Durante tale periodo e per il mese successivo alla scadenza, le parti non assumeranno iniziative unilaterali né procederanno ad azioni dirette. 3 - Ai marittimi temporaneamente inidonei alla navigazione che godono del trattamento previsto dalla legge 16 ottobre 1962 n. 1486, sarà erogata dagli Enti previsti dalla legge l'assistenza sanitaria farmaceutica ed ospedaliera. 9 - Ai fuochisti e ingrassatori, in possesso del titolo di operaio meccanico o di meccanico navale, che abbiano svolto in servizio d'altura mansioni di motorista od operaio meccanico per un periodo minimo di 6 mesi, sarà riconosciuto il trattamento di bordo dei sottufficiali. S'intenderà tacitamente prorogato di anno in anno, qualora una delle parti non lo disdica, con lettera raccomandata a/r, almeno sei mesi prima della scadenza. 2 - Non è considerato lavoro straordinario qualunque lavoro compiuto, ai sensi dell'art. b), delle procedure per la richiesta di indennizzo è così sostituito: "b) che per i marittimi in R.O. Le Aziende saranno tenute a far inserire nella polizza tale formulazione al momento del rinnovo della polizza in corso. I risultati di tale ricognizione verranno portati a conoscenza dei Ministeri competenti per gli interventi del caso. In tali casi l'Autorità Marittima potrà disporre l'integrazione delle tabelle, come sopra determinate, in presenza di condizioni meteo-marine avverse o per l'effettuazione di particolari servizi. e) che ogni eventuale prestazione sociale e/o assistenziale aggiuntiva erogata direttamente dal Fanimar ai marittimi interessati dagli Accordi Sindacali, non può costituire alcuna forma di obbligo per il Fondo stesso, che eroga, statutariamente, in forma di elargizione volontaria, nei limiti delle proprie risorse disponibili, su delibera ed ad insindacabile giudizio del proprio Comitato di gestione e/o del proprio Consiglio di Amministrazione riservandosi la facoltà di valutarne l'opportunità anche caso per caso. In tal caso la Società risponderà all'interessato entro 15 giorni dalla ricezione della richiesta. 2 - L'anzianità di servizio non verrà, altresì, interrotta nel caso di eventuali promozioni. 1 - Il marittimo potrà inviare all'Armatore una delega a trattenere sulle proprie spettanze l'ammontare del contributo che intende versare all'organizzazione sindacale da lui indicata. Il giorno 3 febbraio 2009 in Roma, presso la sede della Confitarma, si sono incontrate: Le parti, in continuità con la prassi contrattuale del settore, hanno rinnovato la parte economica relativa al biennio 2009-2010 dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore marittimo, perfezionando le ipotesi emerse durante gli incontri precedenti ed in particolare in quello dello scorso 15 gennaio 2009. 6 - Nella definizione di una diversa organizzazione del lavoro si dovrà tenere conto della tipologia del mezzo e dei servizi ai quali è adibito. 2 - Per i lavori speciali per la sicurezza del rimorchiatore, delle persone imbarcate, del carico, si intendono i lavori che si rendono necessari, a giudizio del preposto al comando in coperta, per esigenze che non rientrano fra quelle del normale esercizio del rimorchiatore. I requisiti della Marina militare, in generale, sono più restrittivi di quelli della Marina mercantile. At least there were three more people on board, as I climbed on deck: Juan, my captain, the chief mate and Captain von Storch from the salvage tug. permanente dell'armatore di appartenenza, le coperture valgono anche per gli eventi occorsi anche durante i periodi di riposo a terra. Gli indennizzi di cui sopra per i marittimi in R.O. 1 - Tutti i componenti l'equipaggio sono assicurati per l'invalidità e vecchiaia, tubercolosi e disoccupazione involontaria secondo le apposite disposizioni di legge e di regolamento presso gli istituti di Previdenza competenti. 3 - Durante il viaggio, il Comandante corrisponderà acconti all'equipaggio sulla disponibilità per competenze maturate liquidabili, fino alla concorrenza dell'80%. 11 - Ravvisandosi pericolo nell'impiego, da parte delle navi, di cavi di rimorchio in acciaio per la maggior facilità di questi ad incattivarsi in sovrastrutture e parabordi, per mancanza di elasticità e per la difficoltà ad essere tagliati in casi di emergenza, i piloti si adopereranno affinché questi cavi, ove ancora in uso, siano sostituiti da più idonei cavi in fibra naturale o sintetica. 23 - Indennità di navigazione per il servizio di rimorchio in altura. Laddove sono presenti entrambe le rappresentanze datoriali e sindacali saranno istituiti comitati consultivi territoriali le cui materie ed i criteri di nomina dei rappresentanti dovranno essere analoghi a quello costituito a livello nazionale. 1 - Ogni lavoro eseguito dai componenti l'equipaggio oltre l'orario stabilito dall'art. Gli incrementi dei minimi contrattuali conglobati sono stati frazionati in due tranches di pari valore, la prima con decorrenza 1o gennaio 2009, la seconda con decorrenza 1o gennaio 2010. Per meglio precisare e definire le tutele assicurative già in essere, che sono state aggiunte e si aggiungono a quelle di Legge (IPSEMA), le parti convengono che le norme sulle tutele stesse di cui all'Accordo Nazionale Confitarma del 23 luglio 1997 e agli Accordi Nazionali Fedarlinea 21 maggio 1997 e 10 settembre 1997, riaffermate nel CCNL del 5 agosto 1999, vengono da oggi abrogate e sostituite come segue: 1 - Ogni Datore di lavoro continuerà a versare euro 201,42 annue per marittimo al F.A.N.I.MAR. Questo secondo impiego di solito è quello a cui vengono destinate di preferenza le donne che si arruolano nella Marina mercantile. 8 - Alla partenza, prima che la nave proceda a manovre che possono mettere in difficoltà il rimorchiatore o i rimorchiatori di poppa, il pilota dovrà accertarsi che l'ordine di mollare il cavo sia stato eseguito. Quando De Rosa apre la porta, prima vede la faccia pallida del secondo. Il comandante De Rosa è sul ponte inferiore a pranzo, quando si accorge che la nave è diventata troppo silenziosa. Dopo il punto 9 aggiungere il successivo punto 10: "Per i marittimi comunitari non italiani, qualora la documentata definitiva dichiarazione di inidoneità alla navigazione non fosse sancita attraverso le procedure disposte per i marittimi italiani (Commissioni preposte), si procederà all'applicazione della prevista clausola arbitrale nel luogo ove ha sede legale il F.A.N.I.MAR. 7 - In caso di emergenza, quali pericolo di collisione o di instabilità del rimorchiatore, si dovrà immediatamente e senza esitazioni mollare il cavo di rimorchio. 2 - Tuttavia i sottufficiali ed i comuni potranno essere impiegati in mansioni a terra (ad esempio: di manutenzione dei mezzi e d'officina qualora questa sia destinata al servizio dei mezzi stessi) ed a bordo a seconda delle esigenze aziendali concordandone le modalità di utilizzo. 1 - In applicazione delle norme dello Statuto dei Lavoratori, che demanda ai contratti collettivi di lavoro l'attuazione dei principi sanciti dallo Statuto stesso alle Aziende di navigazione per il personale navigante, si conviene quanto segue: - ad iniziativa dei marittimi imbarcati, nell'ambito delle rispettive Organizzazioni sindacali di appartenenza, possono essere costituite in ogni Azienda "rappresentanze sindacali di bordo" scelte tra i componenti dell'equipaggio. un corso di responsabilità sociale e pubblica sicurezza; Il più alto in grado in questa categoria è il. firmatarie del presente accordo, possono aderire tutti i dipendenti con contratto di lavoro subordinato di durata pari almeno a tre mesi. 2 - Con il versamento di cui sopra il datore di lavoro avrà adempiuto ogni obbligo, restando inteso che egli non potrà essere ritenuto responsabile né direttamente né indirettamente per eventuali carenze o dinieghi di tutela assicurativa in relazione agli indennizzi previsti dal presente accordo. Lieve insubordinazione verso i superiori; Resta inteso che, in caso di sospensione, non verrà attuata la procedura amministrativa di sbarco del lavoratore. Per i marittimi provenienti dal T.G. Le Aziende, pertanto, dovranno provvedere, con decorrenza 1o gennaio 2004, all'usuale versamento del contributo per la copertura assicurativa agli infortuni (euro 86,00 per marittimo), mentre verseranno, alle singole scadenze delle coperture assicurative (1o gennaio o in corso d'anno) il nuovo importo, pari a euro 175,00 per marittimo, per la copertura assicurativa in caso di ritiro del libretto di navigazione. Onde permettere di unificare le scadenze annuali al 1o gennaio, inizialmente, il 1o luglio 2007, gli armatori verseranno al F.A.N.I.MAR. 6 - Il marittimo può chiedere, entro 15 giorni dalla comunicazione della Società, i motivi che hanno determinato il provvedimento della cancellazione dallo stesso. Nonostante ciò, ci sono ancora ampie fasce di popolazione che dopo il diploma scelgono di fare la vita da imbarcato: uomini e donne sono attirati dalla vita a bordo delle navi per la sicurezza dello stipendio. Allegato 4, (parte 1) - Verbale di Accordo del 20 dicembre 2002. Ciascun pilota movimenta in media 800/1000 navi l'anno. 3 - Al ricevimento della valutazione medica che attesta un grado di invalidità permanente superiore al 5%, il Fanimar provvederà a richiedere al marittimo e/o all'Armatore la documentazione necessaria all'accertamento dell'indennizzabilità dell'evento, per poi verificarla, preliminarmente, in base ai contenuti ed all'applicabilità del suddetto Accordo Nazionale Sindacale e, di concerto con i propri Assicuratori di riferimento, per verificarla definitivamente in base alle condizioni generali e particolari delle polizze "in convenzione" dallo stesso sottoscritte in funzione dell'Accordo medesimo. 2 - Detta indennità spetta esclusivamente ai marittimi impegnati nelle turnistiche portuali. Tutto ciò premesso, considerata l'esigenza di riduzione dei costi portuali conseguente alla minore richiesta di servizi commerciali particolarmente per i traffici di cabotaggio nonché l'innovazione tecnologica delle navi finalizzata a facilitare le manovre con potenziale minor utilizzo del servizio di rimorchio, le parti, nel quadro delle relazioni sindacali vigenti, dichiarano la propria disponibilità ad esaminare, processi di riorganizzazione del lavoro nei singoli porti volti a realizzare attraverso le opportune flessibilità incrementi di efficienza e produttività. B) Le Società armatrici dei Rimorchiatori, che non hanno la copertura assicurativa complementare, si impegnano ad intervenire direttamente nei casi in cui i marittimi dei rimorchiatori dovessero trovarsi nelle condizioni di dover beneficiare di detta assicurazione complementare. Sono ammesse variazioni in più, limitatamente ad una singola unità, da concordarsi a livello aziendale, qualora i rimorchiatori siano impiegati in servizi speciali e complessi. Prevenzione degli infortuni a bordo: secondo le misure previste dal D.P.R. 6 - Nel caso di più turni, per prestazioni che richiedono continuità di presenza, il lavoratore del turno cessante potrà lasciare il posto di lavoro solo quando sarà sostituito, fermo restando che la sostituzione dovrà avvenire entro un termine massimo di 2 ore dalla cessazione del turno. Per il servizio di altura oltre gli stretti sarà inoltre fornito un proiettore cinematografico con relativi films ed un registratore sonoro. Per marinaio mercantile si intende una persona impiegata sia in navi da trasporto di merci sia in navi da crociera. Nella Tabella 2 sono riportati gli aumenti contrattuali con decorrenza 1o gennaio 2010, i nuovi minimi contrattuali conglobati in vigore dal 1o gennaio 2010 e i nuovi valori degli scatti, sempre con decorrenza 1o gennaio 2010. a), prosegue con il capoverso: "La denuncia di avvenuto ritiro del libretto di navigazione, ovvero di prima dichiarazione di idoneità alla navigazione, deve essere inoltrata al F.A.N.I.MAR. Direttore di macchina in 2a su navi da crociera, 1o ufficiale/1o commissario/medico di bordo su navi da crociera, 2o ufficiale/2o commissario su navi da crociera, 3o ufficiale/3o commissario su navi da crociera, Sottufficiale capo servizio su navi da crociera, Sottufficiale/1o guardarobiere/ tipografo/assistente ufficio su navi da crociera, Comune/2o cuoco/lavandaio/ stiratrice su navi da crociera, Giovanotto di 1a/giovanotto di macchina/garzone di 1a/garzone di cucina e lavanderia su navi da crociera, Giovanotto di 2a/garzone di 2a su navi da crociera, Mozzo/piccolo/accompagnatrice turistica su navi da crociera, Allievo ufficiale + 9 mesi/allievo commissario + 21 anni su navi da crociera, Allievo ufficiale - 9 mesi/allievo commissario - 21 anni su navi da crociera, Allievo ufficiale con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera, Allievo sottufficiale con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera, Allievo comune con contratto di formazione-lavoro su navi da crociera, Allievo commissario + 1 su navi da crociera, Allievo commissario - 1 su navi da crociera. (*) tale importo, determinato dall'accordo del 6 marzo 1992, è stato aggiunto a questa qualifica quale correttivo di somme precedentemente corrisposte in altro istituto contrattuale. Così lâassessore Angelo Caramanno ha presentato la messa in acqua uno speciale rimorchiatore: âOggi ho avuto il privilegio di rappresentare il Comune di Salerno ed il Sindaco Napoli al varo del rimorchiatore âCittà di Salernoâ il quarto della flotta âRimorchiatori uniti Salerno â. 24/7 US Toll Free: 800-598-552 L'anno 2007, addì 30 del mese di maggio, in Roma si sono incontrate la CONFITARMA, l'ASSORIMORCHIATORI, la FEDERIMORCHIATORI, la FEDARLINEA e le Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI. Inosservanza delle misure di prevenzione infortuni e delle disposizioni a tale scopo emanate dall'Azienda, quando la mancanza cagioni danni lievi alle cose e nessun danno alle persone; 4. 4 - Tali permessi sono subordinati alla presentazione della necessaria documentazione direttamente alla Società. 1 - A tutti i componenti l'equipaggio è riconosciuto un periodo feriale retribuito (minimo contrattuale conglobato, indennità speciale residua, indennità di turno, eventuali aumenti periodici d'anzianità di cui all'art. 2 - La contrattazione integrativa aziendale dovrà avere per oggetto: a) l'adattamento della disciplina prevista dal contratto collettivo nazionale alle peculiarità di attività diverse dal rimorchio portuale in concessione, ma pur sempre afferenti i servizi portuali e destinate a sviluppare le potenzialità dell'azienda; b) il passaggio del personale dal servizio portuale al servizio di altura e viceversa; c) il trasferimento del personale da un porto ad un altro tra quei porti in cui opera la stessa società; d) l'applicazione delle norme sull'organizzazione del lavoro secondo quanto previsto nel comma successivo. c) che sono esclusi dagli indennizzi le conseguenze di infortuni pregressi al versamento al Fanimar da parte degli Armatori dei contributi previsti dall'Accordo Sindacale per l'attivazione od il mantenimento annuale delle relative coperture a favore dei marittimi interessati. 1. in riposo a terra. Con riferimento ai lavoratori di prima iscrizione alla previdenza obbligatoria in data antecedente al 29 aprile 1993, il conferimento del TFR maturando è fissato ad una percentuale pari al 2,28% degli elementi della retribuzione, utili ai fini del calcolo del TFR, per 12 mensilità annue. A seconda delle caratteristiche di costruzione (scafo, propulsione, potenza motore) e di allestimento, il rimorchiatore ha differenti funzioni: rimorchio portuale, servizio offshore, altura, salvataggio e recupero navale. 1 - È istituita una Commissione paritetica nazionale composta da tre rappresentanti delle OO.SS. 4 - Gli acconti in valuta estera saranno corrisposti nelle misure concesse dal competente Ministero e saranno ragguagliati al cambio ufficiale del giorno del pagamento. Per i rimorchiatori da costruirsi sarà costituita una commissione paritetica con il compito di esprimere, in fase di progettazione, pareri sulla sicurezza, gli alloggi e l'ambiente. Art. Alma, una nave rimorchiatore partita dal Montenegro, attracca al porto di Ancona per unâavaria: i motori sono fusi, sostituirli costa troppo, il business va male e lâequipaggio non percepisce lo stipendio da sei mesi. Vi si incorre in genere per tutte quelle infrazioni in cui la gravità del fatto non consente l'ulteriore prosecuzione del rapporto di lavoro, ed in particolare per: 1. 13 - Lavori per la manutenzione e la pulizia del rimorchiatore. 12, per la sicurezza della navigazione. Il diritto all'indennità di navigazione nazionale di cui al presente articolo avrà la stessa decorrenza della riduzione prevista a livello aziendale. 26 - Valore della panatica quale coefficiente della retribuzione. In riferimento all'art. La recidiva in infrazioni per cui è previsto il provvedimento di multa, non prescritto, dà facoltà all'Azienda di comminare al lavoratore il provvedimento di cui alla lettera successiva. 29, il ripristino della festività del 6 gennaio sarà assorbito nel trattamento aziendale di miglior favore esistente in materia di ferie. Alcuni mesi prima, in giugno, nell'accingersi ad accostare nel porto di New York, l'Olympic danneggiò un rimorchiatore con il vortice di una delle sue eliche. Il giorno precedente a Livorno lo scontro tra Moby Prince e [â¦] Per orario normale di lavoro si devono intendere tutte le ore che venivano retribuite senza maggiorazione di lavoro straordinario salvo quanto stabilito già al punto a). 2 - Il cavo di rimorchio, di prora alle navi in arrivo, non dovrà essere preso con la "gaffa", ma servendosi sempre del "sacchetto" "Heaving Line". L'assicurato è tenuto a proporre ricorso, (attualmente da presentarsi per l'accesso alla commissione di II° grado) nei termini e con le modalità previste dal Codice della Navigazione e/o dalle leggi vigenti in materia contro la dichiarazione di cancellazione dalle matricole e dai registri della gente di mare per i motivi che sono oggetto di assicurazione. 2 - La relativa convenzione d'imbarco sarà stipulata davanti all'Autorità Marittima, ai sensi di legge, e sarà redatta in conformità al modello riportato nell'allegato 1 al presente contratto. Le parti concordemente prendono atto che il servizio di rimorchio portuale per quanto attiene la parte commerciale (entrata ed uscita delle navi dai porti) costituisce un servizio di tipo imprenditoriale che deve seguire, anche sotto il profilo tariffario, tutte le logiche conseguenti a tale tipo di servizio. 6 - I componenti le rappresentanze sindacali beneficiano della tutela disposta dalle norme dello Statuto dei Lavoratori. Nota: Coloro che maturano il diritto al passaggio a Comandante e Direttore di macchina avranno titolo preferenziale all'assunzione del comando o direzione di macchina, in caso di vacanza, nei confronti del personale esterno. 32, lettera C). Nella vigente disciplina contrattuale delle tutele assicurative del personale navigante, con decorrenza 1o giugno 2009, al punto 3, lett. Pertanto al punto 3 lettera a) dopo le parole: "fino a 40 anni non compiuti un indennizzo pari a euro 31.000,00" viene aggiunto: "fino a 45 anni non compiuti un indennizzo pari a euro 20.660,00". Ciò premesso, le Organizzazioni Sindacali riconfermano l'opzione del carattere pluralistico del servizio sempre che i piani aziendali, gestionali e di organizzazione nell'attività, siano finalizzati alla economicità del servizio, allo sviluppo dell'attività portuale ed alla salvaguardia dell'occupazione. 5 - Il periodo di congedo matrimoniale è computato agli effetti della determinazione dell'anzianità di servizio. Lo stesso vale per il secondo ufficiale, che guadagna circa 3000 euro al mese, mentre un primo ufficiale può arrivare fino a 4000 euro. una buona conoscenza della lingua inglese; il superamento di due test di tipo scritto e della visita psico-attitudinale. Per rimorchiatori di nuova acquisizione, la tabella d'armamento sarà definita tra le parti a livello aziendale. a) Perdita del libretto di navigazione e del titolo professionale (punto 3a e 3b). Questa traversata sul TITANIC doveva costituire il suo ultimo comando: Edward John Smith era poi destinato ad andare in pensione in un villino del New Forest, dove dedicarsi alla sua famiglia ed a sua figlia Helen di 14 anni. 14 - Gli ormeggiatori, all'arrivo della nave, prima di portarsi con la loro motobarca a prelevare il cavo di tonneggio dalla poppa della nave o dal rimorchiatore di poppa, chiederanno l'autorizzazione del pilota onde cautelarsi da eventuali effetti dell'elica della nave. In relazione alla richiesta sindacale di ampliare le tutele assicurative del personale navigante con la copertura del caso di morte a bordo o in franchigia per qualsiasi causa e di migliorare le coperture assicurative già previste, le parti hanno convenuto quanto segue: A decorrere dal 1o luglio 2007 il F.A.N.I.MAR.
Pronostici Serie A Nostradamus,
Trapani Calcio Penalizzazione,
Adottare Un Provvedimento Sinonimo,
Campione Del Mondo Moto 2 2017,
As Roma 1994,
Min Interno Forum - Tfa Sostegno 2020,
Missouri Meerschaum Legend,
Bake Off Italia Streaming Eurostreaming,