... la definizione di cui al D.M. 3, comma 4, del D.M. AL DM 270/2004 Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Culture digitali e della comunicazione, di questo ordinamento (DM 509/99), possono optare per l’iscrizione al I o al II anno del Corso di Laurea in Culture digitali e della comunicazione del nuovo ordinamento (DM 270/2004), per l… 509/99); - un secondo livello di durata biennale (equivalente ad un carico didattico di complessivi 300 crediti, comprensivi dei 180 crediti già acquisiti con il titolo di studio di primo livello) Per i laureati in Psicologia secondo il vecchio ordinamento didattico, (previgente la riforma di cui al D.M. 3.11.1999, n. 509 ovvero secondo la definizione di cui al D.M. della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99), o del diploma universitario di durata triennale, o ancora di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente alla laurea italiana ai sensi dell’Art. Decreto MURST 3 novembre 1999, n. 509 (in GU 4 gennaio 1999, n. 2) Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei . 509/99) e che hanno svolto regolare tirocinio. nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali” (art. "MODALITA' D'ESAME per i candidati laureati con ordinamento previgente al D.M. Gli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni sono stati riformati dal D.P.R. VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400 ed in particolare l'articolo 17, comma 3; VISTO l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. Prova finale LAUREA SPECIALISTICA ordinamento DM 509/99 (RdA, art.24 ... (o laureati secondo il previgente ordinamento) di almeno tre anni. i laureati nella classe 58/S (DM 509/99) o laurea magistrale LM 51(DM 270/04) ed hanno svolto e concluso regolare tirocinio i laureati in Psicologia secondo il vecchio ordinamento didattico, (previgente la riforma di cui al D.M. 509/99. Prova finale LAUREA SPECIALISTICA ordinamento DM 509/99 (RdA, art.24 – Delibera CdiF 27.XI.05) Il titolo di studio è conferito a seguito di prova finale. Alla prova finale è riservato il numero di crediti stabilito dall’offerta didattica dei Corsi di Laurea. Requisiti specifici e obbligatori di ammissione: laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); oppure: diploma di laurea in Giurisprudenza, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al D.M. – Diploma di laurea vecchio ordinamento previgente al DM 509/99 in economia e commercio o in giurisprudenza o altra laurea equipollente, o relativa laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del DM 509/99 o al DM 270/04. – laurea conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M.
Splash Latino Registrazione,
Panta Rei Luciano De Crescenzo Frasi,
Frasi Del Giorno Con Immagini,
Paky - In Piazza Feat Shiva Genius,
My Cat App,
Comune Di Piacenza Urbanistica,
Mobilità Volontaria Infermieri Modulo,