Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa 1 200 km che si distende dalla zona settentrionale fino a quella meridionale dell' Italia, disegnando un arco con la parte concava a sudovest. Noventa” a. s. 2014/2015 – classe 4^ A – B - C UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IO NEL MONDO Competenze … Nel suo insieme, il sistema appenninico non ripete la disposizione ad arco delle catene alpine; esso è costituito da tre segmenti rettilinei successivi, i quali, se non spezzano la continuità del sistema, ne mutano tuttavia la direzione; ad un primo segmento da nord-ovest a sud-est segue un secondo segmento appoggiato alla costa adriatica, quasi in direzione nord-sud, e a questo un terzo segmento riportato al centro della penisola. Curso/nivel: Scuola Primaria Edad: 9-10 Tema principal: Caratteristiche dei rilievi italiani Otros contenidos: Alpi o Appennini Añadir a mis cuadernos (0) Descargar archivo pdf Insertar en mi web o blog Añadir a Google Classroom Acqua Dalla preistoria alla storia: agricoltura, allevam... La preistoria: il neolitico. Sono lunghe 1 300 chilometri e sono divise in Alpi occidentali che separano il confine tra Italia e Francia, Alpi centrali che separano l’Italia dalla Svizzerae Alpi orientali che dividono l’Italia da Austria e Slovenia. Seguendo i fiumi tortuosi e i torrenti, i primi abitatori dell’Italia, dalle dorsali appenniniche sono scesi per conquistare e fecondare le poche pianure costiere: il mare li chiamava, il loro bel mare. L’Appennino, esteso dalla Liguria alla Sicilia, supera di circa 200 chilometri la lunghezza del sistema alpino e, in alcuni tratti, ne uguaglia lo spessore. Le fasce polari e temperate sono speculari tra di loro rispetto all'inclinazione dei raggi del sole e questo fa si che si ripropongano situazioni climatiche e meteorologiche simili, condizionate però da altri fattori come la prevalenza del mare o del continente, la presenza di rilievi e la loro altitudine. Paesaggi tipici offre la Puglia, dove altipiani e terrazze calcaree rendono dominanti linee orizzontali lievemente ondulate, ora poveri di cespugli ed arbusti, ora esuberanti di colture arboree: l’olivo, il mandorlo, il fico, la vite, il tabacco, gli ortaggi. Lo sviluppo delle civiltà in Europa e nel bacino m... Gli Appennini: caratteristiche, ambiente, clima, f... Il Nilo, il Tigri, l'Eufrate, l'Indo e il fiume Gi... Candele da colorare per i vostri biglietti di Natale. Di notevole importanza è la galleria ferroviaria sulla direttissima Firenze-Bologna. Versante tirrenico: – anti-appennino toscano: colline Metallifere, monte Amiata – anti-appennino laziale-campano: monti Volsini, Cimini, Sabatini, Albani, Lepini, Ausoni, Aurunci. Versante adriatico: – anti-appennino adriatico: Gargano, Murge. Gli orizzonti sono spesso molto vasti, in conseguenza del frazionamento del rilievo appenninico. Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with Differenza tra alpi e appennini scuola primaria Le Alpi Del tutto caratteristici sono i corsi d’acqua della Calabria e della Sicilia (fiumare), anch’essi brevi e rapidi, in cui l’abbondanza o la povertà di acque dipende in modo decisivo dalla caduta delle piogge, cosicchè a periodi di magra e di siccità completa si alternano periodi di piena rovinosa. E gli uccelli più comuni? Quali sono gli alberi comuni degli Appennini?  Sistema notevole, quindi, ma non paragonabile di certo a quello alpino per imponenza di forme (il profilo tondeggiante prevale su quello aguzzo), per compattezza di roccia (alle salde pareti alpine contrasta lo sfasciume delle dorsali appenniniche), per altezza di vette (poche superano i 2000 metri), per ricchezza di ghiacci e di nevi (nessun ghiacciaio scintilla nelle alte conche; pochi nevai ricoprono i dossi). L’Appennino, pur dando unità alle aggraziate forme della penisola, non ha tolto loro quella varietà di aspetti che moltiplica le attrattive del paesaggio. cannuccia trasparente Lungo il mar Tirreno, i monti scendono ripidi verso il mare, Età Sempre in virtù dell'importanza dei giochi olimpici tutte le guerre dovevano essere sospese durante la manifestazione. In un lento processo di consoli, I santuari greci non erano solo centri spirituali e religiosi ma diventavano anche sedi di attività sportive. Alcune sono sorte nell’era primaria e secondaria, e cioè da migliaia e migliaia di secoli; molte nella terziaria. Il valico più importante è quello di Sella di Corno, che unisce l’Umbria al Lazio. Si estendono ad arco dal Colle di Cadibona (in Liguria) fino al confine con la Slovenia. Sempre in Sardegna pascolano il cervo e il daino, ridotti a rari esemplari. L'agricoltura dei sumeri Oltre all' utilizzo della ruota ai sumeri si deve l'invenzione dell' aratro , uno strumento trainato da una coppia di buoi stretti in un doppio giogo collegato a una punta di legno, ad un tim, I Greci erano politeisti, credevano cioè in numerosi dei potentissimi e immortali che avevano la facoltà di intervenire nella vita umana per ostacolarla o per facilitarla. Gli appennini si dividono in tre parti: Appennino Settentrionale, Appennino Centrale e Appennino Meridionale. Tra gli animali selvatici che vivono sugli Appennini ricordiamo il cinghiale e il lupo, che nei tempi passati rendevano malsicuri i sentieri montani e delle selve. Micene era la città più importante, ed è da Micene che deriva proprio il nome dei micenei. GLI APPENNINI materiale didattico vario – Lapappadolce GLI APPENNINI materiale didattico vario per la scuola primaria. Età Dai 9 anni. E’ pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce senza pubblicità che ora offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Questa migrazione dal piano al monte e dal monte al piano è detta transumanza. La vita, il benessere e il progresso degli egizi dipendeva dal corso del  fiume  Nilo , che permetteva di coltivare terre altrimenti desertiche, rendendole fertili e adatte agli insediamenti umani. Numerosi trafori ferroviari ed autostradali si addentrano per brevi tratti nelle catene appenniniche, collegando fra loro le regioni italiane. about Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa, about Disegno di forme – esercizi per la prima classe – didattica Waldorf, Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa, Disegno di forme – esercizi per la prima classe – didattica Waldorf. La catena montuosa attraversa il paese nella sua lunghezza, puoi immaginarla come lo scheletro dell'Italia. La splendida Babilonia Babilonia era abitata da persone di etnie e lingue diverse ed era sede di un fervido mercato dove venivano venduti prodotti di tutti i tipi a mercanti che provenivano anche da molto lontano attraverso il baratto con merci di valore simile o con l'acquisto in denaro tramite monete d'oro, d'a, Le fasce climatiche Il principale elemento che condiziona il clima è il sole , la stella che ci scalda e illumina le nostre giornate con i suoi raggi che raggiungono le diverse zone del pianeta determinando 5 diverse fasce climatiche a seconda della latitudine della terra : la fascia polare artica la fascia temperata boreale la fascia torrida la fascia temperata australe la fascia polare antartica. Sono in gran parte formate da rocce assai dure e compatte così che risultano piuttosto resistenti all’erosione. Materiali didattici Didattica a distanza Risorse on line Italiano, storia, geografia, matematica Sono friabili e soggette all’erosione. E quanto è lunga? E’ come dire che l’occhio, lungamente chino sui sassi della salita, e i passa e la fatica sfociano sulla discesa e nell’aperto, come l’acqua del fiume nella pace del mare. Colora le Alpi e gli Il turismo è prevalentemente legato a scelte naturalistiche: anche qui, come nelle Alpi, troviamo numerosi, Leggendo i commenti mi sono resa conto che probabilmente questa pagina poteva essere semplificata ulteriormente, per i bambini delle scuole elementari, per cui vi invito anche a leggere, gli appennini - testo semplificato per i bambini delle scuole primarie, Esercizi di scrittura e lettura la vecchia quercia. La distribuzione delle valli, sia longitudinali che trasversali, determina la rete stradale che risulta, più che in ogni altra ragione della Penisola, legata alle forme del terreno. Questo sistema montuoso, colonna vertebrale della penisola italiana, appare saldamente radicato al continente: si aggancia infatti al primo pendio alpino  che lo fronteggia al passo di Cadibona, e in Piemonte distende lunghe propaggini collinari verso la nascente pianura padana. 5-nov-2017 - GLI APPENNINI materiale didattico vario per la scuola primaria. I principali sono: – Passo dei Giovi, tra Liguria e Piemonte – Passo della Scoffera, in Liguria per l’Emilia – Passo di Cento Croci, tra Liguria e Emilia – Passo della Cisa, Passo del Cerreto, Passo dell’Abetone e Passo dei Mandrioli, tra Emilia e Toscana – Passo della Porretta, della Futa, della Raticosa e del Muraglione, in Toscana per l’Emilia Romagna – Passo di Bocca Trabaria e di Bocca Serriola, tra Marche ed Umbria – Passo di sella di Corno, tra Abruzzo e Lazio. Vi sono ghiacciai sugli Appennini? Il calore, il freddo, la pioggia, le acque correnti, i ghiacciai ne corrodono la vetta e i fianchi, trascinano in basso una enorme quantità di detriti e tendono a livellare il terreno. Le vette più alte sono quelle del Maggiorasca, del Falterona, del Monte Cimone. Gli Appennini vengono suddivisi in: Appennino Settentrionale (che attraversa la Liguria, la Toscana e l’Emilia-Romagna), Appennino Centrale (che attraversa le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Lazio) e l’Appennino Meridionale (che attraversa la Campania, la Basilicata, il Molise e la Calabria). Sito per la scuola primaria. Curiosando nel web ho trovato anche un programma che permette di convertire le date del calendario greco olimpionico per farle corrispondere a date certe. Un’impronta caratteristica conferiscono al paesaggio appenninico i vulcani attivi, con l’aspra nudità delle lave e delle ceneri; non così i vulcani spenti, o almeno non sempre: se infatti sono caratteristici i coni delle isole Eolie o certi crateri dei Flegrei e del Lazio, molti apparati eruttivi, ora spenti, sono talmente erosi, ormai, o coperti di vegetazione, che risulta difficile distinguerli da altri paesaggi montani. I cavalli e i cammelli compariranno nel 1500 aC, introdotti dall'uomo . In questo ambiente è facile immaginare come la vegetazione di media ed alta quota incontri gravi ostacoli allo sviluppo ed alla diffusione; l’uomo, da parte sua, ha contribuito in vaste plaghe a peggiorare la situazione con un diboscamento eccessivo, disordinato. Quando, nell’aprile del 1934, il primo treno percorse i 18 chilometri e mezzo della più lunga fra quelle gallerie, non vi fu chi non guardasse stupito il lavoro compiuto, che, superando difficoltà immense, aveva potuto giungere a tanto: a perforare cioè l’intero crinale appenninico tra la valle del toscano Bisenzio (a 21 km da Prato) e quella del Setta sul versante emiliano, dove l’audace traforo sbocca ad appena 41 chilometri da Bologna. La nascita del sole e dei pianeti Al centro del disco si formò un nucleo caldo e denso, il sole . Comprendere come funziona un termometro. Per chi non apprezza i confetti si possono sostituire con cereali o frutta – grandi biscotti rotondi (diametro […], Gli altri articoli sull'Educazione Cosmica, Copyright © 2010-2020 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati. Invece è curioso notare che sull’Appennino meridionale troviamo la stessa vegetazione di quello settentrionale. La grande galleria dell’Appennino ha consentito infatti alla nuova linea non solo di abbreviare di 36 km il tragitto, ma pure di evitare altitudini superiori ai 320 metri. E’ però agevole riconoscere due tipi di questi paesaggi, in relazione alla natura del suolo; le colline costituite in prevalenza da materiali sabbiosi (o conglomerati ghiaiosi) e quelle argillose. La zona torrida è quella più esposta ai raggi del sole che arrivano in modo diretto creando condizioni anch'esse variabili dal tipo di territorio e dal grado di umidità, che non sono però presenti in nessun'altra zona della terra. Vai qui! L’Appennino Settentrionale si estende dal Colle di Cadibona alla Bocca Serriola. Prima, probabilmente, il buio e il silenzio... Poi il big bang, una fragorosa esplosione di dimensioni inimmaginabili che ha determinato il formarsi di una nebbia luminosissima che, iniziando a spandersi lentamente, ha dato origine all'universo. Gli abitanti dell’Appennino Sin dai tempi preistorici abitarono l’Appennino le fiere stirpi italiche degli Umbri, dei Sabini, dei Peligni, dei Marsi, dei Sanniti, dei Lucani, dei Bruzi, chiuse tra i loro monti, mentre le genti del piano, i Campani e i Latini, poterono più rapidamente evolversi per i più facili contatti con la civiltà mediterranea. Scopo Molti anche gli animali che popolano gli appennini: volpi, lupi, lontre, cinghiali, camosci, daini e orsi, numerose anche le varietà di uccelli protetti come il falco, l'aquila e il gufo. Gli Appennini ospitano sui loro pascoli numerosi greggi di pecore che salgono lassù a primavera, dopo aver svernato nella pianura. L’Appennino prende il nome di Ligure e Tosco-Emiliano. Di corso breve e ripido sono tutti i fiumi che, procedendo su linee parallele, scendono dalle sorgenti appenniniche verso l’Adriatico e il mar Ionio. Molto comuni in tutto l’Appennino sono lo scoiattolo, che saltella fra gli alberi in cerca di semi e di frutta; la lepre ed il coniglio selvatico, che recano danni alle colture agricole; il tasso, l’istrice e il riccio, spietato nemico dei serpenti e degli insetti. Il crocus e la viola tappezzano i prati degli altopiani; comune in tutte le altezze è il dente di leone o soffione. I valichi più importanti sono il Passo dei Giovi e il Passo del Turchino, che uniscono la Liguria al Piemonte; il Passo della Cisa, il Passo dell’Abetone, il Passo della Porretta e il Passo della Futa, che uniscono l’Emilia alla Toscana. Sono rilievi ordinati in brevi catene, in massicci di estensione limitata, in ampi altipiani; si innalzano di fronte alle catene appenniniche, ora vicini ora discosti, sul lato del Tirreno e su quello dell’Adriatico, in Toscana, nel Lazio, nella Campania, nella Puglia, in quei luoghi, cioè, dove l’Appennino sembra ritrarsi in se stesso per lasciare spazio alle pianure, alle colline, ai rilievi di cui s’è fatto cenno, indicati da alcuni geografi con la denominazione comune di antiappennino. Le greggi svernano nella Maremma, nella Campagna romana, nel Tavoliere delle Puglie; in estate, i pastori le guidano in alto sulla montagna. Proprio come per il precedente argomento, vogliamo mettervi a disposizione una raccolta di schede didattiche sugli Appennini che potrete proporre agli studenti della quarta classe della scuola primaria come verifica o come Materiali  Scopo Familiarizzare con la tavola periodica e la struttura atomica degli elementi. Vario il paese, varie le genti, varie le loro vicende storiche. Le città fondate dagli Achei furono numerose, tra queste oltre a Micene si ricordano Argo, Pilo,   Tirinto e Sparta , tutte politicamente indipendenti e governate da un proprio re, spesso in lotta tra di loro e per questo fornite di fortificazioni ed edificate su alture da cui era più facile controllare il territorio. L’economia Nelle conche pianeggianti, nelle grandi valle e nelle zone di collina l’attività economica prevalente è l’agricoltura (ma nel dopoguerra molti aridi poderi collinosi hanno visto la fuga dei contadini verso le città, attratti dalla possibilità di un lavoro meno ingrato e più remunerativo); sulle montagne prevale la pastorizia, soprattutto ovina a causa della magrezza dei pascoli. Le loro cime hanno forme arrotondate e sono meno elevate di quelle alpine (solo il vulcano Etna supera i 3 000 m) Questa nebbia era composta da gas e polveri e per altri milioni di anni queste polveri e questi gas si sono allargati nello spazio, fino a concentrarsi in un grande disco che ha iniziato a girare su se stesso. Si aggiunga da ultimo che la presenza di gole anguste e incassate ha favorito la creazione, mediante dighe di sbarramento, di grandi serbatoi, come quelli sul Tronto, sul Salto, sul Turano, sul Vomano e sull’alto Sangro. Sugli alti pascoli degli Appennini, crescono gli stessi fiori che si trovano sulle Alpi. Che aspetto hanno gli Appennini? La vall, Il big Bang che cos'è? Vi furono violente lotte e scontri tra l'alto Egitto e il basso Egitto per la dominazione del territorio fino a quando, verso il 3.000 a.c . Intorno al 1450 a.C. ci furono fervidi scambi culturali con la civiltà cretese , dal quale il popolo dei micenei imparò a navigare, a commerciare, a lavorare il bronzo e le tecniche dell'artigianato e quando la civiltà cretese scomparve iniziò il periodo di massimo splendore per la civiltà micenea. Un minuto intarsio di valli e di vallecole, di dolci dorsali e di morbide cime. Clicca qui per scaricare: Matematica per la Scuola è la nuova app di Mappe per la Scuola pensata per aiutare i bambini nell'apprendimento della matematica di base. Le montagne degli. Il Nilo è il fiume più lungo del mondo , scorre per 6.600 km prima di buttarsi nel mare Mediterraneo in una foce a delta molto ramificata e paludosa . Valichi e trafori appenninici Nella barriera appenninica si aprono valichi che permettono il passaggio di vie di comunicazione tra le regioni italiane. Anticamente l'Egitto era diviso in due regni diversi, il Basso Egitto , nell'area del delta, e l' Alto Egitto , lungo i territori attraversati dal Nilo. E’ diversa la vegetazione dell’Appennino meridionale da quella dell’Appennino settentrionale? Quali sono le vette più importanti della catena appenninica? L’Appennino si divide in Settentrionale, Centrale e Meridionale. L'Appennino settentrionale comprende i territori di Liguria, Toscana ed Emilia e va dal Colle di Cadibona a Bocca Serriola, l'Appennino Centrale tocca l'Umbria, le Marche e gli Abruzzi e va da Bocca Serriola a Bocca di Forlì, l'Appennino meridionale coinvolge la Campania, la Basilicata e la Calabria e va da Bocca di Forlì fino all'Aspromonte. Gli Appennini si estendono per tutta l'Italia.Nel tratto iniziale, in Liguria, sono quasi affacciati sul mare, scendendo verso il centro, appaiono più vicini al Mar Adriatico che al Tirreno,mentre nel tratto meridionale, dalla Basilicata in poi, si spostano verso il Tirreno.In corrispondenza dello Stretto di Messina, si abbassano fin sotto il livello del mare e riemergono poco oltre formando le montagne della parte … Gli dei in cui credevano i Greci avevano sembianze e caratteristiche umane, erano una sorta di popolo divino che risiedeva sull' Olimpo , il monte più alto della Grecia . La cima … Gran diffusione assumono i paesaggi collinosi, ai due lati dell’Appennino e talora anche nel suo interno. Come viveva l'uomo di Neanderthal. didattica matematica scuola primaria verifica esercizi schede programmazione prova Invalsi stampare maestro Giampaolo Verifiche matematica scuola primaria: Gli Appennini - classe quarta Verifiche di matematica per la scuola primaria I principali dei adorati nell'antica Grecia erano: ⚡Zeus : padre degli dei, e dunque il più importante di tutti ⚡ Era , moglie di Zeus. Il Big Bang ( video )  è il nome che si è dato alla "grande esplosione" che ha generato l' Universo , 15 miliardi di anni fa. GLI APPENNINI materiale didattico vario. Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il re dei Babilonesi, Hammurabi  ( video )   era un abile guerriero e riuscì a riunire tutti i popoli da lui conquistati in un unico grande impero, questo circa nel 1800 a.c . L’Appennino Settentrionale si estende dal Colle di Cadibona alla Bocca Serriola. 17-nov-2014 - GLI APPENNINI materiale didattico vario per la scuola primaria. Coetanei delle Alpi, gli Appennini hanno una conformazione rocciosa diversa caratterizzata da. Gli appennini iniziano in Liguria e arrivano fino alla Calabria, anche per questo puoi dire che attraversano in lunghezza tutto il … Ti va di lasciarmi un commento? I sumeri impararono presto a convivere con il territorio dove si erano insediati risolvendo brillantemente i problemi di inondazioni attraverso la costruzione di argini e canali e bonificando le paludi rendendo il terreno fertile e coltivabile, adatto soprattutto alla coltivazione di cereali come orzo e grano, lenticchie e datteri ma anche lino e sesamo da cui ricavavano tessuti e olio. Le prime mostrano forme più energiche e più regolari, con un mantello vegetale ricco e vario: olivo e vite presenti dovunque, popolamento piuttosto denso, come svela la presenza dei villaggi e delle case sparse, anche quest’ultime site in posizioni apriche e dominanti per godere l’aria e il sole. Sulla costa orientale dell'isola si erge poi l, attivo Europeo che, con i suoi 3323 metri di altezza è anche il massiccio più alto della. Hammurabi stabilì la capitale del suo regno nella città di Babilonia , una delle più grandi e ricche di tutta la Mesopotamia . Gli Appennini attraversano l'Italia per ben 1 350 chilometri da nord a sud. Tra gli altri animali che vivono nelle foreste dell’Appennino ci sono: l’orso bruno, quasi scomparso in Italia; la volpe, che ama vivere tra burroni e grotte dove tiene la propria tana e da dove parte per le sue scorrerie; il gatto selvatico, che ama vivere nel folto della macchia; la donnola, la faina, la puzzola, capaci di sterminare pollai interi. Così le montagne più vecchie sono le più deteriorate. Elementare Aree e Perimetri Scuola Primaria Come costruire una figura piana Gli angoli I Solidi Il Cerchio Linee Rette Semirette Segmenti Poligoni Il Sicilia, sotto un medesimo cielo d’intensa luminosità, vivo è il contrasto tra la fascia costiera tirrenica e ionica da un lato, la costa meridionale, l’interno e specialmente il cuore dell’isola, dall’altro. Gli Appennini 2- Flora e fauna , Parchi Nazionali e attività economiche Il nostro lapbook sull'Italia si arricchisce di nuove conoscenze Per proteggere le specie animali e vegetali in estinzione, sono stati istituiti i PARCHI NAZIONALI. Come si viveva e cosa... Gli etruschi: riassunto sull'organizzazione e le p... Il paleolitico. Le vette più elevate sono nel massiccio del Pollino e nell’Aspromonte. Dove la vegetazione riesce ad imporsi crescono il castagno, il faggio e l’abete (nell’Appennino Centrale e Meridionale verdeggiano fino oltre i 2000 metri); l’olivo mette radici nelle fasce appenniniche della Liguria e della Calabria. I turbolenti fiumi I fiumi che scendono dal sistema appenninico sfociano nel mar Ligure, nel mar Tirreno, nel mare Adriatico, nel mar Ionio. In parecchie zone il paesaggio sardo è caratterizzato dai celebri nuraghi, antiche costruzioni a tronco di cono poste a dominare un’altura, un cocuzzolo, comunque un luogo elevato. GLI APPENNINI sono la spina dorsale dell'Italia. E’ come dire che i venti, impetuosi e ardenti a ridosso del monte, sboccano in cielo sul passo del colle. La regione appenninica fu poi tutta unificata dai Latini sotto il dominio di Roma. I cavalli dono diminuiti di numero, come gli asini ed i muli, in conseguenza del progredire della motorizzazione, ma rappresentano ancora un valido aiuto per gli abitanti dei monti. I fiumi che si avviano alla pianura emiliana, pur avendo un corso abbastanza lungo, rivelano la loro origine appenninica per la povertà di acque, in contrasto con la ricchezza dei fiumi alpini. Così come le Alpi sono divise dalle pianure dalle prealpi, anche gli Appennini hanno dei cuscinetti montuosi che attenuano gradualmente la discesa a valle, si tratta dell'Antiappennino. Tra le regioni maggiormente interessate a questi tipi di paesaggio sono la Toscana, le Marche, la Basilicata. L’Appennino è formato da rocce tenere, incapaci di resistere validamene all’azione delle acque; sono ora ammassi di rocce impermeabili sulle quali le piogge scorrono rapidamente, dilavando, limando, scavando solchi sempre più profondi (calanchi), determinando cedimenti e frane; ora sono formazioni di rocce permeabili che bevono come spugne le acque, le assorbono in profondità, lasciando arida la montagna e scaricandole in potenti risorgive ai piedi dell’Appennino. Le montagne degli Appennini sono più basse delle Alpi perché sono formate da rocce calcaree e argillose. Invece, le montagne giovani, sulle quali gli agenti atmosferici da minor tempo esercitano la loro azione distruttiva, sono ancora molto elevate e le loro vette ardite portano i nomi significativi di dente, picco, corno, ago. Le grotte Entro le viscere dei monti del Carso, di tutte le Prealpi e di parte dell’Appennino si allungano numerose grotte e si sprofondano numerosi pozzi naturali. Quali sono gli animali selvatici che vivono sugli Appennini? Ben trenta gallerie si susseguono sui 97 chilometri del suo percorso, per consentire ai treni di evitare i forti dislivelli della catena appenninica, la quale si eleva qui fin oltre i 1100 metri a dividere l’Emilia dalla Toscana.