privacy@leviedeitesori.it, © Copyright Porta Felice | Le Vie dei Tesori. Avvertimi via email alla pubblicazione di un nuovo articolo. Omicidio Mauro Rostagno, la Cassazione conferma sentenza d’Appello: ergastolo a Virga Respinto il ricorso contro proscioglimento del presunto killer Vito Mazzara. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Questa canzone serve solo a ricordarvi che a Trapani si sta celebrando il processo per l'omicidio del giornalista Mauro Rostagno. à un evento che ospitiamo perché rientra nellâottica di questa sezione, che mira a raccontare in modo trasversale vicende legate alla storia di questa terraâ. âTutto il lavoro di Mauro è stato oggetto di studio, analisi, digitalizzazione â chiarisce Laura Cappugi, direttore della Filmoteca â una corsa contro il tempo per fermare il deteriorarsi delle videocassette, però per fortuna siamo riusciti a salvarle. Mauro Rostagno vittima di mafia: La figlia: «Vorrei un film sulla sua storia» 2 Marzo, 2014 20 Gennaio, 2015 Redazione 0 Commenti Lo scambio di battute con il regista Paolo Virzì in Rete Il 26 settembre 1988 Mauro Rostagno muore, all’età di 46 anni, sotto i colpi di un fucile a pompa calibro 12 e una pistola calibro 38, a poche centinaia di metri dalla sede della comunità Saman.
Ventidue anni dopo approda in un'aula giudiziaria il caso dell'omicidio di Mauro Rostagno, ucciso il 26 settembre 1988. Trapani era in quel periodo il crocevia di traffici molto pericolosi, che vedevano coinvolte anche logge massoniche, più o meno deviate, presunti traffici di armi con la Somalia con aerei che andavano e venivano dellâaeroporto di Chinisia, e addirittura, in qualche ramo dellâinchiesta, sâincrocia con la vicenda di Rostagno anche il lavoro di Ilaria Alpiâ. Abbiamo chiesto ad Alberto Castiglione se nelle immagini da lui visionate ci fossero testimonianze specifiche su questa vicenda: “No – dice a Timesicilia – ma sappiamo che al processo ne ha parlato il testimone Sergio Li Cori. Sociologo, leader del movimento studentesco del '68, tra i fondatori di Lotta Continua, nel 1979 Mauro Rostagno aderisce al movimento arancione e fonda "Saman", la comunità per il recupero dei tossicodipendenti. Trent’anni fa, il 26 settembre 1988, il sociologo e giornalista Mauro Rostagno veniva ucciso in un agguato mafioso alle porte di Trapani. Per ricordare Mauro Rostagno, a trent’anni dalla sua morte per mano mafiosa, due eventi organizzati dal Sindacato e dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia giovedì 20 Settembre 2018 giovedì 20 Settembre 2018 ilGaz.it 0 Views assostampa , carlo verna , mafia , mauro rostagno , unci , vittime mafia Il 26 settembre 1988 Rostagno è vittima di un agguato mortale su incarico della mafia trapanese. Macondo a Milano 1977-78, di Michele Sordillo, 2004. «Ora farai un film su mio padre?» «Per un film su di lui ci vorrebbe Cecil B. E sappiamo da un’altra testimonianza che Mauro Rostagno di armi ha parlato con Giovanni Falcone”. Aggiungi a una lista ... Mauro Rostagno story. Per celebrare il trentennale della morte del giornalista e sociologo torinese, ma trapanese âper sceltaâ â come amava definirsi â verrà proiettato a Palermo, per la prima volta pubblicamente in città , il documentario di Alberto Castiglione âLa rivoluzione in ondaâ, già presentato qualche anno fa allâOrdine dei giornalisti di Sicilia, davanti ad una platea più ristretta. La Sigel silurata in tre set da Mondovì e torna coi... Pesante sconfitta interna per la Pallacanestro Trapani subita dal Torino... Al Duathlon di Pergusa in grande evidenza gli atleti della "Triathlon... Automobilismo, domenica 15 novembre lo Slalom del Satiro a Mazara del Vallo. (ANSA) Aveva solo 46 anni. Materiali per un'economia politica dell'immaginario. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Dopo 22 anni al via il processo a un mandante e un killer del giornalista Mauro Rostagno. Mauro Rostagno (Torino, 6 marzo 1942 – Lenzi di Valderice, 26 settembre 1988) è stato un sociologo, giornalista e attivista italiano.. È stato uno dei fondatori del movimento politico Lotta Continua e della comunità socioterapeutica Saman, inizialmente ispirata al movimento di Osho Rajneesh.Venne assassinato in Sicilia da Cosa nostra; dopo l'omicidio del magistrato Antonino Saetta. - frammento di Peppino Impastato in conduzione a Radio AUT unita a un frammento di Rostagno in conduzione a RTC - Mauro Rostagno intervistato sulla comunità di Saman nel 1988 (RAI 2) - Frammento tratto da un lungo intervento di Mauro Rostagno sul '68 durante il convegno Bentornata utopia che si tenne a Trento venti anni dopo. Qui la notizia firmata dal collega Giuseppe Pipitone. Luci ed ombre di Gianni Lo Scalzo, 1996. Era nato il 6 marzo 1942, era passato da tante vite, chissà quante ne avrebbe avute ancora. Mauro Rostagno Story Un'esistenza Policroma Pdf Situazionismo. L'ultima, la più intensa, Mauro Rostagno la vive a Trapani. Il più grande che Trapani abbia mai avuto. Trapani, Valentina Villabuona sporge denuncia per l'aggressione subita... Maxioperazione anti-pedopornografia in Italia, arresti in 18 Regioni. La Vita di Mauro Rostagno: partecipazione 2005 » doc Una Voce nel Vento: partecipazione Una storia, dunque, che incrocia la scoperta dellâarchivio perduto, la vicenda giudiziaria e quella biografica. In tanti ce lâhanno chiesto, quale migliore occasione per questo trentennaleâ. Un film su Mauro Rostagno. Il film su Rostagno a trent’anni dalla morte. Una delle interviste contenute nelle vidocassette ritrovate dalla sorella di Mauro Rostagno. E' stata confermata dalla Cassazione la condanna all'ergastolo per Vicenzo Virga, il boss di Trapani ritenuto il mandante dell'omicidio del sociologo e giornalista Mauro Rostagno… 065228208251 Capitale 1000 euro IV, redazione@leviedeitesori.it -
De Mille…». Se i politici vogliono dare lezioni di giornalismo. Il suo telegiornale parlava di mafia, di mafiosi, affari, ma anche dei problemi quotidiani che riguardavano la gente comune. Operazione "Ruina" e gli intrecci tra mafia, imprenditoria... Retribuzioni, la provincia di Trapani al 93° posto in Italia. Il Marsala Futsal battuto 2 a 4 dall'Alqamah, seconda sconfitta in 3... Trapani, la Prefettura lancia il bando per il sevizio recupero e custodia... Campobello, ecco com'è ridotto il parco delle Cave di Cusa. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Vita e morte di Mauro Rostagno, Luci ed ombre di Gianni Lo Scalzo, 1996; Macondo a Milano 1977-78, di Michele Sordillo, 2004; Una voce nel vento, su koinefilm.it., documentario su Mauro Rostagno, regia di Alberto Castiglione, 2005; Le due città, il '68 a Trento, di L. Pevarello, 2008; Sanatano. Per questo abbiamo voluto organizzare la proiezione a Palermo, per la prima volta in forma pubblica. Allâappello ha risposto anche il team di Manifesta 12, la biennale dâarte contemporanea che sta trasformando Palermo in un museo a cielo aperto. Un'es 2015 » doc La Rivoluzione in Onda: partecipazione 2012 » doc Sanatano. Toccherà ai giudici della Corte d'Assise di Trapani scrivere la verità processuale sul delitto. Mauro Rostagno nelle opere letterarie Libri in lingua inglese su Mauro Rostagno Film e DVD di Mauro Rostagno. âAnche se lâevento non è inserito nel film programme della manifestazione â precisa Maria Chiara Di Trapani, coordinatrice della sezione cinematografica di Manifesta â abbiamo voluto inserire questa proiezione per arricchire la programmazione del Teatro Garibaldi. Per la sua sfida al crimine, pagò con la morte, ucciso in un agguato il 26 settembre del 1988 nelle campagne trapanesi, vicino alla comunità Saman, che aveva fondato pochi anni prima. âà stato esaltante lavorare a questo documentario â spiega a Le Vie dei Tesori News, il regista Alberto Castiglione â sia perché dedicato a un uomo che ha svolto unâattività importante, sia perché mi sono trovato, mio malgrado, protagonista della vicenda, dal momento che sono stato chiamato a testimoniare al processo, in seguito al ritrovamento dellâarchivio. La Vita di Mauro Rostagno, di Federico Zanghì, 2012 Altra vicenda raccapricciante riguarda il mancato gratuito patrocinio del Comune di Trapani alla versione estesa del breve documentario Sanatano su Mauro Rostagno, diretto da Federico Zanghì e scritto da Andrea Ossino, Diego Gandolfo e Saul Caia. Una storia che ne racconta tante. 28 Settembre 2016 "La rivoluzione in onda", la vita di Mauro Rostagno in un film. Mauro Rostagno fu ammazzato il 26 settembre del 1988. Una voce nel vento, documentario su Mauro Rostagno, regia di Alberto Castiglione, 2005. Società iscritta alla Camera di Commercio di Palermo
Trentâanni sono passati senza il coraggio e la passione civile di Mauro Rostagno, che con le sue inchieste raccontò gli intrecci tra mafia, politica e colletti bianchi nella Trapani degli anni Ottanta. Aveva 64 anni. Saman, regia di Guido Tosi, film per la TV trasmesso da Rai Due, 1992. Tutti i diritti riservati | Made by: Kappaelle Comunicazione, Il film su Rostagno a trentâanni dalla morte. Magazine Le vie dei Tesori. La sorella: "Aprite gli archivi di Stato, un pezzo di verità è lì" L'unico killer individuato è stato assolto in appello. Contatti -
Quando è stato ucciso, il 26 settembre 1988, aveva quarantasei anni e molte vite alle spalle. Vita e morte di Mauro Rostagno. Non solo cucina. › "La rivoluzione in onda", la vita di Mauro Rostagno in un film. Filmografia dal 2000:. Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. Il film, che sarà proiettato martedì 25 settembre alle 20, al Teatro Garibaldi, grazie a una sinergia tra Le Vie dei Tesori, il Cricd e Manifesta 12, racconta la storia del ritrovamento dei nastri, in parte ormai quasi inutilizzabili, e del lavoro di recupero della documentazione, grazie a cui successivamente fu riaperto il processo, che poi portò alla condanna del mandante dellâomicidio del giornalista. E’ la svolta del processo per il delitto di Mauro Rostagno, perchè per la prima volta c’è un riscontro concreto su un preciso “danno” che Rostagno Trapani, 31 anni fa l'omicidio di Mauro Rostagno. La quarantena è servita a resettare le nostre vite? à stata la sorella del giornalista, Carla Rostagno, a donare formalmente al Cricd tutto il corpus documentario, composto da oltre 500 videocassette e appunti che rischiavano di finire nellâoblio. 26 settembre 1988 – Nel trapanese Cosa Nostra uccide Mauro Rostagno, ex Lotta Continua passato al giornalismo d’inchiesta. La figura di Mauro Rostagno, giornalista, sociologo e attivista, stroncato a 46 anni da un agguato mafioso, entra nel dizionario degli italiani Treccani. Oggi Rostagno non è stato dimenticato. amministrazione@portafelice.it -
Si va verso la continuitÃ, Il Festino cambierà volto: in bilico tra rinvio e streaming, Unâelsa medievale spunta dal sottosuolo di Palermo, Riapre dopo trentâanni lâOratorio Quaroni, Venerdì, tutti a gustare vino in dimore storiche, Lâautunno porta il grande jazz: arriva Joy Garrison. In qualità di conduttore dell’emittente siciliana Radio Tele Cine, aveva denunciato collusioni tra mafia, politica locale e loggia massonica P2. I pescatori siciliani ostaggi del silenzio da 90 giorni, il... E' morto Paolo Rossi, l'eroe del Mondiale. privacy@portafelice.it -
19 Settembre 2018 5 Ottobre 2018. A ricordare il sacrificio di Mauro Rostagno, in occasione del trentennale, anche il presidente nazionale dellâOrdine dei Giornalisti, Carlo Verna, che sarà a Palermo il 26 settembre, alle 9,30 al Teatro Biondo, ospite di un evento aperto a tutte le scuole, organizzato dallâOrdine dei Giornalisti di Sicilia e dallâUnione nazionale cronisti, con il patrocinio del Comune. Il 26 settembre 1988 muore assassinato il sociologo, giornalista e attivista Mauro Rostagno Wikiradio costruisce giorno per giorno una sorta di almanacco di cose notevoli ed utili da sapere per orientarsi nella nostra modernità. Si tratta di un lavoro articolato, realizzato nel 2016 in collaborazione con la Filmoteca regionale siciliana, che racconta la vicenda professionale di Rostagno attraverso il recupero del suo archivio, tra cui le videocassette dei servizi andati in onda per Rtc, la piccola emittente trapanese per cui Rostagno lavorava. Sulla sua vita, e la sua, ancora troppo misteriosa, morte. Privacy policy, Direttore Responsabile Marcello Barbaro - Aut. Fu ucciso mentre si apprestava a raccontare in tv, su Rtc, gli affari di mafia e massoneria. Tutto questo riscalda il cuore, ci conforta perché tra i nostri obiettivi non câera soltanto quello di preservare il materiale, la memoria storica, ma anche onorare lâimpegno di questâuomo di grande valore e passione. A Trapani c’è ancora qualche scritta slavata che dichiara che MAURO È VIVO! I Viaggi dei Tesori. Ci sono tante associazioni che lo ricordano. Rostagno è stato ucciso perché era una figura scomoda per certi interessi che non sempre erano legati a dinamiche mafiose. Lo racconta il documentario "Mauro Rostagno, il giornalista vestito di bianco" realizzato da Antonio Carbone per il ciclo "Diario Civile" in onda su Rai Storia, con un'introduzione del Procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti. quanto pare Rostagno era a conoscenza di inciuci tra la mafia e le logge massoniche trapanesi e per questo considerato “arrivato” (cioè talmente scomodo da essere ucciso). ROMA - Mauro Rostagno è stato ammazzato dalla mafia, ma non si sa chi gli ha sparato. Editore Porta Felice Srls.
Il Magazine--> Il recupero del materiale si è svolto anche grazie al supporto della Filmoteca regionale siciliana, che ha messo a disposizione i propri professionisti e tutti i mezzi tecnici per salvare lâarchivio. Il 29 settembre si tiene il funerale. Libia. In volo sulle Madonie: nasce la prima zipline siciliana, Lâolio âmiracolosoâ che sgorga dalla terra, Sambuca, il borgo più bello dâItalia diventato la Capalbio siciliana, Arriva Banksy, in mostra cento opere dellâartista invisibile, Un altro tecnico dopo Tusa? Avvertimi via email in caso di risposte al mio commento. Alle 20,10 del 26 settembre del 1988 Mauro Rostagno fu freddato con due colpi di fucile da caccia e altrettanti di P38 mentre rientrava, con la sua Fiat Duna bianca, alla comunità Saman dalla redazione della trapanese Radio Tele Cine (Rtc), di cui era direttore. Pubblicità -
Così la figlia di Mauro Rostagno, Maddalena (nella foto), e il regista Paolo Virzì hanno commentato su Twitter la perizia che, dopo 26 anni di dubbi, nebbie, e ipotesi, attribuisce la morte di Mauro Rostagno alla mafia. Sede legale: Via Libertà 93 - 90143 Palermo
Il Fondo Rostagno, adesso è custodito dal Cricd, il Centro regionale per lâinventario e la catalogazione della Regione Siciliana, di cui la Filmoteca fa parte (ve ne abbiamo parlato in questo articolo). Di tutti quelli che ho conosciuto, era il più pronto a prendersele tutte, le vite che abbiamo in offerta. REA 326823- P.I. Questo e altri documenti su http://antimafia.altervista.org La Vita di Mauro Rostagno, di Federico Zanghì, 2012 Frammenti di un mosaico che non è mai stato completato, distrutto ancor prima che qualcosa potesse venire alla luce. ... Trent’anni sono passati senza il coraggio e la passione civile di Mauro Rostagno, che con le sue inchieste raccontò gli intrecci tra mafia, politica e colletti bianchi nella Trapani degli anni Ottanta. del tribunale di Palermo n. 19 del 2017
Orari Metro Milano 2020,
Come Si Dice Canzone In Inglese,
Stipendio Di Renzi,
Accordi Jovanotti A Te,
25 Aprile Scheda,
Quando Fuori Piove Blog,