Art. Soggetti legittimati 4 Articolo 4. 39/2000; Il REGOLAMENTO amministrativo del Vincolo Idrogeologico in ambito agricolo forestale (art. 41 del Regolamento Forestale d’attuazione e di quant’altro necessario per ripristino dello stato autorizzato della rete viaria). La Dichiarazione, in bollo (è sufficiente n.1 marca da bollo), deve indicare la data presunta dell’inizio dei lavori, la quale, comunque, non può essere inferiore a 20 giorni dalla data di registrazione al protocollo dell’Amm.ne Comunale. Testo unico servizio cimiteriali approvato con deliberazione C.C. Le norme del presente Regolamento si applicano a tutti i lavori inerenti la realizzazione di opere e movimenti terra nei terreni vincolati a scopi idrogeologici. Nel momento in cui tale disciplina troverà piena applicazione, a seguito cioè dell’approvazione, ai sensi della legge urbanistica provinciale, dei nuovi PRG e dei piani della comunità oltre che dei piani forestali e montani, gli interventi così autorizzati dovranno, ai fini del rilascio dei titoli abilitativi edilizi, essere poi esclusivamente sottoposti ad una verifica, con rilascio di un nullaosta, a seconda del riparto delle competenze definito dal regolamento, da parte della struttura provinciale competente in materia (il Servizio Foreste e fauna) o del Comune. Tale regolamento, con il quale viene pure data attuazione alle modifiche alla suddetta normativa introdotte da ultimo dalla legge provinciale 7/2010 ai fini del coordinamento con la normativa urbanistica, è il settimo che giunge all’approvazione definitiva della Giunta provinciale, dopo i regolamenti che già hanno provveduto a disciplinare la costituzione dell’Agenzia provinciale per le foreste demaniali, la pianificazione forestale, la gestione del fondo forestale, la viabilità forestale, le cabine di regia della filiera foresta legno e delle aree protette, le procedure per l’attuazione delle direttive comunitarie in materia di Rete Natura 2000, l’organizzazione ed il funzionamento dei parchi naturali provinciali e la raccolta di funghi, tartufi, flora e fauna minore. 1 – Oggetto ed ambito di applicazione . Inoltre, nei casi sotto descritti, alla richiesta di autorizzazione si dovrà allegare (oltre a quanto previsto al punto 1) anche quanto qui di seguito specificato: 2.1 – Per le opere esistenti o già approvate ai fini idrogeologici interessate da variante in corso d’opera, modifiche ai fabbricati concessionati, ecc.., dovrà essere indicato l’atto di riferimento e fornita la sovrapposizione fra stato attuale e modificato, con evidenziazione in colore rosso per riporti di terreno ed ampliamenti, ed in colore giallo per sterri e demolizioni. 3 Flussi procedimentali pag. modif. Testo unico servizio cimiteriali approvato con deliberazione C.C. salta Collegamenti ai social networks. Oggetto e finalità 3 TITOLO II - PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 3 Articolo 2. Der er tale om en strågul til gylden vin med en delikat og karakteristisk duft. n. 3267/1923). non comportino, nei terreni agrari, modifiche morfologiche ed altimetriche del terreno diverse da quelle liberamente consentite dal regolamento forestale; non ricadano nelle aree B,C e D della cartografia della Provincia di Grosseto “proposta di modifica dei perimetri del Vincolo Idrogeologico”; non comportino l’eliminazione o il taglio di piante arboree e arbustive; non ricadano in aree in frana o soggette ad esondazione o a pericolosità idraulica come definita dalla DCR 1212/1999; gli impianti per lo smaltimento dei liquami non recapitino i reflui nel sottosuolo; Le domande di Autorizzazione, le Dichiarazioni nonché le comunicazioni sono presentate al Comune di Grosseto nel rispetto delle procedure di cui all’articolo 2 e 3 del presente Regolamento mediante la modulistica riportata nell’allegato A del presente Regolamento. della Provincia di Grosseto c) verifiche relativamente alla normativa vigente in materia di “Rischio idraulico e idrogeologico” d) dichiarazione della fattibilità dell’intervento. 01. Struttura in ferro con basamento in cemento e coperta con telo: può risultare pergolato? di cui al DPGR 48/R/2003, che contenga: a) stralcio della perimetrazione vigente delle aree soggette a Vincolo Idrogeologico b) stralcio della proposta di nuova perimetrazione del Vinc. Schema di Regolamento del vincolo idrogeologico Indice TITOLO I - INTRODUZIONE 3 Articolo 1. Per le Dichiarazione di inizio lavori, in continuità con il precedente Regolamento Provinciale, la “proposta di nuova perimetrazione del Vincolo Idrogeologico (cartografia approvata con Delibera di Consiglio Provinciale n°58 del 28/04/1999 e successive integrazioni o modifiche) costituisce l’elaborato grafico di riferimento per l’applicazione della procedura di Dichiarazione Inizio Lavori (D.I.L.) Qualora in fase di accertamento di fine lavori siano riscontrate fallanze superiori al 20%, il titolare dovrà procedere all’ulteriore proseguimento delle cure colturali per almeno un anno, non si da luogo allo svincolo della cauzione. dovrà essere corredata da quanto previsto ai punti 1), 2), 3) e 4) del suddetto comma. 1.3 – ELENCO PARTICELLE CATASTALI ed individuazione dell’area di intervento su ESTRATTO DI PLANIMETRIA CATASTALE. Il REGOLAMENTO per l'accesso all'impiego del Personale agricolo forestale In base all’art. sul vincolo idrogeologico approvato cni Del. o di P.S. Sono ricomprese nella presente sezione varie tipologie di opere e movimenti terra tra cui anche quelle incluse negli articoli 98 e 99 del Regolamento Forestale (qui di seguito riproposte). Le Regioni più densamente boscate sono la Liguria e il Trentino con un grado di copertura percentuale rispettivamente di 62,6 e 60,5%, le meno ricche di boschi risultano invece la Puglia (7,5%) e la Sicilia (10,0%). l’art. o del Responsabile del Procedimento dell’Amministrazione Provinciale, circa l’esatto e puntuale adempimento delle operazioni previste nel progetto principale e nel documento autorizzativo. Nel caso di violazione delle disposizioni di legge che comportino una intimazione della rimessa in pristino dei luoghi da parte del trasgressore, l’Amministrazione Comunale procederà secondo il disposto di cui all’art. 39/2000 come modificata dalla l.r. Chi intenda presentare la Dichiarazione di Inizio Lavori (D.I.L.) 1.5 – RELAZIONE GEOLOGICA redatta in conformità e con le modalità di indagine previste dal DPGR 48/R/2003, che contenga: a) stralcio della perimetrazione vigente delle aree soggette a Vincolo Idrogeologico b) stralcio della proposta di nuova perimetrazione del Vinc. 44 della Legge Regionale 39/200 e dell’art. 4. 2 – Definizioni: nulla osta e omuni azione d [inizio lavori ai fini del vincolo idrogeologico 1. Ulteriori pavimentazioni sono possibili nel limite di 50 mq realizzate con materiale permeabile (betonelle forate, grigliato, evergreen ecc..); non comportino modifiche al profilo morfologico originale del terreno, in scavo e riporto, superiori a 1 metro; le acque reflue delle piscine prima dello scarico nel corpo idrico ricettore o nell’impianto di depurazione dovranno essere declorate; la Relazione geologica, allegata alla DIL, dichiari la compatibilità e fattibilità idrogeologicadell’intervento; Variante in corso d’opera per interventi già autorizzati: 1) Per traslazione del manufatto o fabbricato all’interno dell’area di pertinenza o del resede del fabbricato principale e comunque entro un raggio massimo di metri 20 lineari dal perimetro del manufatti/fabbricato. all’interno delle aree effettivamente vincolate dalla vigenti disposizioni di legge. 72, comma 7, del DPGR 48/R/2003; demolizione senza ricostruzione e successivo ripristino dello stato dei luoghi, di manufatti e infrastrutture puntuali o a rete a condizione che: gli interventi da eseguire non siano in contrasto con eventuali condizioni e prescrizioni previste in precedenti autorizzazioni; gli interventi all’interno delle aree boscate limitino al minimo indispensabile l’intervento di mezzi meccanici; l’eventuale taglio della vegetazione sia limitato contenuto all’interno della fascia di pertinenza della infrastruttura e prevedano la ricostituzione della vegetazione di interesse forestale eventualmente eliminate per l’esecuzione dei lavori; gli scavi non eccedano lo stretto necessario e le buche siano immediatamente tamponate con terreno naturale; realizzazione di opere di manutenzione straordinaria di invasi d’acqua naturali e artificiali a condizione che: gli interventi da eseguire non siano in contrasto con eventuali condizioni e prescrizioni previste nelle precedenti autorizzazioni; l’esecuzione dei lavori sia necessaria per il ripristino della funzionalità dell’opera nel rispetto e nei limiti del progetto originariamente autorizzato ai fini del Vincolo Idrogeologico; siano indicate le modalità e la destinazione finale del materiale di scavo in eccesso nonché della vegetazione di interesse forestale da eliminare; la Relazione geologica, allegata alla D.I.L., dichiari la compatibilità e fattibilità idrogeologica dell’intervento. 75 del Regolamento di attuazione della L.R.T. Le domande dovranno essere corredate anche della dichiarazione dell’effettuato pagamento della sanzione amministrativa elevata ai sensi del Capo IV della L.R.T. Servizio Geologico – Regolamento per la gestione del vincolo idrogeologico 4 Art. Il presente regolamento è applicabile ai terreni e ai boschi, di proprietà di privati, di Comuni, della Regione, dello Stato e di altri Enti pubblici sottoposti a vincolo idrogeologico ai sensi dell’art. Trento - Su proposta dell'assessore Tiziano Mellarini, la Giunta provinciale ha oggi provveduto ad approvare alcune modifiche a tre regolamenti in materia. sul vincolo idrogeologico approvato cni Del. Regolamento di Vincolo Idrogeologico ai sensi della LEGGE FORESTALE DELLA TOSCANA L.R.T. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL’ESERCIZIO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI VINCOLO IDROGEOLOGICO DI CUI ALL’ART. Il presente Regolamento detta norme sui terreni vincolati e perimetrati per scopi idrogeologici di qualsiasi natura individuati a norma del Regio Decreto Legge 30 dicembre 1923, n. 3267 Legge Forestale _ e del suo Regolamento di appliazione ed ese uzione R.D. Ripristini art.8 Norma finale (vigenza del regolamento e istruzione pratiche già pervenute art.9 Ulteriori adempimenti art.10 Deposito Cauzionale art.11 Norme finali (pratiche già presentate prima del 31.12.2003). 1.2 – FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO D’IDENTITA’ del richiedente. la realizzazione, nei terreni non boscati, di porticati dei fabbricati a condizione che: non comportino livellamenti, in scavo e riporto, superiori a 0,5 metri; lo scavo per la messa in opera delle fondazioni sia limitato allo stretto indispensabile; non determinino complessivamente superficie coperte superiori alla superficie al suolo del fabbricato e comunque fino ad un massimo di 20 metri quadrati; non comportino eliminazione di piante d’alto fusto o di ceppaie; La realizzazione delle seguenti opere o movimenti di terreno è soggetta a dichiarazione a condizione che gli stessi siano realizzati in conformità alle norme tecniche generali di cui alla Sezione IV del Capo I del Titolo III del Regolamento Forestale, e purché siano rispettate le norme tecniche speciali di seguito indicate per ciascuna opera o movimento di terreno. Unione dei Comuni VALDICHIANA SENESE Regolamento per la disciplina dell’esercizio delle funzioni associate in materia di vincolo idrogeologico … de C.C. 81 del Regolamento Forestale, dovrà essere costituito un deposito cauzionale nei modi e nelle forme di legge, pari al costo del rimboschimento compensativo da realizzare maggiorato del 10%, che dovrà essere costituito, ai sensi dell’articolo 4 del Regolamento forestale (del DPGRT48/R/2003), mediante: mediante depositi o titoli bancari vincolati o deposito infruttifero in contanti estinguibili solo su specifica autorizzazione del Comune stesso; da fideiussione bancaria o polizza assicurativa vincolata a favore del Comune estinguibili solo su specifica autorizzazione del Comune stesso; la fideiussione o polizza dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Comune.
Tu Sei Benedetto Rns,
Rns Youtube Diretta,
Di Lorenzo Fifa 20,
Ostiamare Vis Artena,
Sonetto Shakespeare 116,
Canzoni Da Suonare Al Pianoforte,
Fiorentina Udinese Biglietti Ticketone,
Supercoppa Italiana 2020 21 Quando Si Gioca,