St. sent. (artt. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. La segnalazione, uscita dalla sfera volitiva del suo autore diventa un elemento del procedimento amministrativo, come tale nella disponibilità dell’amministrazione. [Archivio] Ho una denuncia per truffa (stavolta è capitato a me) [Vendita] Mercatino informatico : GPS, Lettori MP3, Fotocamere, Videocamere ed accessori [ Placeholder content for popup link ] Il privato che subisce un procedimento di controllo vanta un interesse qualificato a conoscere tutti i documenti utilizzati per l’esercizio del potere — inclusi, di regola, gli esposti e le denunce che hanno attivato l’azione dell’autorità — suscettibili per il loro particolare contenuto probatorio di concorrere all’accertamento di fatti pregiudizievoli per il denunciato. L’accoglimento del ricorso veniva affidato ai motivi che seguono: – Violazione dei principi di imparzialità e di trasparenza dell’attività amministrativa (articolo 97 della Costituzione). . Secondo una recente sentenza del Tar Toscana , non c’è ragione di nascondere il nome di chi fa una denuncia, un esposto o una segnalazione: chi si trova al centro di una indagine o una verifica deve poter accedere agli atti e conoscere le ragioni da cui è partito il procedimento nei suoi confronti. In primis, al Papa, che si crede il padrone del Cielo. Federica Sciarelli svela perché ha invitato la Prati a Chi l'ha visto? Il tema dell’abusivismo edilizio è stato e resta tutt’ora uno degli argomenti sempre attuali nel panorama delle costruzioni, la complessità delle casistiche in relazione ai diversi regolamenti regionali, oltre alle normative vigenti sul territorio nazionale, impongono la necessità di fornire gli elementi essenziali per poterne comprendere le problematiche. sul ricorso numero di registro generale 267 del 2017, proposto da: Mentre i guai per Pamela continuano: contro di lei un esposto in Procura editato in: 2019-06-07T08:23:05+02:00 da DiLei In secundis, a Napulione, che si crede il padrone della Terra. Dirigente/Comandante Polizia Municipale a/r, Gruppo Telegram di sostegno alla preparazione al Concorso, Corso di preparazione al concorso nella Polizia Locale: canale Telegram, Modificato art. per l’espletamento delle proprie attività istituzionali. Deve essere consentito il diritto di accesso agli atti amministrativi a chi è stato oggetto di un esposto che ha dato il via ad una indagine? o mi ci dovrò vedere in faccia con questo? Il tempo darà la risposta. Campania, sez. Non esistono, del resto, norme di legge nel nostro ordinamento, che riconoscono il diritto all’anonimato di colui che rende una dichiarazione che comunque va ad incidere nella sfera giuridica di terzi. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Non tutti i giudici, però – dicevamo – sono dello stesso parere e c’è anche chi ha sostenuto la tesi del diritto all’anonimato su denunce ed esposti. 331 ss. E adesso pure io posso perdonare a chi mi ha fatto male. Vigileamico © 2020. Esercizio di somministrazione con intrattenimento musicale e deejay. St., sez. La sua divulgazione, pertanto, non è preclusa da esigenze di tutela della riservatezza, giacché il predetto diritto non assume un’estensione tale da includere il diritto all’anonimato di colui che rende una dichiarazione che comunque va ad incidere nella sfera giuridica di terzi (Cons. San Giorgio Agricoltura S.r.l., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dall’avvocato Paolo Bastianini, con domicilio eletto presso lo studio Francesco Massimo Pozzi in Firenze, lungarno Vespucci, 20; Comune di Sorano, non costituito in giudizio; Floriana Pifferi, Alfredo Morettoni non costituiti in giudizio; – del diniego di accesso agli atti Prot. N. 00898/2017 REG.PROV.COLL. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’autorità amministrativa. Avverso tali atti insorgeva la società in intestazione chiedendone l’annullamento, oltre all’accertamento del proprio diritto di prendere visione ed estrarre copia integrale della documentazione richiesta con la consequenziale condanna del Comune di …… all’ostensione dei documenti. I vigili possono astenersi dal comunicare il nominativo del mittente perchè non rientra nei loro compiti. Buonasera, sono un nuovo utente e avrei una domanda inerente al thread. V, 19 maggio 2009 n. 3081; T.A.R. Da 2 anni non ho notizie dalla mia assicurazione: il contratto è risolto? I, 12 luglio 2016 n. 980, T.A.R. È questa, forse, la prima domanda che si fa chi è stato costretto a difendersi in un procedimento penale, amministrativo o disciplinare a causa di una segnalazione partita da un vicino di casa, un collega di lavoro o un cliente. Il ricorso è fondato. Il tempo darà la risposta. La pronuncia si richiama a un precedente del Consiglio di Stato [4] secondo cui la conoscenza dei fatti e delle allegazioni contestati risulta assicurata già dal verbale di accertamento; non c’è quindi ragione di risalire al precedente esposto. non costituisce una pretesa meramente strumentale alla difesa in giudizio, essendo in realtà diretto al conseguimento di un autonomo bene della vita; le disposizioni in materia di diritto di accesso mirano a coniugare l’esigenza della trasparenza e dell’imparzialità dell’Amministrazione- con il bilanciamento da effettuare rispetto ad interessi contrapposti e fra questi – specificamente – quelli dei soggetti “individuati o facilmente individuabili” – che dall’esercizio dell’accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. Chi subisce un procedimento ispettivo di carattere urbanistico non può essere limitato nell’accesso agli atti amministrativi. La sua divulgazione, pertanto, non è preclusa da esigenze di tutela della riservatezza, giacché il predetto diritto non assume un’estensione tale da includere il diritto all’anonimato di colui che rende una dichiarazione che comunque va ad incidere nella sfera giuridica di terzi; né il nostro ordinamento, ispirato a principi democratici di trasparenza, imparzialità e responsabilità, ammette la possibilità di denunce segrete: ne segue, per le ragioni esposte, che il ricorso va accolto annullando gli atti impugnati e, per l’effetto, condannando il Comune di ….. a consentire alla società ricorrente, nel termine massimo di trenta giorni dalla notificazione della sentenza, l’accesso e l’estrazione di copia dei documenti richiesti. Del resto, una volta che la denuncia o l’esposto arriva alle autorità, essa costituisce un atto interno all’amministrazione e, come tutti gli atti amministrativi da cui derivano procedimenti per i cittadini, è sottoposto alla massima «trasparenza». Con nota del 31 gennaio 2017 l’amministrazione riscontrava negativamente le suddette istanze di accesso in quanto i sottoscrittori degli esposti, previamente informati, avrebbero espresso la propria opposizione e tale diniego veniva condiviso nella motivazione del provvedimento giacché “il diritto di accesso si limita agli eventuali verbali di accertamento conseguenti alle attività ispettive la cui titolarità già appartiene alla P.A. Ma quello che voglio sapere più di tutto è: "ci convocano singolarmente? Relatore nella camera di consiglio del giorno 14 giugno 2017 il dott. Volevo sapere se in meritò a cio' posso procedere con una denuncia per calunnia nei confronti di chi ha emesso l'esposto. 5 Cons. di prendere visione ed estrarre copia integrale della documentazione richiesta con le istanze di accesso agli atti con la condanna del Comune di Sorano all’ostensione dei documenti richiesti. n. 71/2008. Il successivo art. Con nota del ….. l’amministrazione riscontrava negativamente le suddette istanze di accesso in quanto i sottoscrittori degli esposti, previamente informati, avrebbero espresso la propria opposizione e tale diniego veniva condiviso nella motivazione del provvedimento giacché “il diritto di accesso si limita agli eventuali verbali di accertamento conseguenti alle attività ispettive la cui titolarità già appartiene alla P.A. E per ultimo al boia, qua, che si crede il padrone della Morte. St., sez. n. 898/17 del 3.07.2017. In particolare, il privato che subisce un procedimento di controllo vanta un interesse qualificato a conoscere tutti i documenti utilizzati per l’esercizio del potere — inclusi, di regola, gli esposti e le denunce che hanno attivato l’azione dell’autorità — suscettibili per il loro particolare contenuto probatorio di concorrere all’accertamento di fatti pregiudizievoli per il denunciato. conosciuti gli atti, potrebbe proporre (Cfr. Ric. Per i privati, la denuncia è un atto normalmente facoltativo, anche se la legge prevede qualche caso di obbligatorietà (sostanzialmente reati contro lo Stato come attentati, terrorismo, spionaggio politico-militare, stragi, oppure se si riceve denaro o oggetti prov… "O mi ha detto sfortuna nuovamente - spiega - oppure no, c'è qualcuno che magari si è fatto due conti. Con l'esposto si richiede un intervento immediato, o comunque un’indagine: l'autore dell'esposto si limita a segnalare il fatto, poi la polizia decide che tipo di misure prendere - se indagare, se applicare una multa, o se esistano addirittura i presupposti per un reato passabile di querela, o di denuncia. Succede spesso che una Pubblica Amministrazione operi in virtù di un esposto di un cittadino che, spesso, lamenta un suo diritto, come dire, sacrificato, da parte di un altro soggetto, ma spesso può succedere che presenti un esposto per motivi diversi legati, ad esempio, a rancori nei confronti di terzi. Scritto da Carmelo Anzalone Martedì 22 Novembre 2011 16:16 - N. 2641/2011 Reg. Una ditta ricorre al Tar in quanto è venuta a conoscenza di almeno due esposti inviati al Comune di …… da soggetti privati e aventi ad oggetto fatti e contestazioni riguardanti la propria attività. va premesso che il diritto di accesso agli atti della P.A. L’ esposto è una segnalazione da presentare alle autorità ogni volta che si ha il sospetto che sia stato commesso un reato. Coll. È pertanto illegittimo il diniego di accesso ad un esposto o una denuncia a seguito della quale è stato avviato un procedimento di verifica o ispettivo, e ciò in quanto colui il quale subisce tale procedimento ha un interesse qualificato a conoscere integralmente tutti i documenti amministrativi utilizzati nell’esercizio del potere di vigilanza, a cominciare dagli atti di iniziativa e di preiniziativa, quali, appunto, denunce, segnalazioni o esposti. Le spese seguono la soccombenza come in dispositivo liquidate. Espone la ricorrente di essere venuta a conoscenza di almeno due esposti inviati al Comune di Sorano da soggetti privati e aventi ad oggetto fatti e contestazioni riguardanti la propria attività. Per questo motivo il comune non può negare all’interessato la piena conoscenza di un eventuale esposto edilizio concluso con un nulla di fatto a carico del soggetto sottoposto a controlli. Il successivo art. n. 4999/2007, Tar Lazio sent. Violazione degli articoli 22 e 24 della L. n. 241/1990. Buon pomeriggio a tutto voi. Posso sapere il nome di chi ha fatto un esposto contro di me o di chi mi ha denunciato? BENVENUTO Spiego brevemente la mia situazione; ho presentato un esposto presso il mio comune di residenza per segnalare il continuo abbaiare del cane dei vicini, e questi ultimi hanno richiesto di sapere il mio nominativo e pare che il Comune fornirà a questi signori le mie generalità. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto, lo accoglie e, per l’effetto, annulla gli atti impugnati e condanna il Comune di Sorano a consentire alla società ricorrente, nel termine di trenta giorni dalla notificazione della sentenza, l’accesso e l’estrazione di copia dei documenti richiesti. Tutti i diritti riservati. L'ho fatto io l'esposto perchè per una questione di principio, visto che questa gentilissima signora ha avuto la faccia tosta di chiedere un aumento di 60/70€ mensili, e perchè i genitori della mia ragazza "non voglion far del male a nessuno" Per la cronaca, la casa pensano di lasciarla a dicembre. Condanna l’amministrazione soccombente alla rifusione delle spese di giudizio che si liquidano in € 2.500,00, oltre accessori di legge. in materia edilizia. 22 l. n. 241 del 1990, ben può l’accesso investire atti formati e provenienti da soggetti privati. Venivano perciò presentate al Comune due distinte richieste di accesso agli atti, al fine di prendere visione ed ottenere copia di detti documenti onde, eventualmente, esercitare il proprio diritto alla interlocuzione. Prov. Condono sanzionio meglio pagamento agevolato: quali comuni aderiscono? e non agli esposti – denunce, anche per l’evidente esigenza di tutela della riservatezza dei soggetti interessati ”. V, 23 febbraio 2010 n. 1067, id., sez. Mi dicono che devono fare il verbale ok. Va premesso che il diritto di accesso agli atti della P.A. | © Riproduzione riservata Pagina 5 di 7 _____ Posizione di questa pagina: Articoli Crescita personale Fatture e malefici: come sapere se una persona mi ha fatto il malocchio - Pag. ha pronunciato la presente Bernardo Massari, Consigliere, Estensore Gianluca Bellucci, Consigliere, Salve, molto interessante ciò che è scritto qui, ma vorrei sapere dove posso trovare un fac simile per la richiesta ell’ente cui è partito l’esposto per sapere che ha fatto la segnalazione, grazie, Email (obbligatoria se vuoi ricevere le notifiche), Notificami quando viene aggiunto un nuovo commento. c.p.p.) "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. A riguardo, secondo il Consiglio di Stato ha detto [2], la più recente giurisprudenza amministrativa ha elaborato un indirizzo interpretativo che privilegia il diritto di accesso; va in secondo piano l’interesse alla riservatezza dei terzi, quando l’accesso stesso sia esercitato per la difesa di un interesse giuridico, nei limiti in cui esso sia necessario alla difesa di quell’interesse. Posso sapere chi mi ha fatto l'esposto anonimo Inviata da Maikol. Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. n. 82/2008. La loro divulgazione, pertanto, non è preclusa da esigenze di tutela della riservatezza. ho cercato su internet ma non riesco a capire se dovrò vedermi faccia a faccia con chi mi ha fatto l'esposto. SENTENZA. Ho acquistato un bar,il titolare mi ha dichiarata che incassava €. In attesa,ringrazio e saluto Tony 22 l. n. 241 del 1990, ben può l’accesso investire atti formati e provenienti da soggetti privati, purché gli stessi siano detenuti stabilmente dalla p.a. Original content here is published under these license terms: You may read the original content in the context in which it is published (at this web address). Christian (RM) Risposta: Agire è possibile ma non è semplice. e non agli esposti – denunce, anche per l’evidente esigenza di tutela della riservatezza dei soggetti interessati ”. 24 della legge che disciplina i casi di esclusione dal diritto in questione, prevede al comma 6 i casi di possibile sottrazione all’accesso in via regolamentare e fra questi – al punto d) – quelli relativi a documenti che riguardino la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, di persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni, con particolare riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale di cui siano in concreto titolari; ne segue che la mera e non meglio motivata espressione del diniego da parte dei controinteressati non può costituire ostacolo all’esplicazione del diritto in parola; per altro verso si è avuto modo di affermare che in ragione dell’ampia nozione di “documento amministrativo” di cui all’art. 950 del 31/1/2017 del Comune di Sorano, nonché ogni atto allo stesso presupposto e conseguente; – del diniego di accesso agli atti Prot. (Testo A), Muoversi in treno e con Ncc: modifiche alle linee guida, Revisione dei veicoli: termini di scadenza rinviati a causa dell’epidemia da Covid-19, Giornata Nazionale della Legalità: 28 anni dalla strage di Capaci, Il limite di velocità scende repentinamente e subito c’è l’autovelox. Quando è possibile risalire al nome di chi ha fatto una denuncia. > E' una cosa che mi ha fatto veramente incazzare. ... poi si rivolgono a un legale. La morale, a questo punto, è che chi fa un esposto deve essere cosciente che non ha il diritto della riservatezza e che la pubblica amministrazione non può ostacolare, su richiesta, la conoscenza di chi ha fatto l’esposto e di cosa ha detto. N. 00267/2017 REG.RIC. n. 898/17 del 3.07.2017. Come funziona, tutto il procedimento sapete dirmelo? Stampa 1/2016. Ad esempio, il Tar Veneto [3] ha detto che l’esposto presentato alla pubblica amministrazione, da cui trae origine una verifica, un’ispezione o altri procedimenti di accertamento di illeciti, non può essere  oggetto di «accesso agli atti», poiché non è dalla conoscenza del nome del denunciante che dipende la difesa del denunciato. Voi lo sapete che per legge dura solo 10 giorni? ANNO 2011 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Spero possiate essermi d'aiuto per capire un pò meglio la situazione che passo a spiegare. Accesso agli atti: posso sapere dall'amministrazione chi mi ha denunciato? E ora i parenti vogliono giustizia e hanno presentato un esposto in Procura. Bernardo Massari e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue. 22, l. n. 241 del 1990 – con il bilanciamento da effettuare rispetto ad interessi contrapposti e fra questi – specificamente – quelli dei soggetti “individuati o facilmente individuabili” – che dall’esercizio dell’accesso vedrebbero compromesso il loro diritto alla riservatezza. L’interesse all’accesso agli atti sulla denuncia o sull’esposto si pone, però, in contrasto con il diritto alla privacy di chi ha fatto partire le indagini e che, spesso, teme la ritorsione. > A nessuno, non hai le prove di nulla, sarebbe la tua parola contro la loro (ammesso e non concesso che poi la tua denuncia avesse un seguito).

Ministero Interno Viminale, Classifica Assist Premier League 2020, Rc Lens Campionato, Verbale Convocazione Genitori, 3 Agosto Nati, Finlandia Cosa Vedere,