I requisiti per il reclutamento volontario sono previsti dal d.lgs. I soggetti nella posizione di servizio attivo o in congedo, possiedono lo status di "militare", sebbene non siano più tenuti agli obblighi del servizio attivo, conservano altresì il grado e dell'uniforme, che può essere indossata in base alle disposizioni di legge o della forza armata di originaria appartenenza. Nella dichiarazione congiunta rilasciata al termine del vertice italo-francese di Napoli di fine febbraio è stata infatti ufficializzata la partecipazione di forze speciali italiane alla Task Force Takuba, schierata in Mali ma attiva in un’area operativa estesa anche in Niger, Ciad … E Rosso dell'Aeronautica" - ", "Il Generale Vecciarelli nuovo Capo di SMD ed il Generale Rosso nuovo Capo di SMA" - ", Il cui ordinamento è stato stabilito con la legge 9 maggio, La legge fondamentale sul cui ordinamento è quella dell'8 luglio, Già la legge n. 121 del 1º aprile 1981 (nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza) con l'art. Il personale Ufficiale, Sottufficiale, Graduato e Volontario di Truppa che acquisisce il brevetto da “Incursore” al termine di uno specifico iter selettivo e formativo della durata di circa due anni, entra nei ranghi del 9° reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin”. Disposizioni particolari sono previste per alcune armi. Tale limite è il più basso d’Europa e non, dove questi, invece, si aggirano intorno ai 32/40 anni, ma alcuni Comitati e coalizioni di Associazioni come Civicrazia, stanno sostenendo un progetto di legge presentato nel 2018 per innalzare il limite di età per la partecipazione ai concorsi. Per i rimanenti compiti di istituto, l'Arma dipende da altri dicasteri dello Stato (Ministero dell'Interno, in primis, e funzionalmente da quei ministeri preso i quali operano i militari dell'organizzazione speciale dell'Arma, quali ad esempio il NAS, il NOE, i RIS, il Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale ed il Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Composti da personale volontario, in posizione di riserva, hanno principalmente compiti di sanità militare. Il militare mantiene il grado conseguito durante il servizio effettivo per tutta la vita. Dal 1991 il Corpo militare dello SMOM partecipa alle attività di polizia internazionale nei territori della ex Jugoslavia, successivamente è entrato ufficialmente nel novero dei corpi armati dello Stato con la concessione della bandiera di guerra avvenuta durante il governo D'Alema I con la legge 2 agosto 1999 n. 27. Il clero dell'Ordinariato militare italiano è quindi arruolato nelle forze armate e i sacerdoti sono equiparati agli ufficiali. Dal 1952 ad oggi sono più di 100 i militari italiani caduti in missione di pace, nell'adempimento del loro dovere durante operazioni che si svolgevano fuori dai confini nazionali. Obbligatorio: Servizio militare di leva in Italia, Voci su unità militari presenti su Wikipedia, Il Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana, Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2019-21, "Vecciarelli nuovo Capo di Stato Maggiore della difesa. Per contrastare il brigantaggio postunitario italiano sorto subito dopo l'unità - nel 1861 - venne poi creato un apposito corpo, la Guardia nazionale italiana, che fu sciolta nel 1876. Nacque il 20 marzo 1876 con la prima convenzione per la “cooperazione” con il servizio sanitario dell'esercito con l'obiettivo di provvedere all'assistenza sanitaria e spirituale dei malati e feriti in guerra. Le unità di forze speciali dell'Esercito dipendono dal Comando forze speciali esercito. Per il trasporto aereo, infine, ricorre ai C-130J Hercules, ai C-27J Spartan ed ai nuovi Boeing KC-767A, nel doppio ruolo di cargo e aerocisterna. Le forze speciali che rispondono agli eserciti più solidi per storia e tradizione e meglio attrezzati per armamenti e risorse economiche a disposizione, sono mobili, abituate a operare in ambienti complessi e difficili, hanno spiccate doti multiruolo e possono essere … La riserva militare italiana è invece composta dalle forze di completamento volontarie e dalla riserva selezionata. Il 4 novembre è la festa delle forze armate a ricordo della data di emissione del "Bollettino della Vittoria" con il quale venne annunciata nel 1918 la resa dell'Impero austro-ungarico all'Italia che poneva fine alla Prima guerra mondiale. [16] Riguardo al coordinamento per le forze speciali italiane, è investito invece il Comando interforze per le operazioni delle forze speciali. Nel caso in cui, però, si trovi in posizione di quiescenza o ausiliaria, il militare è tenuto a specificarlo quando si presenti utilizzando il grado. In caso ci sia bisogno di supporto al combattimento, possono comunque essere affiancati due reparti di Forze per Operazioni Speciali (FOS – TIER 2): Ma se queste sono le forze speciali italiane, cosa succede negli altri Paesi? Welcome to this page that is only a tribute to the Italian Special Forces, the page is apolitical and nonpartisan and the special forces serve the Italian Republic so any comments not related to special forces, military and that goes about racism and politics or … 52 della costituzione della Repubblica Italiana[26] sebbene fosse previsto anche l'arruolamento volontario. - Gruppo Operativo Incursori del COMSUBIN - Raggruppamento subacquei ed incursori "Teseo Tesei". Per lo svolgimento del ruolo di Difesa aerea, l'Aeronautica Militare ha a disposizione un centinaio di Eurofighter Typhoon. del 15 marzo 2010 n. 90 (regolamento di attuazione del codice dell'ordinamento militare). [13], L'indirizzo tecnico-politico delle forze armate viene, però, dal Ministro della Difesa che "è preposto all'amministrazione militare e civile della Difesa", di cui è il "massimo organo gerarchico e disciplinare". Creata nel 1862 nel Regno d'Italia, è parte integrante delle forze armate a partire dall'inizio del XX secolo. Ad essa è devoluto, inoltre, il compito di pattugliamento delle coste tramite il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera. Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, si tiene tradizionalmente una parata militare a Roma, nel corso della quale reparti delle diverse forze armate sfilano, lungo via dei Fori Imperiali, alla presenza del Presidente della Repubblica. [29] Infine, il codice dell'ordinamento militare prevede - in alcuni casi - anche l'arruolamento diretto di civili, ma solo nei casi e ipotesi previste espressamente dalla legge, anche in questo caso fermo restando limiti d'età. Le restanti voci sotto "Funzioni esterne" (a titolo di esempio il rifornimento idrico delle isole). Per operazioni militari, anche in tempo di pace, a unità delle forze armate nazionali o a singoli militari può essere conferito l'Ordine militare d'Italia. Nata nel 1814 come Corpo dei Reali Carabinieri e divenuta Arma nel 1861, l'Arma dei Carabinieri è la quarta forza armata dello Stato per data di creazione (2000) ma la prima per numero di personale (109.576 nel 2019[18]), che in gran parte svolge però funzioni di polizia (previste per legge 118.000 unità). Dal punto di vista militare, abbiamo il Capo di stato maggiore della difesa che presiede lo Stato maggiore della difesa, il massimo organo gerarchicamente superiore a tutto il personale militare italiano e coordina i Capi di stato maggiore delle singole forze armate, il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri (limitatamente ai compiti militari) e, per le attribuzioni tecnico-operative, il Segretario generale della difesa. Arma dei Carabinieri 17/07/2020 Tragedia a Piombino, trovato morto atleta di Triathlon, IronMan e sport estremi - Livornopress - notizie livorno . Quindi se te la senti prova e auguri. Ricevi GRATIS l’eBook “Struttura e Segreti… Leggi tutto »1° Reggimento Paracadutisti Tuscania in Addestramento [VIDEO], Il 28° reggimento Comunicazioni Operative “Pavia” fa parte delle Unità di Coronamento per Operazioni Speciali (SOOS – TIER 2) delle Forze Speciali Italiane. #ColMoschin #Comsubin #ForzeSpeciali Quali sono i requisiti per entrarci? Ad essa sono devolute le operazioni di difesa aerea del territorio e degli interessi nazionali, nonché quelle di trasporto aereo. I volontari in ferma prefissata (anche gli ufficiali) possono essere prosciolti dalla ferma a domanda, non prima però di aver espletato il periodo di ferma previsto per l'obbligo di leva,[43] cosa invece non possibile per il personale di leva. Quanto alla prima ipotesi, al personale trasferito spetta l'indennità di missione e gli importi accessori (indennità di prima sistemazione e rimborsi spese) già previsti in favore dei magistrati ordinari trasferiti ad altro ufficio,[32] ma per la cui fruizione sono necessari:[33], Infine, al personale trasferito "d'autorità" spetta apposita indennità solo se sussista il requisito generale della distanza minima, non inferiore ai 10 km tra la sede di provenienza e quella di destinazione. Dalla fine della seconda guerra mondiale il corpo militare si è dedicato essenzialmente all'assistenza delle popolazioni colpite da catastrofi naturali e calamità, sia in Italia che in nord Africa. Nel marzo 1923 si giunse all'istituzione di una terza forza armata, la Regia Aeronautica: ad essa vennero affidate tutte le forze aeree militari del Regno e delle colonie, sia del Regio Esercito che della Regia Marina. [30] Elementi delle forze armate possono poi, in determinate situazioni, trovarsi alle dipendenze di autorità diverse da quelle militari: così il personale dell'Arma dei Carabinieri talora può essere impiegato in attività alle dipendenze dell'autorità di pubblica sicurezza ovvero dall'magistratura italiana (in particolare delle procure della Repubblica),[31] ovvero dei titolari di ambasciata italiana all'estero. Ecco info, motto e foto.… Leggi tutto »28° reggimento Comunicazioni Operative “Pavia”: motto e foto, Fa parte delle Forze Speciali dell’Esercito (Comfose) insieme al 9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin”, al 4° Reggimento Alpini Paracadutisti e al 28° Reggimento “Pavia”.… Leggi tutto »Addestramento del 185° RRAO Reggimento Paracadutisti Ricognizione Acquisizione Obiettivi “Folgore” [VIDEO], © 2018-2021 ForzeSpeciali.info | La Community dedicata alle Forze Speciali Italiane, Attualmente il comandante del Cofs è il Generale di Divisione Nicola Zanelli, che ha quindi la competenza per le operazioni condotte dai 4 reparti di Forze Speciali Italiane, 9° Rgt. provvede allo sgombero ed alla cura dei feriti e dei malati; svolge i compiti di carattere sanitario ed assistenziale connessi con l'attività di. A Roma, presso l'Altare della Patria, si trova la tomba del Milite Ignoto, tomba simbolica per tutti i caduti delle forze armate, soggetta a sorveglianza perenne. Oppure, il personale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera quando opera alle dipendenze del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nell'esercizio delle funzioni amministrative attinenti alla navigazione ed al traffico marittimo. I requisiti per partecipare al corso con cui si accede al GOI vengono pubblicati su Foglio d’Ordini del Ministero (F.O.M. La sua flotta è composta da circa 75 unità principali più altre 11 navi scuola, 1 nave oceanografica, 7 navi cisterna, 2 navi per esperienze e tecnologiche, 3 navi idrografiche e oceanografiche, 5 navi servizio fari, 1 nave salvataggio, 6 navi costiere da trasporto e 32 rimorchiatori. Nel secondo dopoguerra italiano, con l'istituzione del Ministero della difesa nel 1947 (unificando i precedenti ministeri della guerra, della marina e dell'aeronautica), le forze armate si articolavano in tre differenti settori tradizionali, ciascuno dei quali costituiva una forza armata: l'Esercito Italiano[6] (che annoverava prima fra le proprie Armi l'Arma dei Carabinieri), la Marina Militare[7] (con alle dipendenze il Corpo delle capitanerie di porto) e l'Aeronautica Militare.[8]. Dal secondo dopoguerra le forze armate italiane sono state impegnate, prevalentemente sotto l'egida dell'Unione europea, in operazioni di tipo PSO (peace support operations). Altra situazione è quella nella quale si trovano i militari quando impiegati in ruolo di ordine pubblico o pubblica sicurezza alle dipendenze di forze di polizia. [40] Tutti i militari sono inoltre tenuti a trascorrere la notte presso la localitá della sede di servizio. Nella pratica sono spesso chiamati come corpi d'élite o anche unità speciali delle forze … 13 della legge 1º aprile 1981, n. 121; art. [35], Quanto alla seconda ipotesi lo Stato maggiore dell'Esercito, con circolare del 16/3/2004 n. 1940/07/PIC-100, (che sostituisce le precedenti) ha disciplinato le istanze di avvicendamento reciproco, mediante trasferimenti a domanda, con altra unità di personale; l'istituto si applica però esclusivamente appartenente al ruolo degli Volontari in servizio permanente ed abbia maturato almeno 2 anni di servizio presso l'ente nel quale sia impiegato.[36]. Che tipo di missioni fanno? In virtù delle convenzioni di Diritto internazionale umanitario e in forza delle leggi vigenti in Italia, il Corpo Militare volontario può essere impiegato sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Un iter che prevede l’impiego delle migliori armi presenti sulla piazza; cioè normalmente in dotazione soltanto alle Forze speciali italiane e straniere: pistole semi automatiche Glock 19 e 17, il fucile d’assalto tedesco HK 416 e il fucile cal.12 Benelli M4 solitamente adottato dal Breacher. In caso sia necessario supporto operativo, si rendono quindi disponibili due Unità di Coronamento per Operazioni Speciali (SOOS – TIER 2): Infine, il COFS si può avvalere anche di Unità di Coronamento per Operazioni Speciali (COOS – TIER 3): › Entra nella più grande Community italiana dedicata ai Corpi d’élite, Gli Incursori dell’Aeronautica Militare, il 17° Stormo, sono le forze speciali aeronautiche che hanno la capacità di dominare sia in contesti aerei che terreni. Salve vorrei entrare nelle forze speciali italiane, potreste farmi un quadro generale?? Ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali. Ad esempio nel SAS si presentano in 100 alla fine restano in poschissimi. Dal Ministero della difesa, guidato dal ministro della difesa, dipende l'ufficio di gabinetto, due sottosegretari, due uffici centrali, il Capo di stato maggiore della difesa che rappresenta il vertice dell'organizzazione tecnico-operativa e, sulla base delle direttive impartite dal ministro, pianifica, predispone ed impiega le forze armate nel loro complesso; ed il Segretario generale della difesa che è anche Direttore nazionale degli armamenti (al vertice dell'organizzazione tecnico-amministrativa).[15]. Le forze di polizia italiane sono dei corpi che sovrintendono allo svolgimento delle funzioni di polizia nella Repubblica Italiana.Sono di due tipi: statali che operano su tutto il territorio nazionale e locali; queste ultime con competenza limitata al territorio di riferimento. È guidato da un arcivescovo ordinario militare per l'Italia. [48] Ecco una tabella riassuntiva e comparativa dei gradi militari: Nel Documento programmatico difesa 2014-2016[53], come da prassi consolidata del Ministero della difesa, si pone attenzione nel separare le principali tipologie di spesa. Per meglio prestare il proprio servizio, l'Ordinariato italiano è suddiviso in sedici zone pastorali geografiche. - Forze speciali Italiane -. L'addestramento è come quello delle forze speciali americane? 1475 comma e d.lgs 15 marzo 2010, n. 66, Art. 1475 comma 4 d.lgs 15 marzo 2010, n. 66, Vedasi , in particolare, il libro IV - titolo VIII del, Art. A partire dagli anni '90 le forze armate iniziarono un lento processo di riforma, con l'istituzione delle figure nel 1993 del volontario in ferma breve e nel 1999 con quella del volontario in ferma annuale. Quelle dell'Arma dei Carabinieri sotto la voce "Funzione sicurezza del territorio". Un percorso per chi lo intraprende che richiede molta passione; I gruppi delle forze speciali si possono definire come una famiglia dedita alla sicurezza e difesa del paese. [41] Al personale è rilasciata la Carta multiservizi della Difesa, che funge da documento di riconoscimento in Italia. [19] Ha fatto parte dell'Esercito italiano, come Arma, sino al 2000, quando il decreto legislativo 5 ottobre 2000 n. 297 l'ha elevata al rango di forza armata. Il termine "Armata" indicava allora la Marina Militare. Nuovo ordinamento dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, Decreto Legislativo 5 ottobre 2000, n. 297, art. Secondo tale decreto "concorre alla difesa integrata del territorio nazionale. Fra esse, da citare quelle di peace enforcement, attuate secondo il cap. [130] Tuttavia nel 2014 la situazione reale vede circa 53.000 marescialli su un totale di circa 174.000 unità (anche se il citato Libro Bianco poneva il 2020 come traguardo in cui riordinare la categoria). Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco è un corpo civile della Repubblica italiana, direttamente dipendente dal Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell'Interno, facente parte anche del servizio nazionale di Protezione Civile. sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana.Il personale che presta servizio armato presso le forze armate e in alcuni corpi armati dello Stato, e dipendono dal Ministero della difesa. Ecco il video dell’addestramento. Testo della circolare del 16/3/2004 n° 1940/07/PIC-100. [124], tre unità navali della Guardia di Finanza cedute in proprietà alla Libia. Art. La formazione del personale è affidata al Comando per la formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito, che si avvale del Comando formazione e Scuola di applicazione da cui dipendono Accademia militare, Scuola sottufficiali, Reggimenti addestramento volontari e Scuola lingue estere esercito. [15] Egli pianifica, predispone e dirige le operazioni nonché le esercitazioni interforze e multinazionali e le attività connesse attraverso il Comando operativo di vertice interforze. Le Forze Armate in Italia. Aeronautica Militare Non può però esprimere il capo di stato maggiore della difesa, incarico riservato alle altre tre forze armate. Corpo militare volontario della Croce Rossa ItalianaCorpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana L'onorificenza più alta di cui può essere insignito un cittadino italiano (e quindi anche un militare) è l'Ordine al merito della Repubblica Italiana[135]. Appartengono all'O.M.I. Riguardo ai concorsi per l'arruolamento della truppa, per VFP1 sono per titoli, mentre per gli VFP4 per titoli ed esami; riguardo ai requisiti fisici previsti, la legge 12 gennaio 2015, n. 2 ha abolito poi i requisiti minimi di altezza, prevedendo la sua sostituzione con determinati parametri fisici di cui al d.P.R. 16 ebbe a definire l'Arma dei Carabinieri "forza armata in servizio permanente di pubblica sicurezza". Dispone di carri armati, autoblindo, veicoli da combattimento della fanteria e semoventi d'artiglieria, inoltre ha una sola specialità che racchiude le forze aeree: l'Aviazione dell'Esercito. Con l'unità d'Italia l'Esercito sabaudo inglobò gli altri eserciti degli stati italiani preunitari, e venne poi introdotto il servizio militare di leva obbligatorio per tutti i cittadini di sesso maschile. Fare domanda presso il proprio corpo di voler entrare nelle forze speciali e se accettato completare l'addestramento che sicuramente è durissimo e altamente selettivo. Per ciò che riguarda gli ufficiali si distingue tra gli Ufficiali a nomina diretta (rientranti nel Ruolo normale) provenienti dai corsi "normali" delle accademie militari, e gli Ufficiali dei Ruoli speciali, il cui accesso può avvenire sia per concorso interno - dalla categoria degli ufficiali in ferma prefissata - che per concorso pubblico, aperto anche ai civili, con una riserva di posti dedicati; fermo restando - in ambo le ipotesi - limiti di età. Il personale Ufficiale, Sottufficiale, Graduato e Volontario di Truppa che acquisisce la qualifica di “Ranger” al termine di uno specifico iter selettivo e formativo della durata di circa due anni, entra nei ranghi del 4° reggimento alpini paracadutisti “Ranger”.. Sembra difficile che l’Italia possa permettersi un’azione di quel tipo in totale libertà, dal momento che è un territorio straniero ma con cui non si è … Le forze da sbarco costituiscono la componente anfibia delle forze armate, che è composta dalla brigata marina "San Marco" e dal reggimento lagunari "Serenissima", ambedue inquadrati nella forza di proiezione dal mare. [62], Per missioni nazionali si intendono quelle operazioni oltremare frutto di accordi bilaterali fra l'Italia ed i beneficiari dell'attività. Per quanto riguarda, invece, le missioni di attacco e ricognizione, ha in dotazione i Tornado, gli AMX e gli Aermacchi MB-339, a cui si aggiungeranno, nel prossimo futuro, i nuovissimi Lockheed Martin F-35 Lightning II. requisiti per entrare nelle forze speciali italiane Detto che ogni corpo ha le sue peculiarità e che alla base di tutto ci deve essere un impeccabile stato di servizio, in linea generale chi vuole aspirare a far parte dei corpi speciali deve rispecchiare quanto dichiarato dal Comandante Alfa : Operatore delle forze speciali Italiane ( Col Moschin ) con operatore canino mentre lavorano su un aereo con ostaggi . Inoltre, ai sensi del decreto legge 23 maggio 2008 n. 92 (Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica)[44] - convertito in legge 24 luglio 2008, n. 125 ha stabilito che agli appartenenti alle forze armate italiane impegnati in operazioni di tutela dell'ordine pubblico e contrasto alla microcriminalità[45] sia attribuita la qualifica di agente di pubblica sicurezza con l'attribuzione delle facoltà di cui all'art. Attualmente il comandante del Cofs è il Generale di Divisione Nicola Zanelli, che ha quindi la competenza per le operazioni condotte dai 4 reparti di Forze Speciali Italiane FS – TIER 1. Le forze di polizia italiane sono dei corpi che sovrintendono allo svolgimento delle funzioni di polizia nella Repubblica Italiana.Sono di due tipi: statali che operano su tutto il territorio nazionale e locali; queste ultime con competenza limitata al territorio di riferimento. la natura autoritaria di tale provvedimento, disposto dall'amministrazione (e non su domanda dell'interessato); il fatto che non siano trascorsi quattro anni di permanenza nella sede da cui si viene trasferiti. 4 della legge 22 maggio 1975, n. 152 (legge Reale).[46]. La norma del 2004 ha istituito la figura dei volontari in ferma prefissata, con ferma limitata nel tempo, che si affiancano agli ufficiali in ferma prefissata e agli ufficiali di complemento; per diventare volontari in servizio permanente è necessario aver prestato cinque anni di servizio; ossia aver sostenuto almeno una ferma come VFP1 e una come VFP4, mentre l'accesso alla categoria ufficiali, oltre alle accademie militari per gli ufficiali in servizio permanente effettivo, è anche possibile in modo diretto da civile con apposito concorso. In tema di rappresentanza vigono particolari disposizioni, relative all'istituto della rappresentanza militare. [53] Ecco una tabella riassuntiva del personale in servizio al 2014 (escludendo allievi delle scuole militari): Sempre per quel che riguarda il 2014[53][131] la situazione reale (non a pianta organica) del personale militare, diviso per arma per un totale delle 3 forze armate, ammonta a circa 174.000 unità (circa 337.000 sommando anche Carabinieri e Guardia di Finanza). A differenza delle altre forze, al vertice non vi è un Capo di stato maggiore,[20] ma da un comandante generale, carica comunque equipollente a quella di capo di stato maggiore. Tra i loro doveri, essi sono tenuti a prestare giuramento militare di fedeltà alla Repubblica Italiana, impegnandosi a osservarne le leggi e a difendere la costituzione della Repubblica Italiana. Nel 1940 venne creato il Corpo delle infermiere volontarie dell'associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta, ora in quiescenza. Il Comando interforze per le operazioni delle forze speciali si occupa della pianificazione delle operazioni speciali per tutte le forze speciali Italiane; è posto alla diretta dipendenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa. Il Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare è… Leggi tutto »Incursori GOI Marina in addestramento [VIDEO], Il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” è una delle unità di punta dell’Arma dei Carabinieri.
Parole Con La E Prima Elementare,
Corona Ultime Notizie Sassuolo,
La Disbiosi Fa Ingrassare,
Ciclo Della Carta,
Riconoscimento Punteggio Scuola Paritaria Senza Contributi Ata,
Domenica In Tv,
Mura Di Loreto,
Squalo Balena Dimensioni Massime,
Convertitore Forma Attiva Passiva Francese,
Il Replicante Recensione,
Penne Piccole In Legno,
Diocesi Di Teggiano Scandalo,
Sassuolo-inter Formazioni Ufficiali,