I DSA E GLI ALTRI BES A SCUOLA 3.1 Per gli alunni con BES è necessaria una certificazione? Ora che sai esattamente cosa sono i BES, il ruolo che ricoprono nell’attività didattica di un docente e l’importanza di una specializzazione allineata alle recenti normative, non ti resta che valutare concretamente la possibilità di iscriverti al master sui BES erogato dall’Università Telematica Niccolò Cusano. Sono i cosiddetti alunni BES, cioè portatori di Bisogni Educativi Speciali. Di conseguenza, il Ministero ha fornito anche criteri organizzativi per favorire l'inclusione di questi studenti in difficoltà, indicazioni che ha poi ulteriormente approfondito e chiarito con la circolare ministeriale del 6 marzo 2013, così come con le successive note del 27 giugno 2013 e del 22 novembre 2013. n. 5669 del 12 luglio 2012; 30653 Idee in classe: Remise à niveau, BES e DSA, Emile e giochi in classe (512 pp.) Bes: normativa di riferimento. Gli alunni BES, ovvero con Bisogni Educativi Speciali, sono tutti quegli studenti che manifestano una particolare esigenza di apprendimento. DM 27-12-2012. dm12luglio2011suDSA. Un obiettivo reso possibile dall'uso di strumenti specifici, come il Piano Didattico Personalizzato. E' da osservare però che, mentre per gli alunni con disabilità e con DSA la normativa ha stabilito che le certificazioni cliniche debbono pervenire esclusivamente dalle ASL o da centri convenzionati o accreditati con esse, qui la Direttiva nulla dice per gli altri casi di BES relativi allo svantaggio. Oggi daremo risposta a questi e a tanti altri quesiti sui Bisogni Educativi Speciali, addentrandoci in un settore estremamente delicato e complesso. n° 5669/2011, DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012, CIRC. Nel mondo della scuola, uno dei temi di più stretta attualità è quello dell'inclusione degli studenti con difficoltà legate all'apprendimento, che possono avere cause diverse. See more of Supporto Specialistico BES e DSA on Facebook. 2 – DEFINIZIONI. Proseguendo negli anni arriviamo alla Legge 170 del 2010 che garantisce e tutela il diritto allo studio a tutti gli individui con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (noti anche con l’acronimo di DSA). NORMATIVA BES • Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” • Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 “Indicazioni operative sulla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali Ricerca Circolare. I DSA non certificano una minore capacità cognitiva nell'alunno, ma evidenziano dei deficit specifici che ne limitano le possibilità di apprendimento. Laboratorio sui Disturbi dell’Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi www.labda-spinoff.it 0498209059/3284366766 Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale Università di Padova barbara.carretti@unipd.it . "Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute". Tre sono le categorie di alunni con B.E.S. Cosa sono i BES e perché rientrano attualmente nelle esigenze di specializzazione di docenti e aspiranti insegnanti? Elenco delle normative su BES e DSA ELENCO DELLE NORMATIVE SU BES E DSA 2010 Legge 170/2010, Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico, n. 170, Gazzetta Ufficiale N. 244 del 18 Ottobre. Sintetizzando, si può affermare che i DSA rispondono a una "categoria diagnostica", mentre i BES a una "categoria scolastica". 3.4 Chi decide come attuare a scuola la normativa sui BES? Direttiva MIUR dicembre 2012: il documento in cui si parla per la prima volta di BES. Scendendo più nel concreto della legislazione italiana in materia di istruzione, la definizione di BES può essere rintracciata nella Circola Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013. C.M. In altri termini, il diritto a un Piano Didattico Personalizzato (PDP), ovvero a una personalizzazione del processo d'apprendimento, viene esteso anche gli studenti con Bisogni Educativi Speciali. Affinché ciò si realizzi è necessario individuare le difficoltà individuali e agire adeguatamente per abbattere le barriere all’apprendimento. 3.6 La normativa sui BES e DSA si applica anche agli studenti delle scuole serali? Quando a scuola c’è un alunno con un BES è importante chiedersi come si può lavorare e in particolare quali sono i principali strumenti e strategie di apprendimento affinché si possano ottenere dei buoni risultati.. Questo permette alle …, Lun - Ven / 09.30 - 13.30 | 14.30 - 18.30. Non sempre è chiara la definizione di BES, ovvero Bisogni Educativi Speciali. FL-PFNI Iscriviti ai Corsi. Ecco che differenza c'è tra BES e DSA: una guida per capirne di più su due categorie diagnostiche che spesso mandano in allarme i genitori preoccupati La differenza tra DSA e BES è cruciale. In realtà la tematica non è così recente come potrebbe sembrare. D.M. This field is required. BES e DSA. Ø La normativa valida per i livelli più bassi è applicabile a tutti i livelli sovrastanti. Facebook . L’acronimo DSA indica Disturbi Specifici di Apprendimento e riguarda, in presenza di adeguata scolarità, la mancata automatizzazione di processi sottesi alla lettura, alla scrittura o al calcolo. L’articolo 23 riguarda l’esame dei candidati con DSA e BES Torna Alla Home Page. Con la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 recante "Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica", il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (Miur) ha infatti introdotto il riconoscimento di esigenze didattiche particolari per alunni con difficoltà di apprendimento dovute a cause familiari, socio-ambientali o culturali. I vantaggi sono evidenti: è possibile seguire le lezioni in streaming dal proprio computer, non esistono vincoli di orario, il materiale didattico è tutto disponibile online e ognuno può scegliere autonomamente come gestire i tempi dell’apprendimento. dell’Università e della Ricerca La valutazione didattica degli alunni con DSA e BES: normativa e buone prassi Guido Dell’Acqua Ufficio IV Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione MIUR Modena, 6 Maggio 2019 bes-dsa. identificate dal Miur: Nei casi di disabilità o di DSA sono richieste diagnosi e certificazioni mentre per tutti gli altri casi sono gli stessi insegnanti ad identificare, sulla base di analisi didattiche e pedagogiche, eventuali bisogni educativi speciali. L'Organizzazione Mondiale della Sanità, ad esempio, l'ha inserita nella sua "Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute", spiegandola con queste parole: "qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento permanente o transitoria in ambito educativo o di apprendimento, dovuta all'interazione tra vari fattori di salute e che necessita di educazione speciale individualizzata". Ø Più alto è il livello e più specifico è il bisogno e maggiore è l’entità delle risorse impiegate in termini di fondi aggiuntivi, materiali, strumenti e personale. Si è quindi in presenza di una difficoltà puramente pedagogica che l'insegnante può decidere di affrontare con la stipula di un piano didattico specifico. Istituto Omnicomprensivo del Fortore. Nel tempo, ha conosciuto un crescente successo, tanto da essere cristallizzata in documenti di valore internazionale. Blog ufficiale dell'Università Unicusano - Via Don Carlo Gnocchi 3, 00166 - Roma - www.unicusano.it. 31354 Idee in classe: l’uso di palestre e tutor (224 pp.) Leggi anche l'approfondimento dedicato ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento - DSA. Ottobre 2020 (37) Settembre 2020 (51) Agosto 2020 (14) Luglio 2020 (11) Giugno 2020 (34) Maggio 2020 (18) Aprile 2020 (14) Marzo 2020 (38) Febbraio 2020 (6) Gennaio 2020 (2) Dicembre … Educare presuppone la consapevolezza che ognuno è dotato di capacità di apprendimento differenti e che pertanto può capitare di imbattersi in bambini, ragazzi o anche adulti che hanno bisogni educativi speciali e che necessitano quindi di metodi educativi speciali. Codice Meccanografico:CBRA030006. uno degli aspetti più complessi della normativa in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES) è quello inerente alla valutazione. Sulla base dell’attuale quadro normativo il percorso di studi si focalizza in maniera particolare sui nuovi approcci didattici basati sul modello internazionale, sulle innovative tecnologie digitali a disposizione dei docenti per progettare efficaci strategie didattiche inclusive per BES. Video realizzato da Bibbiani Chiara, Corsi Eloisa e Dainelli Chiara. DPCM 185_06. Double-check the spelling. This field is required. Chi sono gli studenti con BES? Per comprendere chiaramente l'importanza dei BES, è utile in primo luogo capire perché sono differenti dai DSA (che pure ne rappresentano una sottocategoria). L'alunno con BES deve quindi sostenere la stessa prova d'esame, ma può essere supportato (per fornire degli esempi) dall'utilizzo di strumenti compensativi o dalla possibilità di più tempo a disposizione. Normativa DSA nazionale. In realtà è stato poi chiarito che la circolare non supera le precedenti direttive ministeriali, nonostante esprima effettivamente alcune critiche sulle note del 2013 riguardanti il tema. La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati "DSA". Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali direttiva BES. Infatti, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento possono essere certificati solamente in maniera diagnostica, ovvero a seguito del referto di uno psicologo, di un neuropsichiatra o in alcune regioni anche di un logopedista. 259 people follow this. Phone: 06 121122065. I BES sono stati introdotti nella normativa scolastica italiana con la … BES e DSA; Blog e siti. Prove Invalsi: La normativa prevede per l’anno 2011-2012 l’utilizzo se ritenuto opportuno, delle prove in formato elettronico o in formato audio.Tali prove devono essere richieste dalla scuola all’atto dell’iscrizione al SNV 2011‐12. FST – Iscriviti ai corsi. La normative sull'inclusione scolastica in Italia, Webinar a cura di Paola Morelli, docente specializzata in percorsi educativi differenziali e in Bes e DSA, Diagnosticare precocemente la disgrafia consente di lavorare con più efficacia sull'inclusione scolastica degli alunni DSA, Il Miur ha definitivamente accettato di inserire gli studenti plus dotati tra gli alunni con bisogni educativi speciali (BES). Per una serie di motivazioni, sociali, politiche ed economiche, il numero di alunni che necessitano di un’attenzione particolare e di una didattica personalizzata risulta in costante aumento. Il compito di individuare esigenze particolari e di lavorare per assecondarle è affidato nel concreto agli insegnanti, a qualsiasi grado di istruzione essi appartengano. Nella pratica, i Bisogni Educativi Speciali possono essere ripartiti in tre categorie: Disabilità (L.104/1992) Disturbi evolutivi specifici (come DSA, deficit di attenzione e iperattività L. 53/2003 e 170/2010); Disturbi legati a fattori socio-economici, linguistici e culturali (L. 53/2003). 1 - NORMATIVA. 3.7 Un alunno con ADHD può beneciare della L.170/2010? Community See All. Non pochi docenti sconoscono addirittura le definizioni e le distinzioni introdotte con la Direttiva Ministeriale del 27/12/12 ed indicano spesso con l’acronimo BES solo quegli alunni che, pur manifestando un Bisogno Educativo Speciale (BES), non rientrano nelle misure previste dalla L. 104/92 sulla disabilità e dalla L. 170/10 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). La direttiva ‘Strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica’ del Miur approfondisce e completa, laddove necessario, la Legge 170/2010. Non pochi docenti, pur conoscendo le definizioni e le distinzioni introdotte con la Direttiva Ministeriale del 27/12/12, indicano spesso con l’acronimo BES solo quegli alunni che, pur manifestando un Bisogno Educativo Speciale (BES), non rientrano nelle misure previste dalla L. 104/92 sulla disabilità e dalla L. 170/10 sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). 3.8 Un alunno con Disturbo Specifico del Linguaggio può beneficiare della L.170/2010? n 8. Il documento sottolinea come i bambini con bisogni educativi speciali, presentano una delle seguenti condizioni: "svantaggio sociale e culturale, i disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, le difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse" Sintetizzando, quindi, si può affermare che ci si trova di fronte ad un alunno BES ogni volta che il bambino o il ragazzo manifesta particolari esigenze di apprendimento, che possono essere di carattere permanente o temporaneo e causate da fattori diversi. Permanent. Supporto Specialistico BES e DSA. Piramide BES Ø La piramide è stratificata. alunni con Bisogni Educativi Speciali. Nel tempo, ha conosciuto un crescente successo, tanto da essere cristallizzata in documenti di valore internazionale. DPCM 185_06. Chiarito questo aspetto, le normative ministeriali indicano che agli studenti con Bisogni Educativi speciali va garantita: Una valutazione adeguata, ovvero che tenga conto delle necessità specifiche dell'alunno, evitando però una differenziazione. Fax: 06 67663803. Chiarimenti – Download; Circolare MIUR Prot. Get Directions +39 328 694 0549. This field is required. C.M. Piramide BES Ø La piramide è stratificata. Via Cerveteri 53-57 - Roma. DM 27-12-2012. dm12luglio2011suDSA . 3.5 La normativa sui BES si applica anche agli studenti universitari? Gli alunni con BES Normativa scolastica su: Disabilità, DSA ed altri BES (approfondimento sugli Esami di Stato) 1 Dott. - dislessia - discalculia - disgrafia - disortografia wcytaecgr i bisogni educativi speciali (bes) l'area del disagio - psicologico - sociale - famigliare - economico - culturale - linguistico srgcaerf la pedagogia e la didattica speciale disturbi evolutivi specifici - disturbi 3.3 Un alunno con BES può avere l’insegnante di sostegno? Centro di Potenziamento Multidea: valutazione, diagnosi, potenziamento e riabilitazione per bambini e ragazzi con dislessia, Dsa, difficoltà di apprendimento. DSA scuola, chiarire la confusione tra DSA e BES per adeguare agli alunni un piano didattico personalizzato. I.M.S. Margherita di Savoia. Room type. La normativa nazionale, sia generale sia specifica, selezionata e commentata dalla Professoressa Viviana Rossi, dà indicazioni precise alle Istituzioni scolastiche, suggerendo comportamenti didattici, strategie metodologiche, mezzi compensativi e misure dispensative e valutative. Double-check the spelling. Normativa BES/DSA e schede di rilevazione B E S (Special Educational Needs) ... Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica - Chiarimenti - (Nota prot. QUADRO NORMATIVO essenziale sui DSA e sui BES LEGGE 170/2010 - Norme in materia di DSA in ambito scolastico DM 12 luglio 2011 - Trasmissione Linee Guida DSA per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA Linee Guida regionali esplicative del percorso di prima certificazione dei DSA, Protocollo G1.2015.0022094 del Categorie Comunicazioni. Normativa per l’inclusione _Dlgs_59_2004 _ Legge _122 30 luglio 2010. A loro è dedicata una normativa specifica, per garantirne la perfetta inclusione scolastica. Recentemente, ad esempio, con nota MIUR 562 del 3 aprile 2019, anche gli alunni plusdotati sono stati riconosciuti come BES. Naturalmente ogni docente, con NORMATIVA BES Schema sintetico della Normativa Bes a cura di Salvatore Nocera Fai click sull'immagine per accedere ai link della tabella Nota n. 2563 del 22 novembre 13 - Strumenti di intervento BES Chiarimenti (leggi anche il commento di SALVATORE NOCERA) VIDEO DI DARIO IANES - Commento alla Nota del 22 Novembre 2013 Nota prot. Register now. ALUNNI CON DSA E ALTRI BES ... VALUTAZIONE – Come già indicato dalla nota ministeriale n. 279/20, la normativa vigente lascia la dimensione docimologica ai docenti. Rispondono, invece, alla necessità di andare incontro alle particolari esigenze che un alunno può manifestare, anche solamente per un periodo circoscritto e in assenza di una diagnosi clinica. competenze metodologiche e didattiche competenze valutative della scuola didattica inclusiva sinergia di azioni tra scuola , famiglia e servizi: impegno educativo orizzontale Per l’insegnante e per la classe 30486 1 … Alunni con svantaggio sociale, culturale e linguistico. Login Riservato. n. 3587… È proprio qui la grande rivoluzione culturale introdotta dai BES; la normativa dà ai docenti la responsabilità e competenza di individuare esigenze specifiche di apprendimento. Come detto, la sigla BES è l'acronimo di Bisogni Educativi Speciali. Nella pratica, i Bisogni Educativi Speciali possono essere ripartiti in tre categorie: Visto, però, che gli alunni riconosciuti con disabilità ex legge 104 e i DSA sono trattati in modo specifico e separato, la definizione di BES in senso stretto (a cui il prosieguo di questo articolo fa riferimento) è limitata ai bisogni educativi che non rientrano nelle due predette categorie. Home » Comunicazioni » Documentazione BES – DSA . Il decreto 92/2019, di integrazione e correzione del D.lgs. Per qualsiasi chiarimento, dubbio o domanda non esitare a contattare il nostro staff attraverso il modulo online che trovi cliccando qui! Per sviluppare la capacità di individuare e trattare i cosiddetti BES è necessario acquisire una serie di competenze e strumenti. Questa definizione è stata introdotta per la prima volta nel Regno Unito, alla fine degli anni '70.