Berretto di fatica con granata e fiamma "( .. ) Il berretto di fatica Per gli Uffiziali dei Carabinieri sarà fregiato in fronte di una granata ricamata in argento con fiamma in oro, tale granata porterà in mezzo le iniziali del nome di S.M. La sciarpa doveva essere indossata "ad armacollo dalla spalla destra al fianco sinistro dagli uffiziali di ogni arma e di tutti i gradi indistintamente. 1838 (Determinazione sovrana dell'11 luglio). di Legione e di dodici alla Legione Allievi per fare servizio da trombettieri. in udienza d'ieri, aderendo alla proposta fattane dal consiglio generale d'amministrazione del corpo, si è degnata prescrivere che da quind'innanzi, i bass'uffiziali e soldati a cavallo dei Carabinieri Reali, facciano uso giornalmente di pantaloni di fatica di panno bigio di color naturale, siccome fanno le altre truppe a cavallo; e riservino i pantaloni di panno turchino per le occasioni di parata". Per gli ufficiali, sciarpa azzurra sotto la corazza. Tal grovigliuola sarà lunga da ottantasette millimetri. Adozione di pantaloni di fatica in panno bigio naturale per i sottufficiali e carabinieri a cavallo: "Considerando di quale grave spesa sia causa ai bass'Uffiziali e soldati a cavallo del Corpo dei Carabinieri Reali, quell'usar che far debbono di continuo i pantaloni di panno turchino nel giornaliero loro servizio a cavallo, S.M. Consterà di undici squame. I carabinieri a cavallo avevano in dotazione: la cinghia di cuoio bianco (gli atti del tempo parlano di buffala bianca) per la carabina, arma questa che, unitamente alle pistole da fonda, portavano solo se montati a cavallo; il cinturone, in cuoio bianco, con placca in ottone recante le armi del sovrano, in argento, con pendagli, pure in cuoio bianco, per unire la sciabola lunga al cinturone stesso; la dragona a strisce di cuoio bianco, con fiocco, da legare all'elsa della sciabola; la giberna, contenente la polvere da sparo e le palle delle armi da fuoco, con sul coperchio una granata in ottone; la bandoliera, per il trasporto della giberna, in cuoio bianco, con placca in ottone, recante lo stemma del sovrano in argento; la rangona (v.) in cuoio bianco, sorta di bandoliera guarnita in ottone terminante con un gancio di ferro, ovvero il crocchio a sosta (v.), cui veniva fissata la carabina, quando impiegata. In questi casi venne prescritta di massima: a) la grande uniforme; b) la grande uniforme ridotta per i reparti allievi, eccezionalmente per gli altri; c) l'uniforme di marcia (invernale o estiva) con elmetto, decorazioni, guanti bianchi e bandoliera bianca; 9) - costume da ginnastica, come per gli ufficiali; 10) - soprabiti e indumenti speciali. ha ordinato: 1° Che da quind'innanzi l'abito di divisa sì per la grande, sì per la piccola montura tanto degli uffiziali, quanto dei bass'uffiziali, soldati ed allievi del Corpo dei Carabinieri Reali, debba essere pure, come vuol essere quello in generale di tutti gli altri corpi, incavalcato di dieci centimetri sul petto, ed abbottonato con due file di bottoni parallele, ciascuna delle quali consti di nove bottoni fra loro equidistanti. Le mostre alle maniche saranno pure di panno turchino e senza alamari. La goletta è ricoperta dello stesso panno della tunica ed ha l'altezza di 35 millimetri; essa è montante ed affibbiata con un gangherino alla parte inferiore, colle punte leggermente arrotondite ed ornata di due alamari uno per ogni banda, ricamati in argento a catenella con asola formata di palma, branca e nappo, larghi 3 centimetri e lunghi 15. Sulle due cuciture posteriori sono poste due mostre (finte tasche) sostenute ciascuna da due bottoni come quelli dell'imbusto. Potrebbe essere necessario registrati prima di poter postare: clicca sul link registrati qui sopra per procedere. E' facoltativo l'uso del cappotto nero, dell'impermeabile nero, e dello spencer; le bardature d'anteguerra senza variazioni. Solo con il Regolamento per gli uniformi dell'8 novembre dello stesso anno vennero sviluppate le prescrizioni per la prima divisa dei Carabinieri, che pur essendo di panno, colore e foggia analoghi a quelli "di tutti gli individui delle regie truppe" riceverà poi le varianti relative al privilegio accordato dal sovrano al Corpo dei Carabinieri: colore celeste del colletto e dei paramani, fodera rossa della giubba, bottoni in argento bombati e alamari a fiocchi, i quali erano posti uno per lato nel colletto, con i fiocchi verso l'esterno e tre per tasca, situati sull'orlo superiore e con i fiocchi verso l'interno. Le scarselle [tasche] saranno sulla linea dell'ultimo bottone davanti a quelli del fine del taglio, chiuse da tre grossi bottoni. La cura costante posta dal Ministero della Difesa nell'aggiornare le uniformi dell'Esercito secondo le esigenze imposte, oltre che dalla praticità ed estetica della divisa, dalla sua rispondenza alle necessità d'impiego dei reparti ed alla varietà dei mezzi tecnici loro in dotazione, determinò dopo il 1953 l'introduzione di modifiche che per l'Arma dei Carabinieri furono inserite nel quadro generale delle uniformi, di cui al Foglio d'Ordini n. 10 dello stesso Ministero-Esercito - pubblicato il 31 maggio 1975. 1923 Dopo la I^ Guerra Mondiale, alla quale i Carabinieri presero parte indossando il grigio-verde di tutti i loro compagni in armi, il Ministro della Guerra Maresciallo Armando Diaz diramò in data 7 giugno la circolare n. 331 avente all'oggetto "Uniforme degli ufficiali e dei militari di truppa dei CC. Per essi sarà un po' ricurva. 1952). Questo tipo di uniforme venne escluso per gli aiutanti di battaglia e i marescialli, che indossavano invece l'uniforme ordinaria di panno turchino (con cinturone marrone e pistola nell'inquadramento di truppa in g.u. Gli spallini vogliono essere bensì a squame, ma la piastra, in cambio di esserne contornata con righe in metallo, lo sarà con due righe di grovigliuola. I Marescialli d'alloggio portano stivaletti in vece delle ghette. Sempre con berretto turchino, giubba e pantaloni di tela grigia e camicia grigio-verde con cravatta nera l'uniforme da fatica. Pagina che mostra foto dei nostri carabinieri e della loro bellissima divisa. Already tagged. E poichè è da presumersi quanto prima una definitiva determinazione in merito, si rende necessario sospendere la costruzione di oggetti di vestiario... " Già prima di tale decisione riguardante i sottufficiali e militari di truppa dei Carabinieri, l'uso del berretto di nuova adozione era stata disposto per gli ufficiali dal Comando Generale dell'Arma con circ. Gli stivalini cogli speroni infissi ne' calcagni. Le manopole sono ricoperte dello stesso panno della tunica e sono foggiate a punta verso la spalla. Il cappotto ha nove bottoni per parte della forma e larghezza di quelli dell'abito. Possono farne parte chiunque ha passione per le forze dell'ordine. 28-mag-2019 - Questo Pin è stato scoperto da JoAnn Taylor. Per la piccola montura il collo dell'abito recava solo un alamaro per parte, le mostre delle maniche non avevano alamari, i risvolti delle falde erano in panno turchino; gli speroni (d'acciaio o ferro lucido) erano dritti, fissi ed avvitati nei calcagni degli stivaletti. munito solamente di controspalline e nastrini. I cordoncini della dragona distinguevano i vari gradi (v. dragona). Oltre alla grande uniforme militare, all'uniforme ordinaria ed alla piccola uniforme venne prescritto l'uso della grande uniforme da cerimonia, da portare nelle visite di dovere, nelle cerimonie nuziali, nelle funzioni, rappresentanze, spettacoli teatrali, serate e balli, "ai quali i civili intervengono in abito da cerimonia" e composta di berretto, giubba a doppio petto e nastrini, pantaloni lunghi, sciabola con dragona e pendagli di cuoio, guanti bianchi e, per soprabito, la mantellina nera con risvolti di panno rosso (come per la grande uniforme). 25x5), consentiti sulla camicia delle uniformi di tipo estivo, cioè senza giubba, limitatamente alle decorazioni al Valore ed alle distinzioni onorifiche di guerra. l'una dall'altra; pennacchio di penne ricadenti lunghe 25 cm., di colore scarlatto quelle superiori e di colore turchino le inferiori; pennacchietto (aigrette) per i comandanti titolari di legione;speroni di ferro forbito lucido; speroni alla scudiera in acciaio brunito quando si faccia uso di stivali". - esercitazioni esterne (elmetto o berretto, cinturone di canapa e zainetto); - guardia alle caserme (elmetto o berretto e bandoliera bianca, quando Le altre truppe usavano la bustina); - servizi di ronda; - ordine pubblico (elmetto o berretto, cinturone di canapa e zainetto); - servizi d'istituto diurni e notturni fuori dell'abitato, di traduzione e servizi in bicicletta, motocicletta e autocarrati (cinturone di canapa e zainetto); - servizi di trasferimento, con bandoliera bianca; 8) - uniforme per riviste, parate e servizi d'onore e per feste nazionali e cerimonie militari. Le varianti per la truppa erano: "appointés [appuntati]: per solo distintivo un gallone in argento in traverso al disopra del paramano; allievi carabinieri [istituiti con lo stesso Regolamento]: solamente la piccola tenuta, con colletto senza azole. "Acciocchè la montura degli uffiziali, bass'uffiziali e soldati del Corpo dei Carabinieri Reali riesca, quanto più sia fattibile, uniforme a quella che venne assegnata agli uffiziali, bass'Uffiziali, e soldati degli altri corpi, S.M. Le cordelline constano d'un cordone in argento intrecciato a macchina coll'esterno in canutiglia mista (matè) e brillante, e coll'interno in cotone o seta bianca. GUS Grande Unforme Storica e Gala Carabinieri, Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Nastrini Polizia Locale Friuli Venezia Giulia. Quella degli ufficiali dei Carabinieri ebbe la seguente composizione: una sella completa, due gualdrappe, una di grande ed una di ordinaria montura; quattro coprifonde, due di grande e due di ordinaria montura; una groppiera; due pettorali, uno di grande ed uno di ordinaria montura; due soprafasci, uno di grande ed uno di ordinaria montura; una valigia; una copertina; due briglie; una di grande ed una di ordinaria montura (v. bardatura). Il Decreto venne seguito dalla circolare del Comitato dell'Arma n. 2510 del 30 luglio successivo, che dispose l'adozione del pennacchio "per metà bianco (nella parte superiore) e per metà rosso; cordelline in argento e seta rossa; nell'abito di grande tenuta una lira ricamata in argento in entrambi i lati del colletto al punto dove le parti si affibbiano, una lira ai paramani, una frammezzo ai bottoni del dorso ed una lira invece delle granate alla punta delle falde; nel vestito di piccola tenuta una lira ad ambe le parti del colletto e non altro; frangia alli spallini di 24 grillo d'argento fino, lucidi; framisti a tre a tre ad altrettanti di seta scarlatta; dragona di lana scarlatta e d'argento fino colla fettuccia uguale; cordone in filo d'argento e lana rossa coperti di frangia in argento fino". ricamate pure in oro; i bottoncini saranno di metallo bianco, e le trecciuole secondo il rispettivo grado, in argento. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. suggerita dalle esigenze e caratteristiche dello speciale servizio d'istituto alle quali meglio risponde la tradizionale divisa dell'Arma, si emanano le seguenti disposizioni colle quali è regolato l'uso dell'uniforme dell'Arma stessa nel tempo di pace". Rispetto alle prescrizioni del 1864 la divisa degli ufficiali venne modificata sostituendo al cappotto (o frack) la "tunica" ed al mantello il pastrano. Spada e sciabola [saranno] ornate colla dragona di tessuto in oro con fiocchetto rotondo e frangia pure d'oro". RR. " Nei servizi d'onore e di guardia ufficiali e truppa portano la bandoliera con giberna sempre quando non indossano la corazza. Nessun distintivo di gallone sulle maniche dell'abito. 1864 Il supplemento n.7 al Giornale Militare modificò la divisa degli ufficiali superiori ed inferiori delle varie Armi, iniziando da quella dei Carabinieri. Armamento: sciabola corta per i militari di truppa, lunga se sottufficiali o dell'arma a cavallo; secondo i servizi, pistola e sciabola con bandoliera bianca, moschetto e bandoliera bianca; grande uniforme ridotta: cappello senza pennacchio, abito di grande uniforme con controspalline movibili orlate di rosso; pantaloni lunghi di panno turchino, guanti bianchi, pistola, sciabola e bandoliera bianca; uniforme ordinaria: berretto di panno turchino, giubba di panno turchino; pantaloni lunghi di panno turchino, o corti di panno turchino con pistagna per arma a piedi e grigio verdi con pistagna nera e gambali per arma a cavallo". Infatti i carabinieri a cavallo, se montati, dovevano agganciare la carabina sul fianco destro e quindi portavano la rangona dalla spalla sinistra al fianco destro; i carabinieri a piedi, viceversa, dovevano portare la baionetta del fucile a sinistra, come la sciabola, e quindi indossavano il budriere dalla spalla destra al fianco sinistro. 4) - uniforme ordinaria kaki composta da: berretto rigido, giubba e pantaloni lunghi di panno kaki senza risvolto anche per i militari a cavallo, cappotto di panno kaki, camicia di tessuto kaki con colletto rivoltato e cravatta dello stesso colore, stivaletti neri, guanti di lana a maglia di color marrone (confezione con tela kaki dell'uniforme ordinaria estiva). T. he c. hallenging environment. Il gambo medesimo sarà lateralmente un po' incavato. Avranno staffe (sottopiedi) di cuoio nero fermate lateralmente con due fibbie doppie e rettangolari e due passanti e dalla parte interna con due piccoli bottoni doppi, lisci. La goletta sarà ornata di alamari come il mantello ed affibbiata interamente sotto il mento. Bardatura. Per l'armamento e buffetteria venne stabilito: "nei servizi in residenza i militari vanno armati di sola pistola ed indossano sempre la bandoliera bianca; nei servizi di ordine pubblico i militari vanno armati di pistola e sciabola ed indossano la bandoliera bianca; tale armamento può essere completato col moschetto quando ciò sia ritenuto necessario: in tal caso non viene portata la sciabola; in libera uscita i militari di truppa vanno armati di sola pistola; i sottufficiali della sola sciabola lunga: tutti senza bandoliera; i sottufficiali adibiti alla carica di scrivano sono armati di sciabola lunga senza bandoliera; nei servizi fuori della residenza i militari vanno armati di moschetto e pistola ed indossano la bandoliera bianca. Una bandoliera per la carabina che sia della pelle stessa ora detta, ed abbia il porta carabina di ferro. Infine, fu regolata la composizione della uniforme di marcia grigio-verde, mantenendola facoltativa, e introdotto l'uso del robbio sulle manopole e sulle controspalline, ammesso per i capitani ed i tenenti incaricati delle funzioni del grado superiore. Pantaloni in pelle bianca, guanti crespini e stivali alla scudiera. I marescialli ed i brigadieri quando escono isolati possono indossare nei giorni piovosi l'impermeabile nero. divisa carabiniere - I migliori prodotti a confronto Il nostro Team ha creato una lista che contiene diverse varianti di divisa carabiniere e opinioni e recensioni di clienti che hanno acquistato e usato il prodotto. 1884 L'Istruzione sulla divisa degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri Reali emanata il 1° ottobre dal Ministro della Guerra raccolse e coordinò le norme disposte negli anni precedenti. Al termine del busto di dietro ed all'altezza dell'incavo de'fianchi saranno fissi sulle cuciture della taglia due bottoni per segnarne il fine e la divisione dalle falde. Dragona, intieramente in lana turchina. Created Date: 1/3/2018 8:44:42 AM This video is unavailable. La gualdrappa di panno rosso-scarlatto usasi nella bardatura di parata, la copertina sottosella nella bardatura da campo e nelle esercitazioni". Una giberna d'ordinanza, e bandoliera di bufolo bianca. Il modello che andava allegato al testo risaliva alla metà del giugno antecedente, ma tardò ad essere approvato dal sovrano, che aveva avocato a se ogni decisione riguardante il Corpo dei Carabinieri da lui istituito. 1953 Dopo un lungo intervallo determinato dal corso della 2^ Guerra Mondiale e dalle vicende del dopoguerra, un completo riassetto delle uniformi dei militari dell'Arma venne stabilito con il Foglio d'Ordini del Ministero della Difesa-Esercito del 15 gennaio 1953. Venne confermata, per la grande bardatura e per quella di marcia, la prescrizione di portare il mantello arrotolato a semicerchio sulla sella con il panno scarlatto al disopra, "in guisa da formare un parallelepipedo composto per metà di panno turchino e per metà di panno scarlatto". Il pennacchio, onde in gran montura sarà sormontato il cappello, dovrà essere fatto con penne corte. Spada. UN ARRIVEDERCI A PRESTO. 1933-1934 Una tappa fondamentale nell'evoluzione delle uniformi del nostro Esercito s'ebbe con una serie di norme che negli anni 1933-1934 - a firma del Sottosegretario alla Guerra, Generale C.A. Il fiocchetto sarà annodato con due trecce di filo d'oro, ed ornato di due giri difilato arricciato d'oro sovrapposti ad altra frangia di lana turchina. Croce Commemorativa Operazioni Somalia 1992/93, Sciarpa Azzurra Funzionario Polizia di Stato, Gradi Metallo Vice Sovrintendente Polizia Penitenziaria, Fascia Damascata Blu Aeronautica Militare, Nastrino Protezione Civile 2° Conferimento 2° Livello, Uniforme Ordinaria Maschile Arma Carabinieri, Controspalline rigide Generale Arma Carabinieri, Stelloni Zigrinati in Metallo Argentato da Cappotto. Le estremità dei due petti, e tutto il lembo inferiore della tunica sono guerniti di filettatura dello stesso panno della tunica della grossezza di 2 millimetri. Nel 1927, a venti anni di distanza da quello precedente, il Ministero della Guerra pubblicò altro Regolamento sull'uniforme per l'Esercito, trattando al capo V le uniformi per l'Arma dei Carabinieri, senza apportare sostanziali varianti alle prescrizioni di cui alla circolare Diaz sopra riportata. e nei Capi-luoghi di Dipartimento. al. Already tagged. Avranno il cappello guarnito di nappine, e cappietto, come lo hanno gli uffiziali. usano una divisa speciale secondo i disegni uniti alla presente Istruzione. I pantaloni erano completati per i carabinieri a cavallo da stivali che salivano fin sotto il ginocchio. I Marescialli d'alloggio non portano carabina; essi portano la spada come quella degli Uffiziali con mezza conchiglia argentata per qualunque tenuta a pugnale nero, tranne quelli di cavalleria, i quali devono far uso della sciabola colla tenuta ordinaria, e sempreché montano a cavallo. I brigadieri dell'arma a piedi faranno uso di sciabola d'ordinanza appesa a budriere di bufolo imbianchito, ornato sul petto di una piastra di ottone collo stemma reale in argento. In esso il Capo V riguardò esclusivamente l'uniforme degli ufficiali dei Carabinieri ed il Capo VI quella dei sottufficiali e militari di truppa dell'Arma. Le due bottonature sono convergenti dall'alto al basso coll'inclinazione di 1/5 sulla verticale, di guisa che la distanza orizzontale fra i due ultimi bottoni riesca di 13 a 14 centimetri. Ciascun petto è guernito d'una fila di 9 bottoni [non più 11 come nel cappotto] di metallo argentato, semisferici e lisci del diametro di 20 mm. Con questa divisa le uniformi sono cinque; la giornaliera, la festiva, la grande uniforme, la uniforme da campo, e quella di fatica. Giuramento 129° Corso Allievi Carabinieri - Reggio Calabria 13 aprile 2012 - Duration: 3:22. in casi particolari però gli ufficiali diretti, i comandanti di sezione ed i comandanti di stazione hanno facoltà di ordinare che i militari di traduzione e d'ordinanza espressa siano armati anche di moschetto; la bandoliera nera viene indossata di notte e solo nei seguenti servizi: perlustrazioni (escluse quelle specificatamente disposte sulle strade nazionali e provinciali), appiattamenti e ricerche di malfattori". Le due mostre devono avere l'altezza di 15 a 16 centimetri e sovrastare d'un centimetro il lembo inferiore della tunica. Per gli ufficiali dei Carabinieri non furono introdotte modificazioni specifiche, salvo quelle, comuni a tutti gli ufficiali dell'Esercito, relative all'uso e ad una precisa distinzione tra uniforme ordinaria e piccola uniforme e alla prescrizione di portare la sciabola fuori dei cappotto. Uso del basco di panno turchino per i militari dei reparti corazzati, dei basco kaki per i paracadutisti, del berretto da montagna per gli sciatori. Il berretto di fatica ha il gallone in argento della larghezza di quello sopra fissato per il paramano, e la rosetta è dello stesso gallone". All'art. ), Prima campagna per l'Indipendenza Italiana, Promozione a scelta di Allievi Carabinieri, Promozione straordinaria per benemerenze d'Istituto, R.O.S. Il puntale del fodero sarà dell'anzidetto metallo, ed avrà cento settanta millimetri di lunghezza, compreso il bottone. Le due punte della goletta sono ornate di due stellette di metallo argentato, con piccolo orlo nero all'intorno, fissate sulla goletta nel vuoto dell'alamaro. Per gli allievi carabinieri: cappello senza pennacchio, abito con controspalline, senza bordatura rossa, pantaloni con pistagna, sciabola in libera uscita nel periodo invernale; 3) - uniforme ordinaria di panno turchino, con berretto rigido giubba e pantaloni lunghi di panno turchino, corti con banda per motociclisti e doppia banda nei servizi montati dell'arma a cavallo; camicia bianca con colletto rivoltato e cravatta nera; cappotto turchino, guanti di filo bianco (di pelle marrone scuro per aiutanti di battaglia e marescialli, l'uniforme dei quali era di panno cordellino nero). 2. Abito con due file di bottoni. Saranno chiusi infondo ed ornati lateralmente in tutta la loro lunghezza con due bande parallele di panno scarlatto, le quali sieno larghe ciascuna m. 0,030 e fra loro distanti m. 0,006. FrancoCaraFotografo 68,679 views. Peugeot 308 GTi veste la divisa dei Carabinieri ... che bella divisa e sentite che sound! 510) da queste parole: "I Carabinieri Reali, onorati del rango di Primo Corpo delle Regie Armate, devono in ragione della distinzione che loro è accordata, non meno che della considerazione di cui godono, mostrarsi esemplari, siccome in ogni parte di servizio, nella più scrupolosa esattezza della tenuta militare. Una cerimonia sempre ricca di emozione quella del giuramento delle Allieve e degli Allievi della Scuola marescialli a Firenze. Per la grande uniforme era prevista l'aggiunta, sull'abito, delle spalline e delle cordelline. La montura ordinaria consiste nell'abito che ne porta il nome, con le spalline e cordelline e col cappello senza pennacchio. 1875 Con atto n. 163 dei 20 agosto (G.M. 1873 (Regolamento sull'uniforme del 5 aprile). Facoltativo il cappotto nella piccola uniforme. Il medesimo dovrà essere formato in modo che ben si adatti alla vita e che al tempo stesso sia comodo e a chi lo veste non rechi fastidio tanto nel respirare, quanto in qualunque movimento delle varie parti del corpo. 2:21. Le disposizioni speciali per l'Arma dei Carabinieri adottarono ufficialmente la denominazione di uniforme in luogo di montura stabilendo tre differenti uniformi per gli ufficiali (piccola uniforme - uniforme ordinaria - grand'uniforme) e tre per la truppa (uniforme di fatica - uniforme ordinaria - grand'uniforme). (Ufficio Relazioni con il Pubblico), Ente Editoriale per l'Arma dei Carabinieri, Modulo per la richiesta di pubblicazione articoli, Amici dell'Arma - Le foto inviate dai nostri utenti, Roma - 198° Annuale di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri, Titolare del potere sostitutivo per l'area tecnico-operativa del Ministero della Difesa. Coccarda tricolore verde-bianca-rossa sul cappello in sostituzione della originaria coccarda in nastro azzurro legato in nodo a fiore. RR. Le righe sono in filo d'argento e gli ornamenti in canutiglia". per i militari, sia a piedi che a cavallo, prescritti i pantaloni lunghi anche con la piccola uniforme nei casi di servizi in residenza; per i musicanti, pantaloni lunghi con tutte le uniformi, con speroni e sottopiedi.
Satisfaction Traduzione In Italiano,
Make Me Wanna Die By The Pretty Reckless,
Incidente Autostrada Brescia Oggi,
La Bibbia - Giuseppe Film Completo,
Tesla Usata Svizzera,
Doppiatrice Dory Italiana,
Posizioni Aperte Agronomo,
Sequel Di Oceania,