiascientifica.it/sintomi-cura/autismo/. Non è colpa tua. Questi bambini solitamente hanno un pensiero molto concreto ed è perciò utile, per assicurarsi la buona comprensione di nuovi concetti o procedure, comunicare con loro utilizzando termini ed elementi tangibili ovvero utilizzando esempi pratici, immagini, esperienze dirette. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate. I pazienti che durante il trattamento per ADHD manifestano tendenza e comportamento suicida, devono essere immediatamente valutati dal loro medico. Il livello intellettivo adeguato di un bambino con autismo lieve potrebbe portare a minimizzare il problema, almeno dal punto di vista didattico, ma è invece frequente che questi bambini risultino “deboli” in tutto ciò che richiede un pensiero astratto, ad esempio possono fare fatica nei compiti di comprensione di un testo narrativo o poetico o dove si richiede una certa flessibilità di pensiero. Non deve prendere il metilfenidato il giorno dell'intervento se viene usato un certo tipo di anestetico. Gli eccipienti sono: calcio fosfato, lattosio monoidrato, amido di frumento, gelatina, magnesio stearato, talco. Categoria farmacoterapeutica: psicostimolante. La mamma, il papà, la persona che si prende cura di te, il medico o l'infermiere ti potranno aiutare. Il medico vorrà controllare come il medicinale agisce su di Lei. Lo status cardiovascolare deve essere controllato attentamente. Quindi si raccomanda cautela nell'associare il metilfenidato ad altri medicinali, specialmente con quelli che hanno una finestra terapeutica stretta. All'inizio del trattamento con metilfenidato è necessario eseguire un'attenta titolazione della dose. - nell’area dei comportamenti ristretti e ripetitivi: la persona manifesta difficoltà nelle piccole e grandi transizioni ovvero nel passare da un’attività all’altra, da un contesto ad un altro; inoltre può avere difficoltà nell’organizzazione e pianificazione che ostacolano l’indipendenza e l’autonomia. Il trattamento con metilfenidato non è indicato in tutti i bambini con ADHD e la decisione di prescrivere il medicinale si deve basare su una valutazione molto approfondita della gravità e della persistenza dei sintomi in relazione all'età del bambino. Questo medicinale è specifico per te - non lasciare che qualcun altro lo prenda. Si deve esaminare la storia familiare ed effettuare una valutazione clinica dei tic o della sindrome di Tourette nei bambini prima dell'uso del metilfenidato. Ritalin non è stato studiato in pazienti con compromissione epatica. Ogni compressa contiene 10 mg di metilfenidato cloridrato. Copyright © 2021 Psicoterapia Scientifica | Via De Amicis, 5 - Padova 35123 | P. IVA 04857800280. Si deve effettuare una valutazione clinica dell'ansia, dell'agitazione o della tensione prima dell'uso del metilfenidato ed i pazienti devono essere controllati regolarmente per l'insorgenza o il peggioramento di tali sintomi durante il trattamento, in occasione di ogni variazione del dosaggio e successivamente almeno ogni 6 mesi o ad ogni visita. I medici devono valutare la necessità di effettuare un aggiustamento del regime posologico nei pazienti che manifestano alterazioni nel comportamento, tenendo presente che possono essere appropriati sia un aumento sia una diminuzione della dose. Peggioramento di sintomi psicotici o maniacali preesistenti. Il meccanismo attraverso cui Ritalin esercita i suoi effetti sulle attività mentali e comportamentali nei bambini non è stato ancora chiaramente dimostrato, né esiste una chiara evidenza di come questi effetti si correlino alle condizioni del sistema nervoso centrale. non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Questo perché il medico vorrà controllare come il medicinale sta agendo. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Non è stata stabilita sistematicamente la sicurezza d'uso a lungo termine del metilfenidato in associazione a clonidina o ad altri alfa-2 agonisti ad azione centrale. Pertanto si raccomanda cautela nel trattamento di pazienti con condizioni cliniche tali da poter essere compromesse da un aumento della pressione sanguigna o della frequenza cardiaca. L'uso del metilfenidato è controindicato in presenza di alcuni disturbi cardiovascolari preesistenti, se non dietro consiglio di uno specialista in cardiologia con esperienza in età evolutiva (vedere paragrafo 4.3). Questo medicinale è solo per Lei. A cosa Serve? Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Uso con farmaci che alzano la pressione sanguigna. Questo foglio illustrativo è stato suddiviso in paragrafi: Tutti i paragrafi sono comunque scritti per poter essere letti e compresi dal bambino o dall'adolescente che assume questo medicinale. Consigli per la ⦠Cosa farà il medico durante il trattamento con Ritalin. Può aver bisogno di leggerlo di nuovo. L'eziologia propria di questa sindrome è sconosciuta e non esiste un unico esame diagnostico. Ritalin è un debole stimolante del sistema nervoso centrale con effetti più marcati sulle attività mentali piuttosto che su quelle motorie. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. I pazienti trattati con metilfenidato devono essere controllati attentamente per l'insorgenza o il peggioramento di un comportamento aggressivo o di un atteggiamento ostile all'inizio del trattamento, in occasione di ogni variazione del dosaggio e successivamente almeno ogni 6 mesi e ad ogni visita. Può capitare però che, soprattutto in caso di una sintomatologia particolarmente lieve, non si arrivi mai ad una diagnosi di ASD o che questa venga riconosciuta solo in adolescenza o in età adulta oppure che si scambi un ASD in un adulto con altri problemi psicopatologici inficiando così notevolmente tutto il processo di intervento e abilitazione. Se non è sicuro, si rivolga al medico prima di prendere il metilfenidato. É usato nei bambini e negli adolescenti di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Altri mezzi per disintossicare l'intestino includono la somministrazione di carbone attivo e di un catartico. Queste abilità in un bambino con autismo, anche lieve, sono compromesse, ha molta difficoltà a riconoscere e a dare significato a tutti questi aspetti; agli occhi degli altri perciò può risultare poco empatico, disinteressato alle emozioni e ai sentimenti di chi gli sta vicino. I pazienti devono essere controllati regolarmente per l'insorgenza o il peggioramento di tic durante la terapia con metilfenidato. La vasculite cerebrale rappresenta una reazione idiosincratica molto rara verso l'esposizione al metilfenidato. Tuttavia, se l'effetto del medicinale si esaurisse troppo presto alla sera, si possono verificare disturbi del comportamento e/o impossibilità ad addormentarsi. È suggerito un controllo periodico dell'ECG in caso di presenza di alterazioni rilevate allo screening pre-trattamento e/o di indicazioni cliniche insorte durante il trattamento. Altri problemi di salute mentale comprendono: -, qualsiasi altro medicinale che Lei sta assumendo, qualsiasi altro problema medico (come ad esempio problemi di cuore) che riguarda Lei o la Sua famiglia, come si sente, come ad esempio sentirsi su o giù, avere strani pensieri o se ha avuto in passato una qualsiasi di queste sensazioni, storia familiare di 'tics' (contrazioni ripetute di qualsiasi parte del corpo o. qualsiasi problema di salute mentale o di comportamento che Lei o la Sua famiglia abbia avuto. Un livello di gravità 1 può essere ritenuto una forma di autismo lieve che necessita sicuramente di attenzione e risposte educative appropriate ma, se adeguatamente supportata, non dovrebbe limitare o inficiare significativamente la qualità della vita della persona. Rispetto agli interessi ristretti e ripetitivi di questi bambini è importante conoscerli e, con una certa creatività, sfruttarli per ampliare le aree di conversazione e confronto con i pari o come strumenti utili per agganciare il bambino nell’apprendimento di altri temi; è importante anche lasciare libero il bambino di esprimere o di giocare con l’oggetto di suo interesse stabilendo però con lui delle regole al riguardo ( ad es. Può essere necessario interrompere il trattamento nei pazienti che non crescono o non aumentano di statura e di peso secondo le normali attese. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Purtroppo, la ricerca sui disturbi dello spettro autistico in età adulta non è cosi ricca e ampia come quella che riguarda l’infanzia, sembra però assodato che le caratteristiche tipiche del disturbo (deficit di interazione e comunicazione sociale e comportamenti e interessi ristretti e molto particolari) permangono anche negli adulti e che in età adulta si assista ad una lieve attenuazione dei sintomi di autismo, soprattutto di quelli comportamentali e di quelli connessi a deficit sensoriali. Si deve decidere se interrompere l'allattamento o interrompere la terapia/astenersi dalla terapia con metilfenidato, tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna. Gli studi condotti su animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva solamente con dosaggi tossici per la madre (vedere paragrafo 5.3). La sicurezza e l'efficacia del prodotto non sono state stabilite per i pazienti di questa fascia di età. Si raccomanda cautela in questi pazienti. L'area sotto la curva (AUC) e la concentrazione massima nel plasma (Cmax) sono proporzionali alla dose. Prima di iniziare una terapia con metilfenidato, i pazienti con sintomi depressivi concomitanti devono essere attentamente controllati per determinare se essi siano a rischio di disturbo bipolare; tale screening deve includere una dettagliata anamnesi psichiatrica, comprensiva della storia familiare relativa a casi di suicidio, disturbo bipolare e depressione. I pazienti devono essere controllati attentamente per il rischio di diversione, uso inappropriato ed abuso del metilfenidato. Ad oggi gli effetti del metilfenidato sulla statura e sul peso finali non sono noti e sono oggetto di studi in corso. Prima di prendere questo medicinale informi il medico se: Informi il medico immediatamente se si verifica uno dei seguenti eventi: Il resto di questo foglio illustrativo riporta ulteriori dettagli e altre informazioni importanti sull'utilizzo sicuro ed efficace di questo medicinale. Non si può escludere un rischio per il neonato allattato al seno. Solitamente, il trattamento con metilfenidato viene interrotto durante o dopo la pubertà. Come si utilizza e quando non dev'essere usato? Questo medicinale contiene lattosio (un tipo di zucchero).